Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Template:Unità/man

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
<Template:Unità

Il templatesinottico {{unità}} è da utilizzare nelle voci relative alleunità di misura.

Indicazioni generali

[modifica wikitesto]

I valori numerici negativi devono essere indicati con ilsegno meno e non con iltrattino. Per inserire il meno scrivere&minus; prima del numero (per esempio&minus;30 dà "−30"). In alternativa si può fare copia-incolla del segno che segue −.

Le sigle, gli acronimi o le abbreviazioni dei sistemi di misurazione che possono essere inseriti nel template compilando il camposistema sono le seguenti:

Parametri

[modifica wikitesto]

(legenda colori)

{{Unità
|nome=
|immagine=
|dimensione=
|didascalia=
|sistema=
|unità_derivata=
|grandezza=
|simbolo=
|altri_simboli=
|eponimo=
|unità_base=
|conversione_SI=
|conversione_CGS=
|conversione_MTS=
|conversione_US_Imp=
|conversione_US=
|conversione_Imp=
|conversione_ST=
|conversione_troy=
|conversione_P=
|conversione_au=
|conversione_SA=
}}

  • nome = nome dell'unità di misura
  • immagine = inserire l'eventuale immagine con la sintassi: "nomefile.formato", senza namespace néwikisintassi
  • dimensione = dimensione dell'immagine - esempio: 260 (dimensione assegnata di default se parametro non compilato)
  • didascalia = didascalia dell'immagine
  • sistema = sigla, acronimo o abbreviazione delsistema di misurazione di cui l'unità di misura fa parte, da compilare solo per unità fondamentali o direttamente derivate da unità fondamentali - esempio:SI,CGS...
  • unità_derivata = se l'unità di misura è derivata scrivere "si", altrimenti lasciare il campo vuoto.
  • grandezza = grandezza misurata dall'unità di misura - esempio:lunghezza,massa,tempo, ... Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietàquantità fisica (P111), se presente.
  • simbolo = simbolo principale dell'unità di misura. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietàsimbolo unità (P5061), se presente.
  • altri_simboli = eventuali simboli alternativi, da elencare con virgola e spazio - esempio: A, B, C, D
  • eponimo = eventuale scienziato da cui l'unità prende il nome. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietàprende il nome da (P138), se presente.
  • unità_base = scomposizione dell'unità di misura nelle unità fondamentali del sistema di appartenenza, da compilare solo se sono compilati i parametrisistema eunità_derivata. Per il segno di moltiplicazione usare il simbolo × - esempio:kg ×m−1 ×s−2 per ilPascal.
  • conversione_SI = conversione dell'unità di misura inunità SI, lasciare il campo libero se l'unità appartiene già al sistema internazionale. Utilizzare ilTemplate:M - esempio: {{M|12345.67|e=8}} dà come risultato12345,67×108.
  • conversione_CGS = conversione dell'unità di misura inunità CGS, lasciare il campo libero se l'unità appartiene già al sistema CGS - esempio: Unità CGS =10Ba.
  • conversione_MTS = conversione dell'unità di misura inunità MTS, lasciare il campo libero se l'unità appartiene già al sistema MTS - esempio: Unità MTS =0,001pz.
  • conversione_US_Imp = conversione dell'unità di misura in un'unità comune ai sistemiconsuetudinario statunitense edimperiale britannico
  • conversione_US = conversione dell'unità di misura inunità US
  • conversione_Imp = conversione dell'unità di misura inunità Imp.
  • conversione_ST = conversione dell'unità di misura inunità ST - esempio: Unità ST = ≈1,0197×10−5kgf/cm².
  • conversione_troy = conversione dell'unità di misura inunità troy
  • conversione_P = conversione dell'unità di misura inunità di misura di Planck, lasciare il campo libero se l'unità appartiene già al sistema di unità di misura di Planck - esempio: Unità di Planck =2,16×10−114pP.
  • conversione_au = conversione dell'unità di misura inunità atomiche, lasciare il campo libero se l'unità appartiene già al sistema di unità atomiche - esempio: Unità atomiche =3,40×10−14 Eh/a30
  • conversione_SA = conversione dell'unità di misura inunità SA

Esempio d'uso

[modifica wikitesto]
Pascal
Unmanometro per pneumatici con scala in kPa
Informazioni generali
SistemaSI (unità derivata)
Grandezzapressione
SimboloPa
EponimoBlaise Pascal
In unità baseSIkg ×m−1 ×s−2
Conversioni
1 Pa in......equivale a...
Unità CGS10Ba
Unità MTS0,001pz
Unità ST1,0197×10−5kgf/cm²
Unità di Planck2,16×10−114pP
Unità atomiche3,40×10−14 Eh/a30
Elemento Wikidata assente ·Manuale
{{Unità|nome = Pascal |immagine = Air pressure gauge.jpg|didascalia = Un [[manometro]] per pneumatici con scala in kPa|sistema = [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]] |unità_derivata = si |grandezza = [[pressione]]|simbolo = Pa|eponimo = [[Blaise Pascal]] |unità_base = [[chilogrammo|kg]] × [[metro|m]]<sup>−1</sup> × [[secondo|s]]<sup>−2</sup>|conversione_CGS = {{M|10}} [[baria|Ba]]|conversione_MTS = {{M|0.001}} [[Pièze|pz]]|conversione_ST = ≈{{M|1.0197|e=−5}} [[chilogrammo forza per centimetro quadrato|kgf/cm²]]|conversione_P = ≈{{M|2.16|e=−114}} [[Pressione di Planck|p<sub>P</sub>]]|conversione_au = ≈{{M|3.40|e=−14}} E<sub>h</sub>/a{{apici e pedici|p=3|b=0}}}}
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Unità/man&oldid=124352231"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp