Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Lužniki

Coordinate:55°42′57″N 37°33′13″E55°42′57″N,37°33′13″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento stadi di calcionon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Lužniki
Stadio Lenin
UEFA
Informazioni generali
StatoRussia (bandiera) Russia
UbicazioneLužnetskaja nab. 24,Mosca
Inizio lavori1956
Inaugurazione31 luglio 1956
Ristrutturazione1978, 1980, 1995, 1997, 2017
ProprietarioGoverno russo
Intitolato aLenin
Informazioni tecniche
Posti a sedere82 540
Classificazionecategoria 4 UEFA
StrutturaPianta ovale
CoperturaTutto
Mat. del terrenoErba sintetica
Dim. del terreno105 × 68 m
Uso e beneficiari
CalcioUnione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
(1956-1991)
  Spartak Mosca
(1956-2014)
Russia (bandiera)Russia
(1992-)
  CSKA Mosca
(2007-2016)
  Torpedo Mosca
(2022-oggi)
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaGrande arena sportiva del complesso Olimpico Lužniki (in russoБольшая спортивная арена Олимпийского комплекса Лужники?,Bol'šaja sportivnaja arena Olimpijskogo kompleksa Lužniki), più informalmenteStadio Nazionale Lužniki, è un impianto sportivo multifunzione diMosca, inRussia.

Costruito nel 1956 dal governo dell'URSS e noto all'epoca comeStadio Lenin (in russoЦентральный стадион имени В. И. Ленина,Central'nyj stadion imeni V.I. Lenina), era capace di più di 100.000 posti ed era completamente privo di copertura; nel 1980 fu lo stadio scelto come sede deiGiochi della XXII Olimpiade, che si tennero nella capitale sovietica. Dopo la fine dell'URSS il governo russo, che ne ereditò la proprietà, lo sottopose a ristrutturazione al termine della quale l'impianto fu totalmente coperto e portato a una capienza di 81.360 posti a sedere.

Ospitò numerosi incontri interni dellaNazionale di calcio dell'URSS e, in seguito, di quellarussa, oltre a essere il terreno di casa di diverse squadre di club della capitale, sia durante il periodo sovietico che, dopo il 1991, russo.

Nel 2013 ha ospitato laCoppa del Mondo di rugby a 7.

Nonostante l'impianto sia destinato a sport all'aperto quali calcio eatletica leggera, esso cionondimeno ha ospitato anche l'ultimo incontro delcampionato mondiale di hockey su ghiaccio 1957 traUnione Sovietica eSvezia. La zonaV.I.P. del settore C è stata inoltre sede di gioco deicampionati del mondo di scacchi rapid eblitz del 2019.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
L'allora Stadio Lenin, completamente scoperto, durante la cerimonia d'apertura deigiochi olimpici di Mosca del 1980

In questo impianto si disputano le partite casalinghe delloSpartak Mosca e dellanazionale russa di calcio, mentre dal 2007 al 2011 si sono svolte quelle delCSKA Mosca.

Lo stadio è stato sede della finale diCoppa UEFA 1998-1999 e di quella dellaChampions League 2007-2008. Nel 1980 l'impianto ospitò iGiochi della XXII Olimpiade e il 15 luglio 2018 la finale delcampionato mondiale di calcio 2018, che si svolse inRussia.

Nell'ottobre 1982 nell'impianto si verificò una delle più grosse tragedie legate allo sport, conosciuta come ildisastro del Lužniki, in cui morirono 66 tifosi delloSpartak Mosca.

Lo stadio ha ospitato inoltre icampionati del mondo di atletica leggera svoltosi aMosca nell'agosto 2013.

L'impianto è sede di numerosi concerti. Vi si sono esibitiMichael Jackson durante la sua tappa russa delDangerous World Tour il 15 settembre1993, iRed Hot Chili Peppers il 22 luglio 2012 nel loroI'm with You World Tour, la tappa moscovita delBorn This Way Ball della cantante statunitenseLady Gaga il 12 dicembre2012 e l'ultimo concerto della celebre rock band sovieticaKino il 24 giugno 1990, poco meno di due mesi prima della morte del frontmanViktor Tsoi, avvenuta il 15 agosto 1990 aTukums (Lettonia) in un tragico incidente stradale.

Il Lužniki nel 2017, in seguito alla ristrutturazione.

In occasione del mondiale di calcio del 2018 l'impianto ha subito una radicale ristrutturazione, che ha comportato la demolizione totale degli spalti, pur mantenendo integro l'involucro esterno con la copertura, per rendere fruibile la struttura prevalentemente per il calcio. È stata dunque eliminata la pista di atletica e la capienza è stata portata a 82.540 posti a sedere[2][3]. I lavori hanno preso il via all'inizio del 2014 e si sono conclusi a metà del 2017.

Finale UEFA Champions League

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della UEFA Champions League 2007-2008.

Finale Coppa UEFA

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Coppa UEFA 1998-1999.

Finale del mondiale 2018

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale del campionato mondiale di calcio 2018.

Lo stadio ha ospitato numerosi incontri e la finale delcampionato del mondo di calcio del 2018, che ha fatto ritorno inEuropa dodici anni dopo l'ultima edizione europea, quella diGermania 2006.

Coppa del Mondo FIFA 2018

[modifica |modifica wikitesto]
DataOraSquadra #1Ris.Squadra #2Fase del torneoSpettatori
14 giugno201818:00Russia (bandiera)Russia5 - 0Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaGirone A (gara inaugurale)78.011[4]
17 giugno201818:00Germania (bandiera)Germania0 - 1Messico (bandiera)MessicoGirone F78.011[5]
20 giugno201815:00Portogallo (bandiera)Portogallo1 - 0Marocco (bandiera)MaroccoGirone B78.011[6]
26 giugno201817:00Danimarca (bandiera)Danimarca0 - 0Francia (bandiera)FranciaGirone C78.011[7]
1º luglio201816:00Spagna (bandiera)Spagna1 - 1(3-4dcr)Russia (bandiera)RussiaOttavi di finale78.011[8]
11 luglio201820:00Croazia (bandiera)Croazia2 - 1(dts)Inghilterra (bandiera)InghilterraSemifinali78.011[9]
15 luglio201817:00Francia (bandiera)Francia4 - 2Croazia (bandiera)CroaziaFinale78.011[10]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Venue, suwrbc2019.com.URL consultato il 3 gennaio 2020.
  2. ^(EN)See the incredible snaps as workmen complete new-look 81,000-seater Moscow stadium in time for 2018 World Cup Final, The Sun, 23 marzo 2017.
  3. ^(EN)Luzhniki Stadium blossoms as it prepares for a new chapter, FIFA.com, 6 marzo 2017.URL consultato il 16 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2017).
  4. ^Russia-Arabia Saudita (PDF), suresources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 14 giugno 2018.
  5. ^Germania-Messico (PDF), suresources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 17 giugno 2018.
  6. ^Portogallo-Marocco (PDF), suresources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 20 giugno 2018.
  7. ^Danimarca-Francia (PDF), suresources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 26 giugno 2018.
  8. ^Spagna-Russia (PDF), suresources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 1º luglio 2018.
  9. ^Croazia-Inghilterra (PDF), suresources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 11 luglio 2018.
  10. ^Francia-Croazia (PDF), suresources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 15 luglio 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Impianti sede deiGiochi olimpici estivi
Atene 1896 ·Parigi 1900 ·St. Louis 1904 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024
V · D · M
Impianti sede delle Universiadi
Torino 1959 ·Sofia 1961 ·Porto Alegre 1963 ·Budapest 1965 ·Tokyo 1967 ·Torino 1970 ·Mosca 1973 ·Roma 1975 ·Sofia 1977 ·Città del Messico 1979 ·Bucarest 1981 ·Edmonton 1983 ·Kōbe 1985 ·Zagabria 1987 ·Duisburg 1989 ·Sheffield 1991 ·Buffalo 1993 ·Fukuoka 1995 ·Sicilia 1997 ·Palma di Maiorca 1999 ·Pechino 2001 ·Taegu 2003 ·Smirne 2005 ·Bangkok 2007 ·Belgrado 2009 ·Shenzhen 2011 ·Kazan’ 2013 ·Gwangju 2015 ·Taipei 2017 ·Napoli 2019
V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 2018
Stadio Centrale (Ekaterinburg) ·Arena Baltika (Kaliningrad) ·Kazan Arena ·Stadio Lužniki (Mosca) ·Otkrytie Arena (Mosca) ·Stadio Nižnij Novgorod ·Rostov Arena ·Samara Arena ·Stadio Krestovskij (San Pietroburgo) ·Mordovija Arena (Saransk) ·Stadio olimpico Fišt (Soči) ·Volgograd Arena
V · D · M
Stadi sede di finale del campionato mondiale di calcio
Centenario (Montevideo, 1930) ·Stadio del PNF (Roma, 1934) ·Yves-du-Manoir (Colombes, 1938) ·Maracanã (Rio de Janeiro, 1950) ·Wankdorf (Berna, 1954) ·Råsunda (Solna, 1958) ·Stadio Nazionale (Santiago del Cile, 1962) ·Wembley (Londra, 1966) · Azteca (Città del Messico, 1970) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1974) ·Monumental (Buenos Aires, 1978) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1982) ·Azteca (Città del Messico, 1986) ·Olimpico (Roma, 1990) ·Rose Bowl (Pasadena, 1994) ·Stade de France (Saint-Denis, 1998) ·Stadio internazionale di Yokohama (2002) ·Olimpico (Berlino, 2006) ·Soccer City (Johannesburg, 2010) ·Maracanã (Rio de Janeiro, 2014) ·Lužniki (Mosca, 2018) ·Iconico (Lusail, 2022)
V · D · M
Stadi della Coppa del Mondo di rugby a 7
Stadio di Murrayfield (Edimburgo, 1993) ·Hong Kong Stadium (Hong Kong, 1997) ·Stadio José María Minella (Mar del Plata, 2001) ·Hong Kong Stadium (Hong Kong, 2005) ·The Sevens (Dubai, 2009) ·Stadio Lužniki (Mosca, 2013) ·Oracle Park (San Francisco, 2018) ·Cape Town Stadium (Città del Capo, 2022)
Coppa del Mondo di rugby a 7 ·World Rugby
V · D · M
Impianti sede deicampionati del mondo di atletica leggera
Helsinki 1983 ·Roma 1987 ·Tokyo 1991 ·Stoccarda 1993 ·Göteborg 1995 ·Atene 1997 ·Siviglia 1999 ·Edmonton 2001 ·Saint-Denis 2003 ·Helsinki 2005 ·Osaka 2007 ·Berlino 2009 ·Taegu 2011 ·Mosca 2013 ·Pechino 2015 ·Londra 2017 ·Doha 2019 ·Eugene 2022 ·Budapest 2023
V · D · M
Stadi sede di finale di UEFA Europa League
Coppa UEFA
(1972–2009)
Finale in gara doppia
Molineux (Wolverhampton, 1972 a.) ·White Hart Lane (Londra, 1972 r.) ·Anfield (Liverpool, 1973 a.) ·Bökelbergerstadion (Mönchengladbach, 1973 r.) ·White Hart Lane (Londra, 1974 a.) ·Stadion Feijenoord (Rotterdam, 1974 r.) ·Rheinstadion (Düsseldorf, 1975 a.) ·Diekman (Enschede, 1975 r.) ·Anfield (Liverpool, 1976 a.) ·Jan Breydel (Bruges, 1976 r.) ·Comunale (Torino, 1977 a.) ·San Mamés I (Bilbao, 1977 r.) ·Armand Cesari (Bastia, 1978 a.) ·Philips (Eindhoven, 1978 r.) ·Stella Rossa (Belgrado, 1979 a.) ·Rheinstadion (Düsseldorf, 1979 r.) ·Bökelbergerstadion (Mönchengladbach, 1980 a.) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno, 1980 r.) ·Portman Road (Ipswich, 1981 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1981 r.) ·Ullevi (Göteborg, 1982 a.) ·Volksparkstadion (Amburgo, 1982 r.) ·Heysel (Bruxelles, 1983 a.) ·da Luz I (Lisbona, 1983 r.) ·Vanden Stock (Anderlecht, 1984 a.) ·White Hart Lane (Londra, 1984 r.) ·Sóstói (Székesfehérvár, 1985 a.) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1985 r., 1986 a.) ·Olympiastadion (Berlino, 1986 r.) ·Ullevi (Göteborg, 1987 a.) ·Tannadice Park (Dundee, 1987 r.) ·Sarriá (Barcellona, 1988 a.) ·Ulrich Haberland (Leverkusen, 1988 r.) ·San Paolo (Napoli, 1989 a.) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1989 r.) ·Comunale Vittorio Pozzo (Torino, 1990 a.) ·Partenio (Avellino, 1990 r.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1991 a.) ·Olimpico (Roma, 1991 r.) ·Delle Alpi (Torino, 1992 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1992 r.) ·Westphalenstadion (Dortmund, 1993 a.) ·Delle Alpi (Torino, 1993 r.) ·Ernst Happel (Vienna, 1994 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1994 r.) ·Tardini (Parma, 1995 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1995 r.) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1996 a.) ·Parc Lescure (Bordeaux, 1996 r.) ·Parkstadion (Gelsenkirchen, 1997 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1997 r.)
Finale in gara singola
Parco dei Principi (Parigi, 1998) ·Lužniki (Mosca, 1999) ·Parken (Copenaghen, 2000) ·Westphalenstadion (Dortmund, 2001) ·Stadion Feijenoord (Rotterdam, 2002) ·La Cartuja (Siviglia, 2003) ·Ullevi (Göteborg, 2004) ·Alvalade (Lisbona, 2005) ·Philips (Eindhoven, 2006) ·Hampden Park (Glasgow, 2007) ·City of Manchester (Manchester, 2008) ·Saraçoğlu (Istanbul, 2009)
UEFA Europa League
(2010–)
Volksparkstadion (Amburgo, 2010) ·Aviva Stadium (Dublino, 2011) ·Arena Națională (Bucarest, 2012) ·Amsterdam ArenA (Amsterdam, 2013) ·Juventus Stadium (Torino, 2014) ·Stadio nazionale (Varsavia, 2015) ·St. Jakob (Basilea, 2016) ·Friends Arena (Stoccolma, 2017) ·Parc OL (Décines-Charpieu, 2018) ·Olimpico (Baku, 2019) ·RheinEnergieStadion (Colonia, 2020) ·Stadio Gdańsk (Danzica, 2021) ·Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán (Siviglia, 2022) ·Puskás Aréna (Budapest, 2023) ·Aviva Stadium (Dublino, 2024) ·Stadio di San Mamés (Bilbao, 2025) ·Vodafone Arena (Istanbul, 2026) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno, 2027)
UEFA ·UEFA Europa League
V · D · M
Stadi sede di finale della UEFA Champions League
Coppa dei Campioni d'Europa
(1956–1992)
Parco dei Principi (Parigi, 1956) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1957) ·Heysel (Bruxelles, 1958) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1959) ·Hampden Park (Glasgow, 1960) ·Wankdorfstadion (Berna, 1961) ·Olimpico (Amsterdam, 1962) ·Wembley I (Londra, 1963) ·Prater (Vienna, 1964) ·San Siro (Milano, 1965) ·Heysel (Bruxelles, 1966) ·Nazionale (Lisbona, 1967) ·Wembley I (Londra, 1968) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1969) ·San Siro (Milano, 1970) ·Wembley I (Londra, 1971) ·Feijenoord (Rotterdam, 1972) ·Stella Rossa (Belgrado, 1973) ·Heysel (Bruxelles, 1974) ·Parco dei Principi (Parigi, 1975) ·Hampden Park (Glasgow, 1976) ·Olimpico (Roma, 1977) ·Wembley I (Londra, 1978) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1979) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1980) ·Parco dei Principi (Parigi, 1981) ·Feijenoord (Rotterdam, 1982) ·Olimpico (Atene, 1983) ·Olimpico (Roma, 1984) ·Heysel (Bruxelles, 1985) ·Pizjuán (Siviglia, 1986) ·Prater (Vienna, 1987) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1988) ·Camp Nou (Barcellona, 1989) ·Prater (Vienna, 1990) ·San Nicola (Bari, 1991) ·Wembley I (Londra, 1992)
UEFA Champions League
(1993–)
Olimpico (Monaco di Baviera, 1993) ·Olimpico (Atene, 1994) ·Ernst Happel (Vienna, 1995) ·Olimpico (Roma, 1996) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1997) ·Amsterdam Arena (Amsterdam, 1998) ·Camp Nou (Barcellona, 1999) ·Stade de France (Saint-Denis, 2000) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2001) ·Hampden Park (Glasgow, 2002) ·Old Trafford (Manchester, 2003) ·Arena AufSchalke (Gelsenkirchen, 2004) ·Atatürk (Istanbul, 2005) ·Stade de France (Saint-Denis, 2006) ·Olimpico (Atene, 2007) ·Lužniki (Mosca, 2008) ·Olimpico (Roma, 2009) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 2010) ·Wembley II (Londra, 2011) ·Allianz Arena (Monaco di Baviera, 2012) ·Wembley II (Londra, 2013) ·Stadio da Luz II (Lisbona, 2014) ·Olympiastadion (Berlino, 2015) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2016) ·Millennium (Cardiff, 2017) ·Olimpico (Kiev, 2018) ·Metropolitano (Madrid, 2019) ·Stadio da Luz II (Lisbona, 2020) ·Stadio do Dragão (Porto, 2021) ·Stade de France (Saint-Denis, 2022) ·Atatürk (Istanbul, 2023) ·Wembley II (Londra, 2024) ·Allianz Arena (Monaco di Baviera, 2025) ·Puskás Aréna (Budapest, 2026)
UEFA ·UEFA Champions League
Controllo di autoritàVIAF(EN132488887 ·LCCN(ENn00098613
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Lužniki&oldid=144461093"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp