Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Teatro Lirico di Cagliari

Coordinate:39°13′33.01″N 9°07′23.83″E39°13′33.01″N,9°07′23.83″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Teatro Lirico di Cagliari
Ingresso del teatro al livello della platea.
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàCagliari
IndirizzoVia Sant’Alenixedda 09128
Dati tecnici
TipoSala con platea e due logge a balconata
Fossapresente
Capienza1628[1] posti
Realizzazione
Costruzione1971-1993
Inaugurazione2 settembre 1993[2]
ArchitettoLuciano Galmozzi
Pierfrancesco Ginoulhiac
Teresa Ginoulhiac Arslan
ProprietarioComune di Cagliari
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlTeatro Lirico di Cagliari è il principaleteatro della città diCagliari.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Teatro lirico è stato concepito per rimpiazzare ilTeatro Civico, pesantemente danneggiato dai bombardamenti degliAlleati durante laseconda guerra mondiale, e il Politeama Regina Margherita, distrutto da un incendio nel 1942. Dopo la distruzione di queste due sale la città era infatti rimasta priva di un grande teatro. Il bando per l'appalto è stato pubblicato dal comune di Cagliari nel 1964[3] ed è stato vinto dal progetto degli architetti bergamaschi Luciano Galmozzi, Pierfrancesco Ginoulhiac e Teresa Ginoulhiac Arslan nel1967, su un totale di 34 progetti presentati, tra i quali si ricorda anche quello cui partecipa l'architettaMarta Lonzi, insieme aM.G. Dall'Erba,R. Maestro,A. Nuzzo. Il progetto è stato tuttavia inizialmente contestato dalla critica, favorevole invece al secondo classificato, disegnato dall'architetto romano Maurizio Sacripanti[1]. La messa in esecuzione del progetto è stata rallentata da diversi contrattempi, tra i quali una serie di scioperi e la scoperta di una falda acquifera sotto il sito destinato ad ospitare la struttura, e i lavori sono stati avviati solo nel 1971[4].

La struttura è stata inaugurata il 2 settembre 1993; alla sala principale e alfoyer sono stati aggiunti, dopo l'inaugurazione, laboratori (sartoria, attrezzeria, luci, scenotecnica-falegnameria, fabbro), sale prova, magazzini e uffici. È stata realizzata una libreria attigua al teatro, mentre nel foyer della platea sono stati collocati un bar e un ristorante. I lavori sono durati fino agli anni duemila, con la sistemazione (curata dall'architetto Massimo Zucchi) dell'ingresso principale, della biglietteria e della portineria, delle pareti e degli arredi del foyer e dell'illuminazione interna ed esterna[1].

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta di una struttura in cemento e vetro dalle forme distintive, che si estende su una superficie complessiva di circa 5000 m². Il tetto della struttura ha una copertura in rame brunito[5]. La sala principale copre 1800 m² ed è suddivisa in tre livelli, con due logge a balconata (platea: 800 posti, 1ª loggia: 431 posti, 2ª loggia: 397 posti), pavimentata inparquet. L'arco scenico e le pareti sono coperti da pannelli di gesso e legno con inserzioni in ottone. Ilpalcoscenico ha una larghezza di 22-23,4 m e una profondità tra i 12,5 e i 25, con lagraticcia ad un'altezza di 23 m. Ilboccascena è alto 9 m, con un'apertura delletorri variabile tra 12 e 16 m[1].

Sono presenti diverse sale secondarie, usate principalmente per le prove; una sala con correzione acustica sulle pareti e sul soffitto è impiegata per le prove orchestrali e le audizioni (310 m²), una con gradinata a semicerchio per le prove corali (250 m²). Un'ampia sala, le cui vetrate si affacciano sulParco della Musica, è dedicata alle prove di ballo e coreografia. È presente anche un'altra sala di 113 m², dettaSala Rossa, con una platea di poltroncine e pareti con parziale correzione acustica. Usata in passato per le prove corali prima dell'approntamento della sala prove del coro, viene usata per le prove dei solisti, ma anche per conferenze e attività didattiche[1].

Produzione artistica

[modifica |modifica wikitesto]

Il Teatro Lirico di Cagliari è sede dell'omonima fondazione, la cui attività principale è l'organizzazione annuale di una stagione concertistica (cameristica, sinfonica e corale) e una stagione lirica e di balletto. Oltre ciò, altre attività musicali vengono organizzate nel corso l'anno dalla fondazione usando gli spazi del teatro, il Parco della Musica adiacente, altri spazi a Cagliari e in altre città della Sardegna.

La stagione lirica del teatro propone spesso opere in prima rappresentazione italiana o comunque poco rappresentate, comeDie Feen diWagner (1998),Dalibor diSmetana (1999),Čerevički diČajkovskij (2000),Die ägyptische Helena diRichard Strauss (2001),Goyescas diGranados eLa vida breve diManuel de Falla (2001),Euryanthe diWeber (2002),A Village Romeo and Juliet diDelius (2002),Opričnik di Čajkovskij (2003),Alfonso und Estrella diSchubert (2004),Hans Heiling diMarschner (2004),Oedipe diEnescu (2005),Cherubin diMassenet (2006),Gli Uccelli diBraunfels (2007),La leggenda dell'invisibile città di Kitež e della fanciulla Fevronija diRimskij-Korsakov (2008),Lo schiavo diAntônio Carlos Gomes (2019).

Il Teatro Lirico di Cagliari ha ricevuto nel 2001 ilpremio Franco Abbiati nella sezione "Iniziative", per la qualità del programma, l'innovatività e il gran numero di prime esecuzioni italiane. Tale premio è stato assegnato anche a Denis Krief e Marcelo Alvarez perLucia di Lammermoor e a Stephen Medcalf perCarmen, opere prodotte dal Teatro Lirico di Cagliari nel2000 e nel2005[6]. Il teatro ha realizzato diverse trasmissioni radiofoniche perRai Radio 3 e numerose incisioni per l'etichettaDynamic. Tra queste ultime,Die Feen ha ottenuto nel 1999 il premio come disco operistico italiano diMusica e dischi, mentreDalibor ha ottenuto nel 2001 ilTimbre de Platine dalla rivista francese Opèra International[1].

Coro

[modifica |modifica wikitesto]

Il Coro ha avuto tra i suoi direttoriBonaventura Somma,Roberto Benaglio,Giorgio Kirschner.Più recentemente è stato diretto per otto anni, che saranno definiti memorabili[7] , dal 1997 al 2005, daPaolo Vero. Successivamente dal giugno 2005 al dicembre 2007 da Andrea Faidutti, dal gennaio 2008 al dicembre 2011 da Fulvio Fogliazza, dal gennaio 2012 al novembre 2014 da Marco Faelli, dal dicembre 2014 al luglio 2017 da Gaetano Mastroiaco e, dal settembre 2017, da Donato Sivo. Importante caratteristica di questo coro è stata quella di saper interpretare e rappresentare lavori di epoche e stili diversi in lingua originale come ad esempioGli stivaletti diČajkovskij che nella prima italiana del 2000 viene registrato dal vivo e trasmesso in tutto il mondo dalla RAI con grande successo di critica e di pubblico[8][9] e che sarà replicato anche in anni successivi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefBrochure sul Teatro Lirico realizzata per Monumenti Aperti 2007 (PDF), sucomune.cagliari.it.URL consultato l'8 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  2. ^Lynn, p. 17.
  3. ^Teatro Lirico sul sito del Comune di Cagliari, sucomune.cagliari.it.URL consultato l'8 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  4. ^Lynn, p. 18.
  5. ^Pandiani, p. 275.
  6. ^Il Teatro, suteatroliricodicagliari.it, Teatro Lirico di Cagliari.URL consultato l'8 agosto 2013.
  7. ^Premio “Paolo Vero” per talenti del podio, suapemusicale.it, 2015.
  8. ^GLI STIVALETTI fiaba per adulti – Rai Cultura propone l’opera lirica su RAI5, sumusicaest.com.
    «Si tratta dello straordinario allestimento del Teatro Lirico di Cagliari del gennaio 2000 che ebbe un enorme successo, di pubblico e critica, al suo apparire, per la prima volta in Italia.»
  9. ^ piotr ciajkovskij,Gli stivaletti (PDF), surai.it, RAI, 2000.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]


Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cagliari
Pirri ·Sindaci ·Storia ·Demografia ·Area metropolitana
Monumenti e luoghi di interesseMonumenti ·Chiese ·Castello · Castello di San Michele
Centro storico e archeologiaNecropoli di Tuvixeddu ·Area archeologica di Sant'Eulalia ·Anfiteatro romano ·Villa di Tigellio ·Torre dell'Elefante ·Torre di San Pancrazio ·Torre dello Sperone ·Torre dell'Aquila
TeatriTeatro Lirico ·Teatro Massimo ·Teatro Civico ·Auditorium Comunale ·Teatro Alfieri ·Teatro delle Saline ·Auditorium del Conservatorio
CulturaUniversità degli Studi di Cagliari ·Cittadella dei musei Giovanni Lilliu (Museo archeologico nazionale ·Pinacoteca nazionale ·Museo etnografico ·Museo civico d'arte siamese Stefano Cardu ·Raccolta delle cere anatomiche di Clemente Susini) ·Galleria comunale d'arte ·Ghetto ·Lazzaretto ·EXMA ·Museo del tesoro di Sant'Eulalia ·Museo dell'arciconfraternita dei Genovesi ·Museo del santuario di Nostra Signora di Bonaria ·Museo Ferroviario Sardo
Luoghi di interesse naturalisticoSaline eParco di Molentargius ·Stagno di Cagliari ·Golfo degli Angeli ·Sella del Diavolo
Parchi e giardiniGiardini pubblici ·Giardino sotto le mura ·Orto botanico ·Orto dei Cappuccini ·Parco di Monte Claro ·Parco di Monte Urpinu ·Parco della Musica ·Parco delle Rimembranze ·Parco di Terramaini
TrasportiStazione di Cagliari ·Servizio ferroviario metropolitano ·Rete filoviaria ·Rete tranviaria ·Porto ·Aeroporto di Cagliari-Elmas ·CTM ·ARST ·AMS ·SS 130 ·SS 131 ·SS 125 ·SS 554 ·SS 195 ·SS 387
ReligioneArcidiocesi di Cagliari ·Cattedrale di Santa Maria ·Santuario di Nostra Signora di Bonaria
Forze armate151º Reggimento fanteria "Sassari" ·Stazione meteorologica di Cagliari Elmas ·Palazzo del Comando legione carabinieri Sardegna ·Carcere di Buoncammino
Sport e struttureCagliari Calcio ·Rari Nantes Cagliari ·Cagliari Volley ·Olimpia Cagliari ·Esperia Cagliari ·S.G. Amsicora ·S.C. Ichnusa ·Polisportiva Ferrini Cagliari ·CUS Cagliari ·Stadio Sant'Elia ·Stadio Amsicora ·Unipol Domus ·PalaPirastu ·Complesso tennistico Monte Urpinu
EconomiaPorto Canale ·Tessellis ·CTM ·ARST ·Zona industriale
V · D · M
Teatri d'opera inItalia
NordTeatro Gaetano Donizetti(Bergamo) ·Teatro Grande(Brescia) ·Teatro Comunale(Bologna) ·Teatro Sociale(Como) ·Teatro Ponchielli(Cremona) ·Teatro Carlo Felice(Genova) ·Teatro Ariston(Sanremo) ·Teatro Sociale(Mantova) ·Teatro Toniolo(Mestre) ·Teatro alla Scala(Milano) ·Teatro della Cannobiana(Milano) ·Teatro Carcano(Milano) ·Teatro comunale Pavarotti-Freni(Modena) ·Teatro Coccia(Novara) ·Teatro Verdi(Padova) ·Teatro Regio(Parma) ·Teatro Fraschini(Pavia) ·Teatro Municipale(Piacenza) ·Teatro Alighieri(Ravenna) ·Teatro Bonci(Cesena) ·Teatro Ariosto(Reggio Emilia) ·Teatro municipale(Reggio Emilia) ·Teatro Amintore Galli(Rimini) · ·Teatro Sociale(Rovigo) ·Teatro Gabriello Chiabrera(Savona) ·Teatro comunale(Thiene) ·Teatro Regio(Torino) ·Teatro comunale Mario Del Monaco(Treviso) ·Teatro Verdi(Trieste) ·Teatro La Fenice(Venezia) ·Teatro Filarmonico(Verona) ·Arena di Verona(Verona) ·Teatro comunale Città di Vicenza(Vicenza)
CentroTeatro Marrucino(Chieti) ·Teatro del Maggio Musicale Fiorentino(Firenze) ·Teatro degli Industri(Grosseto) ·Teatro Giovanni Battista Pergolesi(Jesi) ·Teatro Goldoni(Livorno) ·Teatro del Giglio(Lucca) ·Gran Teatro Giacomo Puccini(Viareggio) ·Sferisterio(Macerata) ·Teatro Rossini(Pesaro) ·Teatro Morlacchi(Perugia) ·Teatro Verdi(Pisa) ·Teatro Costanzi(Roma) ·Teatro delle Muse(Ancona) ·Teatro Ventidio Basso(Ascoli Piceno) ·Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti(Spoleto) ·Teatro Comunale(Teramo) ·Teatro Sanzio(Urbino) ·Teatro della Fortuna(Fano) · Teatro Comunale(Cagli) ·Teatro Bramante(Urbania)
SudTeatro comunale Carlo Gesualdo(Avellino) ·Teatro Petruzzelli(Bari) ·Teatro Piccinni(Bari) ·Teatro Curci(Barletta) ·Teatro comunale Vittorio Emanuele(Benevento) ·Teatro comunale Garibaldi(Bisceglie) ·Teatro Traetta(Bitonto) ·Teatro Lirico di Cagliari(Cagliari) ·Teatro Savoia(Campobasso) ·Teatro Lembo(Canosa di Puglia) ·Teatro Massimo Vincenzo Bellini(Catania) ·Teatro Politeama(Catanzaro) ·Teatro Garibaldi(Lucera) ·Teatro Saverio Mercadante(Cerignola) ·Teatro di tradizione Alfonso Rendano(Cosenza) ·Teatro Umberto Giordano(Foggia) ·Teatro Apollo(Lecce) ·Teatro Politeama Greco(Lecce) ·Teatro Vittorio Emanuele II(Messina) ·Teatro Augusteo(Napoli) ·Teatro Bellini(Napoli) ·Teatro Mercadante(Napoli) ·Teatro di San Carlo(Napoli) ·Teatro Sannazaro(Napoli) ·Teatro Garibaldi(Palermo) ·Teatro Massimo(Palermo) ·Teatro Politeama(Palermo) ·Teatro Nicola Antonio Manfroce(Palmi) ·Teatro Francesco Stabile(Potenza) ·Teatro Francesco Cilea(Reggio Calabria) ·Teatro Politeama(Reggio Calabria) ·Teatro Giuseppe Verdi(Salerno) ·Teatro Verdi(San Severo) ·Teatro Garibaldi(Santa Maria Capua Vetere) ·Teatro Comunale(Sassari) ·Teatro Comunale(Siracusa)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teatro_Lirico_di_Cagliari&oldid=143347424"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp