Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Talla

Coordinate:43°36′10″N 11°47′17″E43°36′10″N,11°47′17″E (Talla)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Talla
comune
Talla – Stemma
Talla – Bandiera
Talla – Veduta
Talla – Veduta
Veduta di Talla
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Arezzo
Amministrazione
SindacoEleonora Ducci (lista civica Per Talla) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate43°36′10″N 11°47′17″E43°36′10″N,11°47′17″E (Talla)
Altitudine348 m s.l.m.
Superficie59,89km²
Abitanti957[1] (31-12-2024)
Densità15,98 ab./km²
FrazioniBicciano, Capraia, Faltona, Pieve di Pontenano, Pontenano, Santo-Bagnena
Comuni confinantiCapolona,Castel Focognano,Castiglion Fibocchi,Loro Ciuffenna
Altre informazioni
Cod. postale52010
Prefisso0575
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT051038
Cod. catastaleL038
TargaAR
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 168GG[3]
Nome abitantitallesi
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Talla
Talla
Talla – Mappa
Talla – Mappa
Posizione del comune di Talla all'interno della provincia di Arezzo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Talla è uncomune italiano di 957 abitanti[1] dellaprovincia di Arezzo inToscana.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento storia è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

L'etimoTalla è legato a due periodi storici: Tallulah è un nome gentilizio etrusco, forse derivato da una divinità a cui il sito poteva essere dedicato. La presenza degli Etruschi è documentata proprio all'imbocco della valle che porta a Talla, dalla grande ara votiva ritrovata dietro l'abside di Pieve a Socana, ed è attestato anche dal ritrovamento di tombe ipogee vicino al fiume di Pontenano di Sotto, alle Bucacce (sepolcreto del IV secolo a.C., come rilevato dall'archeologo Gamurrini, in un resoconto del 1888). Nel VI secolo d.C., quando i Longobardi si fortificarono a Pontenano di Sopra, possiamo ipotizzare che la valle venisse indicata con termine germanico: Tal, da cui il termine moderno Talla. Numerose vie fecero della valle del Talla, fin dall'antichità etrusco-romana, uno snodo essenziale per mettere in comunicazione il Valdarno superiore ed il Casentino: una direttrice da Arezzo portava a Capolona, Bibbiano, Bicciano, Talla, Rassina, un'altra da San Giustino saliva la Crocina diramando per Talla da una parte, per Feraglia e Pontenano dall'altra, e da qui, attraverso la valle del fiume di Capraia, risaliva nell'Alpe (via Abaversa), dove, attraverso un percorso nel crinale si potevano raggiungere le valli di Faltona (Borro del Ginesso), Carda, Calleta e Castel Focognano, mentre nella direzione opposta, i Prati del Varco ed i Monti di Loro; da qui, attraverso il crinale del Pratomagno proseguiva fino in Secchieta e da Reggello scendeva verso Firenze.

Numerosi toponimi derivati dalla terminazione latina in-anus, nonché alcune località con il termine "villa", rilevabili sia nel territorio che nelle immediate vicinanze, fanno ipotizzare un insediamento vivace della classe senatoria in epoca tardo-imperiale e forse un sicuro rifugio per sfuggire alle efferatezze della lunga guerra greco-gotica (535-553), che prostrò e depauperò anche demograficamente la penisola italiana. Non a caso quando i Longobardi calarono dall'Alpe trovarono una estrema resistenza della valle aretina da parte dell'esercito bizantino sui poggi di Carra, sopra Bicciano, come attestato da etimi greco-bizantini rimasti (Poggio alla Baselica, Sant'Apollinare). Quelle stesse popolazioni germaniche si insediarono volentieri a Pontenano di Sopra e Faltona, per sostituzione della classe agraria autoctona. Con l'incastellamento e l'organizzazione feudale del territorio, Talla, castelletto degli Ubertini, ebbe scarso ruolo storico, poiché dominarono i forti castelli vicini di Monteacuto, Capraione (Capraia), e soprattutto Pontenano, le cui fortune si legarono alla prima abbazia benedettina del Casentino: Badia Santa Trinita in Alpe di Fonte Benedetta, fondata in età ottoniana, probabilmente intorno al 970, come ben argomentato dallo storico aretino Alberto Fatucchi. La decadenza della potente abbazia, unita alle rovinose scelte politiche di Pontenano nei confronti del comune di Firenze, portarono Talla ed il suo territorio nell'orbita della città del Giglio (sottomissione del 14 marzo 1384), per divenire, a partire dalla fine del Trecento, uno snodo tra le proprie vallette montane, il Casentino inferiore ed il Valdarno. Sarà l'occupazione francese, in epoca napoleonica, a fare di Talla un comune rustico, confermato dalla Restaurazione granducale e dalla successiva annessione al Regno sabaudo per plebiscito.

Al plebiscito del 1860 per l'annessone della Toscana alla Sardegna i "sì" non ottennero la maggioranza degli aventi diritto (113 su totale di 672), sintomo dell'opposizione all'annessione[4].

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 15 febbraio 1977.[5]

«D'oro, alleone di rosso, posto su un monte all’italiana, di tre cime di verde, tenente con le branche uno scudetto ovale d'argento, caricato delgiglio fiorentino di rosso; capo di rosso, alla croce d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma fu creato verso il 1860. Il leone rosso è il simbolo degliUbertini (d'oro, al leone di rosso) i quali dominarono la località prima dell'avvento della Repubblica fiorentina, ricordata dal giglio nel piccolo scudo tra le branche del leone; i tre monti simboleggiano Talla, la Penna, e l'Alpe di S. Trinità. In capo allo scudo, la croce sabauda si riferisce al periodo in cui si cominciò a utilizzare lo stemma.

Il gonfalone è un drappo di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 99 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

I sindaci di Talla dal dopo guerra ad oggi sono stati i seguenti[8].

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19461948Orlando GianiPartito Socialista ItalianoSindaco
19491949Virgilio IrmiciCommissario prefettizio
19491966Santi BucciarelliDemocrazia CristianaSindaco
19661987Gianfranco GianniniDemocrazia CristianaSindacoDeceduto durante il mandato
19871993Marco Roggi[9]Democrazia CristianaSindaco
19932001Fulco Tafi[9]Centro-sinistraSindaco
20012008Gilberto FarsettiCentro-destraSindacoDeceduto durante il mandato[10]
20092014Francesco RocchioPDLSindaco
2014in caricaEleonora DucciLista civica Per TallaSindaco

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]


Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Nidia Danelon Vasoli,Il plebiscito in Toscana nel 1860, Firenze, Olschki, 1968, in cui si fa riferimento anche al casi diCastiglion Fibocchi eRadda in Chianti
  5. ^Talla, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 18 marzo 2023.
  6. ^abcFrancesco Traversi,Prima, durante e dopo Vasari, inQuiete e Rinascita. Giorgio Vasari a Camaldoli e in Casentino, catalogo di mostra a cura di Michel Scipioni e Claudio Ubaldo Cortoni, Città di Castello 2024, n. 310 a pag. 89.
  7. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  8. ^In Giannini, Guerrini, Maschi, Ralli,Il Comune di Talla, Tip. Padova-Milano (1983) la lista dei Sindaci fino a Gianfranco Giannini
  9. ^abLa Dépèche, 30 agosto 2013
  10. ^Gazzetta Ufficiale, Scioglimento del Consiglio comunale di Talla (2008)

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • monografia "Il Comune di Talla", pubblicata a cura del comune omonimo.s.d.
  • Giuseppe Guerrini,Badia Santa Trinita in Alpe, Schoop Verlag, 1981
  • Capitolario "Ripoli",Archivio di Stato di Firenze
  • Emanuele Repetti,Dizionario storico, fisico, geografico della Toscana, Firenze 1833/ Milano1855
  • Alberto Fatucchi,Le strade romane del Casentino, Arezzo, 1974.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Arezzo
Anghiari ·Arezzo ·Badia Tedalda ·Bibbiena ·Bucine ·Capolona ·Caprese Michelangelo ·Castel Focognano ·Castelfranco Piandiscò ·Castel San Niccolò ·Castiglion Fibocchi ·Castiglion Fiorentino ·Cavriglia ·Chitignano ·Chiusi della Verna ·Civitella in Val di Chiana ·Cortona ·Foiano della Chiana ·Laterina Pergine Valdarno ·Loro Ciuffenna ·Lucignano ·Marciano della Chiana ·Monte San Savino ·Montemignaio ·Monterchi ·Montevarchi ·Ortignano Raggiolo ·Pieve Santo Stefano ·Poppi ·Pratovecchio Stia ·San Giovanni Valdarno ·Sansepolcro ·Sestino ·Subbiano ·Talla ·Terranuova Bracciolini
Comuni della Toscana
Controllo di autoritàVIAF(EN233601571 ·GND(DE4671539-3
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Talla&oldid=144465227"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp