Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Torre Pellice

Coordinate:44°49′13″N 7°13′24″E44°49′13″N,7°13′24″E (Torre Pellice)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Torre Pellice
comune
Torre Pellice – Stemma
Torre Pellice – Bandiera
Torre Pellice – Veduta
Torre Pellice – Veduta
LaCasa Valdese a Torre Pellice
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoMaurizia Margherita Allisio (lista civica Spighe fra i monti) dal 10-6-2024
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate44°49′13″N 7°13′24″E44°49′13″N,7°13′24″E (Torre Pellice)
Altitudine516 (min 500 - max 2 269) m s.l.m.
Superficie21,1km²
Abitanti4 581[1] (31-12-2024)
Densità217,11 ab./km²
FrazioniChabriols
Comuni confinantiAngrogna,Luserna San Giovanni,Rorà,Villar Pellice
Altre informazioni
Cod. postale10066
Prefisso0121
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT001275
Cod. catastaleL277
TargaTO
Cl. sismicazona 3s(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 128GG[3]
Nome abitantitorresi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Torre Pellice
Torre Pellice
Torre Pellice – Mappa
Torre Pellice – Mappa
Localizzazione del comune di Torre Pellice nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Torre Pellice (La Tor inpiemontese,La Toure de Pèlis inoccitano; anticamenteTorre diLuserna) è uncomune italiano di 4 581 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Torino, nellaVal Pellice, inPiemonte. La sua storia e il suo territorio sono legati al comune adiacente,Luserna San Giovanni entrambi nellacittà metropolitana di Torino, localizzati nelPiemonte occidentale, inVal Pellice, alla confluenza tra i torrentiPellice eAngrogna.

È il centro principale dellaChiesa Valdese italiana ed ilcapoluogo dellaUnione Montana del Pinerolese. Dalla borgata Ruà, situata su di un promontorio, si gode una vista panoramica sulla vallata. La borgata deiCoppieri, un tempo il limite delghetto in cui erano confinati iValdesi, è oggi un vero e proprio villaggio completamente ricostruito. Torre Pellice è gemellata conGuillestre.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime notizie risalgono a un atto del1186, nel quale si parla della torre diLucerna, da cui forse anche l'origine del nomeLuserna, che era posta a ovest degli "Airali" (attuale Luserna centro); la preesistente torre, adibita poi a torre luminosa, ed oggi inesistente, si trovava presumibilmente alla confluenza dei torrentiPellice eAngrogna, a indicare la signoria dei nobili che diventarono presto casataLuserna, assoggettati a loro volta aiconti di Savoia. Altre fortificazioni simili furono successivamente erette, a più riprese, nel territorio.

DalXIII secolo la parte occidentale di Luserna divenne quindi un feudo deiRorenghi per una metà e per l'altra deiManfredi. La famiglia dei Luserna è oggi presente in tre rami superstiti: i Luserna di Campiglione, residenti dalla fine del secolo XIX inFrancia eSvizzera, i Rorengo di Rorà residenti inToscana, i Manfredi residenti inGermania eLombardia[4].

All'inizio delXII secolo la valle iniziò a popolarsi di Valdesi, in fuga dalla vicina Francia. Si è spesso fatto riferimento aVaulx-en-Velin come il luogo di nascita diValdo di Lione.Oggi, esiste una via aLione che porta il suo nome, nel5ème arrondissement (ruePierre-Valdo). Da allora la presenza valdese in valle è ininterrotta. Nel1536 anche la Val Pellice, come tutti i possedimenti piemontesi dei Savoia, fu invasa daFrancesco I di Francia e rimase sotto dominio francese fino al1556. Fu poi del ducaEmanuele Filiberto, che nel1565 l'assegnò al governatoreSebastiano Grazioli, detto Castrocaro. Nel1582 ritornò in mano ai Luserna.

Tra ilCinquecento e l'Ottocento il paese fu fortemente colpito dalle persecuzioni antivaldesi. Nel1590 iniziò la guerra civile francese fracattolici eugonotti.Carlo Emanuele I di Savoia tentò di espandere i suoi territori, ma fu fermato dal maresciallo francese e ugonottoLesdiguières, che nel1592 occupò le valliChisone ePellice.

Lapeste del 1630 uccise 900 abitanti; nel1635 gli abitanti erano 1200, in grande maggioranza valdesi. Nel1655 riprese la persecuzione dei valdesi, per opera diMaria Cristina, reggente per conto del figlioCarlo Emanuele II: 91 persone furono uccise e 56 bambini furono rapiti e convertiti a forza alcattolicesimo. Il 31 gennaio1686Vittorio Amedeo II firmò l'editto di Fontainebleau che obbligava i seguaci della «religione pretesa riformata» a evitare la pratica di tale religione, demolire tutti i templi, battezzare e allevare nella religione cattolica tutti i bambini, mandare in esilio tutti i pastori, predicatori, maestri.

Il 2 aprile1686, in un'assemblea generale, circa due terzi della popolazione valdese (tra cui una parte degli abitanti di Torre Pellice) si dichiararono disposti a partire, ma un terzo decise di resistere a oltranza: a seguito degli scontri armati tra savoiardi e francesi da una parte, comandati dal generaleCatinat, e valdesi dall'altra, Vittorio Amedeo II firmò un accordo con i ribelli, concedendo loro di espatriare inSvizzera con le famiglie, armi alla mano: 150 dalla val Pellice, 260 dallavalle di San Martino partirono versoGinevra. I Valdesi tornarono in valle nel1690 e ottennero dal duca di Savoia la pace in cambio dell'impegno a schierarsi con le sue truppe contro la Francia.

Nel Settecento le persecuzioni si attenuarono, anche se i valdesi non potevano ancora ricoprire cariche istituzionali, destinate ai pochi cattolici, né celebrare il culto in pubblico. Nella seconda metà del secolo ebbe inizio il processo di industrializzazione di Torre (la prima filatura dellaseta è del1760), che la portò, nel secolo successivo, a diventare il capoluogo della valle.

Fu annessa allaFrancia durante laRivoluzione francese. Nel1808 il paese fu danneggiato da unterremoto e venne ricostruito. Le discriminazioni cessarono brevemente sottoNapoleone, per riprendere conVittorio Emanuele I eCarlo Felice. Finalmente, il 17 febbraio1848,Carlo Alberto pose fine per sempre alle discriminazioni conl'editto di pacificazione. Quel giorno, l'evento venne segnalato a tutti gli abitanti della valle, anche quelli che abitavano nelle borgate più isolate, con l'accensione di fuochi che potevano essere visti da grande distanza. Da allora, tutti gli anni i Valdesi ricordano l'evento ritrovandosi numerosi ed accendendo dei grandi fuochi all'aperto nella valle, la notte tra il 16 e il 17 febbraio.

Nell'Ottocento si consolidò l'industrializzazione: sorsero stamperie, pastifici, fabbriche digrafite ed altre industrie. Gli abitanti passarono da 2300 nel 1819 a 6000 circa all'inizio del Novecento. Nel1882 venne realizzato un collegamento ferroviario fra Torre Pellice e Pinerolo. Tale collegamento costituì la prosecuzione della ferroviaTorino-Pinerolo che era stata inaugurata nel1854. Nel1920 nacque a Torre la prima sezione del partito fascista e nel1926 il consiglio comunale fu costretto a dare le dimissioni, nonostante due anni prima avesse concesso la cittadinanza onoraria aBenito Mussolini (poi revocata nel2014)[5].

Nonostante ciò, la maggior parte dei cittadini di Torre fuantifascista e combatté durante laguerra di resistenza fra il1943 e il1945. Nel 1989 ricevette la visita del presidenteFrancesco Cossiga, nel 1998 quella del presidenteOscar Luigi Scalfaro, nel 2023 quella del presidenteSergio Mattarella che ha inaugurato una targa adAltiero Spinelli e ha ricordato il ruolo della tipografia l'Alpina nella stampa clandestina dell'Italia occupata. Durante iXX Giochi olimpici invernali ha ospitato gli allenamenti dihockey su ghiaccio e ha ospitato le gare della stessa specialità durante l'Universiade invernale 2007.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
«D’azzurro alla torre d’oro»

(Descrizione araldica dello stemma[6])

«Drappo di azzurro...»

(Descrizione araldica del gonfalone[6])

«Drappo partito di azzurro e di giallo...»

(Descrizione araldica della bandiera[6])

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Tempio Valdese di Torre Pellice.

Edifici e istituzioni di Torre Pellice testimoniano la sua realtà di capitale del mondo valdese. Si possono ricordare la Foresteria, il Museo con una ricca documentazione storica e etnografica, la Casa Valdese, che ogni anno ospita il Sinodo, il tempio neo-romanico del1852, il Collegio (oggiLiceo Valdese) costruito nel1835, il Convitto Valdese, eretto dall'architettoEmilio Decker in memoria dei 500 valdesi caduti nellaprima guerra mondiale, la Casa Valdese della Gioventù e la Casa delle Diaconesse, sede centrale delle sorelle infermiere all'opera nei numerosi istituti di assistenza.

La città ha due importanti biblioteche, una annessa al Museo, con oltre ventimila volumi, e un'altra presso la Casa Valdese, che conserva oltre cinquantamila libri (molti dei quali rari, come la preziosaBibbia di Olivetano del1535), preziosiincunaboli e collezioni bibliche. Presso il Collegio Valdese si trova l'Erbario Rostan, che raccoglie la flora alpina delle valli pinerolesi.

Appena fuori dall'abitato, l'Ospedale Valdese è il primo istituto assistenziale edificato in favore delle popolazioni valdesi nelXIX secolo. In posizione dominante si trovano i ruderi del forte di Santa Maria, fatto incendiare da Catinat nel1690. L'abitato ospita un busto diEdmondo De Amicis, opera diLeonardo Bistolfi e un monumento in bronzo al pastore-condottieroHenri Arnaud scolpito daDavide Calandra eEmilio Musso. Nel1989 è sorto il Centro Culturale Valdese, con l'obiettivo di conservare e promuovere il patrimonio documentario e relativo alle lingue minoritarie della zona.

La Libreria Claudiana, aperta nel1937 e completamente rinnovata nel2008, con un vasto catalogo di narrativa e saggistica, specializzata in libri per bambini e ragazzi, letteratura straniera in lingua originale, teologia e religioni, organizza ogni settimana presentazioni ed eventi culturali[7].

La Galleria Civica d'Arte Contemporanea "Filippo Scroppo" raccoglie circa quattrocento opere di pittura, scultura e disegno di artisti italiani del dopoguerra, tra i qualiCarena,Cordero,Gallizio,Levi,Menzio,Paulucci,Rambaudi,Ruggeri.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre2017 a Torre Pellice risultano residenti 401 cittadini stranieri, quasi il 9%. Le nazionalità principali sono:[9]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

Le vicende storiche hanno fatto di Torre Pellice un centro internazionale, definito da Edmondo De Amicis «la Ginevra italiana», e questa vocazione internazionale si riflette nelmultilinguismo.

Tutta la Val Pellice è caratterizzata dalla presenza di quattro parlate contemporanee: l'italiano, lingua ufficiale fin dal 1560, ilfrancese, lingua ufficiale della Chiesa Valdese per due secoli, l'occitano, lingua letteraria nel Medioevo, e ilpiemontese, lingua popolare e commerciale.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Oggi l'economia di Torre Pellice si basa soprattutto sulterziario e sui servizi.

Ilturismo si basa, oltre che sulla villeggiatura, sull'interesse storico anche internazionale della Comunità Valdese.

Gli Ospedali Valdesi, nati come enti di assistenza, rientrano oggi nella rete sanitaria regionale piemontese.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Ormai servita unicamente dal trasporto stradale, fra il1882 e il2012 la città era servita dallastazione capolinea dellaferrovia Pinerolo-Torre Pellice.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19851990Marco Armand HugonPartito Comunista ItalianoSindaco
19901995Marco Armand HugonPartito Comunista Italiano +Partito Democratico della SinistraSindacoII Mandato
19951999Marco Armand HugonPartito Comunista Italiano +Partito Democratico della SinistraSindacoIII Mandato
19992004Marco Armand Hugonliste civichecentro-sinistraSindacoIV Mandato
20042009Claudio Bertalotlista civicaSindaco
20092014Claudio Bertalotlista civicaSindacoII Mandato
20142019Marco Cognolista civicaSindaco
20192024Marco Cognolista civicaSindacoII Mandato
2024In CaricaMaurizia Allisio Margheritalista civicaSindaco

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Torre Pellice ospita un'importante squadra dihockey su ghiaccio, la più antica delPiemonte tuttora esistente (anche se la prima partita di hockey in Italia era stata giocata a Torino già nel 1908), nata nel1934: l'Hockey Club Valpellice, milita in Serie A1. Tale squadra è la più vincente del Piemonte in seguito alla vittoria, nel 2012-13, dellaCoppa Italia.

In l'occasione deiXX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, la Regione Piemonte ha costruito un nuovopalaghiaccio, intitolato a Giorgio Cotta Morandini.

Dall'11 al 17 dicembre2006, al palaghiaccio olimpico "Giorgio Cotta Morandini" si sono tenuti i campionati del mondo Under 20 di Hockey su ghiaccio, con le squadre del gruppo B della seconda divisione, mentre dal 12 al 18 aprile2009, su iniziativa delconsigliere federaleDario Saletta[10], torrese, i mondiali femminili di II divisione[11].

Per il calcio c'è il F.C.D. Torre Pellice che gioca in terza categoria. Per far crescere la società, l'associazione ha investito nelle giovanili e dalla stagione 2019/20 sono una Torino Academy.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^armorial-register.com.URL consultato il 30 agosto 2007(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  5. ^Via la cittadinanza onoraria, dopo 90 anni Torre Pellice "espelle" il Duce,La Repubblica, 14 marzo 2014
  6. ^abcTorre Pellice, suAraldicaCivica.it.URL consultato il 23 novembre 2022.
  7. ^Sito ufficiale della Libreria ClaudianaArchiviato il 27 novembre 2009 inInternet Archive.
  8. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  9. ^Dati Istat
  10. ^La scomparsa Dario Saletta, suhockeytime.net, 29 marzo 2010.URL consultato il 30 marzo 2010.
  11. ^(EN)2009 IIHF Worl Women's Championship Division II Italy, suiihf.com.URL consultato il 30 marzo 2010.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni delleValli valdesi
Angrogna ·Bobbio Pellice ·Luserna San Giovanni ·Massello ·Perrero ·Pomaretto ·Prali ·Pramollo ·Prarostino ·Rorà ·San Germano Chisone ·Torre Pellice ·Villar Pellice ·Villar Perosa
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Torino
Agliè ·Airasca ·Ala di Stura ·Albiano d'Ivrea ·Almese ·Alpette ·Alpignano ·Andezeno ·Andrate ·Angrogna ·Arignano ·Avigliana ·Azeglio ·Bairo ·Balangero ·Baldissero Canavese ·Baldissero Torinese ·Balme ·Banchette ·Barbania ·Bardonecchia ·Barone Canavese ·Beinasco ·Bibiana ·Bobbio Pellice ·Bollengo ·Borgaro Torinese ·Borgiallo ·Borgofranco d'Ivrea ·Borgomasino ·Borgone Susa ·Bosconero ·Brandizzo ·Bricherasio ·Brosso ·Brozolo ·Bruino ·Brusasco ·Bruzolo ·Buriasco ·Burolo ·Busano ·Bussoleno ·Buttigliera Alta ·Cafasse ·Caluso ·Cambiano ·Campiglione-Fenile ·Candia Canavese ·Candiolo ·Canischio ·Cantalupa ·Cantoira ·Caprie ·Caravino ·Carema ·Carignano ·Carmagnola ·Casalborgone ·Cascinette d'Ivrea ·Caselette ·Caselle Torinese ·Castagneto Po ·Castagnole Piemonte ·Castellamonte ·Castelnuovo Nigra ·Castiglione Torinese ·Cavagnolo ·Cavour ·Cercenasco ·Ceres ·Ceresole Reale ·Cesana Torinese ·Chialamberto ·Chianocco ·Chiaverano ·Chieri ·Chiesanuova ·Chiomonte ·Chiusa di San Michele ·Chivasso ·Ciconio ·Cintano ·Cinzano ·Cirié ·Claviere ·Coassolo Torinese ·Coazze ·Collegno ·Colleretto Castelnuovo ·Colleretto Giacosa ·Condove ·Corio ·Cossano Canavese ·Cuceglio ·Cumiana ·Cuorgnè ·Druento ·Exilles ·Favria ·Feletto ·Fenestrelle ·Fiano ·Fiorano Canavese ·Foglizzo ·Forno Canavese ·Frassinetto ·Front ·Frossasco ·Garzigliana ·Gassino Torinese ·Germagnano ·Giaglione ·Giaveno ·Givoletto ·Gravere ·Groscavallo ·Grosso ·Grugliasco ·Ingria ·Inverso Pinasca ·Isolabella ·Issiglio ·Ivrea ·La Cassa ·La Loggia ·Lanzo Torinese ·Lauriano ·Leini ·Lemie ·Lessolo ·Levone ·Locana ·Lombardore ·Lombriasco ·Loranzè ·Luserna San Giovanni ·Lusernetta ·Lusigliè ·Macello ·Maglione ·Mappano ·Marentino ·Massello ·Mathi ·Mattie ·Mazzè ·Meana di Susa ·Mercenasco ·Mezzenile ·Mombello di Torino ·Mompantero ·Monastero di Lanzo ·Moncalieri ·Moncenisio ·Montaldo Torinese ·Montalenghe ·Montalto Dora ·Montanaro ·Monteu da Po ·Moriondo Torinese ·Nichelino ·Noasca ·Nole ·Nomaglio ·None ·Novalesa ·Oglianico ·Orbassano ·Orio Canavese ·Osasco ·Osasio ·Oulx ·Ozegna ·Palazzo Canavese ·Pancalieri ·Parella ·Pavarolo ·Pavone Canavese ·Pecetto Torinese ·Perosa Argentina ·Perosa Canavese ·Perrero ·Pertusio ·Pessinetto ·Pianezza ·Pinasca ·Pinerolo ·Pino Torinese ·Piobesi Torinese ·Piossasco ·Piscina ·Piverone ·Poirino ·Pomaretto ·Pont Canavese ·Porte ·Pragelato ·Prali ·Pralormo ·Pramollo ·Prarostino ·Prascorsano ·Pratiglione ·Quagliuzzo ·Quassolo ·Quincinetto ·Reano ·Ribordone ·Riva presso Chieri ·Rivalba ·Rivalta di Torino ·Rivara ·Rivarolo Canavese ·Rivarossa ·Rivoli ·Robassomero ·Rocca Canavese ·Roletto ·Romano Canavese ·Ronco Canavese ·Rondissone ·Rorà ·Rosta ·Roure ·Rubiana ·Rueglio ·Salassa ·Salbertrand ·Salerano Canavese ·Salza di Pinerolo ·Samone ·San Benigno Canavese ·San Carlo Canavese ·San Colombano Belmonte ·San Didero ·San Francesco al Campo ·San Germano Chisone ·San Gillio ·San Giorgio Canavese ·San Giorio di Susa ·San Giusto Canavese ·San Martino Canavese ·San Maurizio Canavese ·San Mauro Torinese ·San Pietro Val Lemina ·San Ponso ·San Raffaele Cimena ·San Sebastiano da Po ·San Secondo di Pinerolo ·Sangano ·Sant'Ambrogio di Torino ·Sant'Antonino di Susa ·Santena ·Sauze d'Oulx ·Sauze di Cesana ·Scalenghe ·Scarmagno ·Sciolze ·Sestriere ·Settimo Rottaro ·Settimo Torinese ·Settimo Vittone ·Sparone ·Strambinello ·Strambino ·Susa ·Tavagnasco ·Torino ·Torrazza Piemonte ·Torre Canavese ·Torre Pellice ·Trana ·Traversella ·Traves ·Trofarello ·Usseaux ·Usseglio ·Vaie ·Valchiusa ·Val della Torre ·Val di Chy ·Valgioie ·Vallo Torinese ·Valperga ·Valprato Soana ·Varisella ·Vauda Canavese ·Venaria Reale ·Venaus ·Verolengo ·Verrua Savoia ·Vestignè ·Vialfrè ·Vidracco ·Vigone ·Villafranca Piemonte ·Villanova Canavese ·Villar Dora ·Villar Focchiardo ·Villar Pellice ·Villar Perosa ·Villarbasse ·Villareggia ·Villastellone ·Vinovo ·Virle Piemonte ·Vische ·Vistrorio ·Viù ·Volpiano ·Volvera
Comuni del Piemonte
Controllo di autoritàVIAF(EN133674755 ·LCCN(ENn79018696 ·J9U(EN, HE987007554810405171
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Torre_Pellice&oldid=144652689"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp