Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Software Freedom Law Center

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo software libero
Questa voce sull'argomento software libero è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Software Freedom Law Center
AbbreviazioneSFLC
Tiposenza scopo di lucro
Fondazionefebbraio 2005
FondatoreEben Moglen
Scopotutelare gli sviluppatori disoftware open source
Sede centraleStati Uniti (bandiera)New York
Indirizzo1995 Broadway # 17
Altre sediNuova Delhi
PresidenteStati Uniti (bandiera)Eben Moglen
DirettoreMishi Choudhary
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlSoftware Freedom Law Center è un'organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di fornire rappresentanza legale e ulteriori servizi a sviluppatori disoftware open source. Fondato nel febbraio 2005 daEben Moglen con un finanziamento iniziale di 4.25 milioni di dollari dallaOSDL.[1]

Staff

[modifica |modifica wikitesto]

A giugno 2021, lo staff dell'organizzazione è formato da:[2]

  • Eben Moglen, presidente
  • Mishi Choudhary, direttore legale
  • Tanisha Madrid-Batista, capo delle operazioni
  • Daniel Gnoutcheff, amministratore dei sistemi

Direttori

[modifica |modifica wikitesto]

A giugno 2021, i direttori sono:[2]

  • Eben Moglen, presidente
  • Diane M. Peters, consigliere generale
  • Daniel Weitzner, direttore

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^OSDL members fund open-source law center, sucomputerworld.com, 1º febbraio 2005.
  2. ^abTeam, susoftwarefreedom.org.URL consultato il 23 giugno 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

(EN)Sito ufficiale, susoftwarefreedom.org.Modifica su Wikidata

V · D · M
Software libero e open source
GeneraleCopyleft ·Eventi ·Software libero ·Definizione ·Gratis versus libre ·Open source
Famiglie di sistemi operativiAros Research Operating System ·BSD ·Darwin ·eCos ·FreeDOS ·GNU ·Haiku ·Inferno ·Linux ·Mach ·Minix ·OpenSolaris ·Plan 9 ·ReactOS ·Redox ·Symbian OS
Sviluppo software open sourceEclipse ·Free Pascal ·GCC ·Gambas ·Java ·LLVM ·Lua ·NetBeans ·Octave ·Open64 ·Perl ·PHP ·Python ·ROSE ·Ruby ·Tcl
Storia del software liberoGNU ·Haiku ·Linux ·Mozilla (Application Suite ·Firefox ·Thunderbird)
OrganizzazioniApache Software Foundation ·Blender Foundation ·Eclipse Foundation ·freedesktop.org ·Free Software Foundation (Europe ·India ·Latin America) ·FSMI ·GNOME Foundation ·Google Code ·KDE ·Linux Foundation ·Mozilla Foundation ·Open Source Geospatial Foundation ·Open Source Initiative ·Software Freedom Conservancy ·SourceForge ·Symbian Foundation ·The Document Foundation ·Ubuntu Foundation ·Xiph.Org Foundation ·XMPP Standards Foundation ·X.Org Foundation ·Software Freedom Law Center
Licenze libereApache ·Artistica ·BSD ·GNU GPL ·GNU LGPL ·ISC ·MIT ·MPL ·Ms-PL/RL ·zlib ·Licenze approvate da FSF
Standard di licenzeOpen Source Definition ·The Free Software Definition ·Debian Free Software Guidelines
SfideBlob binario ·Canonical's contributor agreement ·Digital rights management ·Rebranding dei programmi Mozilla ·Software proprietario ·Causa SCO-IBM ·Restrizioni hardware ·Trusted computing ·Licenza virale ·Guerra dei browser ·Halloween Documents
Altri argomentiTermini alternativi ·Comunità software libero ·Distribuzione Linux ·Forking ·Movimento software libero ·Microsoft Open Specification Promise ·Revolution OS
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Software_Freedom_Law_Center&oldid=121581490"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp