Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tim Berners-Lee

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tim Berners-Lee nel 2014
PremioPremio Turing 2016

SirTimothy John Berners-Lee dettoTim (Londra,8 giugno1955[1]) è uninformaticobritannico, inventore delWorld Wide Web[2]. Nel 2016 è stato insignito delpremio Turing, talvolta chiamato "il Nobel dell'informatica".[3]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

E' il primo dei quattro figli di una coppia di professori universitari, Conway Berners-Lee (1921-2019) e Mary Lee Woods (1924-2017). I suoi genitori erano informatici che lavorarono al primo computer commerciale, ilFerranti Mark 1.

Nel1976 si laureò infisica alQueen's College dell'Università di Oxford, dove in seguito costruì il suo primocomputer. Successivamente trascorse due anni alla Plessey Telecommunications Ltd, per poi passare nel1978 alla D.G Nash Ltd.[1]

Nel1980 trascorse sei mesi, da giugno a dicembre, alCERN come consulente nel campo dell'ingegneria del software. Lì realizzò, per uso interno nella diffusione di informazioni fra i diversi centri del CERN, il primosoftware per immagazzinare informazioni usando associazioni casuali:Enquire. Taleprototipo, mai pubblicato, formerà la base concettuale per il futuro sviluppo delWorld Wide Web.[4]

Dal1981 al1984 lavorò al John Poole's Image Computer Systems Ltd. Nel1984 ritornò al CERN con unaborsa di studio per lavorare suisistemi distribuitireal-time per l'acquisizione di dati scientifici e sistemi di controllo.

Nel1989 propose[5] un progetto globale sull'ipertesto, poi noto come World Wide Web.

Il 27 luglio2012 partecipa alla cerimonia d'apertura dellaXXX Olimpiade moderna a Londra.

Il World Wide Web

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:World Wide Web e Storia del World Wide Web.
Il computerNeXT Cube utilizzato da Tim Berners-Lee come primoServer Web, esposto alMuseo Microcosm delCERN

Tim Berners-Lee ha coniato il nome diWorld Wide Web (W.W.W), ha scritto il primoserver per il World Wide Web,httpd, e il primo client (unbrowser e uneditor),WorldWideWeb, nell'ottobre del1990. Ha scritto inoltre la prima versione del linguaggio di formattazione di documenti con capacità di collegamenti ipertestuali, conosciuto comeHTML. Le sue specifiche iniziali perURL,HTTP e HTML sono state, in seguito, perfezionate e discusse da una vasta comunità di utenti e programmatori. In particolare, il 6 agosto1991 Berners-Lee pubblicò ilprimo sito web al mondo, presso ilCERN[6].

Nel1993 Tim Berners-Lee venne intervistato dalla testataTG1 dellaRAI. Ai suoi diretti superiori al CERN, nel corso dell'intervista, fu chiesta un'opinione sulla possibilità che il CERN promuovesse, anche con fondi speciali di ricerca della Commissione Europea, l'idea del WWW e la sua promozione industriale. Il direttore del CERN, il fisico italianoCarlo Rubbia, disse che non riteneva compito del CERN promuovere quella pur brillante idea. Tim Berners Lee accettò l'offerta di Mike Dertouzos del MIT, lasciando il CERN per ilLaboratory for Computer Science (LCS) del prestigiosoMassachusetts Institute of Technology (MIT) diBoston, presso cui nel1994 fondò ilWorld Wide Web Consortium (W3C).

Nel2002 gli è stato assegnato ilPremio Marconi e il 15 aprile2004 gli è stato assegnato ilpremio Millennium Technology per l'invenzione del World Wide Web.

Il 16 luglio2004 Berners-Lee è stato insignito dell'onorificenza diKnight Commander of the British Empire dalla reginaElisabetta II d'Inghilterra, acquisendo il titolo diSir[7].

Ufficio di Tim Berners-Lee presso il CERN di Ginevra, dove fu sviluppato il World Wide Web. Questa targa commemorativa ne ricorda il luogo.

Il 15 novembre2011, intervenendo a Roma all'iniziativa Happy Birthday Web, lo scienziato ha parlato della situazione di Internet e della necessità di garantire accesso e privacy. Il web e la rete Internet in generale sarebbero però in pericolo: "dobbiamo iniziare a parlare di diritto all'accesso al web e di diritto a non essere spiati. Internet deve restare gratis, aperto e neutrale".Questo strumento di comunicazione dev'essere impiegato senza timori e con la consapevolezza che esso è utile per crescere, dal punto di vista sia culturale che economico. "I governi devono usare il web come supporto perché aumenta l'efficienza e l'accessibilità ai dati".[8]

Il 4 aprile 2017 laAssociation for Computing Machinery annuncia di averlo insignito delpremio Turing 2016«per l'invenzione delWorld Wide Web, del primobrowser web e dei protocolli e algoritmi fondamentali che consentono al web di adeguarsi alle dimensioni.»Infatti «Il WWW è considerato una delle innovazioni informatiche più influenti della storia, usata da miliardi di persone ogni giorno come lo strumento principale per comunicare, informarsi, commerciare e numerose altre attività.»[9]

Il 2 ottobre 2018 viene reso noto alla stampa dell'inizio da parte di Berners al fine di riportare ilWorld Wide Web a come era stato ideato nel 1989. Berners si è infatti detto preoccupato da tempo per la sua creatura, che ora è diventato un business che crea scompiglio. Nasce così l'idea di Solid che ha l'obiettivo di creare una rete decentralizzata e libera, priva di business (Berners è contro il salvataggio dei dati dell'utente da parte delle aziende).[non chiaro]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze scientifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Premio Turing 2016 — 4 aprile 2017[9]

Onorificenze britanniche

[modifica |modifica wikitesto]
Membro dell'Ordine al Merito del Regno Unito - nastrino per uniforme ordinaria
— 13 giugno2007[10]
Cavaliere Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
— 16 luglio2004[7][11]

Fellow della Royal Society of Arts

Fellow della Royal Society - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Premio Principe delle Asturie per la ricerca scientifica e tecnica (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
— Oviedo, 23 maggio2002[12]
Premio Quadriga - nastrino per uniforme ordinaria
— 2004

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tim Berners-Lee,L'architettura del nuovo web: dall'inventore della rete il progetto di una comunicazione democratica, interattiva e intercreativa, Milano, Feltrinelli, 2001[1999],ISBN 88-07-46028-9.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBerners-Lee Longer Biography, suw3.org, World Wide Web Consortium.URL consultato il 18 novembre 2011.
  2. ^Tim Berners Lee—Time 100 People of the Century, suTime Magazine(archiviato dall'url originale il 15 agosto 2007).
    «He wove the World Wide Web and created a mass medium for the 21st century. The World Wide Web is Berners-Lee's alone. He designed it. He loosed it on the world. And he more than anyone else has fought to keep it open, nonproprietary and free.»
  3. ^A Tim Berners-Lee, inventore del web, il premio Turing. È il "Nobel" dell'informatica, surepubblica.it, 4 aprile 2017.URL consultato il 3 ottobre 2024.
  4. ^ Bill Stewart,Tim Berners-Lee, Robert Cailliau, and the World Wide Web, sulivinginternet.com.URL consultato il 18 novembre 2011.
  5. ^cern.info.ch - Tim Berners-Lee's proposal, suinfo.cern.ch.URL consultato il 3 giugno 2021.
  6. ^Il sito è attualmente on line grazie ad un lavoro di restauro della pagina e dell'indirizzo originari, cfr.Cor.Com
  7. ^abWeb's inventor gets a knighthood, BBC, 31 dicembre 2003.URL consultato il 18 novembre 2011.
  8. ^Berners-Lee, diritto accesso a Internet, ANSA, 14 novembre 2011.URL consultato il 18 novembre 2011.
  9. ^ab(EN)Inventor of World Wide Web Receives ACM A.M. Turing Award, suacm.org, ACM.
  10. ^Web inventor gets Queen's honour, BBC, 13 giugno 2007.URL consultato il 18 novembre 2011.
  11. ^Creator of the web turns knight, BBC, 16 luglio 2004.URL consultato il 18 novembre 2011.
  12. ^Acta del Jurado

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del Premio Turing
Anni 1960Alan Perlis (1966) ·Maurice V. Wilkes (1967) ·Richard Hamming (1968) ·Marvin Minsky (1969)
Anni 1970James H. Wilkinson (1970) ·John McCarthy (1971) ·Edsger Dijkstra (1972) ·Charles Bachman (1973) ·Donald Knuth (1974) ·Allen Newell - Herbert Simon (1975) ·Michael Rabin - Dana Scott (1976) ·John Backus (1977) ·Robert Floyd (1978) ·Kenneth Iverson (1979)
Anni 1980Tony Hoare (1980) ·Edgar F. Codd (1981) ·Stephen Cook (1982) ·Ken Thompson - Dennis Ritchie (1983) ·Niklaus Wirth (1984) ·Richard Karp (1985) ·John Hopcroft - Robert Tarjan (1986) ·John Cocke (1987) ·Ivan Sutherland (1988) ·William Kahan (1989)
Anni 1990Fernando J. Corbató (1990) ·Robin Milner (1991) ·Butler W. Lampson (1992) ·Juris Hartmanis - Richard E. Stearns (1993) ·Edward Feigenbaum - Raj Reddy (1994) ·Manuel Blum (1995) ·Amir Pnueli (1996) ·Douglas Engelbart (1997) ·James Gray (1998) ·Frederick P. Brooks, Jr. (1999)
Anni 2000Andrew Chi-Chih Yao (2000) ·Ole-Johan Dahl - Kristen Nygaard (2001) ·Ronald Rivest - Adi Shamir - Leonard Adleman (2002) ·Alan Kay (2003) ·Vint Cerf - Robert Kahn (2004) ·Peter Naur (2005) ·Frances E. Allen (2006) ·Edmund M. Clarke - E. Allen Emerson - Joseph Sifakis (2007) ·Barbara Liskov (2008) ·Charles P. Thacker (2009)
Anni 2010Leslie Valiant (2010) ·Judea Pearl (2011) ·Silvio Micali - Shafi Goldwasser (2012) ·Leslie Lamport (2013) ·Michael Stonebraker (2014) ·Martin Hellman - Whitfield Diffie (2015) ·Tim Berners-Lee (2016) ·John L. Hennessy - David Patterson (2017) ·Yoshua Bengio - Geoffrey Hinton - Yann LeCun (2018)Edwin Catmull - Pat Hanrahan (2019)
Anni 2020Alfred Aho - Jeffrey Ullman (2020) ·Jack Dongarra (2021) ·Robert Metcalfe (2022) ·Avi Wigderson (2023)
V · D · M
Vincitori delPremio Principe delle Asturie per la ricerca scientifica e tecnica
Alberto Sols García (1981) •Manuel Ballester Boix (1982) •Luis Antonio Santaló Sors (1983) •Antonio García Bellido (1984) •David Vázquez Martínez,Emilio Rosenblueth (1985) •Antonio González González (1986) •Pablo Rudomín Zevnovaty,Jacinto Convit (1987) •Manuel Cardona eMarcos Moshinsky (1988) •Guido Münch (1989) •Salvador Moncada,Santiago Grisolía (1990) •Francisco Bolívar Zapata (1991) •Federico García Moliner (1992) •Amable Liñán (1993) •Manuel Elkin Patarroyo (1994) •Istituto Nazionale di Biodiversità della Costa Rica,Manuel Losada Villasante (1995) •Valentí Fuster Carulla (1996) •Equipo Investigador de Atapuerca (1997) •Pedro Miguel Etxenike Landiríbar,Emilio Méndez Pérez (1998) •Ricardo Miledi,Enrique Moreno González (1999) •Luc Montagnier,Robert C. Gallo (2000) •Jean Weissenbach,Craig Venter,John Sulston,Francis Collins,Hamilton Smith (2001) •Lawrence Roberts,Robert Kahn,Vinton Cerf,Tim Berners-Lee (2002) •Jane Goodall (2003) •Judah Folkman,Tony Hunter,Joan Massagué,Bert Vogelstein,Robert Weinberg (2004) •Antonio Damasio,Hanna Damasio (2005) •Juan Ignacio Cirac (2006) •Ginés Morata Pérez,Peter Lawrence (2007) •Sumio Iijima,Robert Langer,George M. Whitesides,Tobin Marks,Shūji Nakamura (2008) •Martin Cooper,Ray Tomlinson (2009) •David Julius,Linda Watkins,Baruch Minke (2010) •Joseph Altman,Arturo Álvarez-Buylla,Giacomo Rizzolatti (2011) •Gregory Winter,Richard A. Lerner (2012) •Peter Higgs,François Englert (2013) •Avelino Corma,Mark E. Davis,Galen Stucky (2014) •Emmanuelle Charpentier,Jennifer Doudna (2015) •Hugh Herr (2016) •Rainer Weiss,Barry Clark Barish,Kip Thorne (2017) •Svante Pääbo (2018) •Joanne Chory,Sandra Myrna Díaz (2019) •Yves Meyer,Ingrid Daubechies,Terence Tao,Emmanuel Candès (2020) •Katalin Karikó,Drew Weissman,Philip Felgner,Uğur Şahin,Özlem Türeci,Derrick Rossi,Sarah Gilbert (2021) •Geoffrey Hinton,Yann LeCun,Yoshua Bengio,Demis Hassabis (2022) •Jeffrey Gordon,Peter Greenberg,Bonnie Bassler (2023) •Daniel J. Drucker,Jeffrey M. Friedman,Joel Habener,Jens Juul Holst,Svetlana Mojsov (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN85312226 ·ISNI(EN0000 0001 2451 4311 ·SBNRAVV242332 ·ORCID(EN0000-0003-1279-3709 ·LCCN(ENno99010609 ·GND(DE121649091 ·BNE(ESXX1503528(data) ·BNF(FRcb16588000f(data) ·J9U(EN, HE987007449742105171 ·NDL(EN, JA00854777 · CONOR.SI(SL139656291
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tim_Berners-Lee&oldid=144497522"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp