È il club più titolato d'Irlanda, avendo vinto 21 campionati e 25 coppe nazionali. Nel corso della sua storia ha preso parte molte volte allecompetizioni europee. Nel 1982 ottenne la vittoria più larga del calcio irlandese in ambito europeo, battendo per 7-0 ilKnattspyrnufélagið Fram (risultato aggregato).[1]
Non esistono notizie certe sulla nascita del club. L'ipotesi più probabile è che la società sia stata fondata nei primi mesi del 1899, e che si sia affiliata nel 1901 alla Leinster Football Association dopo un biennio di attività amatoriale.[2][3] Gli Shamrock Rovers sono originari di Ringsend, un sobborgo di Dublino. Il nome del club viene dalla strada Shamrock Avenue, a Ringsend, dove si trovava la prima sede del club.
Nell'estate 1967 il club disputò il campionato nordamericano organizzato dallaUnited Soccer Association: accadde infatti che tale campionato fu disputato da formazionieuropee esudamericane per conto dellefranchigie ufficialmente iscritte al campionato, che per ragioni di tempo non avevano potuto allestire le proprie squadre. Lo Shamrock rappresentò iBoston Rovers, e chiuse al sesto ed ultimo posto della Eastern Division, con 2 vittorie, 3 pareggi e 7 sconfitte, non qualificandosi per la finale (vinta daiLos Angeles Wolves, rappresentati daiWolverhampton).[4][5]
Il 26 agosto 2011 è diventata la prima squadra irlandese a raggiungere la fase a gironi di un torneo europeo dopo aver battuto ilPartizan Belgrado 2-1 (d.t.s.) nella gara di ritorno di qualificazione dell'Europa League.
NellaPremier Division 2019 giunse al secondo posto, qualificandosi per i preliminari diEuropa League, dove al primo turno elimina ai calci di rigore i finlandesi dell'Ilves Tampere, ma al turno successivo viene eliminato dalMilan. Vince il seguente campionato e di qualifica al primo turno dellaUEFA Champions League 2021-2022. Esce subito contro loSlovan Bratislava con un risultato aggregato di 2-3. L'anno successivo vince per la seconda volta consecutiva il campionato, laureandosi per la diciannovesima volta nella sua storia campione d'Irlanda.
2005: 11º inLeague of Ireland, perde lo spareggio con ilDublin City (penalizzazione di 8 punti per irregolarità amministrative):Retrocesso in FAI First Division.
I colori sociali sono ilverde e ilbianco, mentre il simbolo è loshamrock, tipico trifoglio irlandese. La squadra indossa completi a strisce orizzontali bianco-verdi, non ripresi dalCeltic, ma da un'antica squadra diBelfast, iBelfast Celtic, che donarono un kit di maglie agli Shamrock Rovers dopo un'amichevole tenutasi nel 1920[1]. I soprannomi più diffusi sonoThe Hoops eRovers.