Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stazione di Terni

Coordinate:42°34′13.44″N 12°39′04.32″E42°34′13.44″N,12°39′04.32″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Terni
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàTerni
Coordinate42°34′13.44″N 12°39′04.32″E42°34′13.44″N,12°39′04.32″E
LineeRoma–Ancona
Terni-L'Aquila-Sulmona
Terni–Perugia-Sansepolcro
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione1866
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante, di diramazione
Binari5 + 1 tronco
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
Interscambiautolinee urbane e interurbane
DintorniSantuario di Sant'Antonio
Circolo Lavoratori Terni
Statistiche viaggiatori
Fonte[1]
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lastazione di Terni è il principalescalo ferroviario diTerni e dell'Umbria meridionale, grazie alla confluenza di più linee, ed è caratterizzato da una forte vocazione industriale in virtù dei numerosi stabilimenti che un tempo vi risultavano raccordati, parte dei quali sopravvive ancora oggi. Altitudine piazzale binari 130 m s.l.m.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La stazione di Terni venne attivata nel1866, contestualmente all'inaugurazione dellaStrada Ferrata «Pio Centrale», com'era chiamata all'epoca laferrovia Roma-Ancona.

La località divenne di diramazione in seguito all'intervento dellaLegge 29 luglio1879, n. 5002, promossa dal Ministro Baccarini[2], grazie alla quale fu possibile costruire laferrovia Terni-L'Aquila inaugurata a tappe fra il1882 e il1883.

Il 12 luglio1915 venne infine aperto all'esercizio il tronco Terni–Umbertide dellaFerrovia Centrale Umbra.

L'attualefabbricato viaggiatori venne completato nel1951[3]. La stazione di Terni rientra tra le stazioni del compartimento di Ancona[4].

Strutture e impianti

[modifica |modifica wikitesto]

All'interno della stazione si contano 5 binari passanti dotati di marciapiede per servizio viaggiatori, più uno tronco destinato al servizio regionale; è inoltre presente un fascio di 15 binari merci ed una rimessa per il materiale rotabile.

Il fabbricato viaggiatori ospita al suo interno diversi servizi quali toilette, biglietterie, sale d'attesa, giornali, tabacchi, cappella cattolica[5] e ristorazione. Oltre agli uffici per il personale di movimento, la stazione dispone anche di una sede dellaPolfer.

Lo scalo merci è direttamente raccordato con l'area industriale cittadina, la cui presenza è dominata dalleacciaierie di Terni. Fino al 1922 era inoltre presente un raccordo con la rete tranviaria cittadina[6], che consentiva l'inoltro dei carri ferroviari destinati allatranvia Terni-Ferentillo. In seguito all'acquisizione della società di gestione di quest'ultima da parte della "Terni", il traffico fu razionalizzato raccordando la tranvia direttamente al raccordo tranviario.[7]

Fra gli stabilimenti che un tempo risultavano raccordati con la stazione di Terni si ricordano anche le Officine Bosco[8], il Lanificio Italiano[9], la vicina fabbrica d'armi e lo Jutificio Centurini[10].

Movimento

[modifica |modifica wikitesto]

L'impianto è servito da 98 relazioni giornaliere divise inFrecciargento,InterCity svolte daTrenitalia, nonché corseRegionali eRegionali Veloci nell'ambito di contratti di servizio stipulati con le RegioniLazio,Marche eUmbria.

Il traffico merci, soprattutto in relazione alla presenza delpolo siderurgico, è curato da diverseimprese ferroviarie, fra cui Trenitalia eCompagnia Ferroviaria Italiana, che proprio a Terni ha la direzione.

Interscambi

[modifica |modifica wikitesto]

La stazione è servita da numerose linee di autobus urbani diBusitalia-Sita Nord e cooperative di trasporto indipendente, che qui osservano capolinea, nonché di quelle extraurbane, che utilizzano il vicino terminal-parcheggio per autobus. Sono attivi diversi servizi che portano all'attrazione turistica più importante dellaValnerina: laCascata delle Marmore. La linea più importante è la 7, non attiva nei giorni festivi, mentre l’extraurbana 621 è attiva tutti i giorni con diverse corse da/per la Cascata.

Fra il1901 e il1933 era inoltre presente il capolinea del servizio tranviario urbano; da qui il binario proseguiva lungo viale Tacito per raggiungere piazza Vittorio Emanuele, oggi piazza della Repubblica da un lato, e la barriera Valnerina, il varco doganale che si trovava nell'attuale piazza Bruno Buozzi. Da quest'ultima località aveva origine il servizio extraurbano dellatranvia Terni-Ferentillo, svolto dalla medesima società esercente di quello urbano, la STET.

Gino Papuli Gateway

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 ottobre 2019 è stata inaugurata la Gino Papuli Gateway[11], un sovrappasso che collega la stazione di Terni (e quindi Piazza Dante Alighieri) al parcheggio di Viale Proietti Divi.

  • Parte iniziale lato stazione
    Parte iniziale lato stazione
  • Parte centrale
    Parte centrale
  • Vista dal basso del tripode che sorregge il ponte
    Vista dal basso del tripode che sorregge il ponte

Servizi

[modifica |modifica wikitesto]

La stazione, cheRFI classifica nella categoria "Gold"[12], dispone di:

  • Biglietteria Biglietteria con sportello e automatiche
  • Biglietteria Capolinea autolinee
  • Parcheggio di scambio Parcheggio di scambio
  • Parcheggio cicli e motocicli
  • Stazione taxi
  • Sottopassaggio Sottopassaggio
  • Bar Bar
  • Edicola
  • Ristorante
  • Bar Distributori automatici di snack e bevande
  • Bagno
  • Telefono Pubblico Telefono pubblico
  • CappellaCappella
  • PolferPolizia ferroviaria
  • Accessibile Accessibilità per portatori di handicap
  • Videosorveglianza Stazione video sorvegliata
  • Altoparlanti Annuncio sonoro automatico arrivi e partenze

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Esterno della stazione
    Esterno della stazione
  • Atrio principale
    Atrio principale
  • Sottopassaggio
    Sottopassaggio
  • Cappella
    Cappella
  • Vista dalla banchina
    Vista dalla banchina
  • Vista dalla banchina
    Vista dalla banchina
  • Vista della stazione.
    Vista della stazione.
  • Scorcio della stazione.
    Scorcio della stazione.
  • Binari tronchi e magazzino.
    Binari tronchi e magazzino.
  • Scalo merci.
    Scalo merci.
  • Treni fermi presso lo scalo merci.
    Treni fermi presso lo scalo merci.
  • Deposito.
    Deposito.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Stazioni del compartimento di Ancona (PDF), suRFI, 19 dicembre 2008.URL consultato il 15 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 26 settembre 2018).
  2. ^Testo su wikisource.
  3. ^Giovanni di Raimondo,La ricostruzione delle F.S. alla fine del 1951, in "Ingegneria Ferroviaria" anno VII n. 1 (gennaio 1952), p. 7
  4. ^compartimento di Ancona (PDF), surfi.it.URL consultato il 7 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 26 settembre 2018).
  5. ^fsitaliane.it,https://www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/it/media/comunicati-stampa/2020/7/17/gruppo-fs-italiane-e-cei-firmano-convenzione-per-assistenza-past.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  6. ^Adriano Cioci,La tramvia Terni-Ferentillo, Kronion, Bastia Umbra, 1989.
  7. ^Inaugurata la passerella della stazione[collegamento interrotto], sucorrieredellumbria.corr.it.URL consultato il 28 settembre 2020.
  8. ^Le Officine Bosco di Terni. URL visitato nell'agosto 2013.
  9. ^Lanificio GruberArchiviato il 19 giugno 2015 inInternet Archive.. URL visitato nell'agosto 2013.
  10. ^Archeologia Industriale: Lo Jutificio Centurini. URL visitato nell'agosto 2013.
  11. ^ Massimo Colonna,«Ecco il Gino Papuli Gateway, nuovi parcheggi e tre stazioni per le bici», suUmbria 24, 30 ottobre 2019.URL consultato il 18 settembre 2024.
  12. ^ www.rfi.it,Stazioni dell'Umbria, surfi.it.URL consultato il 26 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2013).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Terni
DirezioneStazione precedenteFerroviaStazione successivaDirezione
RomaNarni-AmeliaRoma-Ancona
 (111+479)
Baiano di SpoletoAncona
Terni-L'Aquila-Sulmona
 (231+158)
Terni CospeaSulmona
SansepolcroBorgo RivoCentrale Umbra
 (107+598)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Terni&oldid=143703353"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp