Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tizen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tizen
sistema operativo
Logo
Logo
Schermata di Tizen 2.2 beta su uno smartphone (2013)[1]
SviluppatoreLinux Foundation,Samsung Electronics,Intel,Tizen Association
FamigliaLinux
Release iniziale1.0 (Larkspur) (30 aprile 2012; 12 anni fa)
Release corrente9.0 Public M2 (31 ottobre 2024)
Tipo dikernelMonolitico (Linux)
Piattaforme supportateARM,ARM64x86 ex86-64
Metodo di aggiornamentoOTA
Gestore dei pacchettiRPM Package Manager
Interfacce graficheGrafica (Applicazioni native e Web)
Tipo licenzaSoftware libero con contropartiproprietarie
LicenzaGPLv2
LGPL
Apache License 2.0
BSD
Flora License
SDK:Freeware
Stadio di sviluppoin produzione, corrente
PredecessoreMeeGo eLiMo
Sito webwww.tizen.org/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Tizen è un progetto disistema operativoopen source perdispositivi mobili basato suLinux sponsorizzato dallaLinux Foundation e dallaLiMo Foundation[2], ma utilizzato e sviluppato principalmente daSamsung Electronics.

Il progetto è stato originariamente concepito come una piattaforma basata suHTML5 per dispositivi mobili per il successo diMeeGo. Samsung ha unito il suo precedente sforzo di sistema operativo basato su Linux,Bada, in Tizen e da allora lo ha utilizzato principalmente su piattaforme comedispositivi indossabili esmart TV.

Gran parte di Tizen è unsoftware open source, sebbene ilSoftware development kit contenga componenti chiuse di proprietà di Samsung, e parti del sistema operativo sono concesse in licenza conFlora License, un derivato dell'Apache License 2.0 che concede una licenza di brevetto solo a "piattaforme certificate Tizen".

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Commento:Questo articolo deve essere aggiornato.

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.

Il progetto Tizen è stato costituito dallaLinux Foundation nel 2011 come successore diMeeGo, un altro sistema operativo mobile basato su Linux, con il suo principale sostenitoreIntel a cui si unisce aSamsung Electronics, nonchéAccess Co., NEC Casio,NTT DoCoMo,Panasonic Mobile,SK Telecom,Telefónica eVodafone come partner commerciali. Tizen sarebbe progettato per utilizzare applicazioniHTML5 ed è indirizzato a piattaforme mobili e incorporate comenetbook,smartphone,tablet,smart TV e sistemi di intrattenimento in auto.[3] La compagnia telefonica statunitenseSprint Corporation (che era un sostenitore di MeeGo) è entrata a far parte della Tizen Association nel maggio del 2012.[4] Il 16 settembre 2012, Automotive Grade Linux ha annunciato l'intenzione di utilizzare Tizen come base della sua distribuzione di riferimento.[5]

Il 9 gennaio 2012 sul sito del progetto vengono pubblicati[6] codici sorgenti,software development kit (SDK) e documentazione. Viene così dato il via allo sviluppo aprendo anche delleMailing List per gli sviluppatori. Nel gennaio 2013, Samsung ha annunciato l'intenzione di rilasciare più telefoni basati su Tizen quell'anno. Nel febbraio 2013, Samsung ha unito il suo sistema operativoBada in Tizen.[7][8] Nell'ottobre 2013 è stato rilasciato il primo tablet Tizen di Systena, (il tablet faceva parte di un kit di sviluppo esclusivo del Giappone).[9][10][11] A fine 2013 esce la prima fotocamera Samsung con Tizen, la NX300M.[12]

Nel 2014 il gruppo sudcoreano ha abbandonato l'uso di Android Wear per i proprismartwatch e inizia ad usare Tizen, Samsung ha rilasciato ilSamsung Gear 2[13] che utilizzava un sistema operativo basato su Tizen e non più su Android, come aveva fatto il suo predecessore ilSamsung Galaxy Gear, che a maggio del 2014 fu aggiornato a Tizen.

Il 14 maggio 2014, è stato annunciato che Tizen avrebbe integrato il supporto aQt.[14] Questo progetto è stato abbandonato nel gennaio 2017.[15]

Dal 2015 è stato impiegato su alcuneSmart TVSamsung e inizia ufficialmente ad utilizzarlo sui propri smartwatch, facendolo diventare nel 2017 il secondo OS per indossabili più diffuso al mondo (Watch OS al 57%, Tizen al 19% e Android Wear al 18%).[16] A maggio 2017 viene annunciato il Samsung Z4, uno smartphone base di gamma, primo ad avere la versione 3.0 di Tizen.[17].

Il 21 febbraio 2016, Samsung ha annunciato Samsung Connect Car, una soluzione per auto connessa che offre servizi diagnostici, Wi-Fi e altri servizi connessi all'auto. Il dispositivo si collega direttamente alla portaOBD-II sotto il volante.[18]

Il 16 novembre 2016, Samsung ha dichiarato che avrebbe collaborato conMicrosoft per portare il supporto.NET Core a Tizen.[19]

A marzo 2019, secondo la ricerca di Strategy Analytics, circa il 21% delle smart TV vendute nel 2019 funziona sulla piattaforma Tizen che la rende la piattaforma di smart TV più popolare.[20]

Samsung ha confermato il supporto al sistema operativo Tizen per le smart TV a partire dai modelli del 2024 (e alcuni del 2023) per sette anni, confermando questo OS sulla TV. Nel mondo degli smartwarch, invece, il supporto è stato interrotto: il 31 maggio non sarà più possibile scaricare contenuti dallo store e il 30 novembre verrà chiuso il download.[21]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
Tizen e le distribuzioni di software mobile a cui è correlato

Deriva daLiMo eMeeGo, che derivava a sua volta dalla combinazione di due sistemi operativi per dispositivi mobili:Maemo, sviluppato daNokia, eMoblin, creato daIntel. Sarà il sostituto diMeeGo per gli operatori del settore mobile, e molte delle persone coinvolte in questo progetto saranno coinvolte in Tizen; tuttavia, il codice di Meego rimarrà disponibile per tutti i membri della community che desidereranno utilizzarlo o svilupparlo.[2][22] Sarà basato suHTML5 ed altri standard web e progettato per l'utilizzo su tablet, netbook, cellulari, Smart TV e sistemi a bordo di veicoli.[2] L'attuale team di sviluppo è guidato da persone diIntel eSamsung che affermano che lo sviluppo rimarrà completamenteaperto.[23]

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Il 3 aprile 2017,Vice ha riferito sul suo sito Web "Motherboard" che Amihai Neiderman, un esperto di sicurezza israeliano, ha trovato più di 40 vulnerabilitàzero-day nel codice di Tizen, consentendo agli hacker di accedere in remoto a una vasta gamma di prodotti Samsung attuali che eseguono Tizen, come Smart TV e telefoni cellulari. Solo dopo che l'articolo è stato pubblicato, Samsung (che Neiderman ha provato a contattare mesi prima) lo ha contattato per dare seguito al rapporto[24].

Panoramica delle versioni

[modifica |modifica wikitesto]
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento Informatica è ritenutada controllare.
Motivo:Traduzione automatica per le versioni

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Versione principaleData di rilascioNome in codiceCambiamenti rilevanti
1.030 aprile 2012[25]LarkspurPrima versione

Questa versione offre nuove funzionalità e altri miglioramenti, inclusi i seguenti aggiornamenti all'SDK:

  • Simulatore: un nuovo strumento basato su browser che supporta le API Tizen e consente di eseguire ed eseguire il debug delle applicazioni Web e simulare l'esecuzione di applicazioni con vari profili di dispositivo.
  • IDE: i miglioramenti includono una maggiore flessibilità riguardo ai modelli e agli strumenti di debug.
  • Emulatore: prestazioni dell'emulatore significativamente migliorate tramite Intel Hardware Acceleration Manager per Windows e accelerazione OpenGL per Linux.

Gli aggiornamenti al codice sorgente della piattaforma includono:

  • Web: supporto per funzionalità aggiuntive della specifica W3C / HTML5
  • Posizione: supporto per POI (punto di interesse) e ricerca del percorso
  • Connettività: funzionalità chiave Wi-Fi Direct aggiunte
2.0 alpha25 settembre 2012[26]Magnolia
  • Framework Web avanzato che fornisce un migliore supporto API HTML5 / W3C e più API per dispositivi Tizen
    • Runtime Web basato su Webkit2 multi-processo che offre maggiore sicurezza e affidabilità per le applicazioni Web
    • Funzionalità HTML5 avanzate come sottotitoli e sottotitoli video, API di stato della batteria, API di orientamento dello schermo, <keygen> e <dettagli> e altro
    • Nuove API per dispositivi Tizen per trasferimento file, notifiche e controllo dell'alimentazione
  • IDE e SDK avanzati per lo sviluppo di applicazioni Web
    • Installa il supporto gestore per l'installazione di rete basata su istantanee
    • Supporto avanzato per OpenGL ES
  • Nuovo Platform SDK che aiuta lo sviluppo della piattaforma basato su OBS
2.018 febbraio 2013[27]Magnolia
  • Notifiche push, esintesi vocale.
  • Framework Web avanzato che fornisce il supporto API HTML5 / W3C all'avanguardia
  • Framework dell'interfaccia utente Web, incluso il supporto a schermo intero e multi-finestra
  • API aggiuntive del dispositivo Tizen, come il supporto Bluetooth e NFC e accesso al calendario del dispositivo, alla cronologia delle chiamate e ai sottosistemi di messaggistica
  • Framework Web Runtime che supporta nuovi elementi di configurazione per specificare le funzionalità e i privilegi richiesti e fornire l'ambiente di runtime di base per i plug-in NPRuntime
  • Framework nativo che supporta lo sviluppo di applicazioni complete e che offre una varietà di funzionalità come applicazioni in background, IP Push e TTS (sintesi vocale)
  • Applicazioni di riferimento native e di base tra cui Calendario, Contatti, Galleria, Telefono, Impostazioni e Lettore video
  • IDE Web avanzato che fornisce ambiente di progettazione WYSIWYG, ispettore JavaScript basato su Chrome e visualizzatore di log JavaScript
  • IDE nativo che fornisce una procedura guidata di progetto, un ambiente di progettazione WYSIWYG, uno strumento di unit test e un analizzatore dinamico
2.118 maggio 2013[28]Nectarine
  • Framework Web avanzato che offre state-of-the-art di supporto HTML5/W3C API comprese le nuove funzioni, come ad esempio Content Security Policy 1.0 e Timing di navigazione, e gli aggiornamenti delle specifiche rilevanti-
  • Framework Web DynamicBox runtime supporta l'embedding di Web DynamicBox in applicazioni viewer-like (ad esempio, l'applicazione schermata iniziale).
  • Web Enhanced IDE offre un ambiente di progettazione WYSIWYG, Chrome-based JavaScript ispettore, e JavaScript log viewer.
  • IDE Native fornendo un wizard di progetto, ambiente WYSIWYG di progettazione, strumento di test di unità, e analizzatore dinamico.
2.221 luglio 2013[29]
  • Modifiche all'interfaccia utente e alla UX come il supporto per le chiavi H / W.
2.3 Alpha3 giugno 2014[30]
  • Miglioramento delle prestazioni e webkit più leggero nonché aggiornamento della versione di webkit
  • Funzioni BT LE per la connettività dei dispositivi indossabili come privacy e ruolo periferico
2.38 novembre 2014[31]
  • DK integrato basato su profili multi-dispositivo: supporta sia dispositivi mobili che dispositivi indossabili con un singolo SDK
  • Nuove API native per applicazioni native, in sostituzione della precedente API nativa Tizen 2.2.1
  • API per dispositivi Web estese come API per il monitoraggio delle attività umane, API per sensori, ecc
  • Framework UI Web migliorato per le prestazioni (jQM -> pure JS)
  • Analizzatore dinamico migliorato per aiutare a trovare colli di bottiglia delle prestazioni, bug e altri buchi monitorando con precisione l'esecuzione della tua app
2.422 ottobre 2015[32]Tizen 2015 UX
  • Rich winsets e stili ricchi
  • Nuove app di riferimento Tizen (come browser, lettore musicale e calendario)

Nuove caratteristiche:

  • Criterio di background dell'applicazione per limitare le risorse della CPU per i processi dell'applicazione in background
  • Application Resource Manager per supportare le applicazioni per più risoluzioni dello schermo
  • Servizio mappe per supportare geocodice, individuazione dei luoghi e calcolo del percorso
  • Sync Manager per pianificare il tempo di accesso al server affinché le applicazioni possano sincronizzare i dati tra un server e un dispositivo
  • Service Adapter (per Cloud Storage) per accedere a un archivio remoto come dispositivo locale
  • DALi per un rendering leggero basato su OpenGL ES
  • Smartcard e NFC HCE (Host Card Emulation) supportano per facilitare un servizio di pagamento mobile
  • Sicurezza applicata
  • Sono state aggiunte oltre 3.000 nuove API, come IME (metodo di input), visione multimediale, sistema di eventi e controllo vocale
3.018 gennaio 2017[33][34]Principali modifiche
  • Supporto per il multi-utente nelfilesystem.
  • Migliorata la gestione energetica.
  • Aggiunto supporto delle API perIR dei dispositvi,USB Host, Stato della batteria, Controllo della frequenza della CPU e aggiunto l'EventHandler per modifiche apportate allostorage.
  • Migliorato supporto peri18n.
  • Aggiunta possibilità di installare applicazioni per i singoli utenti o globalmente.
  • Avvio delle applicazioni in background.
  • Aggiunta la possibilità di rispondere alle notifiche direttamente dal tray.
  • Possibilità di avere pià widget per una singola applicazione.
  • Sostituito l'x-server conWayland.
4.031 maggio 2017[35]
5.031 maggio 2018[36]
5.531 maggio 2019[37]
6.031 maggio 2020[38]
6.531 maggio 2021[39]
7.031 maggio 2022[40]
8.031 maggio 2023[41]
9.031 maggio 2024[42]

Dispositivi compatibili

[modifica |modifica wikitesto]
Samsung Galaxy Watch Active con Tizen in esecuzione

Videocamera

[modifica |modifica wikitesto]
Videocamera NX300 con Tizen

Smartphone

[modifica |modifica wikitesto]

Apparecchio

[modifica |modifica wikitesto]

Controller da parete a LED

[modifica |modifica wikitesto]

Tizen App Store

[modifica |modifica wikitesto]

Il 3 maggio 2013 è stato annunciato tramiteTwitter che lo store di applicazioni per Tizen è aperto. Ora si possono pubblicare le app per il controllo qualità.Il 1 gennaio 2022 il TizenApp Store viene definitivamente chiuso per i nuovi iscritti. Gli utenti già iscritti potranno ancora scaricare ed installare le app acquistate in precedenza, ma non potranno installare nuove app.Il sito ufficiale del Tizen App Store risulta irraggiungibile.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)UI Overview | Tizen Developers, sudeveloper.tizen.org.
  2. ^abc Imad Sousou,What's Next for MeeGo, sumeego.com.URL consultato il 28 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 1º maggio 2013).
  3. ^(EN) Thomas Ricker,MeeGo is dead: Resurrected as Tizen, the newest Linux-based open source OS, suThe Verge, 28 settembre 2011.URL consultato il 1º novembre 2019.
  4. ^(EN) Adi Robertson,Sprint becomes first North American carrier to join Tizen Association, suThe Verge, 7 maggio 2012.URL consultato il 1º novembre 2019.
  5. ^(EN) Jo Best,Tizen Linux heads for vehicles as car makers and tech firms form workgroup, suZDNet, 19 settembre 2012.URL consultato il 1º novembre 2019.
  6. ^(EN)An Early Look at Tizen, sutizen.org.URL consultato il 9 gennaio 2012.
  7. ^(EN) Sam Byford,Samsung finally folding Bada OS into Tizen, suThe Verge, 25 febbraio 2013.URL consultato il 1º novembre 2019.
  8. ^(EN) Aaron Souppouris,Samsung confirms it will launch multiple Tizen handsets this year, suThe Verge, 3 gennaio 2013.URL consultato il 1º novembre 2019.
  9. ^(EN) Eric Brown,World's first Tizen tablet?, suLinuxGizmos.com, 27 giugno 2013.URL consultato il 1º novembre 2019.
  10. ^(EN) Eric Brown,First Tizen tablet ships to developers, suLinuxGizmos.com, 25 ottobre 2013.URL consultato il 1º novembre 2019.
  11. ^(EN) Sean Buckley,First Tizen tablet launches in Japan, caters exclusively to developers, suEngadget, 25 ottobre 2013.URL consultato il 1º novembre 2019.
  12. ^(EN) Matt Brian,Samsung's NX300M smart camera is its first to run Tizen OS, suEngadget, 11 novembre 2013.URL consultato il 1º novembre 2019.
  13. ^(EN) Vlad Savov,Samsung drops Android for Tizen in new Gear 2 smartwatches, suThe Verge, 22 febbraio 2014.URL consultato il 1º novembre 2019.
  14. ^(EN) Sam,Tizen:Common to Ship with Qt Integrated, suIoT Gadgets, 14 maggio 2014.URL consultato il 1º novembre 2019.
  15. ^(EN)Tizen - Qt Wiki, suwiki.qt.io.URL consultato il 1º novembre 2019.
  16. ^ Andrea Signorelli,Tizen di Samsung è il secondo sistema operativo per smartwatch più diffuso al mondo, sulastampa.it, 13 maggio 2017.URL consultato il 1º novembre 2019(archiviato dall'url originale il 1º novembre 2019).
  17. ^ Alessio Amoruso,Samsung Z4, il primo smartphone con Tizen 3.0, sutomshw.it, 12 maggio 2017.URL consultato il 1º novembre 2019(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2017).
  18. ^(EN)Samsung Ushers in a New Era of Driving Experience with Samsung Connect Auto, suSamsung Mobile Press | Samsung Mobile press Official website.URL consultato il 1º novembre 2019.
  19. ^(EN)Samsung announces .NET Core support and Visual Studio Tools for Tizen OS, suMSPoweruser, 16 novembre 2016.URL consultato il 1º novembre 2019.
  20. ^(EN) Ben Munson,Samsung’s Tizen OS dominates global smart TV market, suFierceVideo, 25 marzo 2019.URL consultato il 1º novembre 2019(archiviato dall'url originale il 18 novembre 2019).
  21. ^Samsung si prepara a dire addio al vecchio sistema operativo Tizen, inTuttoAndroid.URL consultato il 22 marzo 2025.
  22. ^ Ryan Paul,MeeGo rebooted as Intel and Samsung launch new Tizen platform, suarstechnica.com, Ars Technica.URL consultato il 28 settembre 2011.
  23. ^ Dawn Foster,Welcome to Tizen!, sutizen.org.URL consultato il 28 settembre 2011.
  24. ^(EN) Kim Zetter,Samsung's Android Replacement Is a Hacker's Dream, suVice, 3 aprile 2017.URL consultato il 31 ottobre 2019.
  25. ^(EN)Tizen 1.0 Larkspur SDK and Source Code Release | Tizen, sutizen.org.URL consultato il 31 ottobre 2019.
  26. ^(EN)Tizen 2.0 Alpha SDK and Source Code release | Tizen, sutizen.org.URL consultato il 1º novembre 2019.
  27. ^(EN)Tizen 2.0 SDK and Source Code Release | Tizen, sutizen.org.URL consultato il 31 ottobre 2019.
  28. ^(EN)Tizen 2.1 Beta SDK and Source Code Release | Tizen, sutizen.org.URL consultato il 1º novembre 2019.
  29. ^(EN)Tizen 2.2 Beta SDK Release | Tizen, sutizen.org.URL consultato il 1º novembre 2019.
  30. ^(EN)Tizen 2.3 Alpha SDK and Source Code Release | Tizen, sutizen.org.URL consultato il 1º novembre 2019.
  31. ^(EN)Tizen 2.3 SDK Release. Il sistema è stato rilasciato inizialmente l'8 novembre 2014, ma successivamente sono state prodotte tre revisioni del medesimo rilascio, l'ultima delle quali è del 6 luglio 2015. Inoltre è stata prodotta una versione particolare, denominata 2.3.2 for Wearable (v.Release Notes).
  32. ^(EN)Tizen 2.4 Release NotesArchiviato il 19 aprile 2016 inInternet Archive. Sono state rilasciate 8 revisioni, l'ultima delle quali il 6 agosto 2016.
  33. ^(EN)Tizen 3.0 Public M2 for Mobile/Wearable/TV Release Notes, sudeveloper.tizen.org.URL consultato il 15 aprile 2017.
  34. ^(EN)Tizen 3.0 Milestones | Tizen Source, susource.tizen.org.URL consultato il 1º novembre 2019.
  35. ^(EN)Tizen 4.0 Public M1, suTizen.org.URL consultato il 23 agosto 2024.
  36. ^(EN)Tizen 5.0 Public M1, suTizen.org.URL consultato il 23 agosto 2024.
  37. ^(EN)Tizen 5.5 Public M1, suTizen.org.URL consultato il 23 agosto 2024.
  38. ^(EN)Tizen 6.0 Public M1, suTizen.org.URL consultato il 23 agosto 2024.
  39. ^(EN)Tizen 6.5 Public M1, suTizen.org.URL consultato il 23 agosto 2024.
  40. ^(EN)Tizen 7.0 Public M1, suTizen.org.URL consultato il 23 agosto 2024.
  41. ^(EN)Tizen 8.0 Public M1, suTizen.org.URL consultato il 23 agosto 2024.
  42. ^(EN)Tizen 9.0 Public M1, suTizen.org.URL consultato il 23 agosto 2024.
  43. ^(EN)accessories | SBB-SNOWJ3U | Samsung Display Solutions, sudisplaysolutions.samsung.com.URL consultato il 31 ottobre 2019.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Distribuzioni Linux
Android e varianti
Logo di Linux
Logo di Linux
Basate su Arch Linux
Debian
Basate su Debian
Basate su Ubuntu
RHEL /Fedora
Basate su Red Hat
Basate su Fedora
Basate su Gentoo
Basate su Mandriva
Basate su Slackware
Indipendenti
V · D · M
Sistemi operativi per dispositivi mobili
Basati suLinux
PrincipaliAndroid (fork) ·Chrome OS ·KaiOS ·Maemo Leste ·postmarketOS ·PureOS ·Sailfish OS ·Tizen ·Ubuntu Touch
DismessiAliOS ·Bada ·Firefox OS (B2G) ·Maemo ·MeeGo ·Mer ·Moblin ·MontaVista (MotoMagx) ·OpenEmbedded (Ångström ·Openmoko ·QtMoko ·SHR) ·OpenEZX ·webOS (LuneOS)
XNUiOS (iPadOS ·watchOS ·tvOS)
QNXBlackBerry 10 ·BlackBerry Tablet OS
Microsoft WindowsWindows XP Tablet PC Edition ·Windows Mobile ·Windows Phone (7 ·8 ·8.1) ·Windows RT ·Windows 10 (Mobile)
ZirconFuchsia
AltriBinary Runtime Environment for Wireless ·BlackBerry OS ·EPOC ·FreeRTOS ·GEOS ·HarmonyOS ·LiteOS ·Magic Cap ·Nintendo 3DS ·Nintendo DSi ·Nintendo Switch ·Nokia Asha ·PalmDOS ·Palm OS ·PlayStation (PSP ·PS Vita) ·S30 ·S30+ ·S40 ·Symbian (S60 ·S80 ·S90 ·UIQ)
Open Handset Alliance ·Open Mobile Alliance
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tizen&oldid=144178480"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp