Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sistema cristallino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In cristallografia, unsistema cristallino è il raggruppamento di piùclassi di simmetria aventi caratteristiche simili. In altre parole, ogni sistema cristallino accomuna lestrutture cristalline che presentano unacella primitiva (o "cella unitaria") della stessa forma (ad esempio cubica, tetragonale o esagonale).

Si hanno in totale 7 sistemi cristallini. Questi sistemi cristallini sono raggruppati in 3gruppi cristallini (monometrico,dimetrico etrimetrico, a seconda del numero dicostanti di reticolo che li rappresentano) e ogni sistema cristallino raggruppa più tipi direticolo (per un totale di 14 reticoli differenti). Di seguito sono elencati i vari sistemi cristallini, ordinati secondo la quantità di elementi di simmetria.

Sistema triclino

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sistema triclino.

I 3 assi della croce assiale hanno tutti differente lunghezza e formano tra loro angoli diversi da 90°. I cristalli triclini non presentano né assi di simmetria né piani di riflessione.

Il sistema triclino comprende un tipo di reticolo.

Sistema monoclino

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sistema monoclino.

I 3 assi della croce assiale sono di diversa lunghezza. Un asse è perpendicolare al piano formato dagli altri due, questi formano tra loro angoli diversi da 90°. I cristalli monoclini hanno un solo asse binario ed un solo piano di simmetria. A questo sistema appartengono le classi 2, m e 2/m.

Comprende due tipi di reticolo:

Sistema ortorombico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sistema ortorombico.

I 3 assi della croce assiale hanno lunghezza differente e formano tra loro 3 angoli retti. Si considera ortorombico un cristallo che presenta solo assi binari e/o 2 piani di riflessione insieme.

A questo sistema cristallino appartengono 4 tipi di reticolo:

Sistema trigonale o romboedrico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sistema trigonale.

La croce assiale è a quattro assi, 3 assi di uguale lunghezza giacciono su un piano orizzontale formando un angolo di 120° tra di loro. Il quarto asse è più lungo o più corto degli altri ed è perpendicolare al loro piano orizzontale. Un cristallo è trigonale se ha un asse ternario.

Questo sistema cristallino comprende un solo tipo di reticolo.

Sistema tetragonale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sistema tetragonale.

Due degli assi della croce assiale hanno eguale lunghezza in quanto a 90° l'asse si ripete a causa della simmetria quaternaria, il terzo è più lungo o più corto. Tutti e 3 gli angoli che formano sono retti.Un cristallo si considera tetragonale se ha un solo asse di simmetria quaternario. A questo sistema apparterranno quindi le classi 4, -4, 4/m, 422, 4mm, -42m e 4/mmm.

Comprende due tipi di reticolo:

Sistema esagonale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sistema esagonale.

Impiega una croce assiale a 4 assi. 3 assi di uguale lunghezza giacciono sul piano orizzontale facendo un angolo di 120° l'uno con l'altro. Il quarto asse è più lungo o più corto ed è disposto perpendicolarmente al piano degli altri tre. È considerato esagonale un cristallo avente un asse senario.

Contiene un solo tipo di reticolo.

Sistema cubico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sistema cubico.

Tutti e 3 gli assi della croce assiale hanno la stessa lunghezza e si incrociano tra loro ad angolo retto. Si considera cubico un cristallo che abbia almeno 2 assi di simmetria ternari.

Comprende tre tipi di reticolo:

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Classificazione cristallografica
Gruppo cristallino
Sistema cristallinoReticolo di Bravais
Gruppo monometrico
Sistema cubicoReticolo cubico semplice,Reticolo cubico a corpo centrato,Reticolo cubico a facce centrate
Gruppo dimetrico
Sistema esagonaleReticolo esagonale compatto
Sistema tetragonaleReticolo tetragonale semplice,Reticolo tetragonale a corpo centrato
Sistema trigonaleReticolo romboedrico
Gruppo trimetrico
Sistema triclinoReticolo triclino
Sistema monoclinoReticolo monoclino semplice,Reticolo monoclino a base centrata
Sistema ortorombicoReticolo ortorombico semplice,Reticolo ortorombico a base centrata,Reticolo ortorombico a corpo centrato,Reticolo ortorombico a facce centrate
Controllo di autoritàThesaurus BNCF38219 ·GND(DE4165770-6
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sistema_cristallino&oldid=143486026"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp