The Police (IPA:[ðə pəˈliːs]) sono stati un gruppo musicalebritannico formatosi aLondra nel 1977. La formazione con la quale i Police raggiunsero il successo internazionale fu quella composta daSting, autore di gran parte dei brani del gruppo, leader vocale ebassista,Andy Summers,chitarrista, e lostatunitenseStewart Copeland,batterista. Conobbero il picco della loro fama tra la fine degli anni settanta e la prima metà degli ottanta e sono considerati tra i primi gruppinew wave ad aver ottenuto successo commerciale, proponendo un sound influenzato dapunk rock,reggae ejazz. Sono inoltre ritenuti i capifila dellaseconda british invasion deglianni ottanta negli Stati Uniti.[4][5] Il gruppo si sciolse nel 1984, per poi riunirsi brevemente nel 1986 ed in seguito per un tour mondiale nel 2007-2008.
Nel corso della loro carriera, durante la quale vendettero circa 75 milioni di dischi,[6][7] i Police furono premiati con seiGrammy e nel 2003 furono ammessi nellaRock and Roll Hall of Fame.[8]
Stewart Copeland, figlio di un ex agente dellaCIA divenuto consulente diplomatico indipendente (Miles Copeland jr.), aveva imparato a suonare batteria e percussioni da adolescente aBeirut.[9] Giunto a Londra alla metà degli anni settanta, partecipò alla vivace scena musicale londinese, acquisendo esperienza in diversi gruppi, il più recente dei quali quelloprog deiCurved Air. Tra la fine del 1976 e l'inizio del 1977 Copeland conobbe il cantante e bassista Gordon Matthew Sumner, in arteSting, che aveva visto mentre si esibiva a Newcastle con i Last Exit, il suo gruppojazz fusion.[10] Quando Sting si trasferì a Londra, dopo le prime jam session, Copeland arruolòHenry Padovani alla chitarra per fondare i Police.
Il trio così formato registrò il primo singoloFall Out nel febbraio del 1977 con un budget di 400 sterline.[1] Il singolo uscì per l'etichetta gestita dal fratello di Stewart,Miles Copeland III (futuro manager del gruppo).[11]
Parallelamente Stewart e Sting parteciparono al progettoStrontium 90, organizzato daMike Howlett, bassista deiGong, nel quale alla chitarra suonavaAndy Summers.[12] L'esperienza impressionò positivamente tanto Sting e Copeland quanto Summers. Poco tempo dopo Summers incontrò Copeland che gli propose di unirsi ai Police in sostituzione di Henry Padovani. Andy Summers tuttavia entrò inizialmente come quarto componente, ma la formazione a due chitarre durò per lo spazio di due concerti. Con l'uscita di Henry Padovani, Sting, Stewart Copeland e Andy Summers si esibirono per la prima volta come trio il 18 agosto 1977 al club Rebecca di Birmingham.[13]
Musicalmente lo stile del gruppo era influenzato dalla culturapunk in voga all'epoca, senza comunque lesinare influenze più raffinate derivanti dalreggae e la musicajazz, fatto che in un primo momento gli attirò le critiche da parte dei puristi del genere.[3]
I Police, ancora privi di manager, con un budget estremamente ridotto e senza contratto discografico, decisero di autofinanziarsi un album,Outlandos d'Amour, prodotto daNigel Gray presso iSurrey Sound Studios.[14] Miles Copeland era inizialmente scettico riguardo alle possibilità di successo del gruppo di suo fratello, ma quando sentì il branoRoxanne (che parla di un ragazzo innamorato che chiede a una prostituta di cambiare vita), intuendone il potenziale commerciale, assunse immediatamente il ruolo di manager di fatto ottenendo un contratto discografico con laA&M Records.[1]
I Police dovettero affrontare l'ostruzionismo delle radio inglesi, che si rifiutavano di trasmettere i loro pezzi.Roxanne fu bandita dallaBBC poiché trattava il tema della prostituzione, così la casa discografica decise di lanciare il secondo singoloCan't Stand Losing You, che tuttavia ricevette la stessa sorte a causa della copertina che mostrava di spalle Stewart Copeland impiccato su un grande cubo di ghiaccio in attesa del suo scioglimento.[15] Malgrado ciò il singolo divenne la prima hit del gruppo, raggiungendo la 42ª posizione della classifica britannica.[16] Nell'ottobre 1978 i Police fecero il loro debutto televisivo nel programmaThe Old Grey Whistle Test.[17] Poche settimane dopo furono pubblicati l'albumOutlandos d'Amour e il terzo singoloSo Lonely, che tuttavia fallì l'accesso in classifica.
Nel febbraio 1979Roxanne fu pubblicato negli Stati Uniti, ottenendo un inaspettato successo radiofonico nonostante il tema trattato, e fu allora che i Police ottennero fama anche in patria. Il gruppo eseguì il brano aTop of the Pops e ristampò il singolo, che stavolta riuscì a ottenere la 12ª posizione della classifica britannica.[16] Seguì la ripubblicazione diI Can't Stand Losing You, che divenne il loro maggior successo, scalando la classifica fino al secondo posto.[16] Verso la fine dell'anno fu ripubblicato anche il singolo di debutto del gruppo,Fall Out, che si attestò alla 47ª posizione.[16]
Nell'ottobre del 1979, il gruppo pubblicò il suo secondo disco,Reggatta de Blanc, che si rivelerà essere un grande successo, riuscendo a raggiungere la vetta della classifica inglese.[16] Anche i due singoli di lancio,Message in a Bottle eWalking on the Moon, si posizioneranno entrambi al primo posto.[16] Elemento fondante e innovativo del disco sono le sonorità "Reggae 'n Roll", come le definì la critica, che sposano le figure ritmiche della musica caraibica con le sonorità timbriche del rock britannico. La traccia strumentaleReggatta de Blanc permetterà ai Police di vincere il loro primoGrammy per lamiglior interpretazione rock strumentale.[18]
Nel febbraio 1980 il singoloSo Lonely, che si era rivelato un flop al momento della sua uscita nel 1978, fu ripubblicato nel Regno Unito e riuscì a raggiungere il sesto posto in classifica.[16] Parallelamente, la A&M Records decise di stampare il box setSix Pack contenente i primi cinque singoli di successo del gruppo più una versione inedita del branoThe Bed's Too Big Without You.
Sting con i Police a Buenos Aires, Argentina, nel 1980
Nel marzo 1980 i Police decisero di partire per il loro primo tour mondiale, comprendendo spettacoli in luoghi esotici come India ed Egitto.[1] L'onda generata dalla loro nuova musica e il tour causarono un'esplosione di popolarità tra i devoti dellanew wave in tutto il mondo. Il tour verrà immortalato nel documentarioThe Police Around the World (1982).
Incitati dalla loro compagnia discografica a registrare un nuovo disco con il suggerimento di ritornare a suonare dal vivo dalla fine dell'autunno, i Police pubblicarono velocemente il loro terzo album,Zenyatta Mondatta, realizzato in poche settimane in Olanda per motivi fiscali.[19] L'album divenne il numero uno nel Regno Unito grazie ai singoliDon't Stand So Close to Me eDe Do Do Do, De Da Da Da, che vendettero bene anche negli Stati Uniti dove raggiunsero entrambi la top 10 della classifica.[20] A causa dei tempi ristretti di realizzazione, il disco è considerato qualitativamente inferiore e meno ispirato rispetto al precedente. È proprio durante questo periodo che iniziarono a manifestarsi forti tensioni tra i componenti, dovute alle forti personalità e alle idee contrastanti di Copeland e Sting. Sting avrebbe poi detto cheZenyatta Mondatta fu l'ultimo album a cui lavorarono come un "gruppo".[21]
Nel 1981 i Police volarono aMontserrat, neiCaraibi, per incidere il quarto album,Ghost in the Machine con la collaborazione del produttoreHugh Padgham. Il disco, caratterizzato da arrangiamenti complessi ed un suono più ricco rispetto a quello tradizionalmente scarno del trio, vede un largo utilizzo di tastiere e synth, suonati da tutti i componenti. Sting arricchisce inoltre le trame armoniche cimentandosi anche al sassofono. Il risultato è elegante e commercialmente accattivante, e il disco si impone ai vertici delle classifiche, anche in virtù dei singoliSpirits in the Material World eEvery Little Thing She Does Is Magic, quest'ultima arricchita dai virtuosismi diJean Roussel alpianoforte. Il periodo delle incisioni è peraltro ben documentato nella cronacaPolice in Montserrat, incluso tra i contenuti speciali del DVDEvery Breath You Take, raccolta di tutti i video dei singoli del gruppo.
A causa delle sempre crescenti tensioni interne, all'apice del successo il gruppo si separò a conclusione del concerto tenuto a Melbourne il 4 marzo 1984. Anche se non si tratta di uno scioglimento ufficiale, ogni membro intraprese di fatto una carriera solista. Sting diede vita a un progetto jazz che sfociò nel suo album di debuttoThe Dream of the Blue Turtles nel 1985. Il disco ottenne successo internazionale e sancì la fama di Sting indipendentemente dal gruppo[1]. Summers e Copeland continuarono a lavorare parallelamente a diversi altri progetti, incidendo album in proprio e contribuendo alla realizzazione di colonne sonore[1].
Nel 1986 i tre parteciparono a tre concerti organizzati daAmnesty International, esibendosi anche insieme agliU2, dopodiché si diffuse la notizia che fossero tornati in studio per registrare un nuovo album. Tuttavia i costanti dissapori interni, uniti al fatto che Copeland si fratturò una clavicola cadendo da cavallo alla vigilia delle sedute di registrazione, bloccarono di fatto il progetto.[24] Ne venne fuori solo una nuova versione diDon't Stand So Close to Me e l'album preannunciato si trasformò così in una raccolta dal titolo:Every Breath You Take: the Singles che includeva il nuovo singolo.
Successivamente, nel 1993, uscìMessage in a Box: The Complete Recordings, quadruplo cofanetto contenente l'intera discografia, compresi diversi inediti, mentre nel 1995 il doppio album dal vivoLive!, contenente un disco con brani eseguiti durante il tour diReggatta de Blanc e un secondo con pezzi relativi al periodo diSynchronicity.
La separazione del 1984 non fu mai ufficializzata, tanto che in seguito i Police suonarono assieme in diverse occasioni. Nonostante i ben noti dissidi interni al gruppo, i tre membri avevano infatti mantenuto negli anni un rapporto di rispetto reciproco. Nel febbraio 2007, dando seguito a voci di una possibilereunion in occasione del loro trentesimo anniversario[25], i Police aprirono la serata di premiazione deiGrammy Award al grido di "Ladies and Gentlemen, we are the Police and we are back!" eseguendo successivamenteRoxanne[26] In occasione del trentennale dalla pubblicazione del primo singolo,Fall Out, il giorno successivo seguì l'annuncio di un tour mondiale, seguito da una nuova esibizione dal vivo.
I tre effettuarono concerti in Canada, Stati Uniti, Europa e Oceania durante la seconda metà del 2007. Il 7 luglio 2007, il gruppo si esibì a New York in occasione delLive Earth chiudendo il concerto durato 24 ore. In occasione della data di Parigi, il gruppo venne raggiunto sul palco dall'ex chitarristaHenry Padovani per il bis finale diNext to You suonando come quartetto. Il 2 ottobre, compleanno di Sting, i Police si esibirono alloStadio delle Alpi diTorino di fronte a 65.000 fan. Il successo del tour spinse alla sua prosecuzione fino all'estate 2008. Ilreunion tour dei Police divenne all'epoca il terzotour con il maggiore incasso di sempre grazie agli oltre 3,7 milioni di biglietti staccati e un ricavato di circa 358 milioni di dollari.[27]
La voce secondo cui i Police avrebbero inciso un album di inediti fu smentita dallo stessoAndy Summers nel settembre del 2007.[28] Nel novembre 2008 venne pubblicatoCertifiable: The Police Reunion Live in Argentina distribuito in DVD e CD, contenente la registrazione del concerto a Buenos Aires e il documentarioBetter Than Therapy sulla reunion del gruppo[29].
Il 7 agosto 2008 i Police tennero l'ultimo concerto del loro tour alMadison Square Garden di New York, al quale assistettero oltre 20.000 fan. Al termine, giunse l'annuncio dello scioglimento definitivo.
I Police hanno esordito comepunk rock ma si sono presto evoluti verso uno stile musicale più ampio, incorporando elementireggae,pop enew wave nel proprio sound. Il criticoStephen Thomas Erlewine diAllMusic scrive che i Police erano punk rock solo "nel senso più libero del termine".[1] Il portale Ondarock definisce il sound dei Police "fuori dagli schemi" e che "non possono essere definiti un gruppo totalmente rock, non possono nemmeno essere liquidati come un semplice gruppo pop, non sono mai stati veramente punk".[2] I Police vengono riconosciuti come il gruppo musicale britannico di maggior successo commerciale dei primi anni ottanta.[4]