Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.Glisteroidi anabolizzanti, noti anche comeanabolic–androgenic steroid (AAS) sono varianti sintetiche (endogene ed esogene) degli ormoni maschili (testosterone eandrogeni) che possono causaredipendenza.[1] Queste sostanze sono disponibili sotto forma dicompresse,capsule, gocce,gel,creme,cerotti transdermici esoluzioniiniettabili a base diacqua odoli.[2]
Ovvero tutti i composti con una struttura chimica simile o con effetti biologici simili.[3]
L'uso di steroidi anabolizzanti è entrato sotto i riflettori nel1988 quandoBen Johnson, dopo aver vinto lamedaglia d'oro nei100 metri alleOlimpiadi di Seoul, vennesqualificato per essere risultato positivo all'uso di steroidi anabolizzanti. Da allora sono diversi i casi e il problema si è diffuso. Nel1998 è stato avviato ilprogetto di ricerca 'Hardop' con lo scopo di identificare i requisiti della ricerca per combattere ildoping nello sport.[5]
Gli steroidi anabolizzanti possono agire in due diversi modi:[1]
Queste sostanze possono essere assunte pervia orale,iniezione intramuscolare o mediante applicazioni topiche. Si parla diabuso di queste sostanze quando la quantità assunta supera di 10-100 volte la dose terapeutica consigliata. Chi ne abusa utilizza generalmente una miscela di due o tre di queste sostanze in maniera ciclica.[2]
Glieffetti collaterali dell'assunzione di tali sostanze sono molto vari e dipendono da diversi fattori tra cui: età.sesso, tipo di sostanza utilizzata, quantitativo assunto e durata deltrattamento. I principali effetti collaterali dell'uso di queste sostanze sono:[2][6]
- adolescenti: una riduzione dell'altezza definitiva delpaziente
- ragazze adolescenti edonne: cambiamenti permanenti quali: l'abbassamento dellavoce, l'aumento dellapeluria sulcorpo, irregolarità delciclo mestruale,alopecia androgenetica e allungamento delclitoride
- uomini: restringimento deitesticoli, riduzione del numero dispermatozoi,ginecomastia,sterilità e aumento del rischio di sviluppare ilcancro alla prostata
- entrambi i sessi: aumento dellapressione sanguigna, aumento dei livelli dicolesterolo nelsangue con conseguente aumento del rischio dicoronopatie,ictus eattacchi cardiaci, ovveroacne,ritenzione idrica, cambiamenti d'umore, aumento dell'aggressività, aumento dell'ostilità, giudizio alterato
Se assunte per via orale possono danneggiare ilfegato, mentre se assunte attraverso iniezioni aumentano il rischio d'infezioni come l'HIV/AIDS,epatite B,epatite C e infezioni che possono portare alla comparsa dell'endocardite. Queste sostanze non sono associate a casi dioverdose.[2] I sintomi da astinenza a questi composti includono:[6]
Questi composti vengono utilizzati dagliatleti e daiculturisti per incrementare la massa muscolare, aumentare le performance fisiche ed atletiche, ovvero migliorare l'aspetto fisico di chi le assume. Queste sostanze sono anche comunemente utilizzate in campo medico per trattare pazienti affetti da:[2]
Si tratta di sostanze controllate in diversi Paesi, tra cui:Australia,Argentina,Brasile,Canada,Regno Unito e Stati Uniti.[1]
Negli Stati Uniti queste sostanze sono inserite nelControlled Substances Act - Schedule II e solo una minima parte è approvata per l'uso inmedicina umana eveterinaria.[2]
L'uso degli steroidi anabolizzanti nellosport è proibito e sanzionato dall'Agenzia Mondiale Antidoping e dalComitato Olimpico Internazionale.[7]
- ^abc(EN) Mahwish Qureshi e Sidhartha D. Ray,Anabolic steroids, Elsevier, 2024, pp. 439-444,DOI:10.1016/b978-0-12-824315-2.00306-7,ISBN 978-0-323-85434-4.URL consultato il 7 giugno 2024..
- ^abcdef(EN)Steroids, sudea.gov, United States Drug Enforcement Administration.URL consultato il 6 giugno 2024.
- ^ab(EN) World Anti-Doping Agency,WORLD ANTI-DOPING CODE INTERNATIONAL STANDARD PROHIBITED LIST 2024 (PDF), 1º gennaio 2024.URL consultato il 7 giugno 2024.
- ^(EN) A T Kicman,Pharmacology of anabolic steroids, inBritish Journal of Pharmacology, vol. 154, n. 3, 2008-06, pp. 502-521,DOI:10.1038/bjp.2008.165.URL consultato il 7 giugno 2024.
- ^Continua la lotta al doping nello sport, suCORDIS | European Commission.URL consultato il 7 giugno 2024.
- ^abAnabolic Steroids, sumedlineplus.gov.URL consultato il 6 giugno 2024.
- ^(ES) J.A. García-Arnés e N. García-Casares,Endocrinología del dopaje y los deportes: andrógenos anabolizantes, inRevista Clínica Española, vol. 222, n. 10, 2022-12, pp. 612-620,DOI:10.1016/j.rce.2022.09.003.URL consultato il 7 giugno 2024.