Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Somalia britannica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti stati scomparsi e Somalianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Somalia britannica
Somalia britannica - Localizzazione
Somalia britannica - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome ufficialeProtectorate of British Somaliland
Lingue ufficialiInglese,Somalo
CapitaleBerbera(1884-1941)
Hargeisa(1941-1960)
Dipendente daRegno Unito (bandiera)Regno Unito
Politica
Forma di StatoProtettorato
Nascita1884
Fine1960
CausaIndipendenza
Territorio e popolazione
Massima estensione137.600 km² nel
Economia
ValutaScellino dell'Africa Orientale
Religione e società
Religioni preminentiIslam
Evoluzione storica
Preceduto daSultanato di Ifat
Sultanato di Adal
Sultanato di Isaaq
Chedivato d'Egitto
Succeduto daSomalia (bandiera)Stato del Somaliland
Ora parte diSomalia (bandiera) Somalia (de iure)
Somaliland (de facto)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaSomalia britannica, ufficialmenteBritish Somaliland, nota anche con il nome diSomaliland britannico, fu unprotettorato britannico della parte settentrionale delCorno d'Africa, che diventò indipendente nel 1960 per pochi giorni comeStato del Somaliland e che confluì assieme allaSomalia italiana nellaRepubblica Somala. I suoi confini corrispondevano grossomodo a quelli dell'attualeSomaliland,Stato non riconosciuto dallacomunità internazionale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Antica parte del vastoRegno di Axum fece poi parte dell'Impero ottomano ma quando questi iniziò a decadere le subentrò l'Egitto diIsma'il Pascià che dominò l'area per tutto il decennio del 1870, evacuando la zona solo nel 1884, quando ibritannici vi stabilirono unprotettorato con unaguarnigione basata adAden per la sua difesa.

Tale protettorato dipese amministrativamente fino al 1898 dall'India Britannica, successivamente dal"Foreign Office" per passare dal 1905 alle dirette dipendenze dellaSegreteria di Stato per le Colonie, meglio nota con il nome di"Colonial Office".

Nella seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]
Cartina dell'attacco italiano alla Somalia britannica 3 agosto 1940

Durante lacampagna dell'Africa Orientale la Somalia britannica fu, nell'agosto del 1940,invasa ed occupata dagli italiani che entrarono inBerbera, la città principale. Ma venne riconquistata dai britannici nel marzo 1941.

La decolonizzazione e l'indipendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Ottenuta l'indipendenza dallaGran Bretagna il 26 giugno 1960 comeStato del Somaliland, con unreferendum popolare venne stabilita l'unificazione allaSomalia italiana (indipendente dal 1º luglio dello stesso anno) e la creazione dellaRepubblica Somala.

Il Primo ministro dello Stato del Somaliland,Mohammed Haji Ibrahim Egal, divenne Ministro della Somalia unificata.

Nel 1991 dopo il collasso del Governo centrale, l'ex-Somalia britannica si autoproclamòRepubblica del Somaliland, Stato tuttora non riconosciuto dalla comunità internazionale.

Governatori

[modifica |modifica wikitesto]
Lista dei Governatori della Somalia Britannica
GovernatoreDurata del mandato
Frederick Mercer Hunter1884-1888
Edward Vincent Stace1888-1893
Charles William Henry Sealy1893-1896
William Butler Ferris1896-1897
James Hayes Sadler1897-1901
Harry Edward Spiller Cordeaux1901-1902
Eric John Eagles Swayne1902-1905
vacante1905-1906
Harry Edward Spiller Cordeaux (2°)1906-1909
vacante1909-1910
Sir William Henry Manning1910-1911
Horace Archer Byatt1911-1914
Geoffrey Francis Archer1914-1922
Gerald Henry Summers1922-1925
vacante1925-1926
Sir Harold Baxter Kittermaster1926-1932
Sir Arthur Salisbury Lawrance1932-1939
Vincent Goncalves Glenday1939-1940
vacante (annessione all'A.O.I.)19 agosto 1940 - 16 marzo 1941
Arthur Reginald Chater1941-1943
Gerald Thomas Fisher1943-1948
Gerald Reece1948-1954
Theodore Pike1954-1959
Douglas Hall1959-1960

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia del colonialismo in Africa
Impero britannico
NordafricaSudan Anglo-Egiziano ·Egitto
Africa occidentaleAfrica Occidentale Britannica:Gambia ·Sierra Leone ·Costa d'Oro ·Togoland britannico ·Nigeria ·Camerun britannico
Africa orientaleAfrica Orientale Britannica:Kenya ·Uganda ·Tanganica ·Sultanato di Zanzibar ·Somalia britannica ·Mauritius ·Seychelles
Africa meridionaleRhodesia Settentrionale ·Rhodesia Meridionale ·Protettorato britannico dell'Africa centrale/Nyasaland ·Federazione della Rhodesia e del Nyasaland ·Unione Sudafricana(Bechuanaland ·Colonia del Capo ·Natal ·Fiume Orange ·Transvaal) ·Africa del Sud-Ovest ·Bechuanaland ·Swaziland ·Basutoland
Impero coloniale francese
NordafricaAfrica Francese del Nord:Marocco ·Algeria ·Tunisia
Africa occidentaleAfrica Occidentale Francese:Mauritania ·Sudan francese ·Niger ·Senegal ·Guinea ·Costa d'Avorio ·Alto Volta francese ·Togoland francese ·Dahomey
Africa centraleAfrica Equatoriale Francese:Ciad ·Ubangi-Sciari ·Camerun francese ·Gabon ·Congo francese
Africa orientaleMadagascar ·Comore ·Somalia francese
Colonialismo italiano
NordafricaLibia italiana:Tripolitania italiana ·Cirenaica italiana ·
Africa orientaleAfrica Orientale Italiana:Eritrea italiana ·Somalia italiana ·Etiopia
Impero portoghese
Africa occidentaleGuinea portoghese ·Capo Verde ·São Tomé e Príncipe
Africa meridionaleAfrica Occidentale Portoghese ·Africa Orientale Portoghese
Impero spagnolo
NordafricaMarocco spagnolo ·Sahara spagnolo
Africa centraleGuinea spagnola
Impero coloniale belga
Africa centraleStato Libero del Congo ·Congo belga ·Ruanda-Urundi
Impero coloniale tedesco
Africa occidentaleTogoland ·Camerun tedesco
Africa orientaleAfrica Orientale Tedesca
Africa meridionaleAfrica Tedesca del Sud-Ovest
Controllo di autoritàVIAF(EN155870596 ·LCCN(ENn83057007 ·GND(DE4090132-4 ·J9U(EN, HE987007552973705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Somalia_britannica&oldid=136223137"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp