THEMIS (Explorer 85-89) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Emblema missione | |||||
![]() | |||||
Immagine del veicolo | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | NASA | ||||
NSSDC ID | [A,B,C,D,E 2007-004[A,B,C,D,E]] | ||||
Vettore | Delta II | ||||
Lancio | 17 febbraio 2007 | ||||
Luogo lancio | Cape Canaveral, USA | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Strumentazione | |||||
Sito ufficiale | |||||
Programma Explorer | |||||
| |||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
THEMIS (acronimoinglese perTimeHistory ofEvents andMacroscaleInteractions duringSubstorms, ovveroCronistoria degli eventi e interazioni su macroscala durante le sub-tempeste) è una missione dellaNASA nell'ambito delProgramma Explorer compiuta contemporaneamente da 5satelliti artificiali che hanno ricevuto la numerazione compresa traExplorer 85 eExplorer 89.
Per il trasporto in orbita dei cinque satelliti venne scelto comevettore unrazzo diclasse Delta, con base di partenzaCape Canaveral. La prima data scelta per il lancio fu il 19 ottobre2006 ma a causa di problemi nell'assemblaggio del secondo stadio del razzo, l'avvio della missione venne rimandato al 15 febbraio2007. Due giorni prima della nuova data di partenza, il maltempo bloccò le operazioni di rifornimento del carburante del secondo stadio, facendo decidere per un rinvio di 24 ore. Il 16 febbraio le operazioni di lancio vennero interrotte a 4 minuti dalla partenza quando dai palloni sonda venne rilevato un vento d'alta quota sfavorevole. Infine alle 23:01GMT (18:01 locali) del 17 febbraio il lancio poté avere luogo.
73 minuti dopo il lancio i satelliti furono sganciati dal vettore e dopo altri 53 venne confermata l'avvenuta separazione dei cinque satelliti.
THEMIS è una missione dedicata allo studio dellamagnetosfera, dellariconnessioni magnetiche e della loro correlazione con l'intensità e la frequenza delleaurore boreali.
I satelliti sono disposti su orbite conperigeo simile, compreso tra 1,15 e 1,5 raggi terrestri, ma differente apogeo (~30, ~20, ~12, ~12, ~10 raggi terrestri) e conseguentemente diverso periodo orbitale (~4, ~2, ~1, ~1, ~1 giorno rispettivamente). Le orbite sono state definite in modo che l'allineamento dei satelliti si verifichi in corrispondenza della coda della magnetosfera e che l'allineamento sia in corrispondenza delNord America sul cui territorio sono stati predisposti venti osservatori terrestri. Durante gli allineamenti sarà possibile valutare la variazione dell'intensità delcampo magnetico in funzione dell'altezza dell'orbita.
La missione originale è stata suddivisa in cinque fasi:
Nel 2008 è stato deciso il prolungamento della missione fino al2012.
Nel 2010 la NASA ha deciso di estendere ulteriormente la missione trasferendo due satelliti (THEMIS-B e THEMIS-C) su un'orbita prossima alla Luna, di forma complessa. La nuova missione è stata ribattezzata nel 2019 THEMIS-ARTEMIS, mentre i due satelliti sono stati rinominati fin dal 2010 ARTEMIS-P1 e ARTEMIS-P2.[2]
Nel2007 THEMIS ha individuato prove a sostegno dellecorrenti di Birkeland, ovvero delle linee di connessione diretta tra ilSole e laTerra.[3],[4]
Il 26 febbraio2008 per la prima volta è stato possibile predire (con 96 secondi di anticipo) il manifestarsi di un'aurora boreale avendo individuato nella coda della magnetosfera un evento di riconessione magnetica che ha innescato un sub-tempesta.[5]
Altri progetti
Programma Explorer | ||
---|---|---|
1 ·2 ·3 ·4 ·5 ·6 ·7 ·8 ·9 ·10 ·11 ·12 ·13 ·1415 ·16 ·17 (AE-A) ·18 (IMP-A) ·19 (AD-A) ·20 ·21 (IMP-B) ·22 (BE-B) ·23 ·24 (AD-B) ·25 (Injun-4) ·26 ·27 (BE-C) ·28 (IMP-C) ·29 (GEOS A) ·30 (Solrad 8) ·31 ·32 (AE-B) ·33 (IMP-D) ·34 (IMP-F) ·35 (IMP-E) ·36 (GEOS B) ·37 (Solrad 9) ·38 (RAE-A) ·39 (AD-C) ·40 (Injun-5) ·41 (IMP-G) ·42 (Uhuru) ·43 (IMP-I) ·44 (Solrad 10) ·45 ·46 (MTS) ·47 (IMP-H) ·48 (SAS-2) ·49 (RAE-B) ·50 (IMP-J) ·51 (AE-C) ·52 (Injun-F) ·53 (SAS-3) ·54 (AE-D) ·55 (AE-E) ·56 (ISEE 1) ·57 (IUE) ·58 (AEM-A) ·59 (ICE) ·60 (AEM-B) ·61 (MagSat) ·62 (DE-1) ·63 (DE-2) ·64 (SME) ·65 (CCE) ·66 (COBE) ·67 (EUVE) ·68 (SAMPEX) ·69 (RXTE) ·70 (FAST) ·71 (ACE) ·72 (SNOE) ·73 (TRACE) ·74 (SWAS) ·75 (WIRE) ·76 (TERRIERS) ·77 (FUSE) ·78 (IMAGE) ·79 (HETE-2) ·80 (WMAP) ·81 (RHESSI) ·82 (CHIPS) ·83 (GALEX) ·84 (Swift) ·85-89 (THEMIS) ·90 (AIM) ·91 (IBEX) ·92 (WISE) ·93 (NuSTAR) ·94 (IRIS) ·95 (TESS) ·96 (ICON) ·97(IXPE) | ![]() | |
Esplorazione spaziale |