Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ta'anit

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediTa'anit (disambigua).
Frontespizio dell'Ordine diMoed, Vol. II, edizione diVilna (1921).

Ta'anit, oTaanis, è un trattato dellaMishnah, dellaTosefta e di entrambi iTalmud, nell'OrdineMo'ed. Per l'ebraismo queste sono le opere principali dellaletteratura rabbinica.

Il trattatoTa‘anit esamina principalmente igiorni del digiuno, la loro osservanza e le relative preghiere.[1] Nella maggioranza delle edizioni delTalmud questo trattato è il nono nell'ordinamento mishnaico delSederMo'ed ed è suddiviso in quattro capitoli per un totale di trentaquattro fogli.

Sinossi

[modifica |modifica wikitesto]

Il trattato si apre con le regole di quando recitare due brevipreghiere: la "dichiarazione della potenza di DIO" - cioè «Colui che fa soffiar il vento e cader la pioggia» detta d'inverno - e l‘"invocazione della pioggia" - «Concedici la pioggia e la rugiada» detta quando i pellegrini ritornavano daGerusalemme dopo il ciclo festivo dell'Anno Nuovo. Entrambe le preghiere rimangono correntemente nella liturgia ebraica.

Lastagione delle piogge inIsraele inizia nel tardo autunno. Se non è caduta pioggia entro il17 Ḥeshvan (fine ottobre/inizi di novembre) i giudici ordinavano di recitare una serie di digiuni progressivamente più severi durante i quali la popolazione invocava la pioggia. La maggior parte del trattatoTa‘anit si concentra su questi digiuni ed altri per prevenire le calamità.

I primi tre digiuni erano soltanto per gli studiosi; se non cadeva pioggia entro il mese successivo (Kislev) il tribunale ebraico annunciava tre digiuni pubblici che venivano seguiti da altri tre, poi sette, se necessario, nei giorni di lunedì e giovedì. Certi riferimenti nel trattato, che parlano deisacerdoti con trombe e altri rituali sacerdotali, suggeriscono che si parli del periodo delTempio ma altre disquisizioni si riferiscono a tempi posteriori.[1]

NellaMishnah e nelTalmud babilonese l'ordinamento dei capitoli è il seguente:

  • Capitolo 1: Tratta del tempo dopo il quale bisogna cominciare a menzionare la pioggia nella seconda benedizione dello "Shemoneh 'Esreh" e di pregare per la pioggia nell'ottava benedizione (§§ 1-3), il tempo durante il quale si deve digiunare a causa della scarsità di pioggia - due periodi successivi di tre giorni ciascuno e uno finale di sette giorni - e le distinzioni tra questi vari giorni per quanto riguarda il rigore del digiuno (§§ 4-6); la natura del lutto nazionale nel caso in cui non cada pioggia nonostante i molti digiuni (§ 7).
  • Capitolo 2: Le cerimonie da osservarsi nel digiuno (§ 1); le preghiere e il soffio della tromba in questo contesto (§§ 2-5); la partecipazione dei sacerdoti sia nei digiuni di tre giorni che in quello di sette giorni (§§ 6-7); giorni in cui digiuni pubblici sono proibiti secondo laMegillat Taanit (§§ 8-10).
  • Capitolo 3: Casi nei quali l'ordine dei digiuni può esser cambiato e la tromba può esser suonata all'inizio del digiuno (§§ 1-3); altre occasioni durante le quali si tiene un digiuno e si suona la tromba per annunciarlo, come quando scoppia lapeste in una città o quando un esercito marcia contro di essa (§§ 4-7); in merito aHoni Hameaggel, che pregò per la pioggia (§ 8); casi in cui il digiuno cessa quando la pioggia inizia a cadere (§ 9).
  • Capitolo 4: Giorni in cui i sacerdoti elevano le mani quattro volte per benedire la popolazione (§ 1); l'istituzione degli assistenti laici ("ma'amadot") per i sacrifici, il tempo quando si riunivano, i giorni in cui digiunavano e le sezioni delleSacre Scritture che dovevano leggere quotidianamente (§§ 2-4); il giorno del mese stabilito per portare le offerte del legno (Neh. x. 34) durante l'epoca del Tempio (§ 5); il diciassette diTammuz eTisha b'Av e i cinque eventi infausti che accaddero agliebrei in ciascuno di questi giorni (§§ 6-7); le festività che segnavano loYom Kippur e Tu B'av (il giorno più importante per l'offerta del legno) nei tempi antichi aGerusalemme, quando le ragazze nubili, vestite di bianco, danzavano nei vigneti e incitavano i ragazzi a scegliersi le spose giuste (§ 8).[2]

Altra letteratura talmudica

[modifica |modifica wikitesto]
Pioggia nel deserto

LaTosefta di questo trattato contiene numerose elucidazioni e supplementi allaMishnah. Di speciale importanza sono il resoconto delle origini delle classi sacerdotali (IV. 2), i cambiamenti che si verificarono dopo il ritorno dallaCattività e come vennero nuovamente suddivise (II. 1).

Le dueGemara contengono, oltre alle spiegazioni di mishnayot individuali, un'abbondanza di dettiaggadici e anche molti racconti e leggende. I seguenti detti tratti dalla Gemara babilonese possono essere indicativi: "Perché l'apprendimento è paragonato al fuoco? Perché, come molti trucioli bruciano meglio insieme che singolarmente, così l'apprendimento viene aumentato quando è perseguito da molti studiosi che studiano in compagnia"; "Un saggio che si tiene altezzosamente in disparte dagli altri studiosi, deteriora l'apprendimento"; "Rabbi Hanina ha detto di aver imparato molto dai suoi insegnanti ma più dai suoi colleghi e soprattutto dai suoi allievi"; "L'apprendimento è come l'acqua perché come l'acqua non può rimanere in posti alti così l'apprendimento non può essere il possesso di un uomo orgoglioso e altezzoso" (7a); "Se un allievo trova difficile studiare, è solo perché non ha organizzato sistematicamente il materiale da apprendere" (8a); "Se quando Israele è colpito da afflizioni, un uomo recide la sua comunione coi fratelli, i due angeli che accompagnano ciascuno di loro lo visiteranno, metteranno le mani sulla sua testa e dirranno: «Questo uomo non ha voluto soffrire con il suo popolo quindi egli non li vedrà quando saranno confortati e proveranno giorni di felicità»"(11 bis). Tra le narrazioni particolare interesse suscita la storia di Nicodemus ben Gorion (19b-20a) e la leggenda diHoni Hameaggel che dormì per settanta anni (23a).

La Gemara contiene anche un interessante detto di RabbiAbbahu, che evidentemente sembra diretto contro ilcristianesimo: "Se un uomo dice «Sono Dio», egli mente; se dice «Sono il figlio dell'uomo» si deve pentire; e se dice «Andrò in cielo» non lo farà né otterrà ciò che promette" (ii. 65b). Narra anche di comeBar Kokhba ucciseEleazar di Modi'im, che unsamaritano aveva falsamente accusato di tradimento.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abQuanto segue secondo la descrizione critica e sistematizzazione delThe Talmud, cur. N. Solomon, Penguin Books (2009), pp. v-viii e 246-261651. Si è consultato inoltreIl Talmud. Introduzione, testi, commenti, curato da Günter Stemberger, EDB (2008);Talmùd. Il trattato delle benedizioni, redattore S. Cavalletti, UTET (2009).
  2. ^Tu B'Av (ebraico: ט"ו באב, il quindici del mese diAv) è una festa ebraica minore. InIsraele oggigiorno è celebrata come festa dell'amore (in ebraicoחג האהבה?,Hag HaAhava), simile a "San Valentino". Cfr"Tu B'Av: Reclaiming old traditions", Yedioth Ahronoth, Yoav Friedman, 04/08/2009;"Abiti bianchi fatti apposta per Tu Be'av",Jerusalem Post, Greer Fay Cashman,10/08/1995. Tale festività è considerata molto propizia per i matrimoni.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
I sei ordini dellaMishnah
Zeraim (semi)Berakhot ·Pe'ah ·Demai ·Kil'ayim ·Shevi'it ·Terumot ·Ma'aserot ·Ma'aser Sheni ·Hallah ·Orlah ·Bikkurim
Moed (festività)Shabbat ·Eruvin ·Pesachim ·Shekalim ·Yoma ·Sukkah ·Betzah ·Rosh Hashanah ·Ta'anit ·Megillah ·Mo'ed Katan ·Hagigah
Nashim (donne)Yebamoth ·Ketubot ·Nedarim ·Nazir ·Sotah ·Ghittin ·Kiddushin
Nezikin (danni)Bava Kamma ·Bava Metzia ·Bava Batra ·Sinedrio ·Makkot ·Shevu'ot ·Eduyot ·Avodah Zarah ·Avot ·Horayot
Kodashim (santità)Zevahim ·Menahot ·Hullin ·Bekhorot ·Arakhin ·Temurah ·Keritot ·Me'ilah ·Tamid ·Middot ·Kinnim
Tohorot (purificazioni)Keilim ·Oholot ·Nega'im ·Parah ·Tohorot ·Mikva'ot ·Niddah ·Makhshirin ·Zavim ·Tevul Yom ·Yadayim ·Uktzim
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ta%27anit&oldid=141335875"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp