Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sir

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSir (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti società e nobiltà è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Sir oSer (/səː/)[1] è unappellativo onorifico utilizzato in moltipaesi anglofoni per rivolgersi a un uomo, solitamente distatus sociale ogrado militare superiore, senza utilizzare il suonome di battesimo ocognome. È inoltre spesso usato nella corrispondenza formale (Dear Sir,Right Reverend Sir).

Il termine equivalente per una donna cavaliere èdame. Alla moglie di un cavaliere compete invece l'appellativo dilady.

Regno Unito e Commonwealth

[modifica |modifica wikitesto]
L'imperatoreTaishō, uncavaliere straniero dell'Ordine della Giarrettiera, che, in quanto di nazionalità straniera, non era autorizzato a usare l'appellativo di "Sir" (che comunque, in quanto sovrano regnante, non avrebbe usato), ma al quale era stato permesso di usare lelettere post-nominali KG (Knight Companion of the Order of the Garter)

In aggiunta all'uso sopra citato, nelRegno Unito e nelCommonwealth delle nazioni, "Sir" è anche un titolo onorifico che compare davanti al nome di chi ècavaliere dell'Ordine della Giarrettiera odel Cardo (odi San Patrizio, oggi quiescente), obaronetto, oKnight Bachelor, oppure membro dei gradi più alti degli ordinidel Bagno,di San Michele e San Giorgio,Vittoriano edell'Impero Britannico.

India

[modifica |modifica wikitesto]
Chithira Thirunal Balarama Varma, l'ultimomaragià delloStato principesco diTravancore, nonché ultimo Cavaliere Gran Comandante (GCSI) sopravvissuto dell'Ordine della Stella d'India che, in quanto tale, aveva anche diritto allo stile di "Sir"

Durante il periodo coloniale britannico, il titolo onorifico “Sir” veniva conferito a individui in India che ricevevano specifiche onorificenze britanniche, come l’Ordine della Stella d’India e l’Ordine dell’Impero Indiano. Questi ordini, istituiti rispettivamente nel 1861 e nel 1878, riconoscevano il servizio eminente di funzionari britannici e indiani nell’amministrazione coloniale. I destinatari delle classi superiori di questi ordini, come i “Knights Grand Commander” (GCSI) e i “Knights Commander” (KCSI), avevano diritto al titolo di “Sir” prima del loro nome.

Dopo l’indipendenza dell’India nel 1947, l’uso di tali titoli onorifici britannici è stato gradualmente abbandonato. Tuttavia, l’uso di “Sir” come forma di rispetto persiste in alcuni contesti educativi e formali. Ad esempio, negli ambienti legali indiani, è comune che gli avvocati si rivolgano ai giudici con il termine “Sir” o utilizzino termini equivalenti nelle lingue regionali. Questa pratica è vista come un gesto di cortesia e rispetto verso l’autorità giudiziaria.[2]

Inoltre, l’uso di “Sir” come forma di rispetto è diffuso nella cultura indiana contemporanea. Tuttavia, alcuni osservatori notano che questo uso potrebbe riflettere una persistenza delle gerarchie sociali ereditate dal periodo coloniale. Ad esempio, un articolo discute come l’uso di “Sir” e “Madam” rimanga prominente nella cultura indiana, suggerendo che possa implicare una gerarchia distatus sociale. 

Città del Vaticano

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Onorificenze pontificie.
Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti società e nobiltà è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Omologhi femminili

[modifica |modifica wikitesto]

Madam

[modifica |modifica wikitesto]

L'equivalente femminile di sir èmadam (/ˈmædəm/) omadame (/ˈmædəm/ o/məˈdɑːm/)[3], spesso abbreviati inma'am[4] (pronunciato/ˈmæm/ ininglese americano[4] e allo stesso modo ma anche/ˈmɑːm/ e/ˈməm/ ininglese britannico[5]); il termine sembra essere derivato dalfrancesemadame ([maˈdam]), traducibile in "mia signora".

Miss

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Miss.

Nel caso di ragazze, giovani donne o di donne non sposate, è preferibile l'appellativo dimiss[6] (/ˈmɪs/), traducibile in "signorina". InAustralia, quando ci si rivolge a un'insegnante di scuola superiore, si è soliti usare l'appellativo di miss, anche per donne sposate[senza fonte].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)SIR, suLexico Dictionaries.URL consultato il 10 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2022).
  2. ^https://lawscent.com/supreme-court-recommends-lawyers-to-use-sir-to-address-judges-instead-of-my-lords
  3. ^(EN)MADAME, suLexico Dictionaries.URL consultato il 10 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 15 agosto 2016).
  4. ^ab(EN)Definition of MA'AM, suMerriam-Webster.URL consultato il 10 febbraio 2022.
  5. ^(EN)MA'AM, suLexico Dictionaries.URL consultato il 10 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2022).
  6. ^(EN)Definition of MISS, suMerriam-Webster.URL consultato il 10 febbraio 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Altri progetti

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sir&oldid=144265666"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp