Persostanza dissociativa, o semplicemente "dissociativo", si intende un particolare tipo diallucinogeno che provoca temporaneamente una serie di effetti a livello delsistema nervoso centrale che inducono uno stato mentale in parte riconducibile al fenomeno psicologico delladissociazione.
La maggior parte dei dissociativi produce effetti depressivi sul sistema nervoso centrale, comeanestesia esedazione: per queste caratteristiche alcuni di questi composti trovano impiego in campo medico.
L'effetto dissociativo avviene tramite la riduzione o il blocco di alcuni dei segnali di aree del cervello che solitamente arrivano alla mente cosciente.[4]
Fisici: percezione di leggerezza corporea, analgesia, sensazioni di piacere corporeo, riduzione del controllo motorio, distacco dal corpo, disconnessione tattile
Dissociativi: ipoestesia, sensazioni di distacco da sé stessi e/o dall'ambiente circostante
^Raphaël Millière, Robin L. Carhart-Harris e Leor Roseman, Psychedelics, Meditation, and Self-Consciousness, in Frontiers in Psychology, vol. 9, 4 settembre 2018, DOI:10.3389/fpsyg.2018.01475..
^Camila Sanz, Federico Zamberlan e Earth Erowid, Corrigendum: The Experience Elicited by Hallucinogens Presents the Highest Similarity to Dreaming within a Large Database of Psychoactive Substance Reports, in Frontiers in Neuroscience, vol. 12, 11 aprile 2018, DOI:10.3389/fnins.2018.00229..
^F.J. Carod-Artal, Hallucinogenic drugs in pre-Columbian Mesoamerican cultures, in Neurología (English Edition), vol. 30, nº 1, 2015-01, pp. 42–49, DOI:10.1016/j.nrleng.2011.07.010..
^Tamminga, C. A.; Tanimoto, K.; Kuo, S.; Chase, T. N.; Contreras, P. C.; Rice, K. C.; Jackson, A. E.; O'Donohue, T. L. (1987). "PCP-induced alterations in cerebral glucose utilization in rat brain: Blockade by metaphit, a PCP-receptor-acylating agent". Synapse. 1 (5): 497–504. doi:10.1002/syn.890010514. PMID 2850626.