Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sovrani di Milano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stemma della dinastia deiVisconti, i primi duchi della città. Lo stemma è ancora oggi uno dei simboli più storici diMilano.

Quello che segue è un elenco deisovrani di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale (signoria e poiducato) dalMedioevo fino al finire delXVIII secolo.

Tale elenco esclude sia igovernatori di Milano, che detennero il governo effettivo del ducato dalla dominazione spagnola nel1500 fino alla dissoluzione del ducato nel1796, sia i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero ilRegno Lombardo-Veneto (in quanto coincidenti ai sovrani dell'Impero austriaco).

Note riguardo a titoli e numerazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il seguente elenco dei sovrani di Milano viene quindi fatto risalire all'ascesa diOttone Visconti nel1277. La numerazione viene inoltre considerata già valida dal periodo della signoria (analogamente con altre dinastie come iGonzaga delMantova e gliEstensi diFerrara eModena). Va detto però che, generalmente, le dinastie italiane basavano la loro numerazione su una successione familiare e non statale, portando il loro cognome proprio (es. Visconti, Sforza) anziché quello dello stato come sovrani o nobili esteri (es.Francesco I di Francia,Renato d'Angiò).

Visconti (1277–1447)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Visconti di Milano.

IVisconti vantavano una lunga ascendenza comitale (da cui il cognome), ed un loro esponente Ottone era stato tra i primi ad arrendersi aFederico Barbarossa nel1162, mantenendo da allora una costante fedeltà familiare alSacro Romano Impero e, di conseguenza, al partitoghibellino.[10] Ciò li pose in contrasto con i signori occulti di Milano, ovvero i guelfiDella Torre, che furono ostracizzati dai Visconti quando, nell'ambito della lotta interfamiliare esplosa nel1273 con la nomina diOttone Visconti adArcivescovo di Milano, vennero sconfitti nellabattaglia di Desio (1277), permettendo l'instaurarsi della signoria viscontea.[11]

I Visconti detennero, salvo una breve parentesi dal1302 al1311 durante la qualeGuido della Torre riuscì a riappropriarsi della città,[12] ininterrottamente la signoria, associata al "titolo divicario imperiale della Lombardia". Verso la fine delXIV secolo, le faide all'interno della famiglia si erano acuite, sfociando in morti sospette e cospirazioni e portando ad un progressivo declino della signoria frenato dalcolpo di Stato diGian Galeazzo Visconti contro lo zioBernabò, che pianificava l'eliminazione del nipote di cui aveva usurpato l'eredità paterna.[13]

Con la presa di potere di Gian Galeazzo, la signoria subì un'evoluzione territoriale: dal1387 al1395, una serie di campagne militari aveva portato alla destituzione di molteplici signorie e liberi comuni e l'acquisizione di tutta laLombardia (eccettoMantova),Veneto (esclusoTreviso, in mano allaRepubblica di Venezia), delPiemonte orientale e dell'Emilia (eccettoModena eFerrara, in mano agliEstensi), oltre che il soggiogamento dellaRepubblica di Genova, resa vassalla di Milano.[14] A ciò si aggiunse un duplice prestigio politico: nel1389 il matrimonio tra la figliaValentina eLuigi di Valois, Duca d'Orléans, fratello del re franceseCarlo VI, e nel1395 l'acquisizione del titolo diDuca di Milano dal re tedescoVenceslao di Lussemburgo.[15]La prematura morte di Gian Galeazzo nel1402, poco dopo l'avvio dell'espansione verso la Toscana (nel1399 era stata acquisitaPisa), sancì la fine dei disegni espansionistici viscontei.[16]Giovanni Maria Visconti, figlio e successore di Gian Galeazzo, cercò di arginare lo sfaldamento dello "stato visconteo" attraverso tattiche brutali, incluse razzie, espropri, omicidi e sacchi contro città e opponenti, aumentando per effetto contrario i disordini e le cospirazioni che portarono nel1412 al suo assassinio.[17] Di conseguenza, la corona ducale passò a suo fratelloFilippo Maria, che preferì ricorrere all'astuzia diplomatica e a militari esperti per ricostituire il ducato, che non riuscì però ad arginare la limitazione del ducato alla solaLombardia (eccettoBrescia eMantova). Le sconfitte e la pressione crescente di vicini ambiziosi portarono il Visconti ad un crollo psicologico, che afflisse anche il governo del ducato e la sua vita privata, non generando alcuna prole legittima dal matrimonio e di conseguenza assicurando l'estinzione della dinastia viscontea, così come unaguerra di successione, alla sua morte nel1447.[18]

MonarcaNascita e ascendenzaRegnoConsorte
Discendenza
Diritto di successione
InizioFine
Ottone
Arcivescovo di Milano
Signore di Milano
Circa1207
Figlio diUberto Visconti
e Berta Pirovano
21 gennaio12775 agosto1278
(Deposto)
Morto celibeEletto dalConsiglio degli Ottocento
(Principio elettivo)
Vincitore suiTorriani
(Insediatosi dopo laBattaglia di Desio)
27 dicembre128127 dicembre1287
(Abdicazione)
Cacciata diGuglielmo VII del Monferrato (Capitano del Popolo per Ottone, Restaurato dopo laBattaglia di Vaprio)
Matteo I
Signore di Milano
(12951302)
Vicario di Milano
(13111322)
15 agosto1250
Figlio diTeobaldo Visconti
e Anastasia Pirovano
27 dicembre1287Giugno1302
(Deposto)
Bonacossa Borri
6 figli, 2 figlie
Erede presuntivo diOttone
(Capitano del popolo per Ottone)
6 gennaio131124 giugno1322Restaurato perregio decreto
(Bolla dell'ImperatoreEnrico IV)
Galeazzo I
Vicario e Signore di Milano
21 gennaio1277
Figlio diMatteo I
eBonacossa Borri
24 giugno13226 agosto1328Beatrice di Ferrara
1 figlio, 1 figlia
Successione agnatica
(Primogenito diMatteo I)
Azzone
Vicario e Signore di Milano
7 dicembre1302
Figlio diGaleazzo I
eBeatrice di Ferrara
6 agosto132816 agosto1339Caterina di Savoia
Nessuna discendenza
Successione agnatica
(Unigenito diGaleazzo I)
Luchino
Vicario e Signore di Milano
Circa1292
Figlio diMatteo I
eBonacossa Borri
16 agosto133924 gennaio1349(1)Violante di Saluzzo
1 figlia
(2)Caterina Spinola
Nessuna discendenza
(3)Isabella Fieschi
2 figli (morti giovani)
Successione agnatica
(Quintogenito diMatteo I)
Giovanni
Arcivescovo e Signore di Milano
Circa1290
Figlio diMatteo I
eBonacossa Borri
24 gennaio13495 ottobre1354Da un'amante sconosciuta
1 figlio, 1 figlia
Successione agnatica
(Quartogenito diMatteo I)
Matteo II
Vicario e Signore di Milano
Circa1319
Figlio diStefano Visconti
e ValentinaDoria
5 ottobre135429 settembre1355Egidiola Gonzaga
2 figlie
Successione agnatica
(Bisnipote diMatteo I)
Galeazzo II
Vicario e Signore di Milano
14 marzo1320
Figlio diStefano Visconti
e ValentinaDoria
29 settembre13554 agosto1378Bianca di Savoia
1 figlio, 2 figlie
Successione agnatica
(Bisnipote diMatteo I)
Bernabò
Vicario e Signore di Milano
Circa1323
Figlio diStefano Visconti
e ValentinaDoria
4 agosto13786 maggio1385
(Deposto)
Regina di Verona
5 figli, 10 figlie
Successione agnatica
(Bisnipote diMatteo I)
Usurpazione della Signoria
(Colpo di Stato di fatto)

Gian Galeazzo
Vicario di Milano
(13851395)
Duca di Milano
(13951402)

16 ottobre1351
Figlio diGaleazzo II
eBianca di Savoia
6 maggio13855 settembre1395(1)Isabella di Francia
3 figli, 1 figlia
(2)Caterina Visconti
2 figli
Successione agnatica
(Unigenito diGaleazzo II)
Restaurato da unputsch
(Deposizione diBernabò)
5 settembre13953 settembre1402Elevato perregio decreto
(Bolla dell'ImperatoreVenceslao)

Giovanni Maria
Duca di Milano

7 settembre1388
Figlio diGian Galeazzo
eCaterina Visconti
3 settembre140216 maggio1412
(Assassinato)
[19]
Antonia di Cesena
Senza discendenza
Successione salica
(Promogenito vivo diGian Galeazzo)

Filippo Maria
Duca di Milano

3 settembre1392
Figlio diGian Galeazzo
eCaterina Visconti
16 maggio141213 agosto1447(1)Beatrice di Tenda
Senza discendenza
(2)Maria di Savoia
Senza discendenza
Successione salica
(Secondogenito vivo diGian Galeazzo)

Interregno (1447–1450)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Aurea Repubblica Ambrosiana.

Il 14 agosto1447, ovvero il giorno seguente alla morte del ducaFilippo Maria Visconti, un gruppo di giuristi dell'Università di Pavia, unaconsorteria di nobili e l'arcivescovado, rappresentati rispettivamente daGiorgio Lampugnano,Vitaliano I Borromeo eAntonio Trivulzio (?-1454), approfittò del vuoto di potere per restaurare uno stato repubblicano basato sulla limitrofa e ostileRepubblica di Venezia. Tale stato, chiamato poeticamenteAurea Repubblica Ambrosiana in onore del santo patrono di Milano, si trovò tuttavia stritolata dalle rinnovate lotte fra guelfi e ghibellini, nonché dagli attacchi degli stati vicini, in primis Venezia.[20]Durante questo periodo di vuoto di potere, si manifestarono diversi pretendenti al ducato, causando una veraguerra di successione:

Grazie a risvolti sia militari che diplomatici, solo lo Sforza rimase pretendente al ducato e, approfittando di una rivolta popolare sobillata a Milano daGaspare da Vimercate, riuscì nel1450 a conquistare Milano e restaurare il ducato per elezione da parte del Consiglio dei Novecento ed acclamazione popolare.

Sforza (1450–1535)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sforza.

GliSforza non avevano origini illustri: il capostipite del ramo milanese,Francesco, era figlio diGiacomo Attendolo (detto "Sforza"), piccolo nobile romagnolo econdottiero, e della sua amanteLucia Terzani.[25] Le fortune della famiglia furono avviate già da Attendolo, che aveva ricevuto come compenso per i suoi servigi militari la contea diCotignola dall'Antipapa Giovanni XXIII, diversi feudi inPuglia dalla reginaGiovanna II di Napoli e, grazie al primo matrimonio di Francesco conPolissena Ruffo, ulteriori feudi inCalabria. Fu proprio Francesco a divenire, uscendo vittorioso nellaguerra di successione seguente alla morte diFilippo Maria Visconti, nuovo Duca di Milano nel1450, quando fece ingresso in città il giorno dell'Annunciazione al fianco della terza moglieBianca Maria Visconti, figlia legittimata di Filippo.[26]

Gli Sforza milanesi furono attivi protagonisti delle vicende delRinascimento italiano, facendosi patroni di artisti e impegnandosi con laPace di Lodi (1454) ad una pace quasi quarantennale in Italia. L'assassinio diGaleazzo Maria Sforza nel1476 aveva tuttavia incrinato la stabilità del ducato, permettendo al fratelloLudovico il Moro di usurpare progressivamente il potere ducale, appropriandosene definitivamente alla sospetta morte del nipote nel1494.[27] La sua ambizione, accostata ad una sprovvedutezza diplomatica, contribuì allaguerra di Carlo VIII di Francia nel1494, e istigò le contese che scatenarono leguerre d'Italia tra ilRegno di Francia ed ilSacro Romano Impero e che si rivoltarono contro gli Sforza, privati più volte del ducato (rivendicato dai re francesi in virtù della discendenza daValentina Visconti), che alla morte dell'ultimo discendenteFrancesco II venne incamerato ai domini dell'ImperatoreCarlo V, in ottemperanza alCongresso di Bologna.[28]

MonarcaNascita e ascendenzaRegnoConsorte
Discendenza
Diritto di successione
InizioFine

Francesco I
Duca di Milano
23 luglio1401
Figlio diGiacomo Attendolo
eLucia Terzani
25 marzo14508 marzo1466(1)Polissena Ruffo
1 figlia (morta giovane)
(2)Maria Caldora
Nessuna discendenza
(3)Bianca Maria Visconti
6 figli, 2 figlie
Eletto dalConsiglio dei Novecento
(Principio elettivo)
Pretesejure uxoris
(Genero diFilippo Maria)
Riconosciuto dagliStati italiani
(Pace di Lodi del1454)

Galeazzo Maria
Duca di Milano
24 gennaio1444
Figlio diFrancesco I
eBianca Maria Visconti
8 marzo146626 dicembre1476
(Assassinato)
Bona di Savoia
2 figli, 2 figlie
Successione agnatica
(Primogenito diFrancesco I)

Gian Galeazzo Maria
Duca di Milano
20 giugno1469
Figlio diGaleazzo Maria
eBona di Savoia
26 dicembre147621 ottobre1494Isabella di Napoli
1 figlio, 2 figlie
Successione agnatica
(Primogenito diGaleazzo Maria)

Ludovico Maria
Duca di Milano
27 luglio1452
Figlio diFrancesco I
eBianca Maria Visconti
21 ottobre149410 aprile1500
(Deposto)
Beatrice di Ferrara
2 figli
Acclamazione popolare
(Quartogenito diFrancesco I)
Usurpazione
(Statodi fatto)
Elevato perregio decreto
(Bolla dell'ImperatoreMassimiliano I)
Occupazione francese (15001513): governatorato diCarlo II d'Amboise (15001511) eGaston de Foix (15111512) in vece diLuigi XII di Francia.

Massimiliano
Duca di Milano
25 gennaio1493
Figlio diLudovico Maria
eBeatrice di Ferrara
16 giugno15128 ottobre1515
(Deposto)
Morto celibeSuccessione agnatica
(Primogenito diLudovico Maria)
Restaurato dallaLega Santa
(Battaglia di Novara)
Occupazione francese (15161522): governatorato diCarlo III di Montpensier (15161517) eOdet de Foix (15171522) in vece diFrancesco I di Francia.

Francesco II
Duca di Milano
4 febbraio1495
Figlio diLudovico Maria
eBeatrice di Ferrara
19 novembre15212 novembre1535Cristina di Danimarca
Nessuna discendenza
Successione agnatica
(Secondogenito diLudovico Maria)
Restaurato dall'Esercito imperiale
(Convalidato dalTrattato di Madrid)

Asburgo di Spagna (1554–1700)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Asburgo di Spagna.

La morte diFrancesco II Sforza nel1535 aveva permesso all'ImperatoreCarlo V, in ottemperanza a quanto stabilito dalCongresso di Bologna, di assorbire il Ducato di Milano nei suoi possedimenti.[29] Tuttavia, l'11 ottobre1540 questi aveva segretamente elevato suo figlioFilippo, Principe delle Asturie, a Duca di Milano, che era ancora rivendicato daisovrani francesi. Filippo ebbe una seconda investitura, stavolta resa pubblica, nel 1554. Fu solo con laPace di Cateau-Cambrésis (3 aprile1559) che i francesi cessarono ogni pretesa al ducato, consolidando quindi il dominio delramo spagnolo degli Asburgo su Milano, detenendo essi già i regni di Sardegna, Sicilia e Napoli.[30]

MonarcaNascita e ascendenzaRegnoConsorte
Discendenza
Diritto di successione
InizioFine

Filippo II
Duca di Milano
Filippo II di Spagna
Filippo I di Napoli
21 maggio1527
Figlio dell'ImperatoreCarlo V
eIsabella del Portogallo
11 ottobre154013 settembre1598(1)Emanuela del Portogallo
1 figlio
(2)Maria I d'Inghilterra
Nessuna discendenza
(3)Elisabetta di Francia
2 figlie
(4)Anna d'Austria
4 figli, 1 figlia
Elevato perregio decreto
(Bolla dell'ImperatoreCarlo V)

Filippo III
Duca di Milano
Filippo III di Spagna
Filippo II di Napoli
14 aprile1578
Figlio diFilippo II
eAnna d'Austria
13 settembre159831 marzo1621Margherita d'Austria-Stiria
3 figli, 4 figlie
Successione agnatica
(Quintogenito diFilippo II)

Filippo IV
Duca di Milano
Filippo IV di Spagna
Filippo III di Napoli
8 aprile1608
Figlio diFilippo III
eMargherita d'Austria-Stiria
31 marzo162117 settembre1665(1)Elisabetta di Francia
1 figlio, 1 figlia (superstiti)
(2)Maria Anna d'Austria
3 figli, 1 figlia (superstite)
Successione agnatica
(Primogenito diFilippo III)

Carlo I
Duca di Milano
Carlo II di Spagna
Carlo V di Napoli
6 novembre1661
Figlio diFilippo IV
eMaria Anna d'Austria
17 settembre16651º novembre1700(1)Maria Luisa d'Orléans
Nessuna discendenza
(2)Maria Anna di Neuburg
Nessuna discendenza
Successione agnatica
(Quartogenito diFilippo IV)

Borbone di Spagna (1700–1714)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Borbone di Spagna.

Nel settembre1700, il re spagnoloCarlo II (detentore del ducato) si ammalò gravemente e, dietro consiglio del primo ministroLuis Manuel de Portocarrero, indicò nel suo testamento il cuginoFilippo, Duca d'Angiò (nipote abiatico del re franceseLuigi XIV e bisnipote diFilippo IV di Spagna) suo erede al trono.[31] Alla morte di Carlo II, occorsa il 1º novembre dello stesso anno, a Filippo d'Angiò venne offerta la corona a patto che rinunciasse per sé ed i suoi discendenti ad ogni eventuale rivendicazione al trono di Francia, acconsentendo e divenendo re il 16 novembre1700. Temendo un ulteriore accrescimento del potere francese,Gran Bretagna ePaesi Bassi si coalizzarono l'anno seguente con l'ArciducaCarlo, pretendente austriaco, innescando laguerra di successione spagnola, alla cui conclusione nel1714 si stabilì il passaggio del ducato milanese a Carlo, nel frattempo divenutoSacro Romano Imperatore come Carlo VI.[32]

MonarcaNascita e ascendenzaRegnoConsorte
Discendenza
Diritto di successione
InizioFine

Filippo V
Duca di Milano
Filippo V di Spagna
Filippo IV di Napoli
19 dicembre1683
Figlio del DelfinoLuigi di Francia
eMaria Anna di Baviera
16 novembre17007 marzo1714
(Pace di Rastatt)
(1)Maria Luisa di Savoia
4 figli (2 superstiti)
(2)Elisabetta di Parma
3 figli, 3 figlie
Successione agnatica
(Bisnipote diFilippo IV)
Successione testamentaria
(Erede dichiarato diCarlo I)

Asburgo d'Austria (1714–1780)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Asburgo d'Austria.

LaPace di Rastatt del1714 aveva sancito la conclusione dellaguerra di successione spagnola, principalmente a beneficio dell'ImperatoreCarlo VI, che aveva ottenuto il Ducato di Milano (oltre ai regni di Sardegna e Napoli) al fine di assicurarsi i confini meridionali dell'Arciducato d'Austria.[33] Laguerra di successione austriaca, esplosa alla morte di Carlo VI, confermò il dominio austriaco su Milano, che nel frattempo aveva annesso a sé anche ilDucato di Mantova (1707), ingrandendo i suoi confini.[34]

MonarcaNascita e ascendenzaRegnoConsorte
Discendenza
Diritto di successione
InizioFine

Carlo II
Duca di Milano
Imperatore Carlo VI
Arciduca Carlo III
1º ottobre1685
Figlio dell'ImperatoreLeopoldo I
eEleonora di Neuburg
7 marzo171420 ottobre1740Elisabetta di Brunswick
1 figlio (morto giovane), 3 figlie
Successione agnatica
(Bisnipote diFilippo III)
Successione legale
(Trattato di Rastatt)

Maria Teresa
Duchessa di Milano
Imperatrice Maria Teresa
Arciduchessa Maria Teresa
13 maggio1717
Figlia diCarlo II
eElisabetta di Brunswick
20 ottobre174029 novembre1780Francesco III di Lorena
5 figli, 10 figlie
Successione agnatica
(Primogenita diCarlo II)

Asburgo-Lorena (1780–1815)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Asburgo-Lorena.

Il matrimonio traMaria Teresa d'Austria (ultima degliAsburgo) eFrancesco III di Lorena (ultimo dei Lorena), celebrato nel1736, aveva portato ad un cambio "virtuale" della dinastia asburgica, ribattezzataAsburgo-Lorena in virtù della duplice discendenza (e rivendicazioni). Di conseguenza, il controllo austriaco su Milano rimase sostanzialmente inalterato, se non per una rinascita culturale portata dall'Illuminismo italiano, incentivato daldispotismo illuminato e dalgiurisdizionalismo dei sovrani asburgici.[35][36]LaRivoluzione francese del1789 portò, tuttavia, un'ondata di diffidenza verso le idee illuministiche, accostate ormai alrepubblicanesimo e algiacobinismo, che all'ascesa nel1792 diFrancesco I (già "Francesco II" comeSacro Romano Imperatore) si concretizzò in una svolta autoritaria e conservatrice del regime, avvalorata da unpolizia segreta e da un clima di sospetto anche dentro la corte viennese.[37]

Contemporaneamente, nell'ambito delleGuerre rivoluzionarie francesi, laRepubblica francese aveva lanciato un'offensiva sull'Italia settentrionale, i cui stati principali (Milano,Sardegna-Piemonte,Parma eModena) si erano coalizzati nell'orbita austriaca contro l'espansione dellarivoluzione francese. Nel1796 l'esercito francese, guidato daNapoleone Bonaparte, sconfisse decisamente gli austriaci nellaBattaglia di Lodi (10 maggio),[38] portando ad un'occupazione del Ducato di Milano e alla sua assimilazione nellarepubblica sorella detta "Repubblica Transpadana" (15 novembre). Di conseguenza, da lì alCongresso di Vienna (11 aprile1814), Francesco III rimase solo Duca "titolare" di Milano, che dopo la chiusura del Congresso venne assimilato assieme ai territori dell'ex-Repubblica di Venezia all'interno delRegno Lombardo-Veneto (7 aprile1815), sotto la dominazione austriaca.[9]

MonarcaNascita e ascendenzaRegnoConsorte
Discendenza
Diritto di successione
InizioFine

Giuseppe
Duca di Milano
Imperatore Giuseppe II
Arciduca Giuseppe II
13 marzo1741
Figlio diFrancesco III di Lorena
eMaria Teresa d'Austria
29 novembre178020 febbraio1790(1)Isabella di Parma
1 figlia
(2)Maria Giuseppa di Baviera
Nessuna discendenza
Successione agnatica
(Primogenito diMaria Teresa)

Leopoldo
Duca di Milano
Imperatore Leopoldo II
Arciduca Leopoldo VII
5 maggio1747
Figlio diFrancesco III di Lorena
eMaria Teresa d'Austria
20 febbraio17901º marzo1792Maria Luisa di Spagna
12 figli, 4 figlie
Successione agnatica
(Terzogenito diMaria Teresa)

Francesco III
Duca di Milano
Imperatore Francesco II
Arciduca Francesco II
12 febbraio1768
Figlio diLeopoldo
eMaria Luisa di Spagna
1º marzo179215 novembre1796(1)Elisabetta di Württemberg
1 figlia (morta giovane)
(2)Maria Teresa di Napoli e Sicilia
3 figli (superstiti), 5 figlie (superstiti)
(3)Maria Ludovica d'Austria-Este
Nessuna discendenza
(4)Carolina Augusta di Baviera
Nessuna discendenza
Successione agnatica
(Primogenito diLeopoldo)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Roberto Ricci,La marca della Liguria orientale e gli Obertenghi, 945-1056: una storia complessa e una storiografia problematica,CISAM, 2007.
  2. ^ Silvio Pivano,Obertenghi, inEnciclopedia Italiana, Treccani, 1935.
  3. ^comune di Milano, 1117-1329, suLombardia Beni Culturali, 19 gennaio 2005.
  4. ^ Giorgio D'Ilario, Egidio Gianazza e Augusto Marinoni,Legnano e la battaglia, Landoni, 1976, p. 155.
  5. ^ Giulia L. Fantoni,Della Torre, Pagano, inDizionario Biografico degli Italiani, vol. 89, Treccani, 1989.
  6. ^ Luigi Simeoni,Visconti, Ottone, inEnciclopedia Italiana, Treccani, 1937.
  7. ^ Luigi Simeoni,Visconti, Matteo I, inEnciclopedia Italiana, Treccani, 1937.
  8. ^ Francesco Cognasso,Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, inEnciclopedia Italiana, Treccani, 1932.
  9. ^ab Antonio Monti,Lombardo-Veneto, inEnciclopedia Italiana, Treccani, 1934.
  10. ^ Giuseppe Gallavresi, Giuseppe,La riscossa dei guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica di Filippo della Torre, Archivio storico lombardo, 4ª sezione, 1906.
  11. ^ Michela Pugliese,All'ombra del castello, 2017, p. 76.
  12. ^ Anna Caso,Della Torre, Guido, inDizionario Biografico degli Italiani, vol. 37, Treccani, 1989.
  13. ^ Luigi Simeoni,Visconti, Bernabò, inEnciclopedia Italiana, Treccani, 1937.
  14. ^ Biagio Salvemini e Francesco Benigno,Progetto storia – Tempi e problemi. Politica, istituzioni, società, I (1350-1650), Laterza, 2015, p. A48.
  15. ^ František Bartos,Venceslao IV, re di Boemia e Germania, inEnciclopedia Italiana, Treccani, 1937.
  16. ^ Andrea Gamberini,Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, inDizionario Biografico degli Italiani, vol. 54, Treccani, 2000.
  17. ^ Andrea Gamberini,Giovanni Maria Visconti, duca di Milano, inDizionario Biografico degli Italiani, vol. 56, Treccani, 2001.
  18. ^ Gigliola Soldi Rondinini,Filippo Maria Visconti, duca di Milano, inDizionario Biografico degli Italiani, vol. 47, Treccani, 1997.
  19. ^Come parte delcolpo di Stato, il giorno successivoEstorre Visconti si fece proclamareSignore di Milano, ma venne sconfitto e messo in fuga dal duca Filippo Maria l'8 agosto successivo.
  20. ^ Ettore Verga,Ambrosiana, Repubblica, inEnciclopedia Italiana, Treccani, 1929.
  21. ^ Antonio Menniti Ippolito,FRANCESCO I Sforza, duca di Milano, inDizionario biografico degli italiani, vol. 50, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998.
  22. ^Orléans, Charles duca d', suTreccani.it.URL consultato il 5 febbraio 2020.
  23. ^ François C. Uginet,Ludovico I di Savoia, duca di Savoia, inDizionario Biografico degli Italiani, vol. 66, Treccani, 2006.
  24. ^ Ruggero Moscati,Alfonso V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli, inDizionario Biografico degli Italiani, vol. 2, Treccani, 1960.
  25. ^ Piero Pieri,Sforza, Muzio Attendolo detto lo, inEnciclopedia Italiana, Treccani, 1936.
  26. ^ Giovanni Battista Picotti,Sforza, inEnciclopedia Italiana, Treccani, 1936.
  27. ^ Gino Benzoni,Ludovico Sforza, detto il Moro, duca di Milano, inDizionario Biografico degli Italiani, vol. 66, Treccani, 2006.
  28. ^(EN) Michael E. Mallett,Legacies of the Italian Wars, inThe Italian Wars 1494-1559: War, State and Society in Early Modern Europe, Routledge, 2014.
  29. ^ Pietro Ravasio,Nozioni di storia antica: media e moderna ad uso delle scuole secondarie, G. B. Paravia, 1874, pp. 254-255.
  30. ^ Rosario Russo,Cateau-Cambrésis, Pace di, inEnciclopedia Italiana, Treccani, 1931.
  31. ^(EN) Norman Hargreaves-Mawdsley,Eighteenth-Century Spain 1700-1788: A Political, Diplomatic and Institutional History, Macmillan, 1979, pp. 15–16.
  32. ^(EN) James Falkner,The War of the Spanish Succession 1701-1714, Kindle, 2015, p. 96.
  33. ^(EN) William Ward e Stanley Leathes,The Cambridge Modern History, 2010ª ed., Nabu, 1912, p. 384.
  34. ^ Paolo Quazza,Ferdinando Carlo Gonzaga, ultimo duca di Mantova e del Monferrato, inEnciclopedia Italiana, Treccani, 1932.
  35. ^(EN) Derek Beales,In the Shadow of Maria Theresa, 1741-1780, inJoseph II: Volume 1, Cambridge University Press, 1987, p. 65.
  36. ^(EN) Eberhard Weis,Enlightenment and Absolutism in the Holy Roman Empire: Thoughts on Enlightened Absolutism in Germany, inThe Journal of Modern History, vol. 58, Supplement, 1986, pp. 181-197.
  37. ^(EN) Andrew Wheatcroft, Andrew,The Habsburgs: Embodying Empire, Penguin, 1996, pp. 240-248.
  38. ^(EN) Philip G. Dwyer,Napoleon Bonaparte as Hero and Saviour: Image, Rhetoric and Behaviour in the Construction of a Legend, inFrench History, vol. 28, 2004, p. p.382.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia di Milano
Epoca celticaFondazione di Milano ·Insubri ·Mediolanum (toponimo) ·Assedio di Milano (222 a.C.)Lo scudo bianco con croce rossa, simbolo di Milano sin dall'età medievale
Epoca romanaMediolanum ·Editto di Milano ·Battaglia di Milano (260) ·Canale Vetra ·Carrobbio ·Concilio di Milano ·Mura romane di Milano ·Castelli romani di Milano ·Grande Sevese ·Piccolo Sevese ·Sedi imperiali romane ·Vettabbia ·Zecca di Mediolanum ·Assedio di Milano (268) ·Assedio di Milano (402) ·Assedio di Milano (452)
Epoca medievaleAssedio di Milano (538-539) ·Universitas mercatorum mediolanensium ·Assedio di Milano (1162) ·Carroccio ·Mura medievali di Milano ·Nobiltà milanese ·Patarini ·Signoria di Milano ·Zecca di Milano ·Sestieri di Milano ·Contrade di Milano
Epoca modernaAurea Repubblica Ambrosiana ·Corporazioni di arti e mestieri di Milano ·Ducato di Milano ·Milizia cittadina ·Stato di Milano ·Mura spagnole di Milano ·Organi della pubblica amministrazione di Milano in età spagnola ·Senato di Milano ·Statuti viscontei di Milano ·Verziere
Epoca contemporaneaBombardamenti di Milano ·Catasto Teresiano ·Centrale Santa Radegonda ·Cinque giornate di Milano ·Milano da bere ·Moti di Milano ·Regno Lombardo-Veneto ·Strage di piazza Fontana
SimboliSimboli di Milano ·Stemma del Ducato di Milano ·Scrofa semilanuta ·Madonnina ·Biscione ·Meneghino ·Cecca
Quartieri scomparsiBottonuto ·Rebecchino
AmministrazioneProvincia del Ducato di Milano ·Provincia di Milano (Lombardia austriaca) ·Dipartimento d'Olona ·Provincia di Milano (Lombardo-Veneto) ·Provincia di Milano (Italia moderna)
PersonalitàArcivescovi di Milano ·Castellano del Castello Sforzesco di Milano ·Consoli di Milano ·Governatori di Milano ·Sindaci e podestà di Milano ·Sovrani di Milano
Leggitutte le voci riguardantiMilano
V · D · M
Sovraniitaliani
Papi temporali(Duchi di Urbino ·Duchi di Ferrara ·Duchi di Castro ·Duchi di Romagna) ·Re delle Due Sicilie(Sovrani di Sicilia ·Sovrani di Napoli ·Gran Maestri dei Cavalieri di Malta) ·Re di Sardegna(Giudici di Cagliari ·Giudici di Arborea ·Giudici di Gallura ·Giudici di Torres) ·Re del Lombardo-Veneto(Dogi di Venezia ·Duchi di Milano ·Duchi di Mantova) ·Granduchi di Toscana(Signori di Firenze ·Signori di Siena ·Signori di Pisa ·Governanti di Lucca ·Sovrani di Piombino) ·Duchi di Savoia(Dogi di Genova ·Marchesi di Monferrato ·Marchesi di Saluzzo ·Conti di Asti) ·Duchi di Modena e Reggio(Duchi di Massa, Principi di Carrara ·Duchi di Guastalla) ·Duchi di Parma ·Principi di Monaco
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sovrani_di_Milano&oldid=144611175"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp