Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Titanomachia (poema)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo antica Grecia
Questa voce sugli argomenti componimenti poetici e antica Grecia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Titanomachia
Titolo originaleΤιτανομαχία
AutoreEumelo di Corinto
1ª ed. originaleVIII secolo a.C.
Generepoema epico
Lingua originalegreco antico
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaTitanomachia (ingreco antico:Τιτανομαχία?; etimologicamente:guerra dei Titani) è unpoema epico perduto inlingua greca, che fa parte del "Ciclo delle origini" ed è quindi incluso nelCiclo epico. Narrava la lotta diZeus e gli altri dei dell'Olimpo per spodestare iTitani guidati daCrono.

La tradizione lo attribuisce aEumelo di Corinto, un poeta greco antico, autore anche di un poema del "Ciclo argonautico", i "Canti corinzi", ma molti poeti hanno cantato questa storia, e l'attribuzione è molto incerta.

La Titanomachia era composta da almeno 2 libri, e il racconto della guerra era preceduto da unateogonia, ovvero dallagenealogia divina originata daUrano eGea.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Titanomachia_(poema)&oldid=100538478"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp