Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Space Shuttle Columbia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Space Shuttle Columbia
Space Shuttle Columbia
Il Columbia al lancio della missioneSTS-80
Informazioni
DesignazioneOV-102
NazioneUSA
Inizio costruzione26 luglio1972
Origine del NomeColumbia Rediviva
StatusDistrutto in un incidente il 1º febbraio2003
Primo voloSTS-1
12-14 aprile1981
Ultimo voloSTS-107
16 gennaio - 1º febbraio2003
Numero di missioni28
Equipaggio160
Tempo trascorso nello spazio300,74 giorni
Numero di orbite4 808
Distanza percorsa201 497 772 km
Satelliti lanciati8
Attracchi alla stazioneMir0
Attracchi allaISS0

LoSpace Shuttle Columbia (designazioneNASAOV-102) fu il secondoorbiter costruito nell'ambito delprogramma Space Shuttle dopo l'Enterprise. Fu però il primo a volare nella missioneSTS-1 compiuta tra il 12 e il 14 aprile1981. Il 1º febbraio2003 ilColumbia si disintegrò nell'atmosfera durante il volo di rientro dalla sua ventottesima missione (STS-107). Tutti e sette gliastronauti morirono nell'incidente.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La costruzione del Columbia iniziò nel1975, aPalmdale, inCalifornia. Venne chiamato così in onore della nave capitanata daRobert Gray che esplorò ilPacifico nord occidentale e divenne il primovascello statunitense a circumnavigare il globo. Il nome Columbia, inoltre, ricorda il modulo di comando della missioneApollo 11. Completata la costruzione l'orbiter venne portato alJohn F. Kennedy Space Center il 25 marzo1979.

Il 19 marzo1981, prima del lancio inaugurale, due tecnici rimasero uccisi e quattro feriti durante un test a terra sull'orbiter. Il primo volo delColumbia fu comandato daJohn Watts Young (un veterano dello spazio proveniente daiprogrammi Gemini eApollo) e pilotato daRobert Crippen, mai stato nello spazio in precedenza, ma appartenente all'equipaggio di supporto per missioniSkylab eApollo-Sojuz.

Nel1983 ilColumbia venne lanciato per la prima missione (STS-9) con 6astronauti a bordo, incluso il primo non-americano a bordo di uno Shuttle, il TedescoUlf Merbold. Il 12 gennaio1986 ilColumbia decollò con il primo astronauta ispanico,Franklin Chang-Diaz. Il 5 marzo1998 laNASA nominò il tenente colonnelloEileen Collins come comandante di una futura missioneColumbia, missione che rese Collins la prima donna a comandare uno Space Shuttle.

La missione finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Disastro dello Space Shuttle Columbia.
Il lancio dell'ultima missione del Columbia

Durante la sua ultima missione, il Columbia trasportava a bordo il primo astronautaisraeliano,Ilan Ramon e la prima astronauta donnaindiana,Kalpana Chawla. Gli altri membri dell'equipaggio eranoRick Husband (comandante),Willie McCool (pilota),Michael Anderson,Laurel Clark eDavid Brown.

La mattina del 1º febbraio2003, il Columbia stava rientrando in atmosfera dopo una missione scientifica di 16 giorni. La NASA perse i contatti radio alle 9:00 a.m. (meridiano est degliStati Uniti), appena pochi minuti prima dell'atterraggio programmato alle 9:16 nel Kennedy Space Center inFlorida. Diverse riprese video mostrarono i resti del Columbia in fiamme nei cieli delTexas, a un'altitudine approssimativa di 63 km e a una velocità di circa 20.160 km/h (5,6 km/s). I detriti e i rottami sono stati raccolti in silos missilistici in disuso (decommissionati) alla Cape Canaveral Air Force Station.

Dall'analisi delle immagini della partenza delloShuttle si è potuto vedere che un blocco di schiuma solida si era staccato dall'External Tank colpendo il rivestimento dell'ala sinistra della navetta, provocando un foro di circa 25 centimetri che, al rientro, avrebbe permesso al calore di entrare all'interno, indebolendo la struttura portante della navetta fino a renderla ingovernabile, tanto da consentire alle forze aerodinamiche di disintegrarla.

Voli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo Space ShuttleColumbia effettuò 28 missioni, rimase in orbita per 300,74 giorni, completando 4.808 orbite e percorrendo in totale 201.497.772 chilometri, inclusa la missione finale.

Lancio delColumbia durante la missioneSTS-1. In origine il serbatoio esterno era dipinto di bianco come chiaramente visibile.
Data di lancioDesignazioneNote
12 aprile1981STS-1Prima missione dello Shuttle
12 novembre1981STS-2Primo riutilizzo di unveicolo spaziale
22 marzo1982STS-3Atterraggio alWhite Sands Missile Range
27 giugno1982STS-4Ultimo volo di Ricerca e Sviluppo
11 novembre1982STS-5Primo volo con 4 membri dell'equipaggio
28 novembre1983STS-9Primo volo con 6 membri dell'equipaggio
12 gennaio1986STS-61-CIl Politico statunitenseBill Nelson (Partito democratico-FL) a bordo
8 agosto1989STS-28Lancio delKH-11,satellite da ricognizione
9 gennaio1990STS-32Recupero delLong Duration Exposure Facility
2 dicembre1990STS-35Trasporto deitelescopi araggi X eultravioletti
5 giugno1991STS-40QuintoSpacelab - Life Sciences-1
25 giugno1992STS-50Primo laboratorio dimicrogravità (USML-1)
22 ottobre1992STS-52Dispiegamento del Laser Geodynamic Satellite II
26 aprile1993STS-55Tedesco Spacelab D-2 ricerche sulla microgravità
18 ottobre1993STS-58Spacelab Life Sciences
4 marzo1994STS-62Secondo laboratorio dimicrogravità (USML-2)
8 luglio1994STS-65Laboratorio internazionale di microgravità (IML-2)
20 ottobre1995STS-73United States Microgravity Laboratory (USML-2)
22 febbraio1996STS-75Tethered Satellite System Reflight (TSS-1R)
20 luglio1996STS-78Life and Microgravity Spacelab (LMS)
19 novembre1996STS-80Terzo volo per il Wake Shield Facility (WSF)
4 aprile1997STS-83Microgravity Science Laboratory (MSL)
1º luglio1997STS-94Microgravity Science Laboratory (MSL)
19 novembre1997STS-87United States Microgravity Payload (USMP-4)
13 aprile1998STS-90Neurolab - Spacelab
23 luglio1999STS-93Dispiegamento delChandra X-ray Observatory
1º marzo2002STS-109Missione di servizio alTelescopio spaziale Hubble
16 gennaio2003STS-107Shuttle distrutto durante la missione di rientro il 1º febbraio2003, tutti e sette gli astronauti rimangono uccisi.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Space ShuttleColumbia (OV-102)
Missioni completateSTS-1 ·STS-2 ·STS-3 ·STS-4 ·STS-5 ·STS-9 ·STS-61-C ·STS-28 ·STS-32 ·STS-35 ·STS-40 ·STS-50 ·STS-52 ·STS-55 ·STS-58 ·STS-62 ·STS-65 ·STS-73 ·STS-75 ·STS-78 ·STS-80 ·STS-83 ·STS-94 ·STS-87 ·STS-90 ·STS-93 ·STS-109 ·STS-107
V · D · M
Missioni dello Space Shuttle Americano
Missioni completateSTS-1 ·STS-2 ·STS-3 ·STS-4 ·STS-5 ·STS-6 ·STS-7 ·STS-8 ·STS-9 ·STS-41-B ·STS-41-C ·STS-41-D ·STS-41-G ·STS-51-A ·STS-51-C ·STS-51-D ·STS-51-B ·STS-51-G ·STS-51-F ·STS-51-I ·STS-51-J ·STS-61-A ·STS-61-B ·STS-61-C ·STS-51-L ·STS-26 ·STS-27 ·STS-29 ·STS-30 ·STS-28 ·STS-34 ·STS-33 ·STS-32 ·STS-36 ·STS-31 ·STS-41 ·STS-38 ·STS-35 ·STS-37 ·STS-39 ·STS-40 ·STS-43 ·STS-48 ·STS-44 ·STS-42 ·STS-45 ·STS-49 ·STS-50 ·STS-46 ·STS-47 ·STS-52 ·STS-53 ·STS-54 ·STS-56 ·STS-55 ·STS-57 ·STS-51 ·STS-58 ·STS-61 ·STS-60 ·STS-62 ·STS-59 ·STS-65 ·STS-64 ·STS-68 ·STS-66 ·STS-63 ·STS-67 ·STS-71 ·STS-70 ·STS-69 ·STS-73 ·STS-74 ·STS-72 ·STS-75 ·STS-76 ·STS-77 ·STS-78 ·STS-79 ·STS-80 ·STS-81 ·STS-82 ·STS-83 ·STS-84 ·STS-94 ·STS-85 ·STS-86 ·STS-87 ·STS-89 ·STS-90 ·STS-91 ·STS-95 ·STS-88 ·STS-96 ·STS-93 ·STS-103 ·STS-99 ·STS-101 ·STS-106 ·STS-92 ·STS-97 ·STS-98 ·STS-102 ·STS-100 ·STS-104 ·STS-105 ·STS-108 ·STS-109 ·STS-110 ·STS-111 ·STS-112 ·STS-113 ·STS-107 ·STS-114 ·STS-121 ·STS-115 ·STS-116 ·STS-117 ·STS-118 ·STS-120 ·STS-122 ·STS-123 ·STS-124 ·STS-126 ·STS-119 ·STS-125 ·STS-127 ·STS-128 ·STS-129 ·STS-130 ·STS-131 ·STS-132 ·STS-133 ·STS-134 ·STS-135
Missioni annullateSTS-41-F ·STS-62-A ·STS-61-M ·STS-61-H ·STS-144 ·STS-3xx ·STS-400
Orbiter non più in servizioChallenger (distrutto il 28 gennaio 1986 conSTS-51-L) ·Columbia (distrutto il 1 febbraio 2003 conSTS-107) ·Enterprise (dismesso) ·Discovery (dismesso) ·Endeavour (dismesso) ·Atlantis (dismesso)
V · D · M
Spazioplani
Stati Uniti (bandiera)USA ·Programma Space Shuttle Unione Sovietica (bandiera)CCCP ·Programma Buran
V · D · M
Programma Space Shuttle dellaNASA (STS)
Argomenti principaliSpace Shuttle ·Programma Space Shuttle ·Missioni
ComponentiOrbiter Vehicle (OV) ·Solid Rocket Booster (SRB) ·External Tank (ET)
Main Engine (SSME) ·Orbital Maneuvering System (OMS) ·Reaction control system (RCS) ·Sistema di protezione termica dello Space Shuttle ·Booster separation motor
NavetteColumbia ·Challenger ·Discovery ·Atlantis ·Endeavour
Accessori navetteSpacelab (ESA) ·RMS ·Extended Duration Orbiter ·Remote Controlled Orbiter ·MPLM ·Orbiter Boom Sensor System
Luoghi di lancio e di atterraggioComplesso di lancio 39 ·Luoghi di atterraggio ·Abort Landing Sites
OperativitàMissioni(cancellate) ·Equipaggi ·Cronologia delle missioni ·Abort modes ·Rendezvous pitch maneuver
TestPathfinder ·Enterprise ·MPTA ·MPTA-ET ·Approach and Landing Tests
DisastriDisastro del Challenger ·Disastro del Columbia
Supporto logisticoCrawler-transporter ·Shuttle Carrier Aircraft ·Orbiter Processing Facility ·Navi da recupero della NASA ·Shuttle Training Aircraft ·Shuttle Avionics Integration Laboratory (SAIL)
Programmi specialiDeutschland-1 ·Getaway Special ·Progetto Teacher in Space
Argomenti correlatiSviluppo dello Space Shuttle ·Space ShuttleIndependence(shuttle replica) ·Inertial Upper Stage ·Payload Assist Module ·ISS
Controllo di autoritàVIAF(EN148227872 ·LCCN(ENn81116268 ·GND(DE4719748-1 ·BNF(FRcb11947052m(data) ·J9U(EN, HE987007523082405171
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Space_Shuttle_Columbia&oldid=141706679"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp