Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Scheletro (anatomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSistema scheletrico)

L'apparato scheletrico è l'insieme delleossa, dellecartilagini earticolazioni del corpo di diversianimali. La cartilagine è untessuto connettivo solido e flessibile, forma la gran parte dello scheletro di un bambino e, con la crescita, viene sostituita in gran parte daltessuto osseo. Lo scheletro costituisce la struttura portante del corpo, ed è formato dall'insieme delle ossa, variamente unite tra di loro da formazioni dette articolazioni. Queste si possono classificare in 3 gruppi:

  • Mobili (diartrosi): permettono di compiere ampi movimenti, come l'anca, ilgomito, ilginocchio e laspalla. Sonosinoviali, ovvero rivestite da una capsula articolare, contenente illiquido sinoviale;
  • Semi-mobili (anfiartrosi): permettono movimenti limitati (vertebre). Sono prevalentemente cartilaginee;
  • Fisse o suture (sinartrosi): come quelle del cranio, che sono fibrose e la loro funzione è di connessione.

L'unico osso che non possiede articolazioni è l'osso ioide.

Classificazione delle ossa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Osso.

Esistono due tipi di architettura ossea: l'osso compatto che appare omogeneo; l'osso spugnoso, composto da una rete di sbarrette e lamine ossee che racchiudono cavità più o meno ampie.

Le ossa si classificano principalmente in base alle dimensioni. Troviamo infatti:

  • Ossa lunghe sono più lunghe che larghe. Constano di unadiafisi, costituita da tessuto compatto, e di dueepifisi che sono costituite datessuto osseo spugnoso.
  • Ossa corte sono generalmente cuboidali e sono costituite da osso spugnoso, e sono per esempio quelle del polso e della caviglia.
  • Ossa piatte sono laminari, sottili e incurvate. Sono composte da due strati sottili di osso compatto tra i quali si trova uno strato di osso spugnoso. Sono ossa piatte la maggior parte delle ossa del cranio, le scapole, lo sterno e le costole.
  • Ossa irregolari
  • Ossa pneumatiche che contengono nervi e vasi sanguigni
  • Ossa suturali ovvero le ossa del cranio e si sviluppano da centri di ossificazione diversi.
  • Ossa sesamoidi, sono piccoli e rotondeggianti e si trovano nei tendini.

L'osso è dotato di una resistenza alla tensione. La superficie di un osso è costituita da uno strato compatto di lamelle. Internamente, al livello delle epifisi, le trabecole non sono compatte ma si intersecano tra loro formando l'osso spugnoso. Ilperiostio è una membrana biancastra che riveste l'esterno dell'osso, attraversata da numerosi vasi linfatici e sanguigni e da fibre nervose. Nelle ossa lunghe e in alcune ossa piatte si trova il midollo osseo che produce le cellule sanguigne. Nelle ossa lunghe l'endostio riveste la cavità midollare.

Le ossa contengonomidollo osseo rosso, organo implicato nella produzione dei globuli rossi e bianchi delsangue. Nelle ossa lunghe la parte centrale, definita "diafisi" è invece occupata dalmidollo osseo giallo, una riserva dilipidi. Possono essere ossee o cartilaginee: le prime hanno un comportamento rigido e le ultime elastico.[1]

Dettaglio dello scheletro di un piede tratto da una tavola degliActa Eruditorum del 1732

Anatomia comparata

[modifica |modifica wikitesto]
Tavola di Andrea Vesalio.De Humani Corporis Fabrica. 1543

Corda dorsale e colonna vertebrale

[modifica |modifica wikitesto]

Il sistema delle vertebre è costituito e da:

Arti

[modifica |modifica wikitesto]

Nei chiridi, ovvero i vertebrati terrestri tetrapodi, lo scheletro è costituito essenzialmente da tre elementi:

Cranio

[modifica |modifica wikitesto]

IlCranio si può dividere in:

  • Neurocranio: queste ossa si organizzano a circoscrivere l'encefalo
  • Splancnocranio (scheletro della faccia): detto anche viscerale o complesso faciale, circoscrivono le parti iniziali dell'apparato digerente e del respiratorio

L'unica parte non mobile. L'arcata mandibolare è data da:

L'arcata ioidea è invece data da:

L'arcata branchiale è data da:

Anatomia umana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Scheletro (anatomia umana).

Lo scheletro di unuomo adulto è formato da 206 ossa circa (si può avere unavertebra in più e molte ossa delpiede sono in numero variabile; durante lo sviluppo le ossa cambiano di numero, evolvendosi e diventando più fragili dopo i 45 anni), che formano i due segmenti dello scheletro:

Le connessioni tra scheletro assile e appendicolare prendono il nome di cinture:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Renato Caporali,Il mondo vivente, Milano, Giunti Editore, 2011.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Renato Caporali,Il mondo vivente, Milano, Giunti Editore, 2011.
  • TRATTATO DI ANATOMIA UMANA - Anastasi, Balboni et al. Vol.1

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF5125 ·LCCN(ENsh85123119 ·GND(DE4133111-4 ·BNF(FRcb11942223c(data) ·J9U(EN, HE987007546130405171 ·NDL(EN, JA00566284
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scheletro_(anatomia)&oldid=144299767"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp