Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tenore (torrente)

Coordinate:45°38′27.54″N 8°50′01.56″E45°38′27.54″N,8°50′01.56″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tenore
Guado sul Tenore al confine traGornate Olona eCaronno Varesino
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lombardia
Lunghezza19km
Portata media0,18m³/s
Bacino idrografico13,5km²
Altitudine sorgente400m s.l.m.
NasceMorazzone,Cascina Caronnaccio, Provincia di Varese
45°45′33.57″N 8°50′35.2″E45°45′33.57″N,8°50′35.2″E
SfociaSi unisce al Rile a Busto Arsizio, in seguito confluisce nell'Olona
45°38′27.54″N 8°50′01.56″E45°38′27.54″N,8°50′01.56″E
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlTenòre (chiamato ancheTerrovere[1],Tanur inlombardo occidentale) è untorrente che scorre inprovincia di Varese. Ha una lunghezza complessiva di 19 km e, con il torrenteRile di12,5 km e ilRile - Tenore di 6 km, forma un bacino imbrifero avente un'espansione massima di circa 18 km². Lungo il suo corso il Tenore interessa ilParco Sovracomunale Rile Tenore Olona (RTO) e il Parco Sovracomunale delmedio Olona ed è tutelato dalConsorzioArno Rile Tenore.

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nasce in prossimità diCascina Caronaccio, nel Comune diMorazzone e prosegue segnando il confine traGornate Olona eCaronno Varesino. In questo primo tratto il torrente riceve le acque di scolo degli stagniGerbo ePollo e i suoi primi affluenti: i torrentiVerzella,Rio Stribiana,Rio della Costa,Riale Madonnetta (emissario delLaghetto Madonnetta) eRiale Respiro.Dopodiché il Tenore giunge aCarnago dove riceve l'apporto del torrenteRonchè (o Ronchet) per poi venire assorbito da inghiottitoi che ne infossano le acque sottoterra, dando la possibilità di percorrerne a piedi il letto. Le acque del torrente tornano in superficie a valle diPeveranza, frazione diCairate. Questo tratto di torrente è chiamatoSecca del Tenore ed interessa i comuni diCarnago,Castelseprio eCairate, dove riceve le acque delRiale di Peveranza.

Il Tenore a sud diCassano Magnago

SuperataPeveranza, il Tenore lambisce altre due frazioni:Bolladello nel territorio diCairate eBergoro in quello diFagnano Olona.Il torrente giunge quindi aCassano Magnago e, dopo aver sottopassato l'autostrada A8 Milano-Varese, aBusto Arsizio, dove sfocia nellevasche di laminazione e spagliamento controllato delle acque in cui confluisce anche iltorrente Rile. Le vasche sono state realizzate all'inizio degli anni ‘80 per ovviare ai frequenti allagamenti della superstrada che collega l'autostrada A8 all'aeroporto diMalpensa e dei quartieri a nord del centro diBusto Arsizio (Sant'Anna e Beata Giuliana). Successivamente è stata realizzata anche una condotta sotterranea di circa 6 km per lo svuotamento delle vasche nel fiumeOlona nei momenti di grande piena. Questa condotta ha il nome diRile-Tenore ed interessa i comuni diBusto Arsizio(quartieri Beata Giuliana, Sant'Anna e Santi Apostoli) e diOlgiate Olona, dove sfocia nell'Olona a valle delMolino del Sasso. La portata massima che questa condotta può convogliare nell'Olona è pari a 10 m³/s.

Il Tenore visto dall'Autostrada dei Laghi, pressoBusto Arsizio

Corso precedente ai lavori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Busto Arsizio.

Fino al XVII secolo, il Rile confluiva nel Tenore in prossimità dell'attuale imbocco della superstrada dellaMalpensa. Il Tenore proseguiva poi verso sud, attraversando il borgo diBusto Arsizio. L'antico percorso del Tenore a Busto seguiva probabilmente le attuali vieSacro Monte,dei Sassi,Marmolada,Galvani,Bellini,Montebello,Bramante eBambaia, proseguendo poi serpeggiando tra i boschi che a quel tempo erano ancora molto estesi.

Intorno ai secoli X e XI, il borgo di Busto Arsizio venne fortificato. Attorno alle mura si creò così un fossato difensivo. Il Tenore venne così deviato nel fossato occidentale che costeggiava le mura seguendo le attuali via Volta, Piazza San Michele e Piazza Manzoni. All'altezza di quest'ultima, dove si trovava una delle quattro porte del borgo,Porta Piscina, venne derivato un piccolo canale, che costeggiava la Contrada di Piscina (attuale via Matteotti), per raggiungere infine Piazza Santa Maria, dove alimentava una vasca per l'approvvigionamento idrico della popolazione, chiamata appuntoPiscina. Questa aveva pure un emissario, che raccoglieva gli scoli della "Beccaria", l'antico mercato-macello pubblico. Questo percorreva l'attuale Via Bambaia, uscendo dalle mura del borgo. Il piccolo corso d'acqua, infine, si disperdeva in alcuni campi a sud-est del borgo che venivano così irrigati.
Questo piccolo sistema idrico garantiva allo stesso tempo la difesa e l'approvvigionamento idrico del borgo e funzionò fino a quando il Tenore ebbe una portata costante.[2]

Nel XVII secolo, infatti, la portata idrica del torrente diminuì notevolmente, tanto che a Busto il torrente era ricco d'acque soltanto in periodi di piogge copiose. Questo cambiamento fu la conseguenza di un mutamento climatico. In quegli anni, iniziò infatti la "Piccola era glaciale", che vide un abbassamento della temperatura, con il conseguente aumento dei ghiacci sui monti e la diminuzione delle acque in pianura. La debole portata del Tenore veniva così, per gran parte dell'anno, inghiottita dai permeabili terreni della brughiera a nord di Busto Arsizio. A Busto Arsizio l'alveo asciutto del torrente divenne laVia dei Sassi, mentre laPiscina al centro di Piazza Santa Maria si trasformò velocemente in un maleodorante stagno, che raccoglieva le saltuarie acque piovane provenienti dal Tenore, e le fognature del borgo. Questa situazione favorì probabilmente il diffondersi dell'epidemia di peste che colpì il borgo intorno al 1630. Nel 1631 si decise così di risolvere la situazione.[3][4] LaPiscina venne interrata, mentre l'alveo del Tenore venne in parte interrato ed in parte conservato sotto il livello stradale. Nel XX secolo precipitazioni intense, e la massiccia urbanizzazione di aree in cui un tempo le acque spagliavano (come ad esempio il quartiere di Sant'Anna), hanno causato diversi allagamenti e disagi alla popolazione. Così negli anni Ottanta si è provveduto a creare levasche per lo spagliamento controllato del Rile e del Tenore ed un nuovo scolmatore, il Rile-Tenore, che scorrendo sotto il livello stradale nei quartieri bustesi diSant'Anna,Santi Apostoli e del comune diOlgiate Olona, permette lo svuotamento delle vasche nell'Olona, nei pressi delMolino del Sasso.

Comuni attraversati dal Tenore

[modifica |modifica wikitesto]
Il Laghetto Madonnetta, pressoGornate Olona

Parco Rile Tenore Olona

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Parco Rile Tenore Olona.

Nel 2006 è stato costituito il Parco Rile Tenore Olona. È limitato a nord dai Comuni diGazzada Schianno eLozza; ad Ovest dai Comuni diMorazzone eCaronno Varesino; ad est dai Comuni diCastiglione Olona,Gornate Olona eLonate Ceppino; a sud dai Comuni diCastelseprio eCarnago. Al suo interno si generano numerosi corsi d'acqua, tra cui ilRile e il Tenore. La particolare geologia del territorio permette la nascita di numerosi piccoli torrenti alimentati da acque risorgive e acque piovane. È stato costituito per salvaguardare la flora e la fauna ancora presente lungo il corso del fiume.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La chiesa di San Michele, origine e storia, p.214
  2. ^Augusto SpadaBusto Arsizio Architetture Pubbliche. Città di Busto Arsizio. Busto Arsizio (1997). Pagina 12.
  3. ^Francesco Bertolli.La peste del 1630 a Busto Arsizio. Bramante editrice. Busto Arsizio (1990). Pagina 64.
  4. ^Marino Bianchi, Emanuela BonecchiBusto C'è! Volume 2. GMC editore. Busto Arsizio (2005). Pagina 35.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Olona
GeografiaCascate di Valganna ·Conurbazione dell'Olona ·Olona meridionale ·Olonella ·Valganna (valle) ·Valle OlonaIl fiume Olona a valle del castello di Legnano
AffluentiBevera ·Bozzente ·Fredda ·Gaggiolo ·Lura ·Merlata ·Mornaga ·Pudiga ·Quadronna ·Riale delle Selve ·Rile ·Selvagna ·Tenore ·Vellone
Aree protetteParco locale del bosco di Legnano ·Parco regionale Campo dei Fiori ·Parco del Medio Olona ·Parco dei Mulini ·Parco Rile Tenore Olona ·Parco Valle del Lanza
StoriaAlluvione della Lombardia del 1995 ·Canale Vetra ·Cavo Diotti ·Darsena di Milano ·Dipartimento d'Olona ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Uso dell'acqua del fiume Olona
ArchitetturaMulini ad acqua sul fiume Olona
IndustriaTela olona
SportCanottieri Olona ·Cinque Mulini
Comuni attraversati
dall'Olona settentrionale
Cairate ·Canegrate ·Castellanza ·Castelseprio ·Castiglione Olona ·Fagnano Olona ·Gorla Maggiore ·Gornate Olona ·Gorla Minore ·Induno Olona ·Legnano ·Lonate Ceppino ·Lozza ·Malnate ·Marnate ·Milano ·Nerviano ·Olgiate Olona ·Parabiago ·Pero ·Pregnana Milanese ·Pogliano Milanese ·Rho ·San Vittore Olona ·Solbiate Olona ·Valganna (comune) ·Varese ·Vedano Olona
Comuni attraversati
dall'Olona meridionale
Belgioioso ·Bornasco ·Ceranova ·Copiano ·Corteolona e Genzone ·Costa de' Nobili ·Cura Carpignano ·Filighera ·Lardirago ·Roncaro ·Sant'Alessio con Vialone ·San Zenone al Po ·Siziano ·Spessa ·Torre de' Negri ·Vidigulfo ·Vistarino ·Zeccone
EntiConsorzio del fiume Olona
Leggitutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia
V · D · M
Busto Arsizio
StoriaStoria di Busto Arsizio ·Contea di Busto Arsizio ·Pieve di San Giovanni Battista (Busto Arsizio) ·Toponomastica storica di Busto Arsizio
Natura e geografiaBustese ·Conurbazione dell'Olona ·Rile ·Tenore ·Parco Alto Milanese ·Parco Ugo Foscolo ·Borsano ·Sacconago ·Buon Gesù ·Cascina Brughetto ·Cascina dei Poveri ·Altre cascine ·Rifugio Città di Busto
Edifici storici,
monumenti eopere d'arte
Porte di Busto Arsizio ·Piazza Garibaldi ·Villa Ottolini-Tosi ·Villa Ottolini-Tovaglieri ·Villino Dircea Gambini ·Villa Nicora-Colombo ·Casa Bossi ·Casa Colombo ·Casa Castiglioni ·Villa Leone ·Palazzo Frangi ·Carceri ottocentesche di Busto Arsizio ·Molini Marzoli Massari ·Teatro Sociale ·Palazzo Marliani-Cicogna ·Palazzo Gilardoni ·Villa Comerio ·Villa Calcaterra ·Villa Pozzi ·Colonia elioterapica ·Monumento equestre a Enrico dell'Acqua ·Sede della Società Elettrica Alto Milanese ·Cristo morto adorato da san Domenico di Guzman ·Autoritratto di Biagio Bellotti ·Santi Filippo Neri e Luigi Gonzaga in gloria ·Altre opere di Biagio Bellotti
Chiese
ed edifici religiosi
Basilica di San Giovanni Battista ·Santuario di Santa Maria di Piazza(Madonna dell'Aiuto) ·Chiesa di San Michele Arcangelo ·Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (Borsano) ·Chiesa vecchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (Sacconago) ·Chiesa nuova dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (Sacconago) ·Chiesa di San Rocco ·Chiesa di Sant'Antonio Abate ·Chiesa di San Gregorio Magno in Camposanto ·Chiesa di Madonna in Veroncora ·Chiesa di Madonna in Campagna ·Chiesa di Madonna in Prato ·Tempio civico della Beata Vergine delle Grazie ·Chiesa di San Bernardino ·Battistero di San Filippo Neri ·Cappella di Sant'Ambrogio in Canton Santo ·Edicola di San Carlo Borromeo ·Edicola di Santa Maria Nascente ·Cimitero monumentale
Biblioteche,musei e scuoleBiblioteca comunale di Busto Arsizio ·Biblioteca capitolare di San Giovanni Battista ·Civiche raccolte d'arte di palazzo Marliani-Cicogna ·Museo del tessile e della tradizione industriale di Busto Arsizio ·Museo di arte sacra di San Michele Arcangelo ·Museo delle arti di palazzo Bandera ·Quadreria dell'ospedale ·Agorà della Scherma ·Istituto tecnico economico Enrico Tosi
SportSocietà Ginnastica Pro Patria et Libertate ·Aurora Pro Patria 1919 ·Pro Patria Scherma ·Pro Patria Bustese ·Stadio Carlo Speroni ·UYBA Volley ·Coppa Città di Busto Arsizio ·PalaYamamay ·Derby dell'Altomilanese
CulturaDialetto bustocco ·Tarlisu eBumbasina ·Giöbia ·Radio Busto Libera ·Busto Arsizio Film Festival ·l'Inform@zione ·Almanacco della Famiglia Bustocca ·Bruscitti
Aziende etrasportiA.C.C.A.M. ·Ospedale di Circolo di Busto Arsizio ·Agesp S.p.A. ·Aeroporto di Milano-Malpensa ·Stazioni ferroviarie di Busto Arsizio ·Stazione di Busto Arsizio ·Vecchia stazione di Busto Arsizio Nord ·Stazione di Busto Arsizio Nord ·Terminal Hupac ·Tranvia Milano-Gallarate ·Viale della Gloria ·Calzaturificio Giuseppe Borri ·Telealtomilanese ·Manifattura Tosi ·Cotonificio Candiani ·Mizar ·Società Aeroporto di Busto ·Rodolfo Comerio ·Comerio Ercole ·Giovanni Milani & Nipoti ·Tintoria Emilio Garavaglia ·Eolo
Persone legate alla città ·Tutte le voci riguardanti Busto Arsizio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tenore_(torrente)&oldid=133806496"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp