Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tinetto

Coordinate:44°01′25.4″N 9°51′03.9″E44°01′25.4″N,9°51′03.9″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento isole d'Italianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Isola del Tinetto
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Tirreno
Coordinate44°01′25.4″N 9°51′03.9″E44°01′25.4″N,9°51′03.9″E
ArcipelagoArcipelago Spezzino
Superficie0,006km²
Dimensioni0,006km
Altitudine massima17 m s.l.m.
Geografia politica
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Liguria
Provincia  La Spezia
ComunePortovenere
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Isola del Tinetto
Isola del Tinetto
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia
 Bene protetto dall'UNESCO
Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)
 Patrimonio dell'umanità
Tiponaturalistico
CriterioC (ii)(iv)(v)
PericoloNo
Riconosciuto dal1997
Scheda UNESCO(EN)Portovenere, Cinque Terre, and the Islands (Palmaria, Tino and Tinetto)
(FR)Scheda
Manuale

L’isola del Tinetto si trova nelmar Ligure, all'estremità occidentale delGolfo della Spezia; il suo territorio fa parte del comune diPortovenere.

Dal1997 l'isola del Tinetto, insieme alle altre isolePalmaria eTino, Portovenere e alleCinque Terre è stata inserita tra iPatrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Delle tre isole del Golfo, il Tinetto è quella che ha dimensioni più ridotte e che si trova più a sud, a poca distanza dalTino.
In realtà il Tinetto con i suoi circa 6000 m² di superficie è poco più di uno scoglio, alto appena 18 m sul livello del mare e con un perimetro che non supera il mezzo chilometro. L'isolotto è privo di vegetazione arborea (sono presenti solo alcuni arbusti tipici dellamacchia mediterranea).

Antico cenobio

[modifica |modifica wikitesto]

Sul suo angusto territorio il Tinetto (Tyrus minor nei testi medievali) conserva l'importante testimonianza di un antichissimocenobio paleocristiano in terra ligure.

Nella sua parte più occidentale, a strapiombo sul mare, è il rudere di un sacello paleocristiano costituito in oratorio, che risale alV secolo (forse addirittura al secolo precedente), orientato con l'abside rivolta a levante. Sulle pareti sono tracce di arcaiche decorazioni parietali a croci lunate, incise e affrescate con colori rosso e blu. La costruzione è ritenuta contemporanea ai restipaleocristiani presenti nella chiesa disan Pietro a Portovenere.

Spostandosi verso levante si trovano i resti di un edificio posteriore (VI-VII secolo), più complesso e costituito da una cappella a due absidi, alla quale è addossata una cappella monoabsidata di epoca più tarda. Di fronte sono quattro ambienti, probabili celle dei monaci della comunità.

Più a nord è un altro ambiente distaccato. Intorno sono avanzi di cisterne, sedili, muretti di riparo dal vento, tombe e stradine d'accesso.

I riscontri archeologici attestano che il complesso cenobitico del Tinetto era destinato ad una esigua ed ascetica comunità di monaci che qui vivevano con le scarse risorse di frutti, molluschi e pesca. L'eremo fu distrutto nell'XI secolo daisaraceni.

Questi resti sono forse i più antichi ed insigni di tutta la regione del Golfo e presentano analogie strutturali con quelle dell'antichissimaPieve di san Venerio, nella località romana diBoron (in pratica l'odierna Spezia) dove esisteva un cimitero paleocristiano[1]. Va inoltre considerato che, a differenza degli edifici religiosi del vicino Tino, nel tempo l'architettura del cenobio del Tinetto ha subito scarse modifiche, peraltro concentrate solamente nell'arco di un paio di secoli, ed è rimasto così più vicino alle forme originali di architettura paleocristiana.

Pochi metri a sud dell'isolotto, alla sommità di uno scoglio semisommerso, è collocata una statua dellaMadonnaStella Maris.

Accesso

[modifica |modifica wikitesto]

Come ilTino, anche il Tinetto non è accessibile ai privati cittadini poiché è sottoposto al vincolo della Marina Militare.

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]

Sul Tinetto è presente unrettile endemico assai raro, lalucertola muraiola del Tinetto (podarcis muralis tinettoi).

Da molti anni sul Tinetto è stanziale anche una colonia digabbiani che diventano molto aggressivi durante il periodo delle covate.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^G.Montefinale,Guida turistica alle antiche chiese ed ai resti cenobitici di Portovenere

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arcipelago Spezzino ·Golfo della Spezia
Isola Palmaria ·Isola del Tino ·Isola del Tinetto ·Torre Scola
V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inItalia

Area archeologica di Agrigento ·Area archeologica ebasilica patriarcale diAquileia · Aree archeologiche diPompei,Ercolano eTorre Annunziata ·Assisi, labasilica di San Francesco e altri siti francescani ·Carsismo e grotte evaporitiche dell'Appennino settentrionale ·Castel del Monte ·Cattedrale,Torre Civica ePiazza Grande,Modena ·Centro storico di Firenze ·Centro storico di Napoli ·Centro storico di Roma, leproprietà extraterritoriali della Santa Sede e labasilica di San Paolo fuori le mura · Centro storico diPienza · Centro storico diSan Gimignano · Centro storico diSiena · Centro storico diUrbino ·Chiesa e convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con l'Ultima cena di Leonardo da Vinci ·Cicli di affreschi del XIV secolo di Padova · Città diVerona ·Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto ·Città tardo barocche del Val di Noto ·Costiera amalfitana ·Crespi d'Adda ·Ferrara, città del Rinascimento, e il suodelta del Po ·Ferrovia Retica nei paesaggi dell'Albula e delBernina ·Faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa ·Grandi città termali d'Europa · Iportici di Bologna · ISassi e il parco dellechiese rupestri diMatera · Itrulli diAlberobello ·Incisioni rupestri della Val Camonica ·Isole Eolie ·Ivrea, città industriale del XX secolo · Lecolline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene · LeDolomiti ·Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova ·Longobardi in Italia: i luoghi del potere ·Mantova eSabbioneta ·Monte Etna ·Monte San Giorgio ·Monumenti paleocristiani di Ravenna ·Tombe etrusche diCerveteri eTarquinia ·Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale ·Orto botanico di Padova ·Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato ·Palazzo reale di Caserta con il parco, l'acquedotto di Vanvitelli e il complesso diSan Leucio ·Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale ·Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano con i siti archeologici diPaestum eVelia e lacertosa di Padula ·Piazza del Duomo,Pisa ·Portovenere,Cinque Terre e le isole (Palmaria,Tino eTinetto) ·Residenze della Casa Reale di Savoia ·Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia ·Siracusa e lanecropoli di Pantalica ·Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi ·Su Nuraxi diBarumini ·Val d'Orcia ·Venezia e la sualaguna ·Via Appia. Regina Viarum ·Villa Adriana,Tivoli ·Villa d'Este, Tivoli ·Villa romana del Casale ·Ville e giardini medicei in Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tinetto&oldid=143304107"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp