Surveyor 6 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Immagine del veicolo | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | NASA | ||||
NSSDC ID | 1967-112A | ||||
SCN | 03031 | ||||
Destinazione | Luna | ||||
Esito | Missione terminata | ||||
Vettore | Atlas-Centaur | ||||
Lancio | 7 novembre1967 | ||||
Luogo lancio | Cape Canaveral Launch Complex 36 | ||||
Atterraggio | 10 novembre 1967 | ||||
Sito atterraggio | LQ11 | ||||
Durata | 37 giorni | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Costruttore | Hughes Aircraft | ||||
Strumentazione |
| ||||
Programma Surveyor | |||||
| |||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
IlSurveyor 6 fu il sestolander lunare lanciato dagliUSA verso laLuna. Il suo scopo era raccogliere informazioni ambientali necessarie per le future missioniApollo.
Il Surveyor 6 fu lanciato il 7 novembre del1967 alle 07:39:00UTC tramite il razzo vettoreAtlas-Centaur e venne immesso direttamente in una traiettoria di impatto con la Luna. Il volo si svolse con regolarità e il lander allunò il 10 novembre alle 01:01:06UTC, coordinate 0,49° nord - 1,40° ovest, praticamente il centro dell'emisfero visibile della Luna.
Gli obiettivi della missione erano: ottenere immagini televisive del sito di atterraggio, condurre un test di erosione sulmotore Vernier, determinare la quantità relativa di elementi chimici nel suolo lunare e raccogliere dati sulla temperatura ambientale. Tutti i test scientifici furono condotti alla perfezione e in più, il 17 novembre, la sonda effettuò un salto alto 4 metri, utilizzando una riaccensione del razzo frenante per 2,5 secondi, e si spostò di circa 2,5 metri dal suo sito originale di atterraggio.
Le trasmissioni continuarono fino al 24 novembre 1967, quando la sonda fu spenta per due settimane a causa della notte lunare. Fu riaccesa il 14 dicembre 1967 ma non si ottennero altre informazioni importanti.
La telecamera, uguale a quella montata nelSurveyor 3, consisteva in un tubovidicon di 25 e 100 mm difocale montata fissa con un'inclinazione di 16 gradi. Unospecchio, montato vicino all'obiettivo, poteva essere mosso in modo da riprendere la zona d'atterraggio. I comandi venivano inviati dal centro di controllo. Le immagini potevano avere 200 o 600 linee di definizione; le prime furono inviate tramite l'antenna omnidirezionale, mentre le seconde tramite l'antenna direzionata verso laTerra. Il segnale video usato per l'invio a terra era quello utilizzato normalmente dai circuiti televisivi pubblici, non criptato. Furono trasmesse in totale 29.914 immagini, tutte registrate su nastro magnetico a terra.
Fu costruito per rilevare direttamente dallaLuna l'abbondanza dei principali elementi nel suolo lunare. Era composto da sei emettitori di radiazioni alfa (curio 242) collimati che irradiavano un'apertura di 100mm sul fondo dello strumento ove venivano posti i campioni di suolo da analizzare. Due sensori rilevavano lo spettro delle emissioni del campione, mentre quattro altri sensori catturavano iprotoni generati dall'interazione della radiazioni con il terreno. I dati raccolti venivano continuamente trasmessi aTerra e dimostrarono che tutti i maggiori elementi erano presenti, tranneidrogeno,elio elitio. Un sensore di protoni venne disattivato il secondo giorno a causa di disturbi nel funzionamento. Lo strumento funzionò per 43 ore tra l'11 novembre e il 24 novembre1967, ma dopo il "salto" della sonda, il rilevatore si capovolse e non fu più possibile usarlo per i test sul suolo, in compenso fu utilizzato per rilevare i protoni solari e i raggi cosmici. Durante il suo normale funzionamento i dati spediti sulla Terra erano esenti da disturbi.
Altri progetti
Programma Surveyor | |
---|---|
Surveyor 1 ·Surveyor 2 ·Surveyor 3 ·Surveyor 4 ·Surveyor 5 ·Surveyor 6 ·Surveyor 7 | |
Luna ·Esplorazione della Luna |