Tenore | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 19km |
Portata media | 0,18m³/s |
Bacino idrografico | 13,5km² |
Altitudine sorgente | 400m s.l.m. |
Nasce | Morazzone,Cascina Caronnaccio, Provincia di Varese 45°45′33.57″N 8°50′35.2″E45°45′33.57″N,8°50′35.2″E |
Sfocia | Si unisce al Rile a Busto Arsizio, in seguito confluisce nell'Olona 45°38′27.54″N 8°50′01.56″E45°38′27.54″N,8°50′01.56″E |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
IlTenòre (chiamato ancheTerrovere[1],Tanur inlombardo occidentale) è untorrente che scorre inprovincia di Varese. Ha una lunghezza complessiva di 19 km e, con il torrenteRile di12,5 km e ilRile - Tenore di 6 km, forma un bacino imbrifero avente un'espansione massima di circa 18 km². Lungo il suo corso il Tenore interessa ilParco Sovracomunale Rile Tenore Olona (RTO) e il Parco Sovracomunale delmedio Olona ed è tutelato dalConsorzioArno Rile Tenore.
Nasce in prossimità diCascina Caronaccio, nel Comune diMorazzone e prosegue segnando il confine traGornate Olona eCaronno Varesino. In questo primo tratto il torrente riceve le acque di scolo degli stagniGerbo ePollo e i suoi primi affluenti: i torrentiVerzella,Rio Stribiana,Rio della Costa,Riale Madonnetta (emissario delLaghetto Madonnetta) eRiale Respiro.Dopodiché il Tenore giunge aCarnago dove riceve l'apporto del torrenteRonchè (o Ronchet) per poi venire assorbito da inghiottitoi che ne infossano le acque sottoterra, dando la possibilità di percorrerne a piedi il letto. Le acque del torrente tornano in superficie a valle diPeveranza, frazione diCairate. Questo tratto di torrente è chiamatoSecca del Tenore ed interessa i comuni diCarnago,Castelseprio eCairate, dove riceve le acque delRiale di Peveranza.
SuperataPeveranza, il Tenore lambisce altre due frazioni:Bolladello nel territorio diCairate eBergoro in quello diFagnano Olona.Il torrente giunge quindi aCassano Magnago e, dopo aver sottopassato l'autostrada A8 Milano-Varese, aBusto Arsizio, dove sfocia nellevasche di laminazione e spagliamento controllato delle acque in cui confluisce anche iltorrente Rile. Le vasche sono state realizzate all'inizio degli anni ‘80 per ovviare ai frequenti allagamenti della superstrada che collega l'autostrada A8 all'aeroporto diMalpensa e dei quartieri a nord del centro diBusto Arsizio (Sant'Anna e Beata Giuliana). Successivamente è stata realizzata anche una condotta sotterranea di circa 6 km per lo svuotamento delle vasche nel fiumeOlona nei momenti di grande piena. Questa condotta ha il nome diRile-Tenore ed interessa i comuni diBusto Arsizio(quartieri Beata Giuliana, Sant'Anna e Santi Apostoli) e diOlgiate Olona, dove sfocia nell'Olona a valle delMolino del Sasso. La portata massima che questa condotta può convogliare nell'Olona è pari a 10 m³/s.
Fino al XVII secolo, il Rile confluiva nel Tenore in prossimità dell'attuale imbocco della superstrada dellaMalpensa. Il Tenore proseguiva poi verso sud, attraversando il borgo diBusto Arsizio. L'antico percorso del Tenore a Busto seguiva probabilmente le attuali vieSacro Monte,dei Sassi,Marmolada,Galvani,Bellini,Montebello,Bramante eBambaia, proseguendo poi serpeggiando tra i boschi che a quel tempo erano ancora molto estesi.
Intorno ai secoli X e XI, il borgo di Busto Arsizio venne fortificato. Attorno alle mura si creò così un fossato difensivo. Il Tenore venne così deviato nel fossato occidentale che costeggiava le mura seguendo le attuali via Volta, Piazza San Michele e Piazza Manzoni. All'altezza di quest'ultima, dove si trovava una delle quattro porte del borgo,Porta Piscina, venne derivato un piccolo canale, che costeggiava la Contrada di Piscina (attuale via Matteotti), per raggiungere infine Piazza Santa Maria, dove alimentava una vasca per l'approvvigionamento idrico della popolazione, chiamata appuntoPiscina. Questa aveva pure un emissario, che raccoglieva gli scoli della "Beccaria", l'antico mercato-macello pubblico. Questo percorreva l'attuale Via Bambaia, uscendo dalle mura del borgo. Il piccolo corso d'acqua, infine, si disperdeva in alcuni campi a sud-est del borgo che venivano così irrigati.
Questo piccolo sistema idrico garantiva allo stesso tempo la difesa e l'approvvigionamento idrico del borgo e funzionò fino a quando il Tenore ebbe una portata costante.[2]
Nel XVII secolo, infatti, la portata idrica del torrente diminuì notevolmente, tanto che a Busto il torrente era ricco d'acque soltanto in periodi di piogge copiose. Questo cambiamento fu la conseguenza di un mutamento climatico. In quegli anni, iniziò infatti la "Piccola era glaciale", che vide un abbassamento della temperatura, con il conseguente aumento dei ghiacci sui monti e la diminuzione delle acque in pianura. La debole portata del Tenore veniva così, per gran parte dell'anno, inghiottita dai permeabili terreni della brughiera a nord di Busto Arsizio. A Busto Arsizio l'alveo asciutto del torrente divenne laVia dei Sassi, mentre laPiscina al centro di Piazza Santa Maria si trasformò velocemente in un maleodorante stagno, che raccoglieva le saltuarie acque piovane provenienti dal Tenore, e le fognature del borgo. Questa situazione favorì probabilmente il diffondersi dell'epidemia di peste che colpì il borgo intorno al 1630. Nel 1631 si decise così di risolvere la situazione.[3][4] LaPiscina venne interrata, mentre l'alveo del Tenore venne in parte interrato ed in parte conservato sotto il livello stradale. Nel XX secolo precipitazioni intense, e la massiccia urbanizzazione di aree in cui un tempo le acque spagliavano (come ad esempio il quartiere di Sant'Anna), hanno causato diversi allagamenti e disagi alla popolazione. Così negli anni Ottanta si è provveduto a creare levasche per lo spagliamento controllato del Rile e del Tenore ed un nuovo scolmatore, il Rile-Tenore, che scorrendo sotto il livello stradale nei quartieri bustesi diSant'Anna,Santi Apostoli e del comune diOlgiate Olona, permette lo svuotamento delle vasche nell'Olona, nei pressi delMolino del Sasso.
Nel 2006 è stato costituito il Parco Rile Tenore Olona. È limitato a nord dai Comuni diGazzada Schianno eLozza; ad Ovest dai Comuni diMorazzone eCaronno Varesino; ad est dai Comuni diCastiglione Olona,Gornate Olona eLonate Ceppino; a sud dai Comuni diCastelseprio eCarnago. Al suo interno si generano numerosi corsi d'acqua, tra cui ilRile e il Tenore. La particolare geologia del territorio permette la nascita di numerosi piccoli torrenti alimentati da acque risorgive e acque piovane. È stato costituito per salvaguardare la flora e la fauna ancora presente lungo il corso del fiume.
Altri progetti