Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sferisterio di via Palermo

Coordinate:45°28′32.88″N 9°11′07.3″E45°28′32.88″N,9°11′07.3″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sferisterio di via Palermo
La Pelota Jai alai
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneVia Palermo, 10
Milano
Inizio lavori1945[1]
Inaugurazione1947[1]
Chiusura1997[1]
Ristrutturazione2001[1]
ProprietarioLa Pelota Jai alai
Informazioni tecniche
Posti a sedere1 200
Dim. del terreno48,4×14,9 m
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Losferisterio di via Palermo (dal 2011La Pelota Jai alai) è un impianto sportivo situato aMilano in via Palermo nel quartiere diBrera, poco lontano dalparco Sempione. Costruito nel1945, ha ospitato le partite dipalla bascajai alai dal1947 al1997 e dopo una ristrutturazione protrattasi per anni, dal2001 ospita eventi di vario genere[1].

Il campo da gioco è grande 48,4×14,9 m con una superficie di 724 m²[2], gli spettatori arrivavano a un massimo di 1.200[3].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Lo sferisterio venne costruito nel1945 e venne inaugurato nel1947 al posto del vecchioKursaal Diana utilizzato dal1907, fortemente voluto dall'imprenditore milanese Del Pozzo[1][3].

Entrato in crisi nel1974, lo sferisterio venne acquistato nel1976 dall'imprenditore napoletano Salvatore Laino che con l'aiuto del suo amicoSabino Elizburu portò a Milano grandi giocatori comeArrata Zubiza,Ara Echeva,Ugarte Odri,Luis Zarasola,Santiago Oleaga e Dano[3].

Con l'arrivo di tutti questi grandi campioni aMilano lo sferisterio arrivava a 800 persone a sera e raggiungeva il massimo di 1.200 nel fine settimana[3].

Dopo il1990 tornò in crisi e venne definitivamente chiuso da Salvatore Laino il 31 maggio1997 e i campioni rimasti a Milano aprirono un ristorante[3].

Dal1998 al2001 venne restaurato dalla Gilmar Divisione Industria diSan Giovanni in Marignano (RN) e il design interno è opera di Marina Nova (Studio Trabattoni).

Riaperto nel2001 è stato utilizzato per eventi di primaria importanza per la sua centralità e per la sua vicinanza al "triangolo della moda" milanese, infatti dal2001 a oggi ha ospitatoLa settimana della moda milanese, la serata di premiazione delGran Premio Marketing e innovazione, i festeggiamenti del centenario deLa Gazzetta dello Sport, le tappe delWeekend della degustazione e la parte esterna delSalone del mobile[4].

Frequentato dallo scrittoreLuciano Bianciardi, lo sferisterio appare in una scena del filmLa vita agra (1964) conUgo Tognazzi eGiovanna Ralli.

Interscambi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefLa Pelota, sumconline.it.URL consultato il 31 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2014).
  2. ^Campo da gioco La Pelota JaialaiArchiviato il 3 marzo 2013 inInternet Archive.
  3. ^abcdeLe scommesse perdute del regno della pelota
  4. ^Sferisterio "La pelota", su100milano.com.URL consultato il 31 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2012).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Impianti sportivi di Milano
In usoStadio del ghiaccio Agorà ·Arena Civica ·Piscina Cozzi ·Campo sportivo Mario Giuriati ·Ippodromo La Maura ·Velodromo Maspes-Vigorelli ·Stadio Giuseppe Meazza ·Campo Pirelli ·Centro Sportivo Saini ·Ippodromo del galoppo di San Siro ·Lido di Milano ·PalaLido ·Piscina Romano ·Sferisterio di via Palermo
Non più in usoBagno di Diana ·Campo Acquabella ·Campo di via Goldoni ·Campo di via Stelvio ·Campo di viale Lombardia ·Campo di Ripa Ticinese ·Campo Milan di Porta Monforte ·Campo Trotter ·Ippodromo del trotto di San Siro ·Kursaal Diana ·Palazzo delle Scintille ·PalaSharp ·Palasport di San Siro ·Velodromo Sempione
In realizzazioneArena Santa Giulia
V · D · M
Sferisteri in Italia
Kursaal Diana (Milano) ·Sferisterio Alessandro Mermet (Alba) ·Sferisterio Edmondo De Amicis (Imperia) ·Sferisterio Edmondo De Amicis (Torino) ·Sferisterio delle Cascine (Firenze) ·Sferisterio di Castel Goffredo ·Sferisterio di Macerata (Macerata) ·Sferisterio della Montagnola (Bologna) ·Sferisterio Gian Carlo Ruffino (Savona) ·Sferisterio Partenopeo (Napoli) ·Sferisterio comunale Oreste Macrelli (Faenza) ·Sferisterio di via Palermo (Milano) ·Sferisterio di Cesena ·Sferisterio comunale di Bagnacavallo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sferisterio_di_via_Palermo&oldid=140157705"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp