Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Teatro Sociale (Como)

Coordinate:45°48′41.3″N 9°05′05.64″E45°48′41.3″N,9°05′05.64″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Teatro Sociale di Como
La facciata
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàComo
IndirizzoVia Bellini 3 - 22100 Como - Italia
Dati tecnici
TipoSala a ferro di cavallo
con tre ordini di palchi e due gallerie
FossaMeccanizzata (a scomparsa)
Capienza999 posti
Realizzazione
Costruzione1811-1821
Inaugurazione1813
ArchitettoGiuseppe Cusi,Luigi Canonica
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlTeatro Sociale di Como è ilteatro d'opera diComo. OspitòNiccolò Paganini,[1]Franz Liszt[2] eGiuditta Pasta[3]. È affiliato all'associazioneAsLiCo[4], Associazione Lirica e Concertistica[5], come pure Opera Education.[6]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Scorcio sugli ordini dipalchi

XIX secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Il teatro venne edificato a partire dal 1811 in luogo delCastello della Torre Rotonda, per volontà della Società dei Palchettisti del Teatro di Como costituita dalpodestà di ComoGian Pietro Porro. Progettato dell'architettoGiuseppe Cusi, il teatro fu inaugurato il 28 agosto 1813 con la rappresentazione di "Adriano in Siria".[7][8][9]

Per l'inaugurazione,Alessandro Sanquirico realizzò - nel 1812[10] - un grandesipario, raffigurante la morte del comascoPlinio il Vecchio aPompei durante l'eruzione delVesuvio del79 d.C.;[11] restaurato nel 2008–09 il sipario è stato esposto aTorino in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'unità nazionale[12].

Al momento dell'inaugurazione, le facciate del teatro non erano ancora state ultimate: se quella sul lato settentrionale era ancora puntellata,[13] i lavori a quella sul fronte meridionale erano fortemente rallentati a causa sia di problemi statici sia di contenziosi con la proprietà, per cui in un primo tempo intervenne l'architettoZanoja,[14] rettore dellaAccademia di Brera (la principale scuola di architettura dell'alloraRegno italico, poi fu incaricatoLuigi Canonica, il massimo costruttore di teatri dell'epoca. Canonica, che già nel 1812 era stato incaricato di proseguire la realizzazione del progetto di Cusi,[13] alla fine portò a termine la facciata settentrionale (1819[13]) e, dopo averla riprogettata, anche quella meridionale[13] (1819–1821).

Nel corso delXIX secolo, il teatro subì periodici interventi di restauro, tra i quali si ricordano:

  • la cancellazione dei simbolinapoleonici eseguita nel 1814;[15]
  • gli interventi del 1838, eseguiti in occasione della visita dell'imperatoreFerdinando I d'Austria;
  • gli ampliamenti del 1855, ad opera dell'ingegnerLeopoldo Rospini,[16] che ricavò la V galleria, alzando di un piano la sala, e arretrando il palcoscenico così come è visibile oggi;
  • i lavori operati dall'IngegnerEugenio Linati nel 1899 in occasione delle celebrazioni per il centenario dellapila diAlessandro Volta che portarono all'elettrificazione della struttura[17].

Gli interventi del 1855 coinvolsero anche la volta del teatro, sulla quale era originariamente raffigurata l'incoronazione del poetaVittorio Alfieri, circondato da baccanti, candelabri e festoni; questo dipinto, attribuito ad Alessandro Fiori, nel 1855 venne sostituito da una raffigurazione delleMuse incoronatrici, pittura eseguita daEleuterio Pagliano su progetto diGaetano Spelluzzi.[16][18] A quest'ultimo si deve anche il disegno dell'imponente lampadario che illumina la sala principale del teatro.[18] Quattro anni prima era stata aperta al pubblico l'arena, realizzata secondo i piani del Cusi alle spalle della facciata meridionale.[19] In quel tempo, l'arena era caratterizzata dalla presenza di gradinate disposte aferro di cavallo, circondate da vegetazione e da un monumento[20].

XX e XXI secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Ulteriori interventi seguirono nel corso delNovecento.

Agli inizi del secolo, alcuni lavori permisero all'arena di essere utilizzata comecinema all'aperto.[20]

La Sala Bianca.

All'interno del vastoridotto dell'edificio, dove ha anche sede laSocietà del Casino 1821, nel 1904–05 si ristrutturò la sala principale, la quale venne parzialmente rinnovata dallo scultore e pittore lombardoLudovico Pogliaghi in collaborazione con l'architetto comascoFederico Frigerio. A quest'ultimo si deve la decisione di ridipingere tutte le pareti della sala di bianco, motivo per cui la stanza è comunemente nota come 'Sala Bianca'.[21]

All'esterno, i primi interventi, commissionati ad artisti della famigliableviana degliArtaria, interessarono lalira fino ad allora dipinta nelfrontone della facciata settentrionale, raffigurazione che venne trasformata in una decorazione a stucco.[22]

Tra il 1909 e il 1913 fu la volta degli interni, con la trasformazione della IV fila di palchi in un'unica galleria.[23]

Successivamente, si procedette anche alla decorazione della cosiddetta 'Sala Zodiaco', una stanza del ridotto che si arricchì di alcuni dipinti eseguiti nel 1911 da Gersan Turri sul modello degli affreschi presenti nell'omonima stanza del Palazzo Vertemate-Franchi diPiuro[24].

Alla fine deglianni trenta, un progettorazionalista dell'ingegnerCarlo Ponci comportò la copertura della facciata meridionale da una grande torre scenica, affacciata su una nuova gradinata all'aperto che andò a soppiantare le gradinate già esistenti. Nel 1939 la gestione dell'arena fu affidata all'Azienda autonoma di Soggiorno e Turismo di Como, ente che fino al 1948 si occupò autonomamente dell'organizzazione di eventi in loco.[25]

Banner celebrativi in occasione del bicentenario dell'inaugurazione del teatro

Dopo che i bombardamenti del 1943 danneggiarono gravemente ilTeatro alla Scala diMilano, questo si trasferì al Sociale per la stagione lirica 1943-44[26].[27]

Nelsettimo decennio del Novecento, l'arena fu riconvertita in un parcheggio.[28]

Nel 1975 venne restaurata la 'Sala Bianca', caratterizzata dalla presenza di grandi specchi e lampadari.[21]

Negli anni 1984–88 il teatro venne adeguato normativamente a spese della Società dei Palchettisti.[29] A partire dal 2002, la stessa società assegnò definitivamente la gestione del teatro all'associazioneAsLiCo.[30] Tra il 2004 e il 2006, la Società dei Palchettisti, con l'aiuto delle istituzioni pubbliche, fece eseguire un ulteriore restauro del teatro;[31] nel 2010 venne demolita la torre scenica affacciata sulla retrostante arena,[32] dove nell'estate 2013 fu celebrato il bicentenario del teatro[33]. In vista dei festeggiamenti, l'area dell'arena fu soggetta a un intervento finalizzato a renderla fruibile non solo come parcheggio ma anche come spazio per spettacoli all'aperto[34].

Nel 2011 fu usato come location del videoclip musicale diChi se ne frega della musica dal rapper puglieseCaparezza.

Nel 2015 iniziarono ulteriori lavori di adeguamento normativo, fino a quando nel 2018-19 con un nuovo progetto ed a seguito del sopralluogo effettuato dalla Commissione di Vigilanza per il Pubblico spettacolo il 26 febbraio 2019 la struttura ottenne il Certificato di Prevenzione Incendi e l'Agibilità.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Brunalti et al., p. 38.
  2. ^Brunalti et al., pp. 38-39.
  3. ^Brunalti et al., p. 70.
  4. ^Brunalti et al., p. 103.
  5. ^AsLiCo / Teatro Sociale di Como | Opera Europa, suopera-europa.org.URL consultato il 16 agosto 2021.
  6. ^Opera Education, suoperaeducation.org.URL consultato il 16 agosto 2021.
  7. ^Manuale della Provincia di Como (TXT), vol. 1888, 51.URL consultato il 18 gennaio 2015.
  8. ^Storia, suteatrosocialecomo.it, Teatro Sociale.URL consultato il 18 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2015).
  9. ^Brunalti et al., pp. 18-22, 28.
  10. ^Berra, p. 39.
  11. ^Brunalti et al., p. 62.
  12. ^Brunalti et al., pp. 62-63.
  13. ^abcdBrunalti et al., p. 25.
  14. ^Brunalti et al., pp. 24-25.
  15. ^Brunalti et al., pp. 34-35.
  16. ^abBrunalti et al., p. 41.
  17. ^Brunalti et al., p. 43.
  18. ^abBrunalti et al., p. 63.
  19. ^Brunalti et al., p. 53.
  20. ^abBrunalti et al., p. 54.
  21. ^abBrunalti et al., p. 110.
  22. ^Brunalti et al., pp. 33-34.
  23. ^Brunalti et al., pp. 47-48.
  24. ^Brunalti et al., pp. 110-111.
  25. ^Brunalti et al., pp. 54-55.
  26. ^La stagione lirica della Scala inaugurata al Teatro Sociale, Corriere della Sera, 27 dicembre 1943, p. 2
  27. ^Brunalti et al., pp. 50-51.
  28. ^Brunalti et al., p. 55.
  29. ^Brunalti et al., pp. 90-93.
  30. ^Brunalti et al., p. 98.
  31. ^Brunalti et al., p. 95.
  32. ^Arena, suTeatro Sociale di Como.URL consultato il 23 marzo 2022.
  33. ^Brunalti et al., p. 96.
  34. ^Brunalti et al., pp. 55-56.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alessio Brunialti, Sara Cerrato e Carolina Zerboni,Duecento - La straordinaria storia del Teatro Sociale di Como, Como, La Provincia Editoriale, 2013.
  • Pietro Berra,Da Plinio a Volta - Itinerari d'autore sul lago di Como, Lomazzo, New Press Edizioni, 2023.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Teatri d'opera inItalia
NordTeatro Gaetano Donizetti(Bergamo) ·Teatro Grande(Brescia) ·Teatro Comunale(Bologna) ·Teatro Sociale(Como) ·Teatro Ponchielli(Cremona) ·Teatro Carlo Felice(Genova) ·Teatro Ariston(Sanremo) ·Teatro Sociale(Mantova) ·Teatro Toniolo(Mestre) ·Teatro alla Scala(Milano) ·Teatro della Cannobiana(Milano) ·Teatro Carcano(Milano) ·Teatro comunale Pavarotti-Freni(Modena) ·Teatro Coccia(Novara) ·Teatro Verdi(Padova) ·Teatro Regio(Parma) ·Teatro Fraschini(Pavia) ·Teatro Municipale(Piacenza) ·Teatro Alighieri(Ravenna) ·Teatro Bonci(Cesena) ·Teatro Ariosto(Reggio Emilia) ·Teatro municipale(Reggio Emilia) ·Teatro Amintore Galli(Rimini) · ·Teatro Sociale(Rovigo) ·Teatro Gabriello Chiabrera(Savona) ·Teatro comunale(Thiene) ·Teatro Regio(Torino) ·Teatro comunale Mario Del Monaco(Treviso) ·Teatro Verdi(Trieste) ·Teatro La Fenice(Venezia) ·Teatro Filarmonico(Verona) ·Arena di Verona(Verona) ·Teatro comunale Città di Vicenza(Vicenza)
CentroTeatro Marrucino(Chieti) ·Teatro del Maggio Musicale Fiorentino(Firenze) ·Teatro degli Industri(Grosseto) ·Teatro Giovanni Battista Pergolesi(Jesi) ·Teatro Goldoni(Livorno) ·Teatro del Giglio(Lucca) ·Gran Teatro Giacomo Puccini(Viareggio) ·Sferisterio(Macerata) ·Teatro Rossini(Pesaro) ·Teatro Morlacchi(Perugia) ·Teatro Verdi(Pisa) ·Teatro Costanzi(Roma) ·Teatro delle Muse(Ancona) ·Teatro Ventidio Basso(Ascoli Piceno) ·Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti(Spoleto) ·Teatro Comunale(Teramo) ·Teatro Sanzio(Urbino) ·Teatro della Fortuna(Fano) · Teatro Comunale(Cagli) ·Teatro Bramante(Urbania)
SudTeatro comunale Carlo Gesualdo(Avellino) ·Teatro Petruzzelli(Bari) ·Teatro Piccinni(Bari) ·Teatro Curci(Barletta) ·Teatro comunale Vittorio Emanuele(Benevento) ·Teatro comunale Garibaldi(Bisceglie) ·Teatro Traetta(Bitonto) ·Teatro Lirico di Cagliari(Cagliari) ·Teatro Savoia(Campobasso) ·Teatro Lembo(Canosa di Puglia) ·Teatro Massimo Vincenzo Bellini(Catania) ·Teatro Politeama(Catanzaro) ·Teatro Garibaldi(Lucera) ·Teatro Saverio Mercadante(Cerignola) ·Teatro di tradizione Alfonso Rendano(Cosenza) ·Teatro Umberto Giordano(Foggia) ·Teatro Apollo(Lecce) ·Teatro Politeama Greco(Lecce) ·Teatro Vittorio Emanuele II(Messina) ·Teatro Augusteo(Napoli) ·Teatro Bellini(Napoli) ·Teatro Mercadante(Napoli) ·Teatro di San Carlo(Napoli) ·Teatro Sannazaro(Napoli) ·Teatro Garibaldi(Palermo) ·Teatro Massimo(Palermo) ·Teatro Politeama(Palermo) ·Teatro Nicola Antonio Manfroce(Palmi) ·Teatro Francesco Stabile(Potenza) ·Teatro Francesco Cilea(Reggio Calabria) ·Teatro Politeama(Reggio Calabria) ·Teatro Giuseppe Verdi(Salerno) ·Teatro Verdi(San Severo) ·Teatro Garibaldi(Santa Maria Capua Vetere) ·Teatro Comunale(Sassari) ·Teatro Comunale(Siracusa)
V · D · M
Architetture di Como
ChieseBasilica di San Carpoforo ·Basilica di San Fedele ·Basilica di Sant'Abbondio ·Chiesa di Sant'Agostino ·Duomo di Como ·Santuario del Santissimo Crocifisso
Palazzi ed edificiAsilo Sant'Elia ·Broletto di Como ·Casa Pedraglio ·Casa del Fascio ·Conservatorio Giuseppe Verdi ·Liceo classico e scientifico Alessandro Volta ·Novocomum ·Ospedale Valduce ·Pontificio Collegio Gallio ·Seminario maggiore di Como ·Teatro Cressoni ·Teatro Sociale ·Villa del Grumello ·Villa Olmo
MonumentiFontana di Camerlata ·Monumento ai caduti ·Monumento alla Resistenza europea ·The Life Electric
MuseiMuseo archeologico Paolo Giovio ·Museo didattico della Seta di Como ·Museo storico Giuseppe Garibaldi ·Pinacoteca di palazzo Volpi ·Tempio voltiano
StazioniStazione di Albate-Camerlata ·Stazione di Albate-Trecallo ·Stazione di Como Borghi ·Stazione di Como Camerlata ·Stazione di Como Lago ·Stazione di Como San Giovanni
AltroCastel Baradello ·Castello della Torre Rotonda ·Idroscalo internazionale di Como ·Mura di Como ·Palaghiaccio Casate ·Porta Torre ·Stadio Giuseppe Sinigaglia ·Terme di Como romana
Controllo di autoritàVIAF(EN124144529
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teatro_Sociale_(Como)&oldid=140646633"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp