Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Suda (isola)

Coordinate:35°29′19″N 24°09′09″E35°29′19″N,24°09′09″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Isola della Suda
L'isola di Suda alla destra di un'isola più piccola chiamata Leon, nellaBaia di Suda
Geografia fisica
LocalizzazioneBaia di Suda
Coordinate35°29′19″N 24°09′09″E35°29′19″N,24°09′09″E
ArcipelagoIsole di Creta
Geografia politica
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaCreta
Demografia
Abitanti0 (2001)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Isola della Suda
Isola della Suda

http://www.statistics.gr/

voci di isole della Grecia presenti su Wikipedia

LaSuda (ingreco: Σούδα) è una piccola isola dellaGrecia appartenente alla regione diCreta e situata nel golfo di Suda, di fronte allacittà omonima.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1573 iveneziani decisero di costruire una fortificazione sull'isola di Suda per proteggere la rada omonima dalle scorrerie dei pirati e dei turchi.

L'architetto e supervisore dei lavori fu Latino Orsini. I lavori procedettero molto velocemente e nel giro di un anno furono posti i primi cannoni. Negli anni successivi, fino all'invasione turca del1645, si procedette alla conservazione e ad altri lavori complementari per il miglioramento della fortificazione.

A questo periodo risale la costruzione, nel1585, del tempio centrale, che è ben conservato fino ad oggi. Il tempio ospitò sacerdoti dell'ordine di Sant'Agostino, poiché sull'isolotto preesisteva un monastero agostiniano.

Planimetria della fortezza nel 1618

All'interno della fortezza, costruita secondo i dettami dellafortificazione alla moderna, oltre alle aree di uso militare, erano presenti anche aree di interesse pubblico, numerose chiese, un ospedale, un carcere e cisterne d'acqua sotterranee.

Dopo l'occupazione della città della Canea (l'odiernaChania) da parte turca nel1646, anche la fortezza di Suda fu attaccata ma non venne conquistata.

A seguito della conquista turca di Candia (oggiHeraklion) nel1669 l'intera isola di Creta si trovò sotto il dominio ottomano. A seguito del trattato di pace stipulato tra Venezia e l'Impero ottomano la fortezza di Suda, insieme a quelle diGrabusa eSpinalonga, rimase sotto il controllo della Serenissima.La fortezza rimase in possesso veneziano fino al 27 settembre1715, quando fu conquistata dai turchi dopo un lungo assedio durato 72 giorni.

Durante il periodo dell'occupazione turca sull'isolotto non furono apportate grandi modifiche o aggiunte alla fortezza, tranne la trasformazione del tempio centrale in una moschea, dedicata al sultano Gazi Ahmet Han. I turchi abbandonarono la fortezza nel1898 quando lasciarono Creta.

Il 1º febbraio1913 sulla fortezza di Suda fu issata per la prima volta quella che sarebbe diventata la modernabandiera greca.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Grecia (bandiera) Isole di Creta
La Canea
Isole maggioriAgioi Theodōroi (Agios Theodōros · Mikros Agios Theodōros) ·Elafonīsi ·Gozzo ·Gavdopoula ·Grabusa (Agria Gramvousa · Īmerī Gramvousa) ·Pontikonīsi ·Suda
Isole minoriAgioi Apostoloi ·Agios Nikolaos ·Ammoudi tous Volakous ·Arnaoutī ·Artemis ·Karga ·Katonīsi ·Koursaroi ·Lazaretta ·Leōn/Nīsi ·Loutro ·Palaiosouda/Marathi ·Petalida/Xera ·Petalouda ·Pontikaki ·Praso/Prasonīsi ·Prasonīsi di Gozzo ·Schistonīsi/Schisto/Trachīli ·Treis Volakous ·Valenti
Retimo
Isole maggioriPaximadia (Megalo Paximadi · Mikro Paximadi)
Isole minoriAspros Vōlakas ·Diapori ·Mauros Vōlakas ·Peristeri ·Prasonīsi
Candia
Isole maggioriDia
Isole minoriAfentīs Christos ·Agia Varvara ·Glaronīsi/Petalidi ·Mauronīsi ·Megalonīsi/Makronīsi ·Mikronīsi/Agios Paulos ·Nīsoplaka ·Papadoplaka ·Paximadi ·Psarocharako ·Thetis ·Trafos
Lasithi
Isole maggioriAgioi Pantes ·Chrysī/Gaidouronīsi ·Dionisiadi (Dragonada ·Gianysada ·Paximada ·Paximadaki) ·Elasa ·Koufonīsi/Leuce ·Mikronīsi ·Stroggylī
Isole minoriAgia Eirinī ·Agriomantra ·Augo ·Daskaleia ·Fōtia ·Gkrantes ·Io ·Karavi ·Kavaloi ·Katergo ·Kolokytha/Vryonisī ·Konida ·Kymō/Koumelī ·Makroulo ·Marmaro ·Mauros ·Mauros Vrachos ·Megatzedes ·Mikronīsi ·Mochlos ·Nikolos/Agios Antōnios ·Peristerovrachoi ·Ftena Trachylia/Pinakl ·Prasonīsi ·Prosfora ·Pseira ·Psyllos ·Sideros/Stroggylo ·Spinalonga ·Trachīlos ·Vryonisī/Prasonīsi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Suda_(isola)&oldid=133702454"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp