Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Testata giornalistica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento editoria ha un'ottica geograficamente limitata.

Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento editorianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:carenza di fonti e, eccetto la definizione iniziale, informazioni marginali e localistiche

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Latestata giornalistica è il titolo di unperiodico (ad esempio un giornalequotidiano o unsettimanale) registrato secondo la legge. Lo stesso termine si usa per estensione anche riguardo ai mezzi d'informazione diffusi suinternet. I due elementi fondamentali di una testata giornalistica sono il nome e ilcarattere tipografico con cui è scritta. La testata ha una funzione molto simile almarchio di un prodotto e costituisce l'elemento distintivo della pubblicazione.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome deriva dal fatto che, storicamente, il titolo di una pubblicazione è sempre stato posto alla testa della pagina. In ambitoradiofonico etelevisivo le testate giornalistiche sono date rispettivamente dairadiogiornali (ogiornali radio) etelegiornali con cui le maggiori reti, radiofoniche e televisive, coprono il settore dell'informazione.

Alcuni fondatori di giornali scelgono di riprendere nomi di testate già esistenti. Per esempio:

  • Indro Montanelli voleva chiamare il suo quotidiano semplicementeIl Giornale, ma una testata con questo nome esisteva già. Montanelli allora scelse come nomeIl Giornale Nuovo. Il quotidiano uscì nelle edicole con il nomeIl Giornale mentreNuovo fu scritto con caratteri molto più piccoli.
  • La stessa cosa accadde con il quotidianoIl Foglio diGiuliano Ferrara. Siccome la testataIl Foglio esiste già, il suo nome èIl Foglio Quotidiano.

Disciplina legislativa nel mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Italia

[modifica |modifica wikitesto]

La legge italiana sulla stampa (Legge 8 febbraio 1948, n. 47) prevede[1] che, all'atto della registrazione di una testata vadano indicate:[2]

Negli ultimi anni delXX secolo si sono sviluppate letestate giornalistiche online. Gli editori di vari quotidiani o periodici cartacei (ad esempio il «Corriere della Sera» o «la Repubblica») offrono sempre più spesso una versione digitale "sfogliabile" via web, oppure una versione dedicata, per tablet e smartphone, distribuita tramiteapplicazione mobile.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1948-02-08;47~art5!vig=
  2. ^Marco Marsili,La rivoluzione dell'informazione digitale in rete, Bologna, 2009, pag. 336.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Giornalismo
Concetti generaliNotiziabilità ·Notizia ·Regola delle 5 W ·Verifica dei fatti ·Rassegna stampa ·Linea editoriale ·Stile giornalistico ·Storia del giornalismo
ArticoliTitolo ·Articolo ·Articolo di fondo ·Coccodrillo ·Corsivo ·Editoriale ·Intervista ·Reportage ·Rubrica ·Scoop ·Velina
GeneriCronaca ·Moda ·Musica ·Sport
ImpaginazioneImpaginazione ·Menabò ·Prima pagina ·Terza pagina
FormeGiornalismo di guerra ·Data journalism ·Giornalismo investigativo ·Giornalismo locale ·Giornalismo on-line ·Giornalismo partecipativo ·Stampa scandalistica ·Nuovo giornalismo
Rilievo socialeLibertà d'informazione ·Libertà di stampa ·Diritto di cronaca ·Obbligo di rettifica ·Ordine dei giornalisti ·Ossigeno per l'informazione ·Controinformazione
Mezzi d'informazioneTestata giornalistica ·Gazzetta ·Giornale ·Quotidiano ·Rivista ·Agenzia di stampa ·Rotocalco ·Giornale on-line ·Telegiornale ·Cinegiornale ·Giornale di trincea ·Radiogiornale ·Rotocalco televisivo ·Ufficio stampa ·Rivista on-line
ProfessioneGiornalista ·Fotoreporter ·Direttore responsabile ·Caporedattore ·Editorialista ·Opinionista ·Critico ·Inviato ·Corrispondente ·Anchorman
Organizzazioni
e associazioni
Association internationale de la presse sportive ·Associazione mondiale della carta stampata ·Associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale ·Comitato per la protezione dei giornalisti ·Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi ·Federazione internazionale dei giornalisti ·Federazione europea dei giornalisti ·International Press Institute ·ProPublica ·Reporter senza frontiere ·Società interamericana della stampa ·South East Europe Media Organisation
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Testata_giornalistica&oldid=144653781"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp