Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Silenzio elettorale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento politica ha un'ottica geograficamente limitata.

Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento elezioni è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Nell’ambito di unavotazione, ilsilenzio elettorale è l'interruzione dellacampagna elettorale che si effettua in occasione dielezioni (o anche di generiche votazioni, come ireferendum) per permettere all’elettore una riflessione sul voto da esprimere. Essa, generalmente è della durata minima di un giorno.

Nel Mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Italia

[modifica |modifica wikitesto]

InItalia, come tutta la campagna elettorale, è disciplinato dalla legge 4 aprile 1956 n. 212[1], integrata da interventi successivi. Il silenzio elettorale, in particolare, è disciplinato dall'articolo 9, così come modificato dalla l. 130/1975[2].

Per effetto di questo articolo, nel giorno precedente e in quelli stabiliti per la votazione sono altresì vietati comizi, riunioni dipropaganda elettorale diretta o indiretta inluoghi pubblici o aperti al pubblico ed affissione di stampati, giornali murali o altrimanifesti di propaganda (comma 1); inoltre nei giorni destinati alla votazione è vietata ogni forma di propaganda entro il raggio di 200 metri dall'ingresso delle sezioni elettorali (comma 2).

Legislazione italiana

[modifica |modifica wikitesto]
«Art. 9-bis - (Divieto di propaganda elettorale). - Nel giorno precedente e in quelli stabiliti per le elezioni è fatto divieto anche alle emittenti radiotelevisive private di diffondere propaganda elettorale.»

(Legge 4 febbraio 1985, n.10 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, recante disposizioni urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive)

Motivazione

[modifica |modifica wikitesto]

Laratio di questa regola è che il cittadino, dopo aver ascoltato ed analizzato per molto tempo le proposte fatte e le ragioni esposte dalle varieforze politiche candidate durante lacampagna elettorale, abbia almeno un giorno a disposizione per riflettere in tranquillità e decidere a chi consegnare il voto che sta per esprimere.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L. 212/56 suNormattiva - il portale della legge vigente
  2. ^Gazzetta Ufficiale, sunormattiva.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elezioni
Strumenti elettoraliVoto ·Urna elettorale ·Scheda elettorale ·Matita copiativa ·Seggio elettorale ·Scrutinio elettronico -Votazione elettronica
ElettoriCorpo elettorale ·Suffragio (Censitario ·Ristretto ·Universale) ·Partecipazione al voto
Sistema elettoraleBicameralismo ·Monocameralismo ·Criterio di maggioranza ·Sistema proporzionale ·Sistema maggioritario ·Soglia di sbarramento ·Quorum ·Premio di maggioranza ·Ballottaggio ·Voto a punteggio ·Sorteggio
Campagna elettoraleComunicazione politica ·Comizio elettorale ·Programma politico ·Silenzio elettorale ·War room
Fenomeni elettoraliAstensionismo ·Apatia politica ·Voto di scambio ·Broglio elettorale ·Ingerenza elettorale straniera ·Candidature multiple ·Gerrymandering
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Politica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silenzio_elettorale&oldid=140034044"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp