Sindrome di Meige | |
---|---|
Specialità | neurologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 333.82 |
ICD-10 | G24.4 |
MeSH | D008538 |
Eponimi | |
Henry Meige Pieter Bruegel il Vecchio | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Lasindrome di Meige è una malattia neurologica rara che si caratterizza per la compresenza diblefarospasmo e distonia oromandibolare.
L'incidenza e la prevalenza della malattia non sono note. La sindrome interessa l'adulto con una possibile età alla presentazione compresa tra i 30 ed i 70 anni con picco ai 60.
Poco è noto circa i meccanismi patologici che determinano la sindrome. Le principali ipotesi causali riguardano l'attivazione anomale dei nuclei del nervo faciale secondaria a fenomeni di denervazione o disinibinizione, o eccitazione anomla, dei riflessi del tronco per interruzione delle vie discendenti. Nei pazienti con sindrome di Meige, ed in particolare nei pazienti con forme primitive, sono state documentate lesioni dei gangli della base consistenti in perdita neuronale e gliosi.
Si distinguono forme primarie e secondarie di malattia. Per quanto riguarda le cause secondarie si annoverano cause iatrogene, metaboliche, neurodegenerative, vascolari, infettive, autoimmuni, neoplastiche e traumatiche. Le cause metaboliche comprendono in massima misura le malattie da deposito. Tra le cause degenerative si ricordano la malattia di Huntington, la paralisi sopranucleare progressiva, la malattia di Parkinson e la demenza con corpi di Lewy.
Gli elementi salienti della sindrome sono il blefarospasmo e la distonia oromandibolare ma una percentuale compresa tra il 20% ed il 40% sperimenta spasmi in altre regioni corporee tra cui arti ed addome.
Il blefarospasmo di caratterizza per frequenti ammiccamenti e discomfort. Può essere provocato od aumentare in base a fattori quali luci, stress, affaticamento o tensione emotiva. La condizione può essere così grave da condurre ad un quadro di cecità funzionale. Il blefarospasmo può interessare uno od entrambi gli occhi e spesso si associa a fotofobia, irritazione e secchezza oculare.
Comprende disturbi motori dei muscoli mandibolari, buccali e della lingua. Comporta difficoltà nella masticazione, deglutizione e fonazione. Se vengono interessati i muscoli laringei si avrà anche un cambiamento della qualità della voce e talvolta dispnea per ostruzione delle vie aeree.
La diagnosi della sindrome richiede una valutazione clinica e l'utilizzo di esami elettromiografici. Per definire le forme primarie vanno escluse le cause secondarie con esami specifici.
La prima manifestazione di malattia è di solito il blefarospasmo che inizia come disturbo lieve e tende ad evolvere nel corso di settimane o mesi. La severità dei sintomi è ovviamente dipendente dai muscoli coinvolti e l'intensità di solito aumenta per stimoli luminosi intensi e stress. I disturbi scompaiono completamente durante il sonno. Di norma la sindrome tende ad essere stabile sebbene siano descritti casi di miglioramento e spontaneo e remissione a distanza di molti mesi dall'esordio dei sintomi. Nel caso in cui la sindrome di Meige sia secondaria ad altre condizioni il decorso può essere del tutto differente.
Il trattamento della sindrome di Meige si fonda sulla terapia di supporto, terapia fisica e terapia medica. La soluzione terapeutica più efficace disponibile è la tossina botulinica in quanto la terapia farmacologica offre scarsi benefici. In alcuni pazienti la neurochirurgia, e segnatamente l'impiego di neurostimolatori, può dare un miglioramento della sintomatologia.
La malattia prende il nome dal neurologo franceseHenry Meige che per primo, nel 1910, ne pubblicò una dettagliata descrizione. La prima descrizione in assoluto è però del 1874 ad opera dell'americano Horatio Wood. Meige, a differenza del collega, descrisse otto casi definendo la malattia come "spasmo facciale mediano". In passato la malattia era conosciuta anche come "sindrome diBrueghel", artista fiammingo che ritrasse un'espressione compatibile con il quadro clinico descritto da Meige; in seguito ad una rivalutazione la sindrome di Brueghel è stata distinta dalla Meige in quanto si ha, nella prima, un'ampia apertura della bocca che non è presente nella sindrome di Meige.
Altri progetti
Disturbi mentali e del comportamento (ICD-10 : F00-F99) | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Neurologici/sintomatici (F00-F09) | |||||||||
Demenza | Deterioramento cognitivo lieve ·Malattia di Alzheimer ·Demenza vascolare ·Malattia di Pick ·Malattia di Creutzfeldt-Jakob ·Malattia di Huntington ·Malattia di Parkinson ·Demenza frontotemporale | ||||||||
Spettro autistico | Autismo ·Sindrome di Asperger ·Sindrome del savant ·Disturbi del neurosviluppo non altrimenti specificati | ||||||||
Altro | Delirium ·Sindrome postcommozionale ·Sindrome cerebrale organica ·Disturbi del movimento | ||||||||
Correlati a sostanze edipendenza (F10-F19) | |||||||||
Tossicodipendenza ·Overdose ·Dipendenza fisica ·Effetto rebound ·Crisi d'astinenza ·Disturbo da gioco d'azzardo ·Dipendenza da Internet ·Dipendenza sessuale | |||||||||
Spettroschizofrenico (F20-F29) | |||||||||
Schizofrenia ·Schizotipia ·Disturbo schizoaffettivo ·Disturbo schizofreniforme ·Disturbo schizoide di personalità ·Psicosi (delirio eallucinazione) ·Ebefrenia ·Disturbo delirante ·Disturbo psicotico condiviso ·Disturbo psicotico breve ·Catatonia | |||||||||
Del tono dell'umore (F30-F39) | |||||||||
Disturbo bipolare e correlati | Disturbo bipolare I ·Disturbo bipolare II ·Ciclotimia ·Disturbo bipolare non altrimenti specificato | ||||||||
Disturbi depressivi | Disturbo depressivo maggiore · Disturbo depressivo persistente (Distimia) ·Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente ·Disturbo disforico premestruale ·Disturbo affettivo stagionale ·Depressione post-partum | ||||||||
Episodi maniacali | Mania ·Ipomania | ||||||||
Nevrosi,stress-correlati esomatoformi | |||||||||
Disturbi d'ansia e correlati (F40-F48) |
| ||||||||
Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati (Disturbi somatoformi) | Disturbo da somatizzazione · Disturbo da ansia di malattia (Ipocondria) ·Disturbo fittizio ·Disturbo di conversione (Sindrome di Ganser ·Bolo faringeo) | ||||||||
Disturbi dissociativi | Disturbo dissociativo dell'identità ·Fuga psicogena · Disturbo didepersonalizzazione (ederealizzazione) ·Amnesia psicogena (o dissociativa) | ||||||||
Comportamenti fisiologici/fisici (F50-F59) | |||||||||
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione | Anoressia nervosa ·Bulimia nervosa ·Sindrome da ruminazione del lattante ·Picacismo ·Disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo ·Disturbo da alimentazione incontrollata | ||||||||
Disturbi del sonno-veglia | Disturbi del sonno correlati alla respirazione (Sindrome delle apnee nel sonno ·Ipoventilazione correlata al sonno ·Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia) ·Disturbo da ipersonnolenza ·Disturbo da insonnia ·Parasonnie (Disturbo comportamentale del sonno REM ·Pavor nocturnus · Disturbo daincubi ·Sindrome delle gambe senza riposo) ·Narcolessia (con possibileCataplessia) | ||||||||
Disturbi e disfunzioni sessuali | Del desiderio sessuale (Disturbo ipoattivo del desiderio sessuale ·Ipersessualità) ·Dell'eccitazione sessuale (Frigidità) ·Disfunzione erettile ·Dell'orgasmo (Anorgasmia ·Eiaculazione ritardata ·Eiaculazione precoce ·Anedonia) ·Dolore (Vaginismo ·Dispareunia) ·Disturbi parafilici (Voyeurismo ·Feticismo) | ||||||||
Personalità e comportamento dell'età adulta (F60-F69) | |||||||||
Disturbi di personalità |
| ||||||||
Identità di genere e disforia di genere | Disturbo della maturazione sessuale ·Orientamento sessuale ego-distonico | ||||||||
Disturbi del neurosviluppo (F70-F99) | |||||||||
Disabilità intellettive e disturbi dello sviluppo (F70-F79) | Disabilità intellettiva legata al cromosoma X (Sindrome di Lujan-Fryns) ·Ritardo globale dello sviluppo ·Disturbo specifico dello sviluppo ·Disturbo pervasivo dello sviluppo | ||||||||
Disturbi della comunicazione (F80-F89) | Disturbo del linguaggio ·Disturbo fonetico-fonologico ·Disturbo della fluenza con esordio nell'infanzia (Balbuzie) ·Disturbo della comunicazione sociale | ||||||||
Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta (F90-F98) | Disturbo da deficit di attenzione/iperattività ·Disturbo della condotta ·Disturbo oppositivo provocatorio ·Disturbo esplosivo intermittente · Disturbo datic (Sindrome di Tourette) ·Disturbi del movimento ·Disturbi specifici di apprendimento |