Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tartaro (mitologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Tartaro

«Tanto è profondo il Tartaro oscuro sotto la terra:
se un'incudine di bronzo cadesse dal cielo, dopo nove notti
e nove giorni, al decimo arriverebbe a terra
- e così è profondo sotto la terra anche il Tartaro oscuro,
che se un'incudine di bronzo cadesse dalla terra, dopo nove notti
e nove giorni, al decimo arriverebbe al Tartaro»
(Esiodo,Teogonia, vv. 721-25).

Tartaro (ingreco antico:Τάρταρος?,Tártaros) indica, nellaTeogonia diEsiodo, il luogo inteso come la realtà tenebrosa e sotterranea (katachthònia), e quindi il dio che lo personifica, venuto a essere dopoCaos eGea.

Zeus vi rinchiuse iTitani, stirpe divina e padri degli dei dell'Olimpo, dopo averli sconfitti a seguito dellaTitanomachia. Lì, inoltre, si trovavano altri mostri come, ad esempio, leArai, ma anche mortali puniti per i loro gravi misfatti comeTantalo (re della Lidia, punito dagli dèi per le sue colpe con una fame e una sete insaziabili: sebbene avesse accanto a sé frutti e acqua, non appena tentava di afferrarli questi si allontanavano da lui)[1]. Sempre in Esiodo,[2] Tartaro è considerato il procreatore, insieme con Gaia, diTifone.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

SecondoGraziano Arrighetti,Esiodo rende la posizione spaziale del Tartaro incongruente, dacché mescola descrizioni "orizzontali" e "verticali", ossia dipinge il luogo come "ai confini della terra" (v. 731) e contemporaneamente come al di sotto della terra (v. 720 sgg.). La questione è insormontabile.[3] Nella visione verticale viene descritto come una voragine buia, talmente profonda che lasciandovi cadere un'incudine questa avrebbe impiegato nove giorni e nove notti per toccarne il fondo.[4]

In Apollodoro (Biblioteca I,1,2) Tartaro è il luogo tenebroso dell'Ade dove Urano rinchiuse i Ciclopi.

Col tempo la parola Tartaro venne confusa e assimilata a una generica definizione diinferno: già conVirgilio (70 - 19 a.C.) che, nell'Eneide, divide gli inferi fraTartaro eCampi Elisi.[5]

Influenza culturale

[modifica |modifica wikitesto]

Al Tartaro sono intitolati iTartarus Montes suMarte[6].

Nel videogiocoroguelikeHades il protagonista, il dioctonioZagreus, figlio secondo il mito diAde ePersefone, deve oltrepassare il Tartaro per riuscire a emergeredall'oltretomba; per superare l'uscita del Tartaro dovrà affrontare leFurie (Megera,Aletto eTisifone) le quali si alternano a difesa dell'uscita. Sconfiggendole riuscirà a uscire dal Tartaro e ad accedere aiPrati d'Asfodelo.

È il dungeon principale del videogioco di ruolo giapponeseShin Megami Tensei: Persona 3

In diversi libri della saga diPercy Jackson iprotagonisti devono viaggiare attraverso il Tartaro e affrotarne i numerosi pericoli. Sempre neilibri di Percy Jackson il Tartaro è il luogo dove i mostri rinascono dopo essere stati distrutti.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Esiodo,Teogonia, 617 e sgg.
  2. ^Teogonia 820 e sgg.
  3. ^Esiodo,Teogonia, "I classici del pensiero libero greci e latini" n° 45, Corriere della Sera, Lego, 2012, pag. 90-91.
  4. ^Esiodo,Teogonia, v. 720-723.
  5. ^I miti greci, Robert Graves, capp. 103 e 134.
  6. ^(EN)Tartarus Montes, suGazetteer of Planetary Nomenclature.URL consultato il 21 dicembre 2015.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Mitologia dell'antica Grecia
Dodici dei dell'OlimpoAfrodite ·Apollo ·Ares ·Artemide ·Atena ·Demetra ·Efesto ·Era ·Ermes ·Estia ·Poseidone ·Zeus
Divinità primigenieCaos ·Chronos ·Emera ·Erebo ·Etere ·Gea ·Notte ·Tartaro ·Urano
Altre divinitàAde ·Asclepio ·Dioniso ·Ebe ·Ecate ·Eolo ·Eros ·Ganimede ·Ino ·Pan ·Pandia ·Persefone ·Tritone
Esseri mitologiciAnemoni ·Arpie ·Cariti ·Centauri ·Ciclopi ·Divinità ctonie ·Dragoni ·Ecatonchiri ·Erinni ·Giganti ·Gorgoni ·Menadi ·Moire ·Muse ·Ninfe ·Oreadi ·Satiri ·Sileni ·Sirene ·Tritoni
Tribù miticheAmazzoni ·Coribanti ·Lapiti ·Lestrigoni ·Lotofagi ·Mirmidoni ·Pigmei ·Telchini
Titani
Prima generazioneCeo ·Crio ·Crono ·Febe ·Giapeto ·Iperione ·Mnemosine ·Oceano ·Rea ·Teia ·Temi ·Teti
Seconda generazioneAsteria ·Astreo ·Atlante ·Elio ·Eos ·Epimeteo ·Latona ·Menezio ·Meti ·Pallante ·Perse ·Prometeo ·Selene
SagheAchille e laguerra di Troia ·Bellerofonte ePegaso contro laChimera ·Edipo edi sette contro Tebe ·Eracle e ledodici fatiche ·Filottete ·Giasone e gliArgonauti ·Medea ·Orfeo edEuridice ·Perseo eMedusa ·Saga degli Atridi ·Teseo e ilMinotauro ·Trittolemo ·Ulisse e ilviaggio di ritorno perItaca
SantuariDelfi ·Delo ·Dodona ·Eleusi ·Epidauro ·Olimpia ·Olimpo
Testi principaliArgonautiche ·Biblioteca ·Ciclo epico ·Ciclo Tebano ·Ciclo Troiano ·Iliade ·Odissea ·Opere e giorni ·Teogonia
Continenti miticiAtlantide ·Iperborea ·Pancaia
Forme di religiositàOrfismo ·Pitagorismo ·Platonismo ·Teurgia
Religioni mistericheMisteri dionisiaci ·Misteri eleusini ·Misteri orfici
Forme di credenzaMitologia ·Monismo ·Paganesimo ·Politeismo ·Teismo ·Panteismo
Corrispondenza tra divinità greche e romane
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tartaro_(mitologia)&oldid=139842221"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp