Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ora media di Greenwich

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daTempo medio di Greenwich)
Orologio presso l'Osservatorio reale di Greenwich

L'ora media di Greenwich (dall'ingleseGreenwich Mean Time, abbreviato inGMT) è la sigla che identifica ilfuso orario di riferimento dellaTerra. Dal 1º gennaio1972 si utilizza ilTempo coordinato universale (UTC).

Il nome fa riferimento alla città diGreenwich, un sobborgo diLondra (Regno Unito), dove ha origine, per convenzione internazionale, ilmeridiano di Greenwich (detto anchemeridiano fondamentale) aventelongitudine pari a 0°. Tutti gli altri fusi orari del pianeta sono definiti relativamente al tempo GMT, con un numero intero positivo per un fuso orario in anticipo rispetto all'orario GMT e con un numero intero negativo per un fuso orario in ritardo rispetto all'orario GMT. In realtà, a causa della non perfetta corrispondenza tra le fasce individuate dai meridiani e i confini degli stati, esistono fusi orari che hanno un valore numerico che include anche le mezz'ore e i quarti d'ora (ad esempio ilNepal ha un fuso orario di +5:45 GMT, ossia quando in orario GMT sono le 12:00 in Nepal sono le 17:45).

Ora Zulu

[modifica |modifica wikitesto]

Si usa l'espressione "Zulu" in quanto tale fuso orario è denominato in ambito militare con la lettera Z e tale lettera nell'alfabeto fonetico NATO è appunto detta "Zulu".

L'espressione "ora Zulu" (Zulu Time oZulu Hour) è utilizzata per definire l'orario GMT soprattutto in ambito militare; ciò è dovuto al fatto che molte marine militari del mondo, inclusa quella degli Stati Uniti, utilizzano per convenzione l'orario GMT quando sono in navigazione. Anche l'aviazione, sia civile sia militare, utilizza sempre orario zulu.

L'orario inItalia è pari a UTC+1 (ora solare, autunno/inverno) oppure UTC+2 (ora legale, primavera/estate).

Esempio

[modifica |modifica wikitesto]

Se aRoma sono le 21:00 (GMT+1), in orario GMT saranno le 20:00 (GMT+0), aNew York le 15:00 (GMT-5) e aLos Angeles le 12:00 (GMT-8).

Riassumendo:

Berna oRoma (CET): 21:00 (GMT+1 quando viene adottata l'ora invernale ossia «ora solare»; l'ora solare è quella “naturale”) (oppure 22:00, cioè GMT+2, quando viene adottata l'ora estiva ossia «ora legale»)
Greenwich (GMT):20:00 (GMT+0)
Londra (GMT): 20:00 (GMT+0) (oppure 21:00, cioè GMT+1, quando viene adottata l'ora legale)
New York (EST): 15:00 (GMT-5.00)
Los Angeles (PST): 12:00 (GMT-8.00)

Altri fusi orari

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fuso orario.
Fusi orari dell'Europa:
AzzurroWestern European Time (UTC+0)
BluWestern European Time (UTC+0)
Western European Summer Time (UTC+1)
RossoCentral European Time (UTC+1)
Central European Summer Time (UTC+2)
GialloOra di Kaliningrad (UTC+2).
OcraEastern European Time (UTC+2)
Eastern European Summer Time (UTC+3)
VerdeOra di Mosca (UTC+3)
I colori più chiari indicano i paesi che non osservano l'ora legale

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Geografia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ora_media_di_Greenwich&oldid=141556731"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp