Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stato fascista

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

LoStato fascista è una forma diStato sorta nella prima metàXX secolo, caratterizzata dall'ideologiafascista e contraddistinta daautoritarismo,nazionalismo ecorporativismo.

Caratteri

[modifica |modifica wikitesto]

Si caratterizza per ribaltare la concezione delloStato liberale (affermatasi con laRivoluzione francese e proseguita, dopo laseconda guerra mondiale, nellademocraziapluralista): i gruppi sociali e i loro molteplici interessi (politici, religiosi, culturali) non si considerano più indipendenti e preesistenti rispetto allo Stato, ma ne sono assorbiti (totalitarismo); secondo la definizione diGentile, «per il fascista tutto è nello Stato e nulla [...] ha valore fuori dallo Stato».[1] Nello statuto delPNF del 1932 il partito stesso viene definito una milizia al servizio dello Stato fascista[2].

Ciò si traduce nell'ulteriore ribaltamento di un principio generale liberaldemocratico: nello Stato liberale, la sfera di libertà del privato è illecito (tutto ciò che non è espressamente vietato), laddove nello Stato fascista è illegittimo (tutto ciò che è espressamente permesso). Poiché tutto è nello Stato, esistono un'ideologia di Stato e unamorale di Stato. Lo Stato fascista tende ad affermare anche unamistica di Stato; in Italia tuttavia, nonostante iPatti lateranensi, incontra un ostacolo nella rivendicazione di indipendenza dellaChiesa cattolica.[3]

Nella stessa logica,famiglie,associazioni,sindacato,partito appartengono allo Stato come sue articolazioni; il partito è unico, e l'adesione al medesimo sostanzialmente obbligatoria; l'informazione è sotto il controllo dello Stato; le stesse attività culturali e ricreative appartengono allo Stato. In ambito lavoristico, lo Stato fascista transita dall'esperienza del sindacato unico a quellacorporativa; l'economia è l'unico settore non del tutto statalizzato, dal momento che laproprietà privata resta garantita,[3] ma il mondo del lavoro e delle imprese è completamente regolamentato dai sindacati e dallecorporazioni.

Esiti storici

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fascismo § Il dibattito sul significato del termine.

L'esperienza dello Stato fascista in senso stretto non è sopravvissuta allaseconda guerra mondiale.[3][4]

Altro è l'uso politico del terminefascismo per designare ledittature militari e altri regimi, coevi o posteriori. Le innumerevoli e inconciliabili interpretazioni del fascismo hanno dilatato enormemente il concetto, al punto che si è parlato di «fascismo» in relazione a esperienze politiche spesso incomparabili, sia tra loro, sia con il fascismo storico: l'Argentina di Perón, laGrecia dei colonnelli, laQuinta Repubblica diDe Gaulle, gliStati Uniti sotto lapresidenza Nixon, iregimi socialisti, l'Iraq diSaddam Hussein.[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^G. Gentile, pp. 835-840.
  2. ^Fabio Vander,L'estetizzazione della politica: il fascismo come anti-Italia, Dedalo, 2001, p. 113, ricorda che dalla testimonianza di uno dei vicesegretari del PNF,Vincenzo Zangara, sappiamo che fu lo stesso Mussolini a sostituire «Stato fascista» a «Nazione fascista», come era in una prima bozza del testo.
  3. ^abcRescigno, pp. 93-94.
  4. ^Bassaniet al., pp. 368-369.
  5. ^E. Gentile.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Forme diStato e digoverno
Forme di Stato
Aspetti politiciStato autoritario ·Stato democratico ·Stato totalitario
Aspetti giuridiciStato assoluto ·Stato di polizia ·Stato di diritto ·Stato costituzionale di diritto
Aspetti economiciStato liberale ·Stato sociale ·Stato socialista ·Stato fascista
Aspetti territorialiStato unitario ·Stato regionale ·Stato federale ·Confederazione di Stati
Aspetti religiosiStato laico ·Stato confessionale
Forme di governo
MonarchiaMonarchia assoluta ·Monarchia costituzionale ·Monarchia parlamentare ·Monarchia federale
RepubblicaRepubblica presidenziale ·Repubblica semipresidenziale ·Repubblica parlamentare ·Repubblica direttoriale ·Repubblica islamica
AltreMonopartitismo ·Dittatura ·Dittatura militare ·Teocrazia ·Anarchia ·Oligarchia ·Costituzione mista ·Gerontocrazia ·Tecnocrazia ·Plutocrazia ·Aristocrazia ·Cachistocrazia ·Oclocrazia ·Matriarcato ·Patriarcato ·Timocrazia ·Ierocrazia ·Ideocrazia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF36587
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stato_fascista&oldid=144025306"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp