Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Space Jam

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSpace Jam (disambigua).
Space Jam
Michael Jordan eBugs Bunny in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1996
Durata88 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, fantascienza, avventura, sportivo, animazione
RegiaJoe Pytka
SceneggiaturaLeo Benvenuti, Steve Rudnick,Timothy Harris,Herschel Weingrod
ProduttoreJoe Medjuck,Daniel Goldberg,Ivan Reitman
Produttore esecutivoDavid Falk, Ken Ross
Casa di produzioneWarner Bros., Northern Lights Entertainment
Distribuzione in italianoWarner Bros. Entertainment Italia
FotografiaMichael Chapman
MontaggioSheldon Kahn
Effetti specialiEd Jones
MusicheJames Newton Howard
ScenografiaGeoffrey Kirkland
CostumiMarlene Stewart
TruccoCyndi Reece-Thorne
Art directorBill Perkins
AnimatoriBruce W. Smith,Tony Cervone
SfondiWilliam Dely
Interpreti epersonaggi
Doppiatori originali
Doppiatori italiani
Logo ufficiale del film

Space Jam è unfilm del1996 diretto daJoe Pytka.

Prodotto intecnica mista, il film ha come protagonisti ilcestistaMichael Jordan (che interpreta una versione immaginaria di sé stesso) e i personaggi animatiLooney Tunes ed è strutturato come unresoconto romanzato degli eventi che portarono al ritiro iniziale di Jordan dallaNBA nel 1993 e al suo ritorno nei Chicago Bulls due anni dopo. Nella finzione cinematografica il campione di pallacanestro viene arruolato dai Looney Tunes per aiutarli in una partita contro degli alieni che intendono schiavizzarli e tramutarli in attrazioni per il loro parco divertimenti. Nel film recitano ancheWayne Knight,Theresa Randle eBill Murray, mentreBilly West,Dee Bradley Baker,Kath Soucie eDanny DeVito sono alcuni fra i doppiatori in lingua originale.

Space Jam fu prodotto e distribuito dallaWarner Bros. con il contributo, per la prima volta, dellaWarner Bros. Feature Animation per l'animazione e uscì nelle sale statunitensi il 15 novembre 1996. Il film ricevette recensioni contrastanti da parte della critica, che fu divisa sulla premessa di combinare Jordan e la sua professione con i personaggi deiLooney Tunes, mentre i risultati tecnici dell'intreccio fra attori in carne ed ossa e animazione furono elogiati. Nonostante le critiche, è stato comunque un successo commerciale, incassando oltre 250 milioni di dollari in tutto il mondo, diventando così il film sulla pallacanestro con il secondo maggior incasso di sempre, nonché il decimo film con il maggior incasso del 1996.

Un filmcrossover con la serie TVTeen Titans Go!,I Teen Titans Go! Guardano Space Jam, è andato in onda suCartoon Network il 20 giugno 2021.[1] Dopo diversi anni di sviluppo, il 16 luglio 2021 è stato distribuito unseguito a sé stante conLeBron James,Space Jam: New Legends.[2]

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1973, un giovaneMichael Jordan annuncia a suo padre James il suo sogno di giocare nellaNBA. Vent'anni dopo, in seguito alla morte del padre, Jordan annuncia il suo ritiro dalla pallacanestro e intraprende una carriera nel baseball.

Nel frattempo in un pianeta alieno Mr. Swackhammer, l'avido e crudele proprietario del luna park Moron Mountain, è costretto dal declino del parco a cercare nuove attrazioni per richiamare il pubblico. Appreso che sulla Terra esistono iLooney Tunes, sicura fonte di spettacolo e godimento per grandi e piccini, decide di inviare un gruppo di piccoli alieni, i Nerdlucks (Pound, Bang, Bupkus, Nawt e Blanko), per costringere i Looney a lavorare nel suo parco divertimenti. I Nerdlucks raggiungono quindi il mondo animato dei Looney Tunes, nascosto sotto terra, con la loro navicella spaziale, trovanoBugs Bunny e lo costringono a radunare tutti gli altri Looney per informarli della loro futura dipartita. All'inizio Bugs e soci pensano che i Nerdlucks stiano semplicemente scherzando, ma quando si accorgono delle reali intenzioni degli alieni, i quali pur essendo piccoli e deboli sono dotati di armi letali, decidono di sfidarli ad una partita di pallacanestro, certi di poter sfruttare a loro vantaggio la bassa statura dei loro avversari per garantirsi facilmente la libertà. I Nerdlucks vengono però a conoscenza che nel campionato NBA militano i migliori giocatori di tutto il mondo e perciò, usando un pallone da basket, rubano il talento dei cinque migliori cestisti della NBA:Charles Barkley,Patrick Ewing,Larry Johnson,Muggsy Bogues eShawn Bradley. Dopo essersene impossessati, i Nerdlucks si trasformano nei Monstars, un quintetto praticamente imbattibile, presentandosi per la sfida completamente mutati nelle dimensioni e nell'aspetto.

Per avere speranze di vincere e salvarsi, i Looney Tunes decidono quindi di "arruolare" tra loro Michael Jordan, ormai ritiratosi dal mondo del basket. Questi, durante una partita di golf tra amici, viene rapito dai Looney Tunes attraverso una buca e trasportato nel loro mondo, dove i personaggi animati gli spiegano la loro situazione. Inizialmente Jordan rifiuta la proposta, ma dopo aver incontrato i Monstars ed essere stato punto da loro nell'orgoglio, accetta di giocare con i personaggi animati, formando quindi laTune Squad, agevolata anche dalla presenza diLola Bunny, affascinante ed atletica coniglietta di cui Bugs si innamora, venendo ricambiato. Quest'ultimo e Daffy vanno poi nel mondo reale per recuperare l'attrezzatura sportiva di Jordan, incappando nei figli di quest'ultimo a causa di un inconveniente con il cane di famiglia, spiegando loro la verità dei fatti e facendosi promettere di mantenere il segreto; sulla strada del ritorno i due vengono visti da Stan Podolak, l'assistente di Jordan, che lo sta cercando sul campo da golf dopo la sua scomparsa, il quale li segue nel mondo animato, ritrova Jordan e dopo aver appreso da quest'ultimo della partita che deve giocare con i Looney, decide di unirsi alla squadra.

La sera dell'incontro, le cose si mettono subito molto male per i Tunes: i Monstars infatti, forti delle loro nuove abilità e facendo ricorso ad un gioco particolarmente scorretto, concludono il primo tempo in loro favore. Durante l'intervallo Stan origlia di nascosto Swackhammer e i Monstars, scoprendo il loro segreto e riferendo tutto a Jordan e ai Tunes; Daffy e il resto della squadra si sentono ormai spacciati, ma grazie ad un astuto stratagemma Bugs riesce a dare nuova grinta ai propri compagni, convincendoli che una rimonta sia ancora possibile. Rientrati in campo rimotivati, i Tunes riescono a rimontare grazie al ricorso dello stesso gioco poco pulito usato dai loro avversari, recuperando lo svantaggio entro la metà dell'ultimo quarto. Swackhammer, fuori di sé, accetta a quel punto la proposta di Jordan di modificare le clausole dell'incontro, promettendo di restituire il talento ai giocatori dell'NBA in caso di vittoria dei Tunes, mentre lo stesso Jordan prenderà il loro posto come attrazione del parco del magnate in caso di sconfitta.

Incapaci di contrastare gli avversari sul piano del gioco, i Monstars, su ordine di Swackhammer, si danno alle violenze gratuite, mettendo fuori gioco uno per uno gli avversari fino a che Jordan, quando mancano solo 10 secondi alla fine della partita, rimane con solo Bugs, Daffy e Lola ancora in grado di giocare. Fortunatamente il suo amicoBill Murray, arrivato anche lui nel mondo animato, giunge in loro aiuto e i Tunes vincono la partita grazie ad una schiacciata di Jordan. Dopo la vittoria Murray decide di ritirarsi dal mondo del basket e se ne ritorna nel mondo reale, mentre i Monstars si ribellano allo stesso Swackhammer spedendolo sulla luna con un razzo, vendicandosi così di tutti i suoi soprusi. In seguito Jordan convince i Monstars a cedere i talenti rubati, facendo sì che tornino ad essere di nuovo i Nerdlucks, che si scusano con i Looney Tunes, decidendo di rimanere a vivere con loro; infine, una volta ritornato sulla Terra insieme a Stan, Jordan restituisce il talento ai giocatori dell'NBA, per poi tornare a giocare a basket neiChicago Bulls.

Colonna sonora

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Space Jam (colonna sonora).

La colonna sonora del lungometraggio è stata pubblicata dallaWarner Records in concomitanza con l'uscita del film. L'album ha raggiunto la top 10 in sette classifiche nazionali, comprese quellestatunitensi ecanadesi. Contenente il singolo triplo vincitore di GrammyI Believe I Can Fly, il disco è stato certificato sei volte disco di platino negli Stati Uniti d'America.

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Edizione italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Il doppiaggio italiano fu eseguito dallaRoyfilm e diretto daRenzo Stacchi su dialoghi di Ruggero Busetti.Space Jam è il primo lungometraggio a presentare le voci dei nuovi doppiatori dei Looney Tunes, già attivi da un anno nel ridoppiaggio di cortometraggi classici in onda suItalia 1. Gli unici doppiatori a tornare nel loro ruolo sonoMassimo Giuliani,Vittorio Amandola (che avevano già doppiato rispettivamente Bugs Bunny e Yosemite Sam nella serieAnimaniacs),Marco Mete (già voce di Daffy dal 1990 al 1992) eIlaria Latini (già voce di Titti negli anni ottanta).

Edizioni home video

[modifica |modifica wikitesto]

Warner Home Video ha distribuitoSpace Jam inVHS,DVD eLaserDisc l'11 marzo 1997. Il nastro VHS è stato ristampato e ripubblicato attraverso le promozioni del catalogo della Warner Home Video:The Warner Bros. 75th Anniversary Celebration (1998),Century Collection (1999),Century 2000 (2000) eWarner Spotlight (2001). Il film è stato ripubblicato in DVD il 25 luglio 2000. Il 28 ottobre 2003, il film è stato distribuito come DVD in edizione speciale di 2 dischi che includeva extra appena realizzati come una traccia di commento e una featurette.

Il 6 novembre 2007,Space Jam è apparso come uno dei quattro film del DVD della Warner Home Video4-Film Favorites: Family Comedies (gli altri tre eranoLooney Tunes: Back in Action, uscito sette anni dopoSpace Jam,Osmosis Jones eFunky Monkey). L'8 febbraio 2011, il primo disco della precedente edizione a 2 dischi è stato distribuito da solo in un DVD in edizione solo film e il 4 ottobre il film è stato distribuito per la prima volta in HD widescreen suBlu-ray che, salvo per un'ora di cortometraggi classici deiLooney Tunes, trasferiti su tutti gli extra del DVD dell'edizione 2003 di 2 dischi.

Una doppia uscita in DVD, abbinata aLooney Tunes: Back in Action, è stata pubblicata il 7 giugno 2016. Il 15 novembre 2016, la Warner Bros. ha distribuito un altro Blu-raySpace Jam per commemorare il 20º anniversario del film.

Il 6 luglio 2021, il film è arrivato su Blu-ray Ultra HD per celebrare il 25º anniversario.

Accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]

Incassi

[modifica |modifica wikitesto]

Il film ha incassato 90,5 milioni di dollari negli Stati Uniti e 159,7 milioni nel resto del mondo, per un totale di 250,2 milioni di dollari,[3] divenendo il secondo film sul basket di maggiore incasso di sempre[4] e il più proficuo film del genere sportivo dopoRocky IV eThe Blind Side.[5]

A livello nazionale, ha debuttato a $ 27,5 milioni da 2.650 sale, superando il botteghino. Il film ha poi incassato 16,2 milioni di dollari nel suo secondo fine settimana e 13,6 milioni di dollari nel terzo. In Cina, il film è uscito nel 1997 e ha incassato 24,1 milioni di CN¥.

Critica

[modifica |modifica wikitesto]

Il film è stato accolto da recensioni contrastanti da parte della critica, che fu divisa sulla sua premessa di combinareMichael Jordan e la sua professione con i personaggiLooney Tunes, sebbene i risultati raggiunti dall'impiego della tecnica mista siano stati elogiati. Sul sitoRotten Tomatoes la pellicola ottiene il 44% delle recensioni professionali positive, su un totale di 87 recensioni, con un voto medio di 5,4 su 10. Il consenso critico del sito recita: «Anche se non è una schiacciata, lo stupido slapstick diSpace Jam, carico di Looney Tunes e la vivida animazione, lasceranno soddisfatti gli spettatori più giovani, anche se gli adulti che li accompagnano potrebbero essere più infastiditi che intrattenuti».[6] SuMetacritic ha totalizzato un voto di 57 su 100, basato sul parere di 31 critici, indicando opinioni "miste o medie".[7]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Merchandising

[modifica |modifica wikitesto]

Space Jam in seguito si espanse in un franchise multimediale che include fumetti, videogiochi e merchandising. Infatti il film è stato adattato in una graphic novel pubblicata dalla DC Comics attraverso la loro etichetta "Warner Bros. Reading" che ha pubblicato i fumetti mensili "Looney Tunes", "Tiny Toon Adventures", "Animaniacs" e "Pinky & The Brain". Il numero speciale è stato scritto da David Cody Weiss e disegnato da Leonardo Batic. È uscito anche un videogame di basket 3 contro 3 ispirato dalla pellicola per Sega Saturn, Playstation e PC. Si stima che il franchise di Space Jam abbia generato 6 miliardi di dollari di entrate totali. Ciò include un'ampia varietà di merchandising, come Air Jordan, magliette Bugs Bunny, Happy Meals, maglie Mugsy Bogues e abiti Tweety. Un gioco di flipper con licenza di Sega, un videogioco per PlayStation, Sega Saturn e MS-DOS di Acclaim e un gioco LCD portatile di Tiger Electronics sono stati inoltre rilasciati sulla base del film.

Sequel

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Space Jam: New Legends.

Dopo il grande successo del film, la Warner Bros. aveva immediatamente già deciso di realizzare unseguito. In una prima stesura della sceneggiatura, la trama avrebbe dovuto rappresentare una nuova partita di pallacanestro contro un nuovo nemico chiamato Berserk-O! e i suoi scagnozzi O!-Yes e O!-No. In vari siti amatoriali vi sono inoltre schizzi preparatori sui personaggi, realizzati dall'animatoreBob Camp. Alla regia sarebbe dovuto tornareJoe Pytka, conSpike Brandt eTony Cervone nuovamente come supervisori all'animazione.Michael Jordan tuttavia rifiutò di tornare per ilsequel e il progetto venne quindi cancellato.[8] Successivamente ci furono altre idee per il seguito: una di queste, intitolataSkate Jam, prevedeva iLooney Tunes affiancati daTony Hawk con come tema centrale gliskateboard.[9] In seguito si fece anche il nome diTiger Woods per interpretare il personaggio principale diGolf Jam, con come sport ilgolf[10] e diJeff Gordon, pilota automobilistico, inRace Jam.[11] Infine venne dichiarato che un'altra idea prevedeva Bugs Bunny eJackie Chan come protagonisti, con un tema spionistico, in un film intitolatoSpy Jam[12]. Con il passare del tempo, tuttavia, tutti questi progetti furono cancellati.

Nel febbraio 2014 è stato annunciato che la Warner Bros. avrebbe girato un sequel con protagonistiLeBron James eBugs Bunny intitolatoSpace Jam 2. Nel luglio 2015 le possibilità di girare un sequel sono aumentate quando James e la sua casa di produzione, laSpringHill Entertainment, firmano un contratto con la Warner Bros. al fine di produrre materiale televisivo e cinematografico. Il film sarà scritto dai fratelli Ebersol e prodotto da Jon Berg. Nel maggio 2016 lo sceneggiatore Andrew Dodge riceve il compito di riscrivere la sceneggiatura mentre la regia è affidata aJustin Lin.

Il 5 agosto 2018 Justin Lin abbandona il progetto di dirigere il film che viene affidato a Terence Nance, il quale a sua volta lo affida aMalcolm D. Lee il 17 luglio 2019 per divergenze creative. Il 19 settembre 2018 viene annunciato Ryan Coogler in qualità di produttore. Il 22 settembre 2018 viene pubblicata la prima immagine, nella quale si vedono i camerini di Bugs Bunny, LeBron James, il regista e il produttore e viene annunciato che le riprese inizieranno nell'estate 2019.[13] Nell'agosto 2020 viene annunciato che il titolo ufficiale del film saràSpace Jam: New Legends (Space Jam: A New Legacy).[14]

Il 21 febbraio 2019 la data di uscita viene fissata al 16 luglio 2021.[15][16]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Narayan Liu,Cartoon Network Goes Meta withTeen Titans Go! See Space Jam Movie, inComic Book Resources, 27 maggio 2021.URL consultato il 27 maggio 2021.
  2. ^ Erik Pedersen,Warner Bros. Dates 'Space Jam 2', Shifts 'Annabelle' Sequel & 'Godzilla Vs. Kong', inDeadline, 21 febbraio 2019.URL consultato il 21 febbraio 2019.
  3. ^Space Jam, suboxofficemojo.com.URL consultato il 28 novembre 2021.
  4. ^Box Office Mojo: Sports - Basketball
  5. ^Top 10 Highest Grossing Sports Movies Of All Time
  6. ^(EN)Space Jam, suRotten Tomatoes,Fandango Media, LLC.Modifica su Wikidata
  7. ^(EN)Space Jam, suMetacritic, Fandom, Inc.Modifica su Wikidata
  8. ^(EN) Josh Armstrong,Artist Bob Camp recalls the ill-fated Space Jam 2, inAnimated Views, 30 novembre 2012.URL consultato il 25 novembre 2021.
  9. ^Skate Jam, suvice.com.
  10. ^Golf Jam, suthegolfnewsnet.com.
  11. ^Race Jam, sutwitter.com.
  12. ^Space Jam: New Legends è la nuova avventura del coniglio Bugs Bunny e dei suoi amici, accompagnati dal campione NBA LeBron James, subimbiparma.it.
  13. ^LeBron James come Michael Jordan: sarà il protagonista di Space Jam 2, suilmessaggero.it.URL consultato il 23 settembre 2018.
  14. ^Filmato audioMovieplayer.it,Space Jam 2 - Il primo teaser trailer del sequel con LeBron James, suYouTube, 18 agosto 2020.URL consultato il 18 agosto 2020.
  15. ^Ufficiale: Space Jam 2 arriverà al cinema nel 2021, suComingSoon.it.URL consultato il 22 febbraio 2019.
  16. ^Space Jam 2 (2021), suMymovies.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Looney Tunes eMerrie Melodies
PersonaggiBeaky Buzzard ·Bosko ·Buddy ·Bugs Bunny ·Daffy Duck ·Ettore ·Fagiolino ·Foghorn Leghorn ·Gossamer ·Nonna ·Hippety Hopper ·Honey Bunny ·Inki ·Lola Bunny ·Marvin il Marziano ·Michigan J. Frog ·Pepé Le Pew ·Petunia Pig ·Porky Pig ·Ralph il Lupo e Sam Canepastore ·Rocky e Mugsy ·Penelope Pussycat ·Speedy Gonzales ·Silvestro ·Silvestrino ·Strega Hazel ·Taddeo ·Taz ·Titti ·Willy il Coyote e Beep Beep ·Yosemite Sam
Cortometraggi1930–1939 ·1940–1949 ·1950–1959 ·1960–1969 ·1980–oggi
TelevisioneThe Bugs Bunny Show ·I favolosi Tiny ·Tazmania ·I misteri di Silvestro e Titti ·Baby Looney Tunes ·Duck Dodgers ·Loonatics Unleashed ·The Looney Tunes Show ·New Looney Tunes ·Looney Tunes Cartoons ·Bugs Bunny costruzioni ·Tiny Toons Looniversity ·Speciali
Lungometraggi
AnimazioneSuper Bunny in orbita! (1979) ·Looney, Looney, Looney Bugs Bunny Movie (1981) ·Le 1001 favole di Bugs Bunny (1982) ·Daffy Duck e l'isola fantastica (1983) ·Daffy Duck's Quackbusters - Agenzia acchiappafantasmi (1998) ·I Teen Titans Go! Guardano Space Jam (2021) ·Taz: Alla ricerca dell'hamburger (2023) ·Un'avventura spaziale - Un film dei Looney Tunes (2024)
Tecnica mistaSpace Jam (1996) ·Looney Tunes: Back in Action (2003) ·Space Jam: New Legends (2021) ·Coyote vs. Acme (2026)
Direct-to-videoTiny Toon Adventures: Viva le vacanze (1992) ·Titti turista tuttofare (2000) ·Baby Looney Tunes - Una straordinaria avventura (2003) ·Canto di Natale - Il film natalizio dei Looney Tunes (2006) ·Looney Tunes: Due conigli nel mirino (2015) ·Re Titti (2022)
DocumentariBugs Bunny Superstar (1975)
CorrelatiReady Player One (2018)
Videogiochi
Bugs BunnyThe Bugs Bunny Crazy Castle ·The Bugs Bunny Blowout ·The Bugs Bunny Crazy Castle 2 ·Bugs Bunny Rabbit Rampage ·Bugs Bunny in Double Trouble ·Bugs Bunny & Lola Bunny: Operazione Carote ·Bugs Bunny: Lost in Time ·Bugs Bunny: Crazy Castle 3 ·Bugs Bunny e Taz in viaggio nel tempo
TazTaz ·Taz in Escape from Mars ·Taz: Wanted
Looney TunesLooney Tunes B-Ball ·Looney Tunes Racing ·Looney Tunes: Space Race ·Looney Tunes Collector Starring Bugs Bunny ·Looney Tunes: Back in Action ·Looney Tunes: Acme Arsenal ·Looney Tunes: Duck Amuck ·Looney Tunes: Il mondo del caos
I favolosi Tiny
(Tiny Toons)
Tiny Toon Adventures ·Tiny Toon Adventures 2: Montana's Movie Madness ·Buster e la magica pianta di fagioli ·Toonenstein ·Plucky's Big Adventure
Space JamSpace Jam ·Space Jam: A New Legacy - The Game
Altri giochiAcme Animation Factory ·Desert Demolition ·Ralph il lupo all'attacco ·MultiVersus
Controllo di autoritàVIAF(EN199801083 ·LCCN(ENn96061595 ·GND(DE4467432-6 ·BNE(ESXX3813347(data) ·BNF(FRcb131677327(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Space_Jam&oldid=144564983"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp