Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Skorpios

Coordinate:38°41′30″N 20°44′45″E38°41′30″N,20°44′45″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Skorpios
Σκορπιός
L'isola di Skorpios
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Ionio
Coordinate38°41′30″N 20°44′45″E38°41′30″N,20°44′45″E
ArcipelagoIsole Ionie
Superficie0,8km²
Dimensioni1,72 × 1,24km
Geografia politica
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaIsole Ionie
Unità perifericaLeucade
ComuneMeganisi
Demografia
Abitanti2 (2001)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Skorpios
Skorpios
voci di isole della Grecia presenti su Wikipedia

Skorpios (in grecoΣκορπιός?) è un'isola privata nelMar Ionio al largo delle coste dellaGrecia e subito ad est dell'isola di Leucade. Il censimento del 2001 riporta per essa 2 abitanti. Dal punto di vista amministrativo è parte della municipalità diMeganisi sotto laPrefettura di Leucade.

Morfologia

[modifica |modifica wikitesto]

L'isola è quasi interamente coperta da foreste da sud a nord e offre uno scenario di alberi di varie specie e colori.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

È principalmente conosciuta per essere stata l'isola personale dell'armatore grecoAristotele Onassis; sull'isola è stato celebrato il matrimonio tra Onassis e l'exfirst lady statunitenseJacqueline Kennedy il 20 ottobre1968. Dopo la morte di Onassis, l'isola è stata ereditata dalla figliaChristina, e successivamente dalla figlia di questaAthina Roussel. Onassis, il figlio Alexander e la figlia Christina sono sepolti nell'isola.

Poco si sa della frequentazione di Athina nell'isola e si crede che ella vi abbia passato poco tempo. Sono circolate notizie circa il tentativo di vendita dell'isola, al prezzo di 300 milioni didollari.Bill Gates e lapopstarMadonna sarebbero stati tra gli interessati all'acquisto dell'isola[1]. Il 9 settembre 2010 i quotidiani italiani riportarono notizie circa l'avvenuto acquisto dell'isola da parte dello stilistaGiorgio Armani[2], ma quest'ultimo smentì ufficialmente. Nell'aprile 2013 Athina Onassis accettò di vendere l'isola per la cifra di 117 milioni di euro al magnate russoDmitrij Rybolovlev, il quale la acquistò come dono per sua figlia Ekaterina[3].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Athina Onassis puts Skorpios island up for sale., inHello! Magazine, 11 agosto 2009.URL consultato il 20 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
  2. ^Armani ha acquistato Skorpios., inL'Unione Sarda, 7 settembre 2010.URL consultato il 7 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2012).
  3. ^Corriere della Sera, 22 aprile 2013http://video.corriere.it/voci-oriente-skorpios-isola-sogni-cade-mani-russe/d9c072e8-ab25-11e2-8dd6-b5ff5800dec2

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Isole Ionie
Isole maggioriCefalonia ·Cerigo ·Corfù ·Itaca ·Leucade ·Passo ·Zante
Isole minoriAntipasso ·Arkoudi ·Atokos ·Cerigotto ·Cervi ·Diaplo ·Drakonera ·Fanò ·Kalamos ·Kastos ·Kravia ·Kythros ·Lazaretto ·Makri ·Makropoula ·Mathraki ·Meganisi ·Merlera ·Isole Modia ·Oxeia ·Petalas ·Pistros ·Proti ·Provati ·Pontikos ·Skorpios ·Sparti Lefkados ·Strofadi ·Vidos ·Vromonas
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Skorpios&oldid=144044260"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp