Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Supercoppa d'Egitto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Supercoppa d'Egitto
Sport
TipoSquadre di club
FederazioneEFA
PaeseEgitto (bandiera) Egitto
OrganizzatoreEgyptian Football Association
TitoloVincitore della Supercoppa d'Egitto
CadenzaAnnuale
Partecipanti4
FormulaGara unica
Storia
Fondazione2001
Numero edizioni21
Detentore  Al-Ahly
Record vittorie  Al-Ahly (15)
Edizione in corsoSupercoppa d'Egitto 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaSupercoppa d'Egitto (in araboكأس السوبر المصري?) è una competizionecalcistica per club organizzata dallaFederazione calcistica dell'Egitto e disputata dalla stagione 2001-2002.

Nella competizione si affrontano il vincitore delcampionato egiziano e il vincitore dellacoppa nazionale. Nel caso in cui un club si aggiudichi entrambi i trofei, la seconda squadra classificata in campionato è ammessa a disputare la coppa. La competizione prevede un'unica gara da disputarsi la settimana antecedente l'inizio del campionato.Per l'edizione del 2023 la competizione cambia formula, introducendo una final four con la disputa di semifinali e finale. vi partecipano la squadra vincitrice del campionato e la seconda classificata, il detentore dellacoppa nazionale e il detentore della coppa di lega.

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneVincitore della
Supercoppa d'Egitto
DataCampione d'EgittoVincitore o finalista
della Coppa d'Egitto
RisultatoSede
2001  Zamalek (1)14 settembre 2001ZamalekGhazl El-Mehalla[1]2-1 dtsEgitto (bandiera)Cairo,Stadio Internazionale del Cairo
2002  Zamalek (2)19 settembre 2002Al-Mokawloon[2]Zamalek0-1 dtsEgitto (bandiera)Cairo,Stadio Internazionale del Cairo
2003  Al-Ahly (1)28 agosto 2003ZamalekAl-Ahly(0-0 dts)
1-3 dcr
Egitto (bandiera)Cairo,Stadio Internazionale del Cairo
2004  Al-Mokawloon (1)10 settembre 2004ZamalekAl-Mokawloon2-4Egitto (bandiera)Cairo,Stadio Internazionale del Cairo
2005  Al-Ahly (2)27 luglio 2005Al-AhlyENPPI1-0 dtsEgitto (bandiera)Cairo,Stadio Internazionale del Cairo
2006  Al-Ahly (3)23 luglio 2006Al-AhlyENPPI[3]1-0Egitto (bandiera)Cairo,Stadio Internazionale del Cairo
2007  Al-Ahly (4)9 agosto 2007Al-AhlyIsmaily[4](1-1)
4-2 dcr
Egitto (bandiera)Cairo,Stadio Internazionale del Cairo
2008  Al-Ahly (5)26 luglio 2008Al-AhlyZamalek2-0Egitto (bandiera)Cairo,Stadio Internazionale del Cairo
2009  Haras El-Hodood (1)21 luglio 2009Al-AhlyHaras El-Hodood0-2Egitto (bandiera)Cairo,Stadio Internazionale del Cairo
2010  Al-Ahly (6)25 luglio 2010Al-AhlyHaras El-Hodood1-0Egitto (bandiera)Cairo,Stadio Internazionale del Cairo
2011Non disputata
2012  Al-Ahly (7)9 settembre 2012Al-AhlyENPPI2-1Egitto (bandiera)Cairo,Stadio Internazionale del Cairo
2013Non disputata
2014  Al-Ahly (8)14 settembre 2014Al-AhlyZamalek(0-0)
5-4 dcr
Egitto (bandiera)Cairo,Stadio Internazionale del Cairo
2015  Al-Ahly (9)15 ottobre 2015ZamalekAl-Ahly
(finalista della Coppa d'Egitto)
2-3Emirati Arabi Uniti (bandiera)al-'Ayn,Stadio Hazza bin Zayed
2016  Zamalek (3)10 febbraio 2017Al-AhlyZamalek(0-0)
1-3 dcr
Emirati Arabi Uniti (bandiera)Abu Dhabi,Stadio Hazza bin Zayed
2017  Al-Ahly (10)10 gennaio 2018Al-AhlyAl-Masry1-0Emirati Arabi Uniti (bandiera)al-'Ayn,Stadio Hazza bin Zayed
2018  Al-Ahly (11)20 settembre 2019Al-AhlyZamalek3-2Egitto (bandiera)Borg El Arab,Stadio Borg El Arab
2019  Zamalek (4)20 febbraio 2020Al-AhlyZamalek(0-0)
3-4 dcr
Emirati Arabi Uniti (bandiera)Abu Dhabi,Stadio Hazza bin Zayed
2020  El Gaish (1)21 settembre 2021Al-AhlyEl Gaish
(finalista della Coppa d'Egitto)
(0-0)
2-3 dcr
Egitto (bandiera)Borg El Arab,Stadio Borg El Arab
2021  Al-Ahly (12)28 ottobre 2022ZamalekAl-Ahly
(finalista della Coppa d'Egitto)
0-2Emirati Arabi Uniti (bandiera)al-'Ayn,Stadio Hazza bin Zayed
2022  Al-Ahly (13)5 maggio 2023Pyramids[5]Al-Ahly0-1 dtsEmirati Arabi Uniti (bandiera)Abu Dhabi,Stadio Mohammed bin Zayed
2023  Al-Ahly (14)[6]28 dicembre 2023Al-AhlyFuture[7]4-2 dtsEmirati Arabi Uniti (bandiera)Abu Dhabi,Stadio Mohammed bin Zayed
2024  Al-Ahly (15)24 ottobre 2024Al-AhlyZamalek(0-0)
7-6 dcr
Emirati Arabi Uniti (bandiera)Abu Dhabi,Stadio Mohammed bin Zayed

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie per club

[modifica |modifica wikitesto]
ClubVittorieSconfittePartecipazioniEdizioni vinteEdizioni perse
  Al-Ahly
15
4
19
2003, 2005, 2006, 2007, 2008, 2010, 2012, 2014, 2015, 2017, 2018, 2021, 2022, 2023, 20242009, 2016, 2019, 2020
  Zamalek
4
8
12
2001, 2002, 2016, 20192003, 2004, 2008, 2014, 2015, 2018, 2021, 2024
  Al-Mokawloon
1
1
2
20042002
  Haras El-Hodood
1
1
2
20092010
  El Gaish
1
-
1
2020-
  ENPPI
-
3
3
-2005, 2006, 2012
  Al-Masry
-
1
1
-2017
  Ghazl El-Mehalla
-
1
1
-2001
  Ismaily
-
1
1
-2007
  Pyramids
-
1
1
-2022
  Future
-
1
1
-2023

Finali

[modifica |modifica wikitesto]

Frequenza delle finali

[modifica |modifica wikitesto]
9 volte
  •   Al-Ahly -  Zamalek (2003, 2008, 2014, 2015, 2016, 2018, 2019, 2021, 2024)
3 volte

Maggior numero di vittorie consecutive

[modifica |modifica wikitesto]
4 volte
  •   Al-Ahly (2005, 2006, 2007, 2008) - (2010, 2012, 2014, 2015) -(2021, 2022, 2023, 2024)

Maggior numero di sconfitte consecutive

[modifica |modifica wikitesto]
2 volte

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ghazl El Mehalla finalista della Coppa d'Egitto, partecipò al posto dell'Al Ahly che rifiutò la disputa del match.
  2. ^L'Al-Mokawloon disputò il match di supercoppa al posto dell'Ismaily, in quanto quest'ultima, si rifiutò di giocare la finale.
  3. ^L'ENPPI partecipò alla finale di supercoppa d'Egitto in quanto arrivata terza in campionato, sostituì loZamalek seconda in campionato e seconda della Coppa d'Egitto.
  4. ^L'Ismaily classificatosi terza in campionato, partecipò al posto dello Zamalek seconda in campionato e seconda della Coppa d'Egitto che rifiutò la disputa del match.
  5. ^Pyramids secondo in campionato , partecipò al posto di Al Zamalek che rifiutò la disputa del match.
  6. ^Prima edizione con quattro squadre partecipanti.
  7. ^ Il Future, quarto classificato in campionato, partecipò alla competizione dopo l'esclusione dello Zamalek.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Supercoppe nazionali di calcio africane -CAF
Algeria ·Angola ·Benin ·Botswana ·Burkina Faso ·Burundi ·Camerun ·Rep. Centrafricana ·Ciad ·Comore ·Rep. del Congo ·Rep. Dem. del Congo ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Etiopia ·Gabon ·Gambia ·Ghana ·Gibuti ·Guinea ·Guinea-Bissau ·Guinea Equatoriale ·Kenya ·Lesotho ·Liberia ·Libia ·Madagascar ·Mali ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Mozambico ·Namibia ·Niger ·Nigeria ·Riunione ·Ruanda ·São Tomé e Príncipe ·Senegal ·Seychelles ·Sierra Leone ·Somalia ·Sudafrica ·Sudan ·Swaziland ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zambia ·Zanzibar ·Zimbabwe
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Supercoppa_d%27Egitto&oldid=141818704"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp