Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Strada statale 9 Via Emilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Strada statale 9
Via Emilia
Denominazioni precedentiStrada nazionale 32
Strada nazionale 50 Emilia
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Emilia-Romagna (265,806 km)
  Lombardia (51,454 km)
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioInnesto con laSS 16 aRimini
FineA1, pressoSan Donato Milanese (MI)
Lunghezza317,260km
Provvedimento di istituzioneLegge 17 maggio 1928, n. 1094
GestoreANAS
Manuale

Lastrada statale 9 "Via Emilia" (SS 9) è unastrada statale italiana, che collegaRimini aSan Donato Milanese, innestandosi sull'autostrada A1; prende il nome dall'anticaVia Emilia romana, costruita per collegareRimini conPiacenza.

Lavia Emilia è l'arteria fondamentale dell'Emilia-Romagna, regione a cui ha dato il nome. Parallelamente al suo tracciato sono state costruite l'Autostrada A1 del Sole e leferrovieMilano-Bologna storica ead alta velocità, nonché l'Autostrada A14 Adriatica che parte da Bologna per poi entrare inRomagna e attraversare tale regione fino aRimini.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La prima asfaltatura della sede stradale (1929)
Un'automobile percorre la via Emilia, asfaltata da poco (ottobre 1929)
Lo stesso argomento in dettaglio:Via Emilia.

La strada statale 9 fu istituita nel1928 con il seguente percorso: «RiminiForlìBolognaModenaReggio EmiliaParmaPiacenzaMilano»[1].

Il crollo del ponte sul fiume Po

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il crollo del vecchio ponte ottocentesco sulPo, avvenuto il 30 aprile 2009, la strada rimase divisa in due grossi tronconi (Rimini-Piacenza eSan Rocco al Porto-Milano) con notevoli disagi per l'interruzione del collegamento fra la sponda piacentina e quella lodigiana. Dopo poco più di un anno di lavori, e con il sostanziale rispetto dei termini originariamente previsti, il 18 dicembre 2010 è stato inaugurato il nuovo ponte sul Po, ripristinando così l'intero tracciato senza alcuna interruzione. Tale ponte segna anche il confine tra le regioni Lombardia ed Emilia-Romagna, con la delimitazione posta esattamente alla progressiva chilometrica 262,387.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

La SS 9 si presenta nei tratti extraurbani a carreggiata unica (escluse le numerose varianti realizzate a carreggiata doppia negli ultimi decenni, per esempio nelle tratteFombio-Codogno eLodi-Montanaso Lombardo), con sede stradale particolarmente ampia e agevole, e andamento prevalentemente rettilineo, tipico delle strade di origine romana o medievale realizzate in pianura. In territorioemiliano eromagnolo, la strada ha origine più antica, o quantomeno contemporanea, rispetto alle varie città e paesi che sono sorti lungo il suo sviluppo: per questa ragione, la Via Emilia attraversa i centri urbani in senso longitudinale, dall'estremità occidentale a quella orientale, toccandone il centro topografico.

Tranvie extraurbane

[modifica |modifica wikitesto]

Diversi tratti della strada ospitarono, in passato, binari di tranvie extraurbane; in dettaglio:

Varianti

[modifica |modifica wikitesto]
Tratto traParma eReggio Emilia
  • tangenziale sud diLodi: strada a doppiacarreggiata con quattrocorsie, inizia a nord diLodi dal tracciato ordinario della SS 9 per riallacciarsi ad essa dopo un percorso di circa 6 km. La tangenziale ha quattro intersezioni a livelli sfalsati e unarotatoria; il limite di velocità non supera i 90 km/h. È stata completata recentemente anche latangenziale est di Lodi, classificata comeSS 9 dir, che collega la tangenziale sud allaex SS 235 in direzione diCrema.
  • tangenziale diCasalpusterlengo eFombio: questa variante è in parte allo stato di progetto (daZorlesco aTriulza), in parte già realizzata e aperta al traffico (da Triulza a Fombio sud). Il tratto in esercizio è una strada a doppia carreggiata e quattro corsie complessive, senza incroci a raso.
  • tangenziale diFiorenzuola d'Arda: è stata inaugurata il 7 maggio 2008, la sua lunghezza è di circa 6,4 km. Ha inizio all'intersezione con l'exSS 462 e termina due chilometri a est della città. È a carreggiata unica, ma senza incroci a raso.
  • tangenziale diFidenza: classificata come SS 9 bis, è una strada a scorrimento veloce, a carreggiata singola, senza incroci a raso.
  • Tangenziale nord diParma e variante di Ponte Taro: classificata come SS 9 Var, la prima parte del tracciato provenendo da Reggio Emilia è a due corsie per senso di marcia e doppia carreggiata e funge come tangenziale nord alla città ducale, con numerosi svincoli e collegamenti verso la viabilità ordinaria, aperta negli anni '70. Il secondo tratto è a singola carreggiata e permette di bypassare la località diPonte Taro tramite un nuovo ponte sul fiume Taro e uno svincolo. Termina ad ovest della suddetta località con un incrocio a quadrifoglio con il tracciato storico e l’inizio della exStrada Statale 357, dove procede senza soluzione di continuità.
  • Tangenziale di Reggio Emilia (SS 722): asse di bypass della città diReggio Emilia, è costituito da una prima parte di tracciato, completata nel1987, che inizia senza soluzione di continuità dal tratto storico della statale poco dopoMasone, in direzione Milano, e continua per circa una decina di chilometri, collegandosi con vari svincoli alla viabilità ordinaria. Sulla carta la tangenziale avrebbe dovuto proseguire con queste caratteristiche fino alle porte della frazione diCella, tuttavia dopo l’uscita 5, all’altezza di via XX Settembre, la carreggiata diventa una e il tracciato, ricollegatosi ad una arteria già realizzata negli anni '70, diventa di competenza comunale ed entra nell’area urbana, dotato di intersezioni a raso e rotatorie, e prosegue fino alla fine diPieve Modolena, dove si innesta nel tratto storico. Dal2021 sono in corso i lavori di completamento della tangenziale fino ad est di Cella con le medesime caratteristiche del primo tracciato, che sostituirà l’ormai obsoleto e congestionato tratto urbano tra Pieve Modolena e via XX Settembre. Fino al2014 la tangenziale era inserita nel tracciato della progressiva chilometrica della stessa via Emilia, ma da quell’anno è stata riclassificata comeStrada Statale 722 Tangenziale di Reggio Emilia.
  • TrattoModena -Bologna: è uno dei punti più trafficati dell'intera via Emilia (vedi anche tratto analogo dell'A1) e fino a pochi anni fa attraversava il centro dei paesiCastelfranco Emilia,Anzola dell'Emilia,Lavino non senza problemi ambientali e di sicurezza; ora tutte queste località hanno la propria tangenziale per cui il tratto in questione è quasi raddoppiato (è infatti ancora possibile attraversare i centri per i mezzi non pesanti).
  • tangenziale diFaenza: è una strada urbana di scorrimento, a doppia carreggiata, senza incroci (sostituiti da rotatorie).
  • circonvallazione diForlimpopoli: strada a singola carreggiata che devia il traffico fuori dal centro cittadino, con due rotatorie (una all'ingresso occidentale del paese e l'altra a quello orientale, che ricongiunge la variante al tratto originale in direzione diCesena) e quattro incroci a raso. Inoltre dalla prima rotatoria è possibile proseguire per la tangenziale Ovest in direzione diMeldola e tutta la vallata delBidente, di recente completamento (2008).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Legge 17 maggio 1928, n. 1094

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Strade statali italiane enuove strade AnasItalia (bandiera)
Strade statali
Strade statali1 racc ·1 bis ·1 dir ·1 dir/A ·1 var ·1 var/A ·2 ·3 bis ·4 dir ·5 quater ·5 quater dir ·6 dir ·7 dir/A ·7 dir/B ·7 dir/C ·7 racc ·7 racc/ter ·7 racc/A ·7 bis ·7 bis/racc ·7 ter ·7 quater ·7 var ·7 var/B ·7 var/C ·9 ·9 dir ·9 var ·9 var/A ·12 dir ·12 racc ·12 radd ·12 radd/bis ·12 var ·12 var/A ·12 var/B ·14 racc ·14 var ·14 var/A ·14 var/B ·14 var/C ·16 dir/C ·16 var ·16 var/A ·17 var ·17 var/A ·17 ter ·18 var ·21 ·26 ·26 dir ·27 var ·28 var ·28 var/A ·29 var ·32 ·33 ·33 racc ·34 ·36 ·36 racc ·37 ·38 ·38 dir/A ·38 dir/B ·38 var ·38 var/A ·39 ·40 ·41 ·42 dir ·42 dir/A ·43 ·43 dir ·43 rac ·44 ·44 bis ·45 ·45 ter ·45 var ·48 ·48 bis ·49 ·49 bis ·50 bis var ·51 ·51 bis ·52 ·52 bis ·52 bis dir ·54 dir ·63 var ·64 ·64 var ·64 var/A ·65 ·67 bis ·67 var ·72 ·73 bis ·73 var ·73 bis/var ·75 ·76 ·76 dir ·77 dir ·77 var ·79 bis ·80 racc ·80 dir ·80 var ·81 ·83 ·84 ·85 ·85 var ·89 dir/B ·90 ·90 bis ·90 dir ·90 var ·91 racc ·94 dir ·95 var ·96 bis ·100 ·101 ·106 ·106 dir ·106 radd ·106 var ·106 var/A ·106 var/B ·106 var/C ·106 var/D ·107 ·109 ·109 bis ·109 bis/dir ·109 bis-dir/A ·113 ·113 dir ·114 ·114 dir ·115 ·115 dir ·115 dir/A ·115 ter ·115 quater ·116 ·117 ·117 bis ·117 ter ·118 ·119 ·119 dir ·120 ·120 racc ·121 ·122 ·122 bis ·122 ter ·123 ·124 ·125 ·125 var ·125 dir ·126 ·126 dir ·127 ·127 bis ·128 ·128 bis ·129 ·129 bis ·130 ·130 dir ·131 ·131 bis ·131 dir ·131DCN ·131 racc ·132 ·133 ·133 bis ·134 ·145 ·145 var ·148 ·150 ·151 ·153 ·162 dir ·162 NC ·163 ·166 ·170 dir/A ·172 ·172 dir ·179 dir ·182 ·184 ·185 ·186 ·187 ·188 ·188 dir/A ·188 dir/C ·189 ·190 ·191 ·192 ·193 ·194 ·195 ·195 racc ·196 ·196 dir ·197 ·198 ·199 ·200 ·202 ·202 dir ·212 var ·219 ·223 ·229 ·231 ·238 ·238 dir ·238 rac ·239 ·240 ·240 dir ·241 ·242 ·242 dir ·243 ·253 ·253 bis ·258 ·259 ·260 ·268 ·268 racc ·272 ·274 ·275 ·280 ·280 dir ·283 ·283 var ·283 dir ·284 ·285 ·286 ·287 ·288 ·289 ·290 ·291 ·291 var ·291 dir ·292 ·292 dir ·293 ·294 ·295 ·300 ·301 ·308 ·309 ·309 dir ·318 ·318 dir ·330 ·335 ·335 dir ·336 ·336 dir ·336 dir/A ·337 ·340 ·340 dir ·343 ·344 ·344 var ·344 dir ·349 dir ·369 ·372 ·379 ·385 ·386 ·387 ·389 var ·389 dir/A ·389 dir/B ·390 ·391 ·392 ·394 ·401 dir ·407 ·410 ·410 dir ·417 ·421 ·425 ·427 ·434 ·439 ·439 dir ·442 ·448 ·466 ·470 ·481 ·487 ·508 ·514 ·516 dir ·517 ·517 dir ·523 ·531 ·534 ·537 ·539 ·547 ·549 ·553 ·554 ·554 bis ·557 ·560 ·561 ·575 ·576 ·578 ·584 ·585 ·585 dir ·591 bis ·597 ·598 ·612 ·612 dir ·613 ·616 ·616 dir ·620 ·621 ·622 ·623 ·624 ·626 ·626 dir ·629 ·631 ·640 ·640 dir ·643 ·644 ·645 ·647 ·647 dir/A ·647 dir/B ·649 ·649 dir ·650 ·652 ·653 ·654 ·655 ·656 ·656 dir ·658 ·659 ·660 ·671 ·671 dir ·672 ·673 ·673 dir ·674 ·675 ·675 bis ·675 dir ·676 ·677 ·679 ·680 ·681 ·682 ·682 dir ·683 ·683 var ·684 ·685 ·686 ·687 ·688 ·689 ·690 ·691 ·692 ·693 ·694 ·695 ·696 ·696 dir ·696 dir/A ·697 ·698 ·699 ·700 ·701 ·702 ·703 ·704 ·705 ·705 dir ·706 ·707 ·708 ·709 ·710 ·711 ·712 ·713 ·713 dir ·713 dir/A ·714 ·714 dir ·714 dir/A ·714 dir/B ·715 ·716 ·717 ·718 ·719 ·720 ·721 ·722 ·723 ·723 dir ·724 ·724 dir ·724 dir/A ·725 ·726 ·727 ·727 bis ·728 ·729 ·730 ·731 ·732 ·733 ·734 ·735 ·736 ·737 ·738 ·739 ·740 ·741 ·742 ·743 ·744 ·745 ·746 ·747 ·748 ·749 ·750 ·751 ·752 ·753‎ ·754 ·755 ·756 ·757 ·758 ·759 ·760
Strade statali
parzialmente riclassificate
1 ·3 ·4 ·5 ·6 ·7 ·10 ·11 ·12 ·13 ·14[1] ·16 ·16 bis ·17 ·17 bis ·18 ·19 ·20[1] ·24[1] ·25[1] ·27 ·28 ·29 ·30 ·35 ·42 ·45 bis ·46 ·47 ·50 ·53 ·54 ·55[1] ·58[1] ·62 ·63 ·67 ·71 ·73 ·74 ·75 ·77 ·78 ·79 ·80 ·82 ·87 ·89 ·91 ·92 ·93 ·94 ·95 ·96 ·99 ·99 racc ·125 ·158 ·169 ·177 ·179 ·183 ·205 ·212 ·233 ·237 ·244 ·249 ·276 ·303 ·341 ·342 ·346 ·347 ·349 ·350 ·388 ·389 ·398 ·400 ·401 ·402 ·469 ·490 ·494 ·516 ·526 ·586 ·614 ·641
Strade statali
riclassificate
1 ter ·2 bis ·2 dir ·3 bis racc ·3 ter ·4 bis ·4 racc ·5 bis ·5 bis dir ·5 ter ·5 dir ·5 dir/A ·5 racc ·7 dir/A ·7 dir/B ·7 bis dir ·7 quater dir ·7 var/A ·8 ·8 bis ·9 bis ·9 ter ·9 racc ·13 racc ·14 bis ·15[1] ·15 racc ·16 dir/A ·16 dir/B ·16 ter ·17 bis dir/A ·17 bis dir/B ·17 bis dir/C ·17 racc ·18 dir ·18 dir/A ·18 dir/B ·18 racc ·18 racc/bis ·18 racc/ter ·19 bis ·19 ter ·19 quater ·19 dir ·22 ·23 ·28 dir ·28 bis ·29 racc ·31 ·31 bis ·32 dir ·35 bis ·35 dir ·36 dir ·45 bis/dir ·46 dir ·47 racc ·50 racc ·50 bis ·51 racc ·52 racc ·54 radd ·54 racc/A ·54 racc/B ·55 racc ·56[1] ·66 ·68 ·69 ·70 ·71 bis ·75 bis ·75 bis/racc ·79 bis ·81 dir ·86 ·88 ·88 bis ·89 dir/A ·91 bis ·91 ter ·92 dir ·97 ·98 ·102 (1ª) ·102 (2ª) ·103 ·104 ·105 ·106 bis ·106 ter ·108 ·110 ·111 ·112 ·140 ·140 dir ·141 ·141 dir ·142 ·143 ·144 ·146 ·147 ·147 dir ·149 ·152 ·154 ·155 ·155 racc ·156 ·156 dir ·157 ·158 dir ·159 ·160 ·161 ·162 ·162 racc ·164 ·165 ·169 dir ·170 ·170 dir/B ·171 ·172 radd ·173 ·174 ·175 ·176 ·178 ·180 ·181 ·188 dir/B ·201 ·202 racc ·203 ·203 dir ·204 ·206 ·207 ·208 ·208 dir ·209 ·210 ·211 ·213 ·214 ·215 ·216 ·217 ·218 ·220 ·221 ·222 ·224 ·225 ·226 ·227 ·228 ·230 ·232 ·234 ·235 ·236 ·236 bis ·245 ·246 ·247 ·248 ·250 ·251 ·252 ·254 ·255 ·256 ·257 ·261 ·262 ·262 dir ·263 ·264 ·265 ·266 ·267 ·269 ·270 ·270 racc ·271 ·273 ·276 dir ·277 ·278 ·279 ·279 dir ·280 racc ·281 ·282 ·296 ·297 ·297 bis ·298 ·299 ·302 ·304 ·305 ·306 ·307 ·307 var ·310 ·311 ·312 ·313 ·314 ·315 ·316 ·317 ·319 ·320 ·320 dir ·321 ·322 ·323 ·324 ·325 ·326 ·327 ·328 ·329 ·331 ·332 ·333 ·334 ·338 ·339 ·342 dir ·345 ·348 ·351 ·352 ·353 ·354 ·355 ·356 ·357 ·358 ·359 ·360 ·361 ·362 ·363 ·364 ·365 ·366 ·367 ·368 ·370 ·370 dir ·371 ·373 ·374 ·374 dir ·375 ·376 ·377 ·378 ·380 ·381 ·382 ·383 ·384 ·393 ·394 dir ·395 ·396 ·397 ·399 ·400 dir ·403 ·404 ·405 ·406 ·408 ·409 ·411 ·411 dir ·412 ·413 ·414 ·415 ·416 ·418 ·419 ·420 ·422 ·422 dir ·423 ·424 ·426 ·428 ·429 ·430 ·431 ·432 ·433 ·435 ·436 ·437 ·437 dir ·438 ·440 ·441 ·443 ·444 ·445 ·446 ·446 dir ·447 ·447 dir ·447 racc ·447 racc/A ·449 ·450 ·451 ·452 ·453 ·454 ·455 ·456 ·457 ·458 ·459 ·460 ·461 ·462 ·463 ·464 ·465 ·467 ·468 ·470 dir ·471 ·472 ·473 ·474 ·475 ·476 ·477 ·478 ·479 ·480 ·482 ·483 ·484 ·485 ·486 ·488 ·489 ·490 dir ·491 ·492 ·493 ·495 ·496 ·497 ·498 ·499 ·500 ·501 ·502 ·503 ·504 ·505 ·506 ·507 ·509 ·510 ·511 ·512 ·513 ·515 ·518 ·519 ·520 ·521 ·522 ·524 ·525 ·527 ·528 ·529 ·530 ·532 ·533 ·535 ·536 ·538 ·540 ·541 ·542 ·543 ·544 ·545 ·546 ·548 ·550 ·551 ·552 ·555 ·556 ·558 ·559 ·562 ·562 dir ·563 ·564 ·565 ·566 ·566 dir ·567 ·568 ·569 ·571 ·572 ·573 ·574 ·574 dir ·577 ·579 ·580 ·581 ·582 ·583 ·585 racc ·587 ·588 ·589 ·590 ·591 ·592 ·593 ·594 ·595 ·596 ·596 dir ·599 ·600 ·600 dir ·601 ·602 ·603 ·604 ·605 ·606 ·607 ·608 ·609 ·610 ·611 ·615 ·615 dir ·617 ·618 ·619 ·625 ·627 ·628 ·630 ·632 ·633 ·634 ·635 ·636 ·637 ·637 dir ·638 ·639 ·642 ·646 ·648 ·651 ·657 ·661 ·662 ·663 ·664 ·665 ·665 dir ·666 ·667 ·668 ·669 ·670 ·678
Strade statali interamente non più in Italia14 bis ·15 bis ·57 ·57 bis ·58 bis ·58 ter ·58 dir/A ·58 dir/B ·59 ·60 ·61 ·135 ·135* ·136 ·136* ·137 ·137* ·138 ·139
Nuove strade Anas
Nuove strade Anas
in attesa di classificazione
55 ·56 ·127 ·177 ·215 ·295 ·314 ·326 ·357 ·388 ·400 ·406 ·407 ·411 ·432 ·433 ·434 ·435 ·436
Nuove strade Anas
classificate
2 ·3 ·4 ·5 ·6 ·9 ·10 ·14 ·15 ·17 ·21 ·22 ·23 ·24 ·26 ·26 dir ·27 ·27 bis ·29 ·31 ·52 ·64 ·66 ·70 ·72 ·72 dir ·77 ·78 ·79 ·84 ·85 ·88 ·100 ·117 ·125 ·142 ·159 ·161 ·168 ·174 ·183 ·185 ·230 ·230 bis ·231 ·231 bis ·232 ·240 ·241 ·244 ·248 ·250 ·251 ·255 ·269 ·274 ·275 ·276 ·277 ·282 ·286 ·287 ·287 bis ·288 ·297 ·297 dir ·299 ·301 ·306 ·307 ·308 ·310 ·312 ·314 ·316 ·318 ·330 ·336 ·341 ·343 ·345 ·346 ·347 ·348 ·349 ·350 ·351 ·352 ·354 ·355 ·361 ·377 ·501 ·502 ·503 ·505 ·506 ·515 ·516 ·517 ·518 ·519 ·520 ·521 ·522 ·532 ·536 ·537 ·541 ·545 ·546 ·570 ·591 ·597
Nuove strade Anas
in seguito a dismissioni
40 ·113 ·278 ·309 ·365 ·401 ·402 ·403 ·404 ·405 ·408 ·409 ·410 ·412 ·413 ·414 ·415 ·417 ·418 ·421 ·422 ·424 ·425 ·426 ·427 ·428 ·431
  1. ^abcdefghIncorsivo sono indicate le strade statali facenti parte sino al 1945 - per l'intera estensione - del territorio italiano e poi parzialmente cedute agli Stati vincitori della Seconda guerra mondiale, in seguito alla modifica dei confini nazionali stabilita daltrattato di Parigi del 1947.
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Strada_statale_9_Via_Emilia&oldid=134893283"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp