IlTour de France (detto ancheil Tour ola Grande Boucle) è la maggiorecorsa a tappe maschile diciclismo su strada professionistico, che si svolge annualmente lungo le stradefrancesi.
Ideato daHenri Desgrange, è il più importante dei treGrandi Giri e da molti considerato l'evento ciclistico più importante dell'anno[1], nonché uno tra i più importanti avvenimenti sportivi al mondo, parte del calendario professionisticoUCI World Tour. A partire dal 1903 la corsa si è svolta ogni anno (risultando il più antico grande Giro), ad eccezione dei periodi dellaprima e dellaseconda guerra mondiale, durante il mese di luglio, nell'arco di circa tre settimane e su un percorso ogni volta diverso attraverso laFrancia e i paesi confinanti. Mentre il luogo di partenza è in genere ogni volta diverso, l'arrivo è tipicamente aParigi sugliChamps-Élysées. L'organizzazione della gara è affidata allaSociété du Tour de France, una sussidiaria dell'Amaury Sport Organisation, che fa parte del gruppo mediatico deL'Équipe.
Le radici del Tour de France possono essere ricondotte all'affare Dreyfus, unoscandalo politico che divise laFrancia per molti anni sul finire delXIX secolo riguardo all'innocenza diAlfred Dreyfus, un ufficiale accusato di aver venduto segreti militari allaGermania. Le opinioni si scaldarono e ci furono dimostrazioni da entrambe le parti, come quella che lo storico Eugen Weber chiamò "un'assurda baruffa politica" verificatasi durante una corsa di cavalli aParigi nel 1899.[2] Tra i manifestanti vi era ilMarcheseJules-Albert De Dion, proprietario dellaDe Dion-Bouton, unacasa automobilistica francese, che riteneva Dreyfus colpevole.[3] De Dion passò 15 giorni in prigione e fu multato di 100franchi per il suo ruolo ad Auteuil.[4]
Tale incidente, secondo Weber, fu creato su misura per la stampa sportiva. Il più importantequotidiano sportivo francese eraLe Vélo,[5] che vendeva 80.000 copie al giorno.[6] Il suo editore,Pierre Giffard, riteneva Dreyfus innocente e i suoi principali sponsor, tra cui de Dion, non apprezzarono. Quest'ultimo, nel 1900, decise, insieme ad altri antidreyfusardi come Edouard Michelin, di finanziareHenri Desgrange che creò un quotidiano sportivo rivale,L'Auto-Vélo. Visto cheLe Vélo era pubblicato su carta verde, Desgrange fece editare il suo su carta gialla (qualche anno più tardi fu proprio da questo colore che nacque la maglia gialla).[7]
Desgrange era un famoso ciclista e possedeva insieme a Victor Goddet ilvelodromo alParco dei Principi.[8] De Dion lo conobbe per la sua reputazione nel mondo del ciclismo, attraverso libri e articoli di ciclismo che aveva scritto.
L'Auto-Vélo non ebbe però il successo che i suoi finanziatori speravano. Per trovare una soluzione alla crisi e alle vendite inferiori al giornale rivale, ci fu una riunione il 20 novembre1902 nella sede del giornale nel quartiereparigino diMontmartre. L'ultimo a parlare fu il più giovane tra loro, il principale giornalista di ciclismo, un ventiseienne chiamatoGéo Lefèvre,[9] che Desgrange aveva assunto dal quotidiano rivale.[10] Lefèvre suggerì una gara di sei giorni di ciclismo, attraverso tutta la Francia.[10] Le gare di ciclismo su lunga distanza erano un comune mezzo per vendere più giornali, ma nessun evento della lunghezza che Lefèvre aveva suggerito era mai stato organizzato.
Desgrange in precedenza aveva già tentato di copiare e ricreare corse organizzate dal suo rivale: nel 1901 ripropose, dopo un decennio di assenza, la Parigi-Brest ma la corsa non ottenne l'attenzione del pubblico sperata. Normalmente le più lunghe gare andavano da città a città, come daBordeaux aParigi, in un giorno solo. Giffard fu il primo a suggerire una gara che durasse diversi giorni, evento nuovo per il ciclismo ma pratica già diffusa nelle gare automobilistiche. Diversamente da altre gare di ciclismo, sarebbe stata corsa largamente senza battistrada. Se una gara del genere fosse stata organizzata,L'Auto-Vélo avrebbe battuto il quotidiano rivale e probabilmente lo avrebbe fatto anche fallire.[11]
Desgrange era dubbioso ma il direttore finanziario, Victor Goddet, fu entusiasta. Lasciò le chiavi della cassaforte della compagnia a Desgrange e gli disse: "Prendi ciò che ti serve"[12] Il 16 gennaio1903, Desgrange perse il processo che lo vedeva opposto ale Vélo, e fu costretto a rinominareL'Auto-Vélo inL'Auto. Il ciclismo era lo sport re in Francia e questo cambio di denominazione poteva avere effetti decisivi.[13] Pochi giorni dopo, il 19 gennaio,L'Auto annunciò l'organizzazione della corsa.
Il primo Tour fu organizzato su cinque tappe, dal 31 maggio al 5 luglio1903, con partenza e arrivo aParigi e tappe intermedie aLione,Marsiglia,Bordeaux eNantes.Tolosa fu aggiunta in seguito per interrompere la lunga traversata del sud della Francia, dalMar Mediterraneo all'Oceano Atlantico. Le tappe iniziavano durante la notte e terminavano il pomeriggio successivo, con giorni di riposo per permettere ai ciclisti di recuperare le energie. La durezza della corsa e i costi elevati per molti,[14] portarono a sole 15 iscrizioni. Desgrange, che non era mai stato pienamente convinto, fu vicino ad abbandonare l'idea.[15] Diminuì invece la lunghezza a 19 giorni, cambiando le date dal 1º al 19 luglio, e offrì un assegno quotidiano di cinque franchi a tutti i corridori tra i primi 50 che avevano vinto meno di 200 franchi[15][16] e a chi aveva mantenuto una media di al massimo 20km/h in tutte le tappe,[17] cifre che un corridore avrebbe guadagnato lavorando una giornata in fabbrica.[18] Diminuì anche il costo dell'iscrizione da 20 a 10 franchi, portò il primo premio a 12000 franchi e il premio per ognuno dei vincitori di tappa a 3000 franchi. Il vincitore avrebbe guadagnato sei volte quello che la maggior parte dei lavoratori percepivano in un anno.[18] Questo portò all'iscrizione di circa 60-80 corridori, tra cui non solo professionisti, ma anche dilettanti, alcuni impiegati e alcuni avventurieri.[9]
Il primo Tour de France partì all'esterno del Café Reveil-Matin all'incrocio tra le vie Melun e Corbeil nel villaggio diMontgeron. Il via fu dato dallo starter Georges Abran alle 3 e 16 nella notte del 1º luglio 1903.L'Auto – che non aveva parlato della corsa sulla sua prima pagina quella mattina[19] – preferì concentrarsi sulla corsa automobilistica Coupe Gordon-Bennett, anche se non sarebbe iniziata che 48 ore dopo. La scelta rifletté non solo il fatto che il Tour era una cosa sconosciuta - solo dopo la fine della prima edizione assunse una reputazione - ma anche i dubbi di Desgrange al riguardo. La sua posizione di editore dipendeva dall'aumento delle vendite che ci sarebbe stato se il Tour avesse avuto successo, ma sia il giornale che i suoi impiegati avrebbero perso molti soldi se ciò non fosse accaduto. Desgrange preferì mantenere le distanze. Non diede il via della corsa e non seguì i corridori. Fu Lefèvre a seguire la corsa in moto e treno. Desgrange mostrò un personale interesse solo quando la corsa sembrava avviata al successo.L'Auto riportò:
«Gli uomini sventolarono i loro cappelli, le signore i loro ombrelli. Uno disse che a loro sarebbe piaciuto toccare i muscoli d'acciaio dei campioni più coraggiosi dall'antichità. Chi porterà via il primo premio, entrando nel pantheon dove solamente superuomini possono andare?»[20]
Tra i corridori c'erano il futuro vincitore,Maurice Garin, il suo rivaleHippolyte Aucouturier, il favorito tedescoJosef Fischer, e molti avventurieri tra i quali uno partecipò come "Samson". L'uso di nomi falsi e coloriti non era inusuale. Rifletteva non solo la presunzione e l'audacia dei partecipanti, ma anche lo scandalo che era ancora associato alle gare di ciclismo. La prima gara, daParigi eRouen, incluse molti partecipanti con nomi costruiti o semplicemente presentatisi con le iniziali.La prima donna che terminò la corsa fu presentata come "Miss America", anche se non era americana.[senza fonte] La corsa finì alla periferia di Parigi, a Ville d'Avray, all'esterno del "Restaurant du Père Auto", prima di una corsa cerimoniale a Parigi e diversi giri del Parco dei Principi. Garin dominò la gara, vincendo la prima e le ultime due tappe, ad una media di 25,68 km/h. L'ultimo classificato, Arsène Millocheau, terminò a 64h57'08" da lui.
La corsa catturò l'attenzione del pubblico. Le vendite deL'Auto salirono da 25 000 a 65 000;[9] nel 1908 furono 250 000 e durante il Tour del 1923 500 000. Il record fu di 854 000 copie durante il Tour del 1933.[21]Le Vélo invece fallì.
Il Tour de France è stato scosso tre volte dalla morte di un ciclista. Lo spagnoloFrancisco Cepeda perse la vita nel 1935, vittima di una spaventosa caduta lungo la discesa del Galibier. Poco prima della vetta del Mont Ventoux, il 13 luglio1967 morì il ciclista ingleseTommy Simpson, vittima di un micidiale cocktail dianfetamine ealcol e del caldo opprimente. Nel1995 perì il giovane ciclista italiano, campione olimpico,Fabio Casartelli a causa delle ferite riportate nella caduta nella discesa del Col Portet d'Aspet (Pirenei).
Le contestazioni dei tifosi
Durante il Tour del1998 scoppiò il più grande scandalo didoping della storia del ciclismo, dopo che nella macchina di Willy Voet, responsabile della squadra Festina, fu trovata una grande quantità di sostanze proibite. Il pubblico ministero ordinò numerose perquisizioni negli hotel occupati dalle squadre dei ciclisti. Queste perquisizioni dimostrarono che nella squadra della Festina era ampiamente praticato l'uso di sostanze dopanti e mostrarono anche l'inefficienza dei controlliantidoping, in quanto nessun corridore della Festina era mai risultato positivo a tali test; la squadra fu comunque espulsa. In segno di protesta per tale atmosfera, tutti i corridori tolsero i loro numeri su maglie e bici per una tappa, che risultò senza vincitori, dove il gruppo fece "vincere" la TVM, altra squadra sospettata di doping, che in seguito fu esclusa dalla Boucle.
Il doping tornò alla ribalta nel2006, quando molti ciclisti coinvolti nell'inchiesta spagnolaOperación Puerto furono esclusi dalla Grande Boucle alla vigilia della partenza, tra questi i tre principali pretendenti:Ivan Basso, reduce dalla vittoria alGiro d'Italia,Jan Ullrich, che venne anche licenziato dalla sua squadra, eAleksandr Vinokurov, il quale non fu direttamente coinvolto nello scandalo ma non poté prendere il via in quanto la sua squadra non fu in grado di schierare il numero minimo di atleti richiesti. La corsa fu vinta daFloyd Landis, ma subito dopo lo statunitense fu trovato positivo e squalificato, cedendo la vittoria allo spagnoloÓscar Pereiro.
Il 25 maggio2007, il vincitore del Tour del 1996,Bjarne Riis, ammise in una conferenza stampa di aver fatto uso didoping nel periodo in cui vinse la Grande Boucle; per questo motivo la sua vittoria del 1996 fu in un primo momento revocata e poi riconsegnata il 4 luglio del 2008 (perché al momento della confessione il reato era prescritto[22]). Il 24 maggio2007 ancheErik Zabel ammise di aver usatoEPO nelle prime settimane del Tour del 1996.
Fu un anno nero il 2007. Tre ciclisti risultarono positivi ai controlli: Aleksandr Vinokurov (dopo aver vinto due tappe) per una trasfusione, il due volte campione italianoCristian Moreni per testosterone e il tedescoPatrick Sinkewitz sempre per testosterone ma in un controllo fuori dal Tour. Quest'ultima squalifica portò le tv tedescheARD eZDF ad abbandonare la copertura della corsa. Le squadre di Vinokourov (l'Astana) e Moreni (laCofidis) si ritirarono in blocco. InoltreMichael Rasmussen, mentre era in maglia gialla a pochi giorni dalla conclusione della gara, venne prima escluso dalla sua nazionale per le Olimpiadi, poi cacciato dalla propria squadra (la Rabobank) e infine espulso dalla corsa per aver mentito sulla sua reperibilità per i test antidoping. A incastrarlo fu, involontariamente, il commentatore RAIDavide Cassani, che durante una telecronaca raccontò di averlo incontrato mentre si allenava in Italia, senza sapere che Rasmussen in quello stesso periodo aveva detto alla propria squadra di trovarsi in Messico.
Al Tour2008, fu trovato positivoRiccardo Riccò, vincitore di due tappe e maglia bianca; la squadra abbandonò il Tour e licenziò il ciclista, insieme conLeonardo Piepoli. Nel 2009 invece,Alejandro Valverde fu costretto a rinunciare alla Boucle: implicato nell'Operación Puerto, gli era stato precluso per due anni dalla procura antidoping del CONI di prendere parte alle corse che si svolgevano in Italia e il Tour di tale anno attraversava in parte il paese, precisamente la Valle d'Aosta.
Infine il 24 agosto 2012 scoppiò lo scandalo relativo aLance Armstrong, vincitore del Tour per sette volte, dal 1999 al 2005, che si vide annullare tutte le vittorie per doping dalla USADA. I risultati dell'inchiesta sul ciclista statunitense e su altri suoi compagni di squadra, tra cuiLevi Leipheimer, furono accolti dall'UCI, che il 26 ottobre 2012 confermò le squalifiche inflitte dall'agenzia antidoping statunitense, stabilendo inoltre la non alterabilità delle classifiche generali inerenti al periodo 1998-2005.[23] Il 17 gennaio 2013 il ciclista confessò pubblicamente di aver fatto uso di sostanze dopanti nella trasmissione TV diOprah Winfrey.
Desgrange e il suo Tour inventarono le gare a tappe di ciclismo.[24] Desgrange sperimentò prima la classifica per tempo impiegato,[25] poi dal 1906 al 1912 per punti guadagnati in base alla posizione al termine di ogni tappa.[26][27]
Il suo sogno era una gara a partecipazione individuale. Invitò delle squadre, ma vietò ai loro membri di collaborare tra loro. Successivamente gestì il Tour in altro modo, come una grandecronometro a squadre, con le squadre che partivano separate e i corridori che collaboravano tra loro. Inizialmente permise ai corridori che cadevano di continuare a correre il giorno successivo, gareggiando per i premi giornalieri ma non per quello finale. Permise anche alle squadre che perdevano dei corridori negli anni in cui il Tour si correva come una cronometro a squadre di sostituirli con rimpiazzi freschi.
Condusse soprattutto una campagna contro gli sponsor, come le fabbriche di biciclette, che secondo lui stavano minando lo spirito individualista del Tour.
Il primo Tour fu aperto a chiunque volesse parteciparvi. Molti corridori facevano parte di squadre, mentre i partecipanti singoli venivano chiamatitouriste-routiers - turisti della strada - e fu permesso loro di parteciparvi anche senza fare domanda agli organizzatori. Alcuni dei più rappresentativi partecipanti al Tour erano "touriste-routiers". Uno di essi ogni giorno, dopo aver terminato la tappa, offriva esibizioni acrobatiche nelle strade per guadagnare i soldi per l'hotel.
Non ci fu più posto per i partecipanti individuali nei Tour dopo il 1930, così Desgrange creò delle squadre regionali, generalmente provenienti dalla Francia, che permettevano di partecipare ai corridori che non avevano altri metodi per qualificarsi. Molti dei "touriste-routiers" non parteciparono più, ma alcuni furono inclusi nelle squadre regionali.
Il primo Tour fu riservato ai partecipanti individuali e ai membri delle squadre sponsorizzate. C'erano due classifiche, una per i migliori e una per gli altri, con regole differenti.[28] Dalla fine degli anni 20, Desgrange non credeva di riuscire a sconfiggere le tattiche sottobanco delle fabbriche di biciclette.[29][30] Quando la squadraAlcyon fece vincereMaurice Dewaele nonostante fosse malato,[31] disse "La mia corsa è stata vinta da un cadavere" e nel 1930 ammise solo squadre rappresentate da corridori di unPaese o regione.[31][32]
Squadre nazionali si contesero la vittoria al Tour fino al 1961.[33] Le squadre erano di dimensioni differenti: alcune nazioni avevano più di una squadra e altre erano unioni tra nazioni diverse per raggiungere il numero di corridori per partecipare. Le squadre nazionali catturavano l'attenzione del pubblico ma avevano un problema: molti corridori che vi facevano parte gareggiavano in squadre rivali durante il resto della stagione. La lealtà dei corridori era spesso discutibile, sia all'interno che tra le squadre.
I corridori delle squadre nazionali vestivano i colori della loro nazione e vi era una piccola scritta sul torace che indicava la squadra per cui correvano normalmente. Gli sponsor erano contrari a lasciare i loro corridori nell'anonimato per la più importante gara dell'anno e la situazione divenne critica all'inizio degli anni 60. La vendita di biciclette era scesa e molti produttori avevano chiuso.[34] Secondo gli sponsor, si rischiava che le industrie fallissero se non avessero potuto pubblicizzarsi al Tour de France.
Il Tour ritornò alle squadre di club nel 1962,[35] con diversi problemi. Ildoping diventò un problema e furono introdotti i test per i corridori, che decisero di scioperare vicino aBordeaux nel 1966[36][37] e gli organizzatori sospettarono che fossero stati gli sponsor a deciderlo. Il Tour tornò dunque a squadre nazionali nel 1967 e nel 1968[38] come "esperimento"[39]
Tornò di nuovo alle squadre di club nel 1969[40] con la suggestione che le squadre nazionali potessero tornare in pochi anni. Non accadde più.
Il primo organizzatore fuHenri Desgrange, anche se fu Lefèvre a seguire la corsa nel 1903, in moto e treno. Nel 1936 Desgrange fu operato allaprostata - due operazioni erano necessarie all'epoca - e il Tour doveva essere disputato tra queste. Riuscì a persuadere il suo chirurgo a lasciargli seguire la gara.[41] Il secondo giorno fu estremamente provante, giunto febbricitante aCharleville, si ritirò nel suo castello aBeauvallon. Morì nella sua casa sulla costa del Mediterraneo il 16 agosto1940.[41] L'organizzazione passò nelle mani diJacques Goddet.[42]
Laseconda guerra mondiale interruppe il Tour. La "German Propaganda Staffel" voleva fosse corso e offrì delle facilitazioni altrimenti negate, nella speranza di mantenere un senso di normalità.[41][43] Offrirono di aprire i confini della Francia occupata al nord e laFrancia di Vichy nel sud, ma Goddet rifiutò.[41][44]
Nel 1944,L'Auto fu chiuso – le sue porte vennero inchiodate – e tutti i suoi possedimenti, incluso il Tour, furono sequestrati dallo Stato per aver pubblicato articoli vicini ai tedeschi.[45] I diritti sul Tour furono quindi gestiti dal governo. A Jacques Goddet fu permesso di pubblicare un altro quotidiano di sport,L'Équipe, ma c'era un candidato rivale nell'organizzazione del Tour: un consorzio diSports eMiroir Sprint. Ognuno organizzò una propria corsa.L'Équipe eLe Parisien Libéré presentarono "La Course du Tour de France"[46] mentreSports eMiroir Sprint "La Ronde de France". Entrambi prevedevano cinque tappe, la lunghezza massima concessa dal governo a causa delle poche risorse disponibili.[47] La corsa deL'Équipe fu meglio organizzata e attrasse di più il pubblico, in quanto presentava squadre nazionali, che avevano avuto grande successo prima della guerra, quando i ciclisti francesi erano i più forti. AL'Équipe furono assegnati i diritti per organizzare ilTour de France 1947.[41]
I finanziatori deL'Équipe non appoggiarono l'organizzazione e Goddet accettò un'offerta di Émilion Amaury.[41] Amaury era un magnate dell'editoria e la sua condizione era che il suo editore sportivo,Félix Lévitan, avrebbe dovuto affiancare Goddet per il Tour.[41] I due lavorarono insieme, Goddet gestendo il lato sportivo e Lévitan quello finanziario.
Lévitan iniziò a reclutare degli sponsor, accettando qualche volta premi in generi se non potevano dare denaro.[48] Introdusse il traguardo sugliChamps-Élysées nel 1975. Lasciò il Tour il 17 marzo1987 dopo le perdite legate al Tour of America, nel quale fu coinvolto. L'accusa era di essere stato finanziato dal Tour de France.[41] Lévitan proclamò la sua innocenza, ma la serratura del suo ufficio fu cambiata e il suo lavoro terminò.[41] Goddet si ritirò l'anno successivo. Furono rimpiazzati da un venditore di cognac, Jean-François Naquet-Radiguet, e l'anno successivo daJean-Marie Leblanc. Il commentatore televisivoChristian Prudhomme - che commentava Tour e altri eventi — rimpiazzò Leblanc nel 2005, dopo averlo assistito per due anni.
Prudhomme lavora per laSociété du Tour de France, una sussidiaria dellaAmaury Sport Organisation (ASO), che è parte del gruppo che possiedeL'Équipe. Impiega circa 70 persone a tempo pieno, in un ufficio vicino ma non connesso aL'Équipe nell'area di Issy-les-Moulineaux nella periferia ovest di Parigi. Il numero di impiegati aumenta a circa 220 durante il periodo della corsa, senza includere 500 lavoratori a contratto per preparare il percorso delle tappe.[49]
Come in tutte le corse a tappe, il massimo obiettivo al Tour de France è la vittoria della classifica generale; Esistono comunque altre quattro classifiche accessorie, tre individuali (a punti, montagna, per il miglior giovane) e una a tempi riservata alle squadre. Il leader di ognuna delle classifiche individuali veste una maglia distintiva, diversa per ogni classifica. Un corridore che guida più di una classifica veste la maglia più prestigiosa, mentre il secondo della classifica minore indossa la maglia subordinata.
Il leader della classifica generale indossa la prestigiosamaglia gialla (maillot jaune).
Il vincitore del primo Tour non indossò una maglia gialla ma un bracciale verde.[9] La prima maglia gialla fu indossata formalmente daEugène Christophe, il 19 luglio 1919.[50] Nonostante questo, il corridore belgaPhilippe Thys, che vinse nel 1913, 1914 e 1920, ricordò nella rivista belgaChampions et Vedettes che gli venne data una maglia gialla nel 1913 quando Henri Desgrange gli chiese di indossare una maglia colorata. Thys declinò, dicendo che renderlo più visibile avrebbe incoraggiato gli altri corridori ad attaccarlo.[9][51]
Il primo corridore a indossare la maglia gialla dall'inizio alla fine della corsa fu l'italianoOttavio Bottecchia nel1924.[52] La prima azienda che sponsorizzò la maglia e assegnò un premio giornaliero al corridore che l'indossava fu la "Sofil", produttrice di lana, nel 1948.[53] NelTour de France 1929 ci furono tre corridori a vestire la maglia contemporaneamente,Nicolas Frantz,André Leducq eVictor Fontan; questo dal momento che i tre avevano lo stesso tempo e non vi erano regole per classificarli.[53]Eddy Merckx è il ciclista che ha portato questa maglia più volte, per ben 96 frazioni (tappe e semitappe).
Il leader della classifica a punti indossa lamaglia verde (maillot vert). Alla fine di ogni tappa, ai primi corridori giunti sul traguardo vengono assegnati dei punti in base al piazzamento; vengono assegnati punti anche nei cosiddetti "traguardi intermedi", traguardi inseriti intorno a metà percorso di ciascuna frazione in linea. I traguardi vengono suddivisi in cinque tipologie – traguardi intermedi, traguardi finali di tappe pianeggianti, accidentate o di montagna, traguardi finali delle cronometro individuali – e ogni tipologia prevede l'assegnazione di un determinato numero di punti per ciascun piazzato: nella fattispecie il numero dei punti assegnati è maggiore nelle tappe pianeggianti, al fine di premiare ivelocisti, e minore nelle tappe montuose.
In caso di arrivo a pari merito, il numero di tappe vinte determina chi indosserà la maglia verde, poi il numero di traguardi intermedi vinti e infine la posizione nella classifica generale. La classifica a punti venne introdotta nel 1953, per ricordare il cinquantesimo anniversario dalla prima edizione; la graduatoria venne denominataGrand Prix du Cinquentenaire e vinta dallosvizzeroFritz Schär. Il primo sponsor fu "La Belle Jardinière", quello attuale è "Pari Mutuel Urbain", una compagnia di scommesse.[54]
Peter Sagan ha il record di successi, avendo indossato per sette volte questa maglia all'arrivo a Parigi, record in precedenza appartenuto al tedescoErik Zabel (sei volte).
Il leader della classifica degli scalatori veste lamaglia bianca con pois rossi (maillot à pois rouges). Sulla vetta delle colline e delle montagne percorse sono in genere posti dei traguardi intermedi in cui ai primi a transitare vengono assegnati dei punti in base al piazzamento. I traguardi sono suddivisi in cinque tipologie,Hors Catégorie ("fuori categoria"), prima, seconda, terza e quarta categoria, a seconda della difficoltà della salita di accesso. La difficoltà è stabilita in base alla ripidezza dell'ascesa, della sua lunghezza e della sua posizione lungo la frazione. Vengono quindi assegnati più punti sui traguardi di Hors Catégorie, meno su quelli di quarta categoria. Peraltro, se una tappa si conclude con un traguardo Hors Catégorie, i punti su quel traguardo vengono raddoppiati.
Il miglior scalatore fu eletto per la prima volta nel1933, ma i premi vennero assegnati a partire dall'edizione successiva, mentre la maglia a pois fu introdotta nel1975.[54] La particolare cromia venne imposta dallo sponsor dell'epoca, l'azienda di cioccolatoPoulain. Il franceseRichard Virenque ha vinto questa speciale classifica sette volte, seguito dallo spagnoloFederico Bahamontes e il belgaLucien Van Impe con sei successi a testa.
Il leader della classifica riservata ai giovani indossa lamaglia bianca (maillot blanc). Si tratta di una classifica a tempi, sul modello della classifica generale, in cui però concorrono soltanto i ciclisti aventi un'età minore di 25 anni il 1º gennaio dell'anno in cui si tiene la corsa.
I ciclisti appartenenti al team leader nella classifica a squadre indossano un dorsale con il numero di gara stampato in nero su giallo (dossard jaune). La graduatoria viene calcolata sommando il tempo dei tre migliori ciclisti di una squadra in ogni tappa e cumulandolo con il tempo fino alla tappa precedente. Non vi è mai stata una maglia particolare, ma dal 2006 i ciclisti della squadra leader vestono un numero stampato su fondo giallo, e il casco giallo. Questa classifica esiste sin dalla prima edizione e la squadra con più successi è laAlcyon, che la vinse dal 1909 al 1912 e dal 1927 al 1929. Le migliori squadre nazionali sono Francia e Belgio, con 10 vittorie ciascuna.[54]
Dal 2023 il ciclista più combattivo di ogni tappa indossa, il giorno seguente, un dorsale con il numero di gara stampato in nero su beige (dossard beige); dal 1998 al 2022 indossava un dorsale con il numero di gara stampato in bianco su rosso (dossard rouge). Il premio va quotidianamente al corridore più attivo della tappa, a colui che quel giorno si è distinto per la tenacia e la generosità, di solito tra quelli che tentano, e animano, le fughe. Non viene assegnato nelle tappe a cronometro. Un premio finale, quello di Supercombattivo, va anche al corridore più aggressivo di tutto il Tour.
Il trofeo venne assegnato per la prima volta nel 1956, e fino al 2002 venne organizzato nella forma di classifica. Dal 2003 è una giuria specializzata composta da otto membri a determinare quotidianamente i vincitori. Già nel 1908, comunque, venne assegnato una sorta di premio della combattività, quandoSports Populaires eL'Education Physique crearonoLe Prix du Courage, 100 franchi e una medaglia d'argento per «il corridore che ha finito la corsa, anche se non piazzato, che si è particolarmente distinto per le energie spese».[52][55]
Dal 1966 al 1989 venne stilata la classifica degli sprint intermedi. In ogni tappa venivano assegnati punti ai tre ciclisti che per primi transitavano sui traguardi intermedi; questi sprint assegnavano anche punti per la classifica a punti e bonus per la graduatoria generale. Introdotta nel 1966 come classifica dei "punti caldi", venne abolita nel 1989 e accorpata nella classifica a punti.[56] Il simbolo distintivo del leader, lamaglia rossa (maillot rouge), venne assegnato per sei edizioni, dal 1984 al 1989.
Dal 1968 al 1974, dal 1980 al 1982 e dal 1985 al 1989 venne stilata anche unaclassifica combinata, assegnata in base ad un sistema che tramutava in punti il piazzamento di ciascun corridore nelle altre classifiche (generale, a punti, scalatori e, dal 1984 al 1989, anche sprint). Il leader risultava essere il ciclista la cui somma dei punti era minore; questi vestiva inizialmente una maglia bianca, poi, dal 1985 al 1989, una maglia multicolore (maillot combiné), il cui design era unpatchwork con aree colorate a rappresentare la livrea di ognuna delle altre quattro maglie.
Il Tour in origine percorreva il perimetro della Francia, con tappe molto lunghe, che si sviluppavano anche in notturna; tuttavia già della seconda edizione, del 1904, le tappe notturne furono abbandonate poiché si verificarono continui brogli, visto che i giudici di gara non riuscivano a vedere i corridori, i quali molto spesso si avvantaggiavano mediante uso di treni.[57] Questa decisione ridusse la distanza di ogni tappa e quella totale, ma la caratteristica fondamentale rimase la resistenza. Desgrange disse che la sua corsa ideale era talmente dura che un solo corridore sarebbe dovuto arrivare aParigi.[58]
Dalla forma che il percorso assume, una specie di grande ricciolo che gira attorno al paese fino a giungere a Parigi, è nato il soprannome diGrande Boucle (Grande Ricciolo). Negli anni '60, un susseguirsi di scandali legati aldoping, culminati nella morte diTom Simpson nel 1967, indisse l'Union Cycliste Internationale a limitare le distanze parziali e totale e introdurre dei giorni di riposo. Divenne poi impossibile seguire la linea di frontiera e il percorso aumentò gli zig-zag attraverso il paese. Il Tour moderno ha 21 tappe, interrotte da due giorni di riposo, per un totale di 3 000-4000km. Il più corto fu quello del 1904 con2420km, il più lungo quello del 1926 con5745km. L'itinerario e i luoghi sede di tappa cambiano di anno in anno, con unica eccezione Parigi dove sugliChamps-Élysées, dal 1975 è situato il traguardo. Già dalle prime edizioni, ci sono state tappe che hanno sconfinato oltre i confini della Francia e dal 1954 il Tour qualche volta è addirittura iniziato all'estero (finora inGermania,Spagna,Belgio,Svizzera,Paesi Bassi,Inghilterra,Lussemburgo,Irlanda,Monaco,Danimarca,Italia).
La corsa si decide spesso nelle tappe di montagna, anche se non mancano tradizionalmente lunghe tappe a cronometro. Alcuni passi e vette su cui spesso passa il Tour hanno acquisito nel corso degli anni un fascino quasi mitico sulleAlpi e suiPirenei che sono punti fissi del Tour e a volte anche sulMassiccio Centrale e suiVosgi.
Alcune tra le montagne più famose del Tour sono ilColle del Tourmalet (2.114 m suiPirenei) che nell'anno1910 fu la prima alta montagna ad essere scalata, ilColle del Galibier (2.645 m nelleAlpi) inserito nella corsa l'anno successivo, ilColle dell'Izoard (2.361 m nelle Alpi) e ilmont Ventoux (1.909 m inProvenza) nel cui paesaggio calcareo e desolato il Tour passò per la prima volta nel1951.
A queste montagne bisogna aggiungere ilPuy de Dôme e la scalata alla stazione di sci alpino dell'Alpe d'Huez i cui leggendari 21 tornanti, ciascuno dei quali è dedicato ad un ciclista vincitore su quella montagna, portano al traguardo a 1.850 metri, affrontata per la prima volta nel1952 e quasi sempre presente dal1976, ilColle della Madeleine.
L'ultima vittoria di un ciclista belga risale al1976 vinto daLucien Van Impe, quella di un francese al1985, quandoBernard Hinault si impose per la quinta e ultima volta. Da quel momento una serie di nuove nazioni ha scritto il proprio nome nell'albo d'oro: nel1986 il primo statunitense, nel1987 il primo irlandese, nel1996 il primo danese e nel1997 il primo tedesco. Nel2011 si è imposto il primo australiano; nel2012 e nel2013 sono arrivate le prime vittorie di ciclisti britannici e nel2020 la prima vittoria di un corridore sloveno[68].
Il più giovane vincitore del Tour de France è il franceseHenri Cornet, che vinse l'edizione1904 a 19 anni. Il successivo è lo slovenoTadej Pogačar, che nel2020 ha vinto la gara a 21 anni e 364 giorni. Il più vecchio vincitore è invece il belgaFirmin Lambot, trentaseienne nel1922. I successivi sono il franceseHenri Pélissier (1923), l'australianoCadel Evans (2011) e l'italianoGino Bartali (1948), tutti e tre trentaquattrenni. Lo stesso Gino Bartali detiene il più lungo tempo tra due vittorie, avendo vinto la prima volta nel 1938 e l'ultima nel 1948, a dieci anni di distanza.
Pochi corridori sono stati in grado di vincere nello stesso anno le due maggiori corse a tappe d'Europa, il Tour de France ed ilGiro d'Italia, e tra questi solamenteEddy Merckx è stato in grado di fare la doppietta per tre volte:
Un corridore ha vinto la classifica del gran premio della montagna, la classifica a punti e la classifica generale nello stesso anno:
Eddy Merckx nel 1969. Merckx avrebbe vinto anche il premio come miglior giovane se fosse esistito.
Il corridore con più partecipazioni al Tour de France èSylvain Chavanel, con 18 presenze consecutive dal 2001 al 2018, seguono lo statunitenseGeorge Hincapie, l'australianoStuart O'Grady e il tedescooJens Voigt con diciassette presenze ciascuno; infine si trovano lo spagnoloHaimar Zubeldia e l'olandeseJoop Zoetemelk, con sedici presenze. Nella fattispecie Chavanel e Zoetemelk hanno concluso entrambi sedici i Tour, in particolare per l'olandese sono tutti quelli a cui prese parte, in dodici dei quali si piazzò tra i primi dieci della classifica generale.
^(EN) Weber, Eugen (2003), prefazione a "Tour de France: 1903-2003", edizioni Dauncey, Hugh & Hare, Geoff, Routledge, USA,ISBN 978-0-7146-5362-4, p. xi
^Boeuf, Jean-Luc e Léonard, Yves (2003); La République de Tour de France, Seuil, France
^abcdefghIl 26 ottobre 2012 l'UCI, preso atto dei risultati dell'inchiesta della USADA relativa all'uso di sostanze dopanti da parte di Armstrong e di diversi altri ciclisti, stabilì la non alterabilità di tutte le classifiche generali, così come delle vittorie di tappa, relative a tutti gli eventi sportivi inerenti al periodo 1998-2005. La stessa UCI dispose quindi la non riassegnazione di tutte le vittorie o dei piazzamenti conseguiti dagli atleti squalificati per doping nel periodo sopra menzionato. Cfr.(EN) Brian Homewood,No winner for 1999-2005 Tours, says UCI, inReuters.com, 26 ottobre 2012.URL consultato il 17 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015).(EN)UCI to leave Tour de France winner list blank from 1999-2005, inCtvnews.ca, 26 ottobre 2012.URL consultato il 17 giugno 2015.
^McGann, Bill and Carol (2006), The Story of the Tour de France, Dogear, USA
^Augendre, Jacques (1996), Le Tour de France, Panorama d'un Siècle, Société du Tour de France, France, p7
^Augendre, Jacques (1996), Le Tour de France, Panorama d'un Siècle, Société du Tour de France, France, 9
^La formula usata nel 1905 fu una combinazione di tempi e punti. I corridori avevano punti che venivano dedotti per ogni cinque secondi persi. Desgrange trovò problemi in entrambi i metodi di giudizio. Per tempi, un corridore con problemi meccanici - che le regole lo obbligavano e riparare da solo - poteva perdere molto tempo e giocarsi l'intera gara. Allo stesso modo, i corridori potevano finire molto distanziati tra loro, e i tempi persi o guadagnati in uno o due giornipotevao decidere l'intera corsa. Giudicando per punti venivano rimosse le differenze abissali nei tempi, ma si scoraggiavano i corridori ad impegnarsi. Non vi erano infatti differenze se finivano velocemente o lentamente, separati da ore e secondi, così erano inclini a gareggiare insieme ad una lenta andatura, giocandosi solo i piazzamenti finali che avrebbero attribuito loro i punti.
^Augendre, Jacques (1996), Le Tour de France, Panorama d'un Siècle, Société du Tour de France, France, p13
^Maso, Benjamin (2003), Het Zweet der Goden, Atlas, Netherlands, p50
^McGann, Bill and Carol (2006), The Story of the Tour de France, Dog Ear, USA, p84
^abAugendre, Jacques (1996), Le Tour de France, Panorama d'un Siècle, p30
^Tour de France, 100 ans, 1903-2003, L'Équipe, France, 2003, p182
^Augendre, Jacques (1996), Le Tour de France, Panorama d'un Siècle, Société du Tour de France, France, p55
^Maso, Benjamin (2003), Het Zweet der Goden, Atlas, Netherlands, p112
^Augendre, Jacques (1996), Le Tour de France; Panorama d'un Siècle, Société du Tour de France, France, p55
^Augendre, Jacques (1996), Le Tour de France; Panorama d'un Siècle, Société du Tour de France, France, p59
^Nicholson, Geoffrey (1991), Le Tour, Hodder and Stoughton, UK, p50
^Augendre, Jacques (1996), Le Tour de France; Panorama d'un Siècle, Société du Tour de France, France, p60
^Maso, Benjamin (2003), Het Zweet der Goden, Atlas, Netherlands, p126
^Augendre, Jacques (1996), Le Tour de France; Panorama d'un Siècle, Société du Tour de France, France, p62
^abcdefghiGoddet, Jacques (1991)L'Équipée Belle, Robert Laffont, France
^Tour de France, 100 ans, 1903-2003, L'Équipe, France, 2003, p227
^Il 9 febbraio 2012 il TAS/CAS in un arbitrato tra Ullrich e l'UCI ha dato ragione a quest'ultima circa le accuse di doping rivolte al corridore in seguito all'Operazione Puerto, squalificando retroattivamente Ullrich per due anni e revocando tutti i titoli vinti dal 1º maggio 2005 al suo ritiro. Si veda Court of Arbitration for Sport,Jan Ullrich found guilty... (PDF), sutas-cas.org, 9 febbraio 2012.URL consultato il 26 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2012).
^La vittoria finale del Tour era andata allo statunitenseFloyd Landis, che perse il titolo a causa di positività altestosterone, confermata dall'Agenzia Antidoping USA. L'UCI quindi assegnò la vittoria al secondo classificato, lo spagnoloOscar Pereiro Sio. Si vedaLandis, l'ultima condanna Addio al Tour del 2006, ingazzetta.it, 30 giugno 2008.URL consultato il 17 febbraio 2010.
^Levi Leipheimer fu squalificato nell'ottobre 2012 dalla USADA dal 1º settembre 2012 al 1º marzo 2013 per uso di sostanze dopanti nel corso della sua militanza nelle seguenti squadre:US Postal Service,Rabobank,Gerolsteiner eDiscovery Channel. L'agenzia antidoping americana gli revocò inoltre tutti i risultati sportivi conseguiti dal 1º giugno 1999 al 30 luglio 2006 e dal 7 al 29 luglio 2007, compreso il terzo posto al Tour de France 2007. Cfr.(EN) Daniel Benson,Six former Armstrong USPS teammates receive bans from USADA, inCyclingnews.com, 10 ottobre 2012.URL consultato il 17 giugno 2015.
^In seguito alla squalifica diBernhard Kohl per doping, all'austriaco sono stati annullati i risultati ottenuti alTour de France 2008.
^Il 12 luglio 2014 Denis Men'šov è stato squalificato per due anni (fino al 9 aprile 2015) per irregolarità nel suo passaporto biologico riscontrate nel corso delle edizioni del Tour del 2009, 2010 e 2012. In seguito a tali irregolarità il corridore russo è stato squalificato nelle tre edizioni della corsa francese e, per l'edizione 2010 dove era arrivato in origine terzo, ha perso il secondo posto ottenuto dopo la squalifica di Contador (v.Athlete sanctions press release, suuci.ch, UCI, 12 luglio 2014.URL consultato il 25 luglio 2014.). Samuel Sánchez, in origine quarto, è stato classificato dall'UCI al secondo posto e il belga Jurgen Van Den Broeck al terzo (v.Passaporto biologico, due anni di squalifica per Denis Menchov: il russo perde il podio al Tour 2010, inCicloweb.it, 12 luglio 2014.URL consultato il 25 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).)