Persone che vivono sotto la soglia di povertà (basata su dati CIA World Factbook).
Lasoglia di povertà è unparametro normativo che cerca di stabilire il livello direddito al di sotto del quale unafamiglia od un individuo possano venire consideratipoveri. Tale soglia assume valori radicalmente diversi a seconda del paese preso in considerazione: paesi sviluppati opaesi in via di sviluppo.
La soglia di povertà può essere definita in termini assoluti (basato su un paniere di consumo minimo –povertà assoluta) o relativi (percentuale del reddito medio –povertà relativa).
Secondo i datiISTAT diffusi nel 2018, la povertà in Europa “si mantiene stabile nel 2016 rispetto al 2015, con un’incidenza pari al 23,5% della popolazione (118 milioni di individui a rischio di povertà o esclusione sociale)[1].
Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale.
dati Istat
Singoli fattori sono presi in considerazione per adeguare il concetto alla diversità delle situazioni, come ad esempio i carichi difamiglia o l'età. Per ogni tipologia difamiglia esiste una diversa soglia dipovertà. La soglia assoluta di povertà nel 2015 era di 1050,95 euro al mese per una famiglia di due persone. Tale livello variava per un singolo da 552,39 euro ad 819,13 euro a seconda della regione di residenza secondo l'ISTAT.[2] Una famiglia composta da due persone nel2017 inItalia viene considerata relativamente povera se composta da due soggetti e se ha un reddito medio mensile inferiore alla soglia di 1.100 euro mensili. La famiglia composta da una persona è considerata relativamente povera se ha un reddito medio inferiore a 640 euro al mese. Unafamiglia con un figlio a carico è considerata relativamente povera con un reddito medio netto mensile inferiore ai 1400 euro.[3]
L'ISTAT ha rilevato che nel 2017 gli italiani vivevano in povertà assoluta erano 5 milioni, 261.000 in più che nell'anno precedente[4], di cui 1.2 milioni minorenni e il 32% degli immigrati, segnando un nuovo record dal 2005[5]. I poveri sono distribuiti in 1.7 milioni di famiglie e pari all'8.3% della popolazione residente, in aumento rispetto al 7.9% del 2016 e al 3.9% del 2008[4].
Più attenuato è il trend di crescita della povertà assoluta delle famiglie in rapporto alle famiglie residenti: 6.9% nel 2017, e 6.3% nel 2016. Si tratta dei valori più alti dell'intera serie storica[6][7] disponibile. Dal 2010 al 2018 il numero di famiglie senza un lavoratore è raddoppiato[8]. Sono 9.3 milioni le persone che vivono in povertà[7]e 18 milioni sono ritenute a probabile rischio dall'ISTAT[1][9].
Il rapporto rivela sensibili differenze rispetto al livello di istruzione: vive in povertà assoluta il 10.2% (8.6% nel 2016) dei nuclei familiari in cui il componente col titolo di studio più elevato possiede la licenza elementare, rispetto al 3.6% delle famiglie con almeno un diplomato[7]. Più del 10% delle famiglie e degli individui residenti nel Sud vive in povertà assoluta[6]. Un dato analogo di povertà assoluta (10.1% nel 2017) si riscontra da nord a sud nei Comuni centro di area metropolitana (Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Cagliari), quasi raddoppiato rispetto al 5.8% del 2016.
Secondo il Report Povertà diffuso daCaritas Italiana nel 2023, al 2022 vivono in povertà assoluta 5.673 milioni di persone (contro le 5.316 del 2021) e 2.187 milioni di famiglie (contro 2.022 del 2020). Secondo l'Istat, l'incremento dell'indigenza è da attribuirsi all'impennata dell'inflazione che ha raggiunto i livelli toccati a metà degli anni Ottanta.[10]