Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Polimeri termoplastici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daTermoplastici)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento polimerinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Ipolimeri termoplastici sonopolimeri formati da catene lineari o poco ramificate, non legate l'una con l'altra (ovvero nonreticolate);[1] è sufficiente quindi aumentare latemperatura per portarli ad uno statoviscoso e poterli quindiformare. Ogni volta che si ripete l'operazione di riscaldamento e formatura il materiale perde un po' delle sue caratteristiche.

Cristallinità

[modifica |modifica wikitesto]

I polimeri termoplastici possono essereamorfi o semicristallini: i primi sono trasparenti, gli altri sono invece opachi, a meno che gli indici di rifrazione delle due fasi (amorfa e cristallina) siano uguali, o la fase dispersa abbia dimensioni minori della lunghezza d'onda della radiazione visibile incidente. I polimeri amorfi quando solidificano non vedono una diminuzione improvvisa del volume specifico, per esempio come accade con i metalli. Il liquido, una volta solidificato, si trasforma in un liquido super raffreddato che si trova allo stato solido e la struttura è costituita da catene intrecciate e attorcigliate(groviglio statistico). Presentano una certaresistenza edelasticità e se non sono caricati mantengono la loro forma.

I polimeri semicristallini, al di sotto della temperatura di transizione vetrosa, hanno una struttura costituita da zone cristalline intervallate da zone vetrose. Le zone cristalline sono costituite da catene polimeriche disposte in maniera ordinata formando regioni cristalline regolari, dette cristalliti, che crescono radialmente attorno ai siti di nucleazione. Aumentando la temperatura sino a portarla nell'intervallo compreso tra la temperatura di transizione vetrosa ma al di sotto dellatemperatura di fusione, allora le zone vetrose passano allo stato di liquido sotto raffreddato, ovvero di catene polimeriche con struttura irregolare. Dunque si hanno zone cristalline in una matrice amorfa. Aumentando ulteriormente la temperatura ci si trova al di sopra della temperatura di fusione, quindi nel passaggio allo stato liquido la struttura delle termoplastiche semicristalline diventa totalmente amorfa. Per poter essere semicristallini, i polimeri devono avere due criteri di cristallizzabilità: regolarità di costituzione (lungo la catena polimerica, ci deve essere un ordine in cui gli atomi si ripetono) e di configurazione (il monomero deve avere gli stessi atomi nello stesso posto lungo la catena).

Il comportamento dei polimeri amorfi è fortemente influenzato dalla temperatura: allatemperatura di transizione vetrosa (Tg) i movimenti delle catene si riducono a tal punto che ilmateriale diviene compatto e rigido, e vi è una variazione di circa treordini di grandezza delmodulo elastico.La temperatura di transizione vetrosa non è costante, ma dipende dalpeso medio ponderale e dalla velocità di raffreddamento del polimero.

Diagramma sforzo-deformazione

[modifica |modifica wikitesto]
Tipicodiagramma sforzo-deformazione di un materiale termoplastico

I polimeri termoplastici hanno comportamentoelastico se sottoposti a piccole deformazioni (ovvero seguono lalegge di Hooke), per cui se lo sforzo cessa vengono ripristinate le dimensioni che il provino aveva prima dell'applicazione dello sforzo, quindi la deformazione è reversibile.

Se vengono invece sottoposti a deformazioni più marcate, hannocomportamento plastico, per cui una volta che lo sforzo è cessato il provino non ritorna alle dimensioni iniziali, bensì permane una certa aliquota di deformazione. Ciò è spiegato dal fatto che le molecole di polimero possono muoversi l'una rispetto all'altra e i legami che intercorrono tra le macromolecole sono legami di attrazione intermolecolare (ad esempioforze di van der Waals olegami idrogeno), più deboli dei legami chimici che possono esserci ad esempio nel caso di polimerireticolati (elastomeri), i quali invece riassumono sempre le loro dimensioni iniziali.

Inoltre all'aumentare della temperatura e a parità di deformazione ottenuta è necessario applicare uno sforzo minore per deformare un polimero termoplastico (da cui il nome "termo-plastico").

Un manufatto termoplastico, sottoposto a un ciclo di modificazione-trasformazione (fisica, meccanica), tende a ritornare alla sua forma iniziale grazie a quella che è definita la sua “memoria plastica” . Memoria della forma iniziale acquisita nel processo di produzione del polimero termoplastico a partire dalla resina. Ciò grazie alla componente "elastica" del materiale e all'energia accumulata durante il processo di trasformazione della resina in manufatto. Esempio: piegare con una sollecitazione meccanica un tubo diritto: dopo il piegamento cui viene sottoposto esso tenderà nel tempo a riacquistare una forma più rettilinea simile a quella iniziale. Questo comportamento, relativo solo ai materiali termoplastici, è definito "plastic memory" in inglese[2] e si riferisce a questa particolare proprietà di questi specifici materiali.

Procedimenti di solidificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Le proprietà di un materiale termoplastico dipendono dalle condizioni di solidificazione, che sono:

I procedimenti sono due:

Nello studio è utile il diagramma (analogo allecurve di Bain per gli acciai) nel quale sono presenti le curve di fine e inizio trasformazione (che rappresentano la fine e l'inizio di cristallizzazione), con scala dei tempi logaritmica.

Al punto di fine cristallizzazione però non abbiamo il materiale 100% cristallino, ma abbiamo raggiunto il massimogrado di cristallinità del materiale.Poi abbiamo anche la curva di transizione vetrosa, che incide sull'addensamento dellemacromolecole e sul volume libero del polimero (cioè lo spazio che rimane tra le macromolecole).

I tipi di raffreddamento possibili sono:

  • raffreddamento rapido: si ottiene un materiale vetrificato in circa 10 secondi. Per altri materiali non è possibile fare ciò, perché servirebbe una velocità di raffreddamento elevatissima (esempiopolietilene).
  • solidificazione isoterma: ottenuta ad alte temperature; si ottengono strutture cristalline; la temperatura va mantenuta per tempi lunghi.
  • raffreddamento continuo: con velocità tale da realizzare il materiale in un tempo utile; è quella più comune.

Morfologia

[modifica |modifica wikitesto]

La morfologia dei polimeri termoplastici può essere:

  • "a micelle frangiate": il materiale di base è diviso in due parti (zona cristallina e zona amorfa). Essendo la lunghezza delle catene tipicamente maggiore della lunghezza delle zone cristalline, si ha che una stessa catena fa parte di più zone cristalline.
  • "a catene ripiegate": dalla solidificazione di una soluzione molto diluita si è scoperto che il cristallo singolo aveva la forma di una lamella, la quale aveva un'altezza di 100Å, minore dello spessore delle catene.

Nel caso di polimero ottenuto da fuso si forma una "superstruttura", in cui la lamella è l'elemento base, chiamatosferulite.

Esempi

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito vengono elencati alcuni polimeri termoplastici:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Gedde, p. 15.
  2. ^Berins.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Polimeri
Concetti di baseMonomero ·Polimero ·Oligomero ·Copolimero ·Materie plastiche ·Grado di polimerizzazione ·Tatticità
PolimerizzazionePolimerizzazione a catena ·Polimerizzazione a stadi ·Polimerizzazione per condensazione ·Polimerizzazione per addizione ·Polimerizzazione in emulsione
TermoplasticiAcrilonitrile butadiene stirene (ABS) ·Policarbonato (PC) ·Polietilene (PE) ·Poliestere (PEs) ·Polistirene (PS) ·Polipropilene (PP) ·Polivinilcloruro (PVC) ·Nylon ·Polimetilmetacrilato (PMMA) ·Polisolfone (PSU) ·Polietilene tereftalato (PET o PETE) ·Polietere etere chetone (PEEK) ·Acido polilattico (PLA) ·Resine acriliche ·Poliossimetilene (POM) ·Polivinilidenfluoruro (PVDF) ·Polibutilene (PB) ·Polietersulfone (PES)
TermoindurentiPolidiciclopentadiene ·Poliammide ·Poliimmide (PI) ·Poliuretano (PU) ·Politetrafluoroetilene (PTFE) ·Resina epossidica ·Resina alchidica ·Resina fenolica ·Resina furanica ·Resina allilica ·Resina melamminica ·Resina ureica
ElastomeriGomme ·Polimetilacrilato ·Polibutadiene ·Policloroprene ·Poliisobutilene ·Etilene vinil acetato (EVA) ·Gomma SBR ·Gomma SBS
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85134811 ·GND(DE4059844-5 ·J9U(EN, HE987007534156105171 ·NDL(EN, JA01184344
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Polimeri_termoplastici&oldid=141777903"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp