Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 2012-2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie A 2012-2013 (disambigua).
Serie A 2012-2013
Serie A TIM 2012-2013
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione111ª (81ª diSerie A)
OrganizzatoreLega Serie A
Datedal 25 agosto 2012
al 19 maggio 2013
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti20
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreJuventus
(29º titolo)
RetrocessioniPalermo
Siena
Pescara
Statistiche
Miglior marcatoreUruguay (bandiera)Edinson Cavani (29)
Incontri disputati380
Gol segnati1 003 (2,64 per incontro)
La Juventus, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 2012-2013 è stata la 111ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (l'81ª agirone unico), disputata tra il 25 agosto 2012 e 19 maggio 2013 e conclusa con la vittoria dellaJuventus, al suo ventinovesimo titolo, il secondo consecutivo.

Capocannoniere del torneo è statoEdinson Cavani (Napoli) con 29 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

A prendere il testimone diNovara,Cesena eLecce, retrocesse inserie B nella stagione precedente (il Lecce inLega Pro Prima Divisione a seguito delle sentenze che hanno riguardato gli eventi diScommessopoli), nella griglia di partenza del 111º campionato italiano di calcio sonoPescara (che torna in massima serie dopo19 anni dall'ultima partecipazione, vincendo laSerie B 2011-2012),Torino eSampdoria (quest'ultima dopo solo un anno trascorso nella serie cadetta, ha conquistato la promozione vincendo i play-off dopo essersi piazzata come sesta nel corso della stagione regolare).

IlCagliari, dopo vari anni di permanenza alSant'Elia, gioca le sue partite alloStadio Is Arenas diQuartu Sant'Elena, anche se a causa degli innumerevoli e tormentati problemi d'inagibilità all'impianto occorsi nel corso del campionato, le rimanenti partite casalinghe sono disputate alNereo Rocco diTrieste, sede peraltro già di alcune gare giocate nelfinale della scorsa stagione.

In virtù inoltre degli effetti sulle sentenze di primo grado della Commissione DisciplinareFIGC sullo scandalo del calcioscommesse, sono stati commutati per questa stagione le penalizzazioni da scontare per le seguenti società: l'Atalanta ripartirà con −2 punti, laSampdoria e ilTorino cominciano da −1 mentre per ilSiena avvio con 6 punti di penalità; ilNapoli invece, a cui in primo grado il 18 dicembre erano stati comminati e inflitti 2 punti di penalizzazione,[1] è stato poi assolto il 17 gennaio 2013 dallaCorte di Giustizia Federale, che ha accolto pienamente il ricorso presentato dalla società partenopea, annullando sia la penalizzazione che le squalifiche di Cannavaro e Grava.[2]

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Come già accaduto al via dellastagione 2009-2010, le prime due giornate (26 agosto e 2 settembre) si sono articolate in quattro orari: due anticipi al sabato alle 18:00 e alle 20:45, anticipo la domenica alle 18:00 e sette partite in contemporanea sempre alle 20:45. A partire dalla 3ª giornata e fino alla 37ª compresa, a eccezione dei turni infrasettimanali e del sabato precedente laPasqua, le sette partite domenicali torneranno a disputarsi alle ore 15:00, con posticipo serale alle ore 20:45, fermi restando i due anticipi del sabato (18:00 e 20:45).

Come nella precedente stagione, sono stati confermati gli orari di anticipi e posticipi, con un anticipo la domenica alle 12:30 e, occasionalmente, un anticipo al venerdì o un posticipo al lunedì (con apposita cancellazione dell'anticipo del sabato alle 18:00 ed eventualmente anche dell'anticipo dell'ora di pranzo domenicale, se l'anticipo del venerdì e il posticipo del lunedì accadessero nella stessa giornata) per le squadre impegnate nellecoppe europee. La soluzione del venerdì e/o del lunedì verrà utilizzata comunque non più di sette volte. Gli anticipi del sabato e il posticipo della domenica sera resteranno fissi e verrà salvaguardata la contemporaneità di sei partite alla domenica pomeriggio.

A differenza dellaprecedente stagione in questo campionato ci saranno solamente tre turni infrasettimanali (rispetto ai cinque del precedente torneo): il 26 settembre 2012, il 31 ottobre 2012 e l'8 maggio 2013, questo per consentire di evitare di disputare gare notturne nel periodo invernale culminante con le nevicate, a tutela dell'integrità fisica dei calciatori. Le soste per lequalificazioni a Brasile 2014 sono fissate per il 9 settembre 2012, il 14 ottobre 2012 e il 24 marzo 2013, mentre il 30 dicembre il torneo si fermerà per le festività natalizie; inoltre sono previsti l'anticipo alsabato pre-natalizio per la disputa della 18ª giornata (22 dicembre) e il turno dell'Epifania (che cadrà didomenica). In più il turno del 31 marzo 2013 si giocherà il giorno precedente per le festività pasquali.

Per la stesura dei calendari si sono imposti i seguenti criteri:

Le soste del campionato sono fissate per il 9 settembre, 14 ottobre e 30 dicembre 2012, e il 24 marzo 2013.

LaNike, sponsor principe per quanto riguarda la fornitura dei palloni ufficiali del campionato, sostituisce il "Seitiro" (introdotto la scorsa stagione) con il futuristico e colorato "Maxim". Oltre che per la Serie A, il nuovo pallone verrà usato inPremier League eLiga spagnola, e sul cuoio verrà stampato il logo del singolo campionato.

Importante novità anche dal punto di vista arbitrale: sarà infatti il primo campionato di calcio italiano della storia a prevedere l'utilizzo (sin dalla prima giornata) degliarbitri di porta, a seguito dell'approvazione dell'esperimento da parte dell'IFAB nel luglio 2012. L'esordio assoluto si è già avuto nellaSupercoppa italiana 2012, disputatasi l'11 agosto.[3]

Altra novità è l'allargamento della panchina, infatti dalla stagione in corso gli allenatori potranno portare fino a 12 giocatori in panchina, anziché 7.[4][5][6]

Anche in questa stagione, per la settima volta consecutiva, a parità di punteggio la graduatoria finale è determinata in base allaclassifica avulsa.[7]

A qualificarsi per laChampions League saranno le prime tre squadre, come la stagione passata, in seguito al sorpasso della Germania nelranking UEFA: le prime due alla fase a gironi, la terza al turno di play-off. La qualificazione allaEuropa League sarà invece appannaggio della quarta e della quinta classificata, che accederanno ai preliminari, e della vincitrice dellaCoppa Italia, che accederà ai gironi. Qualora la detentrice della Coppa Italia fosse già qualificata allaChampions League subentrerebbe la finalista perdente (la quale però partirebbe dai preliminari, cedendo il posto ai gironi alla quarta classificata), mentre se si qualificasse per l'Europa League tramite piazzamento in campionato oppure entrambe le finaliste si qualificassero per la Champions League, allora accederebbe la sesta classificata del campionato[8].

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]
Paul Pogba, neoacquisto dellaJuventus: dopo un avvio in sordina, il giovane francese emerge quale maggiore rivelazione del torneo,[9] imponendosi repentinamente titolare nel centrocampo dei bianconeri riconfermatisi campioni d'Italia.

LaJuventus campione uscente si rinforza acquistando dall'Udinese l'esternoAsamoah, e consolida la rosa riscattando la metà dei cartellini diGiovinco eGiaccherini; inizialmente accolto sottotraccia, arriva in bianconero a parametro zero anche il promettente centrocampistaPogba, exManchester Utd, il quale presto s'imporrà nell'undici titolare. Quasi tutti i protagonisti del precedente scudetto vengono confermati, ad eccezione dellabandieraDel Piero, al passo d'addio dopo diciannove stagioni a Torino, e dell'ex romanistaBorriello.

IlMilan, per far fronte a sopravvenute esigenze di bilancio, deve cedere i suoi pezzi pregiatiIbrahimović eThiago Silva, finiti alParis Saint-Germain, sostituendoli rispettivamente conPazzini, in uno scambio con l'Inter che coinvolge ancheCassano, eZapata. Molto rinnovato appare il centrocampo, grazie all'exManchester City,De Jong, e agli svincolatiMuntari,Montolivo eTraoré, mentre in attacco, al riscatto completo diEl Shaarawy si aggiungein extremis l'ex giallorossoBojan, di proprietà delBarcellona. Agli addii si devono aggiungere anche quelli di gran parte dellavecchia guardia,Nesta,Zambrotta,Gattuso,Seedorf,van Bommel eInzaghi, ai quali non viene rinnovato il contratto. La società sarà tuttavia la protagonista del mercato di gennaio con il ritorno a Milano dell'ex interistaBalotelli.

Anche l'Inter rivoluziona la squadra cedendo il succitato Pazzini ai concittadini rossoneri,Maicon al Manchester City,Júlio César alQPR,Diego Forlán all'Internacional ePandev alNapoli, sostituendoli con elementi qualiHandanovič,Pereira, Cassano,Gargano ePalacio. Tra le altre operazioni, le mancate conferme diPoli eZárate, che tornano alle loro squadre d'appartenenza, e il riscatto diGuarín dalPorto.

LaRoma, che vede il ritorno in panchina diZdeněk Zeman dopo tredici anni, bissa l'acquisto dell'estate italiana comprando per 16 milioniDestro, giovane attaccante delSiena, e per 4,5 milioniBalzaretti, terzino delPalermo. In porta arrivaGoicoechea; in difesa si pesca dalCorinthians comprandoCastán,Dodô eMarquinhos oltre al paraguaianoPiris; in mezzo al campo si punta sul giovaneFlorenzi, cresciuto nel vivaio giallorosso e reduce da un positivo prestito alCrotone, oltre al grecoTachtsidīs e allo statunitenseBradley. Sul fronte cessioni, si fa piazza pulita di quasi tutti i giocatori voluti dall'ex tecnicoLuis Enrique appena l'anno precedente, oltre aBorini che passa alLiverpool.

Il ritorno in Serie A diMario Balotelli, acquistato dalMilan, è la maggiore novità della sessione invernale di mercato: con 12 gol nel girone di ritorno, l'attaccante trascina i rossoneri nella rincorsa allazona Champions.

Grandi cambiamenti anche in una Fiorentina che, agli ordini del neoallenatoreVincenzo Montella prelevato dalCatania, vede il ritorno diToni e gli arrivi di giocatori importanti comeBorja Valero,Aquilani,Roncaglia,Savic,Pizarro,Gonzalo,Cuadrado (quest'ultimo in prestito dall'Udinese) e del portiereViviano (in prestito dal Palermo); vengono ceduti, svincolati o dati in prestito quasi tutti i protagonisti in negativo della precedente stagione, tra cui il capitano Montolivo,Cerci,Vargas eLazzari; inoltre si aggiungono le vendite diBehrami al Napoli e, a campionato iniziato,Nastasić al Manchester City.

Infine, proprio il Napoli e laLazio optano per un mercato con pochi movimenti: gli azzurri, oltre al succitato Behrami, fanno tornare alla baseInsigne e cedonoLavezzi al Paris Saint-Germain, mentre i biancocelesti del nuovo allenatoreVladimir Petković puntano sul brasilianoEderson e sul franceseCiani.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]

Attesa da una corsa solitaria in base ai pronostici formulati alla vigilia,[10] la Juventus fu invece accompagnata dal Napoli durante i primi 270':[11] brevemente scioltosi in occasione della quarta giornata,[12][13] il duo si ricompose già nel turno infrasettimanale del 26 settembre 2012.[14]

Staccati gli azzurri dopo la vittoria del confronto diretto allo Stadium,[15][16] la compagine sabauda resistette in seguito all'assalto delle milanesi pur venendo battuta da entrambe in novembre:[17][18] della generica incostanza meneghina beneficiarono proprio i redivivi campani,[19] tornati in scia assieme alla Fiorentina.[20] Dal gruppo d'inseguitrici emerse temporaneamente una Lazio fin lì relegata alla quinta posizione, obiettivo peraltro conteso dai concittadini romanisti:[21] l'affacciarsi dei biancocelesti non impensierì tuttavia gli uomini di Conte,[22] i quali si cucirono anzitempo sul petto un simbolico riconoscimento d'inverno regolando a domicilio la discreta Atalanta il 16 dicembre.[23]

Una situazione similare a quella orobica fu vissuta dal Chievo,[24] il cui scenario registrava cospicui vantaggi sulle pericolanti isolane:[25] campanelli d'allarme suonarono anche in casa felsinea e granata,[26] mentre il Pescara sembrò porsi al riparo dagli assilli che caratterizzarono la stagione del penalizzato Siena.[27] Suscitò quindi interesse il rendimento del Catania,[28] protagonista del centro-classifica a breve distanza da parmensi e friulani.[29] Deficitario infine il bilancio delle genovesi,[30] sia pur con gli acuti di marca doriana: presentatisi al via espugnando il Meazza rossonero,[31] i blucerchiati archiviarono la fase di andata violando il terreno dellaVecchia Signora per un risultato che contribuì a limare a 5 punti il ritardo laziale dalla vetta.[32]

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
L'uruguaianoEdinson Cavani, centravanti delNapoli secondo classificato, vince la classifica marcatori con 29 reti.[33]

Rientrata in carreggiata nel volgere di pochi turni,[34][35] la squadra partenopea mancò l'aggancio alla capolista dopo un passo falso da questa compiuto sul terreno giallorosso:[36][37] mantenute 6 lunghezze di margine impattando al San Paolo,[38] i torinesi ipotecaronode facto la riconferma il 10 marzo 2013 quando, avendo la meglio allo scadere di un pugnace Catania,[39] accrebbero a +9 il distacco sugli avversari da par loro fermati a Verona.[40] Stati d'animo contrastanti pervasero invece Milano dove il neoacquisto Balotelli condusse ilDiavolo a una rimonta,[41] in simultanea al crollo verticale che pose a repentaglio lechance interiste in chiave UEFA.[42]

Scavato un solco di 11 punti sulla seconda posizione,[43] la compagine bianconera festeggiò una riuscita difesa del titolo il 5 maggio annientando le resistenze di un sempre più inguaiato Palermo:[44] per l'allenatore Conte tale successo rappresentò il settimo tricolore vinto col sodalizio piemontese,[45] computando anche i cinque titoli ottenuti nei trascorsi da giocatore.[46]

Nel medesimo pomeriggio l'aritmetica condannò in via definitiva gli abruzzesi,[47] sul cui conto pesarono 17 battute d'arresto che nella tornata finale inficiarono una salvezza virtualmente agguantata al giro di boa.[48] In occasione del penultimo turno, furono i suddetti rosanero ad aggiungersi alDelfino:[49] con l'inizialehandicap a gravarne sul cammino, anche una storica provinciale quale il Siena vide calare un sipario sulla propria esperienza in A.[50] Gli insufficienti numeri colti nella fase di ritorno avallarono una stagione fallimentare per l'Inter,[51] esclusa addirittura dal percorso estivo diEuropa League a differenza dell'Udinese.[52] Degna di menzione l'annata catanese[53] con l'ottavo posto e i 56 punti raggiunti dagli etnei a costituirne un record.[53]

Un sorpassoin extremis operato dal Milan ai danni della Fiorentina valse ai lombardi il terzo posto,[54] coi gigliati — pur a capo di un torneo vissuto stabilmente nei quartieri alti —[55] obbligati a contentarsi di una manifestazione minore cui ebbe accesso anche la Lazio (preceduta in graduatoria dai concittadini) imponendosi nelderby capitolino che assegnava lacoppa nazionale.[53] Da segnalare anche l'agevole permanenza in categoria conseguita dalla Sampdoria,[53] peraltro unica avversaria a sconfiggere i campioni d'Italia in entrambi gli appuntamenti stagionali.[56]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre della Serie A 2012-2013
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AtalantadettagliBergamoStadio Atleti Azzurri d'Italia12º posto in Serie A
BolognadettagliBolognaStadio Renato Dall'Ara9º posto in Serie A
CagliaridettagliCagliariStadio Is Arenas(Quartu Sant'Elena)15º posto in Serie A
CataniadettagliCataniaStadio Angelo Massimino (Cibali)11º posto in Serie A
ChievodettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi10º posto in Serie A
FiorentinadettagliFirenzeStadio Artemio Franchi13º posto in Serie A
GenoadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris (Marassi)17º posto in Serie A
InterdettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza (San Siro)6º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoJuventus Stadium1º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio Olimpico di Roma4º posto in Serie A
MilandettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza (San Siro)2º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio San Paolo5º posto in Serie A
PalermodettagliPalermoStadio Renzo Barbera (La Favorita)16º posto in Serie A
ParmadettagliParmaStadio Ennio Tardini8º posto in Serie A
PescaradettagliPescaraStadio Adriatico-Giovanni Cornacchia1º posto in Serie B, promosso
RomadettagliRomaStadio Olimpico di Roma7º posto in Serie A
SampdoriadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris (Marassi)6º posto in Serie B, promossa dopo iplay-off
SienadettagliSienaStadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena14º posto in Serie A
TorinodettagliTorinoStadio Olimpico di Torino2º posto in Serie B, promosso
UdinesedettagliUdineStadio Friuli3º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]

La maggior parte dei club conferma gli allenatori ingaggiati all'inizio della passata stagione, eccettoGenoa,Inter eParma, che confermanoLuigi De Canio,Andrea Stramaccioni eRoberto Donadoni dopo essere subentrati a stagione in corso rispettivamente adAlberto Malesani,Claudio Ranieri eFranco Colomba. LaFiorentina ingaggiaVincenzo Montella,[57] quest'ultimo rimpiazzato nelCatania daRolando Maran.Edoardo Reja, dopo due anni allaLazio, lascia il club biancoceleste, sostituito dal bosniaco naturalizzato svizzeroVladimir Petković. IlPalermo ingaggiaGiuseppe Sannino,[58] il quale lascia il posto nelSiena aSerse Cosmi,[59] dopo aver guidato ilLecce fino alla sua retrocessione. Dopo aver condotto ilPescara alla promozione inSerie A,Zdeněk Zeman viene ingaggiato dallaRoma,[60] sostituito daGiovanni Stroppa come tecnico dei delfini.[61]Ciro Ferrara invece prende il comando come allenatore dellaSampdoria,[62] dopo la promozione dei blucerchiati tramite il piazzamento al sesto posto inSerie B e la conquista deiplay-off. In seguito alla squalifica diAntonio Conte e del suo viceAngelo Alessio per omessa denuncia nell'ambito delCalcioscommesse, dal 4 agosto al 7 ottobre2012 sulla panchina dellaJuventus è stato sedutoMassimo Carrera, quindi dal 20 ottobre, termine della propria squalifica, è subentrato Alessio fino al 1º dicembre2012 e infine Conte prende di nuovo il timone della squadra l'8 dicembre2012, nella gara esterna contro il Palermo.

SquadraAllenatoreCalciatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Cannoniere
(tra parentesi il numero dei gol)
AtalantaItalia (bandiera)Stefano ColantuonoArgentina (bandiera)Germán Denis (36)Argentina (bandiera)Germán Denis (15)
BolognaItalia (bandiera)Stefano PioliItalia (bandiera)Alberto Gilardino (36)Italia (bandiera)Alberto Gilardino (13)
Cagliari[63]Italia (bandiera)Massimo Ficcadenti(1ª-6ª)
Italia (bandiera)Ivo Pulga(7ª-38ª)
Colombia (bandiera)Víctor Ibarbo (35)Italia (bandiera)Marco Sau (12)
CataniaItalia (bandiera)Rolando MaranArgentina (bandiera)Lucas Castro,
Argentina (bandiera)Alejandro Darío Gómez (36)
Argentina (bandiera)Gonzalo Bergessio (13)
Chievo[64]Italia (bandiera)Domenico Di Carlo(1ª-6ª)
Italia (bandiera)Eugenio Corini(7ª-38ª)
Francia (bandiera)Cyril Théréau (37)Francia (bandiera)Cyril Théréau (11)
FiorentinaItalia (bandiera)Vincenzo MontellaSpagna (bandiera)Borja Valero (37)Montenegro (bandiera)Stevan Jovetić (13)
Genoa[65][66]Italia (bandiera)Luigi De Canio(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Luigi Delneri(9ª-21ª)
Italia (bandiera)Davide Ballardini(22ª-38ª)
Francia (bandiera)Sébastien Frey (36)Italia (bandiera)Marco Borriello (12)
InterItalia (bandiera)Andrea StramaccioniSlovenia (bandiera)Samir Handanovič (35)Argentina (bandiera)Rodrigo Palacio (12)
Juventus[67]Italia (bandiera)Antonio ConteItalia (bandiera)Andrea Barzagli (34)Cile (bandiera)Arturo Vidal,
Montenegro (bandiera)Mirko Vučinić (10)
LazioSvizzera (bandiera)Vladimir PetkovićItalia (bandiera)Cristian Daniel Ledesma (36)Germania (bandiera)Miroslav Klose (15)
MilanItalia (bandiera)Massimiliano AllegriItalia (bandiera)Stephan El Shaarawy (37)Italia (bandiera)Stephan El Shaarawy (16)
NapoliItalia (bandiera)Walter MazzarriSlovacchia (bandiera)Marek Hamšík (38)Uruguay (bandiera)Edinson Cavani (29)
Palermo[68][69][70][71][72][73]Italia (bandiera)Giuseppe Sannino(1ª-3ª)
Italia (bandiera)Gian Piero Gasperini(4ª-23ª)
Italia (bandiera)Alberto Malesani(24ª-26ª)
Italia (bandiera)Gian Piero Gasperini(27ª-28ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Sannino(29ª-38ª)
Svizzera (bandiera)Steve von Bergen (34)Slovenia (bandiera)Josip Iličič (10)
ParmaItalia (bandiera)Roberto DonadoniItalia (bandiera)Marco Parolo (36)Italia (bandiera)Amauri (10)
Pescara[74][75][76][77]Italia (bandiera)Giovanni Stroppa(1ª-13ª)
Italia (bandiera)Cristiano Bergodi(14ª-27ª)
Italia (bandiera)Cristian Bucchi(28ª-38ª)
Italia (bandiera)Emmanuel Cascione (30)Svezia (bandiera)Mervan Çelik,
Slovacchia (bandiera)Vladimír Weiss (4)
Roma[78]Rep. Ceca (bandiera)Zdeněk Zeman(1ª-23ª)
Italia (bandiera)Aurelio Andreazzoli(24ª-38ª)
Italia (bandiera)Alessandro Florenzi (36)Italia (bandiera)Pablo Osvaldo (16)
Sampdoria[79]Italia (bandiera)Ciro Ferrara(1ª-17ª)
Italia (bandiera)Delio Rossi(18ª-38ª)
Paraguay (bandiera)Marcelo Estigarribia,
Guinea Equatoriale (bandiera)Spagna (bandiera)Pedro Obiang (34)
Argentina (bandiera)Mauro Icardi (10)
Siena[80][81]Italia (bandiera)Serse Cosmi(1ª-17ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Iachini(18ª-38ª)
Italia (bandiera)Gianluca Pegolo (38)Svizzera (bandiera)Innocent Emeghara (7)
TorinoItalia (bandiera)Gian Piero VenturaBelgio (bandiera)Jean François Gillet (37)Italia (bandiera)Rolando Bianchi (11)
UdineseItalia (bandiera)Francesco GuidolinArgentina (bandiera)Roberto Pereyra (37)Italia (bandiera)Antonio Di Natale (23)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Juventus873827657124+47
2.  Napoli783823967336+37
3.  Milan723821986739+28
4.  Fiorentina7038217107244+28
5.  Udinese6638181285945+14
6.  Roma6238188127156+15
[82]7.  Lazio6138187135142+9
8.  Catania56381511125046+4
9.  Inter5438166165557-2
10.  Parma49381310154546-1
11.  Cagliari47381211154355-12
12.  Chievo4538129173752-15
13.  Bologna44381111164652-6
14.  Sampdoria(-1)42381110174351-8
15.  Atalanta(-2)4038119183956-17
16.  Torino(-1)3938816144655-9
17.  Genoa3838814163852-14
18.  Palermo3238614183454-20
19.  Siena(-6)303899203657-21
20.  Pescara223864282784-57

Legenda:

     Campione d'Italia e ammessa alla fase a gironi dellaUEFA Champions League 2013-2014
      Ammessa alla fase a gironi dellaUEFA Champions League 2013-2014
      Ammessa agli spareggi (percorso piazzate) dellaUEFA Champions League 2013-2014
      Ammessa alla fase a gironi dellaUEFA Europa League 2013-2014 per vittoria della coppa nazionale
      Ammesse alle qualificazioni dellaUEFA Europa League 2013-2014, uno o due turni secondo il piazzamento
      Retrocesse inSerie B 2013-2014

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:[7]
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Note:

Il Siena ha scontato 6 punti di penalizzazione.[83]
L'Atalanta ha scontato 2 punti di penalizzazione.[84]
Sampdoria e Torino hanno scontato 1 punto di penalizzazione.[85][86]

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Juventus Football Club 2012-2013.
Formazione tipo (3-5-1-1)[87]Giocatori (presenze)
Italia (bandiera)Gianluigi Buffon (32)
Italia (bandiera)Andrea Barzagli (34)
Italia (bandiera)Leonardo Bonucci (33)
Italia (bandiera)Giorgio Chiellini (24)
Svizzera (bandiera)Stephan Lichtsteiner (28)
Cile (bandiera)Arturo Vidal (31)
Italia (bandiera)Andrea Pirlo (32)
Francia (bandiera)Paul Pogba (27)
Ghana (bandiera)Kwadwo Asamoah (27)
Italia (bandiera)Claudio Marchisio (29)
Montenegro (bandiera)Mirko Vučinić (31)
Altri giocatori:Sebastian Giovinco (31),Fabio Quagliarella (27),Alessandro Matri (22),Simone Padoin (20),Martín Cáceres (18),Emanuele Giaccherini (17),Paolo De Ceglie (14),Federico Peluso (12),Mauricio Isla (11),Luca Marrone (10),Nicklas Bendtner (9),Marco Storari (6),Nicolas Anelka (2),Stefano Beltrame (1),Lúcio (1),Simone Pepe (1),Rubinho (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]

Leggendo per riga si hanno i risultati casalinghi della squadra indicata in prima colonna, mentre leggendo per colonna si hanno i risultati in trasferta della squadra in prima riga.

AtaBolCagCatChiFioGenIntJuvLazMilNapPalParPesRomSamSieTorUdi
Atalanta––––1-11-10-02-20-20-13-20-10-10-11-01-02-12-12-30-02-11-51-1
Bologna2-1––––3-04-04-02-10-01-30-20-01-30-33-01-21-13-31-11-12-21-1
Cagliari1-11-0––––0-00-22-12-12-01-31-01-10-11-10-11-20-33-14-24-30-1
Catania2-11-00-0––––2-12-13-22-30-14-01-30-01-12-01-01-03-13-00-03-1
Chievo1-02-00-00-0––––1-10-10-21-21-30-12-01-11-12-01-02-10-01-12-2
Fiorentina4-11-04-12-02-1––––3-24-10-02-02-21-11-02-00-20-12-24-14-32-1
Genoa1-12-02-00-22-40-1––––0-01-33-20-22-41-11-14-12-41-12-21-11-0
Inter3-40-12-22-03-12-11-1––––1-21-31-12-11-01-02-01-33-20-22-22-5
Juventus3-02-11-11-02-02-01-11-3––––0-01-02-01-02-02-14-11-23-03-04-0
Lazio2-06-02-12-10-10-20-11-00-2––––3-21-13-02-12-03-22-02-11-13-0
Milan0-12-12-04-25-11-31-00-11-03-0––––1-12-02-14-10-00-12-11-02-1
Napoli3-22-33-22-01-02-12-03-11-13-02-2––––3-03-15-14-10-02-11-12-1
Palermo1-21-11-13-14-10-30-01-00-12-22-20-3––––1-31-12-02-01-20-02-3
Parma2-00-24-11-22-01-10-01-01-10-01-11-22-1––––3-03-22-10-04-10-3
Pescara0-02-30-22-10-21-52-00-31-60-30-40-31-02-0––––0-12-32-30-20-1
Roma2-02-32-42-20-14-23-11-11-01-14-22-14-12-01-1––––1-14-02-02-3
Sampdoria1-21-00-11-12-00-33-10-23-20-10-00-11-31-06-03-1––––2-11-10-2
Siena0-21-00-01-30-10-11-03-11-23-01-20-20-00-01-01-31-0––––0-02-2
Torino2-11-00-12-22-02-20-00-20-21-02-43-50-01-33-01-20-03-2––––0-0
Udinese2-10-04-12-23-13-10-03-01-41-02-10-01-12-21-01-13-11-01-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio del calendario è avvenuto il 26 luglio2012 presso gli studi televisivi Interactive Group aMilano, con copertura televisiva offerta daSky Sport.[88]

andata (1ª)1ª giornataritorno (20ª)
26 ago.0-1Atalanta-Lazio0-213 gen.
2-0Chievo-Bologna0-412 gen.
25 ago.2-1Fiorentina-Udinese1-313 gen.
26 ago.2-0Genoa-Cagliari1-2
25 ago.2-0Juventus-Parma1-1
26 ago.0-1Milan-Sampdoria0-0
0-3Palermo-Napoli0-3
0-3Pescara-Inter0-212 gen.
2-2Roma-Catania0-113 gen.
0-0Siena-Torino2-3
andata (2ª)2ª giornataritorno (21ª)
1º set.1-3Bologna-Milan1-220 gen.
2 set.1-1[89] Cagliari-Atalanta1-1
3-2Catania-Genoa2-0
1-3Inter-Roma1-1
3-0Lazio-Palermo2-219 gen.
2-1Napoli-Fiorentina1-120 gen.
2-0Parma-Chievo1-1
2-1Sampdoria-Siena0-1
1º set.3-0Torino-Pescara2-0
2 set.1-4Udinese-Juventus0-419 gen.


andata (3ª)3ª giornataritorno (22ª)
16 set.1-3Chievo-Lazio1-026 gen.
2-0Fiorentina-Catania1-227 gen.
1-3Genoa-Juventus1-126 gen.
15 set.0-1Milan-Atalanta1-027 gen.
16 set.3-1Napoli-Parma2-1
15 set.1-1Palermo-Cagliari1-1
16 set.2-3Pescara-Sampdoria0-6
2-3Roma-Bologna3-3
2-2Siena-Udinese0-1
0-2Torino-Inter2-2
andata (4ª)4ª giornataritorno (23ª)
23 set.1-0Atalanta-Palermo2-13 feb.
1-1Bologna-Pescara3-2
0-3[90]Cagliari-Roma4-21º feb.
0-0Catania-Napoli0-22 feb.
0-2Inter-Siena1-33 feb.
22 set.2-0Juventus-Chievo2-1
23 set.0-1Lazio-Genoa2-3
22 set.1-1Parma-Fiorentina0-2
23 set.1-1Sampdoria-Torino0-02 feb.
2-1Udinese-Milan1-23 feb.


andata (5ª)5ª giornataritorno (24ª)
26 set.2-1Catania-Atalanta0-010 feb.
0-2Chievo-Inter1-3
25 set.0-0Fiorentina-Juventus0-29 feb.
26 set.1-1Genoa-Parma0-010 feb.
2-0Milan-Cagliari1-1
3-0Napoli-Lazio1-19 feb.
1-0Pescara-Palermo1-110 feb.
1-1Roma-Sampdoria1-3
27 set.1-0Siena-Bologna1-1
26 set.0-0Torino-Udinese0-1
andata (6ª)6ª giornataritorno (25ª)
30 set.1-5Atalanta-Torino1-217 feb.
4-0Bologna-Catania0-1
1-2Cagliari-Pescara2-0
2-1Inter-Fiorentina1-4
29 set.4-1Juventus-Roma0-116 feb.
30 set.2-1Lazio-Siena0-318 feb.
4-1Palermo-Chievo1-116 feb.
29 set.1-1Parma-Milan1-215 feb.
30 set.0-1Sampdoria-Napoli0-017 feb.
0-0Udinese-Genoa0-1


andata (7ª)7ª giornataritorno (26ª)
7 ott.2-0Catania-Parma2-124 feb.
6 ott.2-1Chievo-Sampdoria0-2
7 ott.1-0Fiorentina-Bologna[91]1-226 feb.
6 ott.1-1Genoa-Palermo0-023 feb.
7 ott.0-1Milan-Inter1-124 feb.
2-1Napoli-Udinese0-025 feb.
0-3Pescara-Lazio0-2
2-0Roma-Atalanta3-224 feb.
1-2Siena-Juventus0-3
0-1Torino-Cagliari[89]3-4
andata (8ª)8ª giornataritorno (27ª)
21 ott.2-1Atalanta-Siena2-03 mar.
1-0Cagliari-Bologna0-3
1-1Chievo-Fiorentina1-2
2-4Genoa-Roma1-3
2-0Inter-Catania3-2
20 ott.2-0Juventus-Napoli1-11º mar.
3-2Lazio-Milan0-32 mar.
21 ott.0-0Palermo-Torino0-03 mar.
2-1Parma-Sampdoria0-1
1-0Udinese-Pescara1-0


andata (9ª)9ª giornataritorno (28ª)
28 ott.1-3Bologna-Inter1-010 mar.
0-1Catania-Juventus0-1
2-0Fiorentina-Lazio2-0
27 ott.1-0Milan-Genoa2-08 mar.
28 ott.1-0Napoli-Chievo0-210 mar.
0-0Pescara-Atalanta1-2
2-3Roma-Udinese1-19 mar.
0-1Sampdoria-Cagliari[89]1-310 mar.
27 ott.0-0Siena-Palermo2-1
28 ott.1-3Torino-Parma1-4
andata (10ª)10ª giornataritorno (29ª)
31 ott.1-0Atalanta-Napoli2-317 mar.
4-2Cagliari-Siena0-0
2-0Chievo-Pescara2-0
1º nov.0-1Genoa-Fiorentina2-3
31 ott.3-2Inter-Sampdoria[92]2-03 apr.
2-1Juventus-Bologna2-016 mar.
1-1Lazio-Torino0-117 mar.
30 ott.2-2Palermo-Milan0-2
31 ott.3-2Parma-Roma0-2
2-2Udinese-Catania1-316 mar.


andata (11ª)11ª giornataritorno (30ª)
4 nov.1-1Bologna-Udinese0-030 mar.
4-0Catania-Lazio1-2
4-1Fiorentina-Cagliari[89]1-2
3 nov.1-3Juventus-Inter2-1
5-1Milan-Chievo1-0
4 nov.1-1Napoli-Torino5-3
2-0Pescara-Parma0-3
4-1Roma-Palermo0-2
1-2Sampdoria-Atalanta0-0
1-0Siena-Genoa2-2
andata (12ª)12ª giornataritorno (31ª)
11 nov.3-2Atalanta-Inter4-37 apr.
10 nov.0-0Cagliari-Catania0-0
11 nov.2-2Chievo-Udinese1-3
2-4Genoa-Napoli0-2
3-2Lazio-Roma1-18 apr.
1-3Milan-Fiorentina2-27 apr.
2-0Palermo-Sampdoria3-1
0-0Parma-Siena0-0
10 nov.1-6Pescara-Juventus1-26 apr.
11 nov.1-0Torino-Bologna2-2


andata (13ª)13ª giornataritorno (32ª)
18 nov.3-0Bologna-Palermo1-114 apr.
2-1Catania-Chievo0-0
4-1Fiorentina-Atalanta2-013 apr.
2-2Inter-Cagliari[93]0-214 apr.
17 nov.0-0Juventus-Lazio2-015 apr.
2-2Napoli-Milan1-114 apr.
19 nov.2-0Roma-Torino2-1
18 nov.3-1Sampdoria-Genoa1-1
1-0Siena-Pescara3-213 apr.
2-2Udinese-Parma3-014 apr.
andata (14ª)14ª giornataritorno (33ª)
25 nov.0-1Atalanta-Genoa1-120 apr.
26 nov.0-1Cagliari-Napoli2-321 apr.
25 nov.0-0Chievo-Siena1-0
27 nov.3-0Lazio-Udinese0-120 apr.
25 nov.1-0Milan-Juventus0-121 apr.
24 nov.3-1Palermo-Catania1-1
26 nov.1-0Parma-Inter0-1
25 nov.0-1Pescara-Roma1-1
1-0Sampdoria-Bologna1-1
2-2Torino-Fiorentina3-4


andata (15ª)15ª giornataritorno (34ª)
2 dic.2-1Bologna-Atalanta1-127 apr.
30 nov.1-3Catania-Milan2-428 apr.
2 dic.2-2Fiorentina-Sampdoria3-0
2-4Genoa-Chievo1-0
1-0Inter-Palermo0-1
1º dic.3-0Juventus-Torino2-0
2 dic.2-1Lazio-Parma0-0
5-1Napoli-Pescara3-027 apr.
1-3Siena-Roma0-428 apr.
4-1Udinese-Cagliari[93]1-027 apr.
andata (16ª)16ª giornataritorno (35ª)
8 dic.2-1Atalanta-Parma0-25 mag.
10 dic.0-0Bologna-Lazio0-6
9 dic.0-2Cagliari-Chievo0-04 mag.
2-1Inter-Napoli1-35 mag.
0-1Palermo-Juventus0-1
2-0Pescara-Genoa1-4
8 dic.4-2Roma-Fiorentina1-04 mag.
10 dic.0-2Sampdoria-Udinese1-35 mag.
9 dic.1-3Siena-Catania0-3
2-4Torino-Milan0-1


andata (17ª)17ª giornataritorno (36ª)
16 dic.3-1Catania-Sampdoria1-18 mag.
1-0Chievo-Roma1-07 mag.
4-1Fiorentina-Siena1-08 mag.
1-1Genoa-Torino0-0
3-0Juventus-Atalanta1-0
15 dic.1-0Lazio-Inter3-1
16 dic.4-1Milan-Pescara4-0
2-3Napoli-Bologna3-0
4-1Parma-Cagliari[93]1-0
15 dic.1-1Udinese-Palermo3-2
andata (18ª)18ª giornataritorno (37ª)
22 dic.1-1Atalanta-Udinese1-212 mag.
1-2Bologna-Parma2-0
21 dic.1-3[94] Cagliari-Juventus1-111 mag.
22 dic.1-1Inter-Genoa0-012 mag.
0-3Palermo-Fiorentina0-1
21 dic.2-1Pescara-Catania0-111 mag.
22 dic.4-2Roma-Milan0-012 mag.
0-1Sampdoria-Lazio0-2
0-2Siena-Napoli1-2
2-0Torino-Chievo1-1


andata (19ª)19ª giornataritorno (38ª)
5 gen.0-0Catania-Torino2-219 mag.
6 gen.1-0Chievo-Atalanta2-2
0-2Fiorentina-Pescara5-1
2-0Genoa-Bologna0-0
1-2Juventus-Sampdoria2-318 mag.
5 gen.2-1Lazio-Cagliari[93]0-119 mag.
6 gen.2-1Milan-Siena2-1
4-1Napoli-Roma1-2
2-1Parma-Palermo3-1
3-0Udinese-Inter5-2

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Juventus
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
Atalanta-2-125555891215181818182121222222232326272727303333343737383939393940
Bologna0034477777881111141518181821212225262629323535363738394040404344
Cagliari01222258111414151616161616161619202124252831313435383942424243434447
Catania1445881111111215161919192225252629323535363942424245454647484851525556
Chievo3333336771010111112151821212424252828282929293235353536393940434445
Fiorentina3367881112151821242728292932353535363639394242454851515255586161646770
Genoa333678999999912121213141717171821222526262626272728293235363738
Inter33669121518212427272828313434353538394040434344474750505050535353535454
Juventus3691213161922252828313232353841444445484952555558596265687174778083868787
Lazio36999121518181919222326293033363942434343444447474747505151515255586161
Milan03336777101114141518212427273031343740414445485154575859596265686972
Napoli3691013161919222223262730333333363942434649505152535356596263666972757878
Palermo00111456788111114141415151515161717181920212121242728293232323232
Parma03345669121515161720202023262930313131323232323535383939394043464649
Pescara000147778811111111111414172020202020212121212121212121222222222222
Roma1447881114141417172023262929323232333434343740434447474851525558585962
Sampdoria258910101010101010101316171717172021212425282932353536363637383838393942
Siena-5-5-4-1222233671011111111111111141417182121212425262730303030303030
Torino0334588991011141415151516192023262728283131323235353636363636373839
Udinese00145669121314151616192223242730303333363637404141424548515457606366

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Juventus44Juventus43
Napoli39Milan42
Lazio39Napoli39
Fiorentina35Udinese39
Inter35Fiorentina35
Roma32Cagliari31
Milan30Catania30
Parma29Roma30
Udinese27Bologna26
Catania26Sampdoria22
Chievo24Lazio22
Atalanta22Chievo21
Torino20Genoa21
Sampdoria20Parma20
Pescara20Siena19
Bologna18Torino19
Genoa17Inter19
Cagliari16Atalanta18
Palermo15Palermo17
Siena11Pescara2
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
CasaTrasferta
Napoli46Juventus42
Juventus45Napoli32
Fiorentina43Milan31
Milan41Fiorentina27
Lazio41Roma27
Catania40Udinese26
Udinese40Inter26
Roma35Lazio20
Parma33Chievo19
Cagliari28Cagliari19
Inter28Bologna18
Sampdoria27Atalanta18
Chievo26Catania16
Bologna26Parma16
Atalanta24Sampdoria16
Torino24Genoa16
Siena23Torino15
Palermo22Siena13
Genoa22Palermo10
Pescara13Pescara9

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Juventus (27)
  • Minor numero di vittorie: Palermo e Pescara (6)
  • Maggior numero di pareggi: Torino (16)
  • Minor numero di pareggi: Pescara (4)
  • Minor numero di sconfitte: Juventus (5)
  • Maggior numero di sconfitte: Pescara (28)
  • Miglior attacco: Napoli (73 gol fatti)
  • Peggior attacco: Pescara (27 gol fatti)
  • Miglior difesa: Juventus (24 gol subiti)
  • Peggior difesa: Pescara (84 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Juventus (+47)
  • Peggior differenza reti: Pescara (−57)
  • Miglior serie positiva: Milan (14 risultati utili consecutivi, dalla 19ª alla 32ª giornata)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Juventus (9, dalla 28ª alla 36ª giornata)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi: Bologna (5, dalla 30ª alla 34ª giornata)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: Pescara (8, dalla 25ª alla 32ª giornata)
  • Partita con più reti: Torino - Napoli 3-5 (8)
  • Partita con maggiore scarto di gol:' Sampdoria - Pescara 6-0 e Lazio - Bologna 6-0 (6)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 39 reti (15ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 16 reti (5ª e 37ª giornata)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Durante il campionato furono messe a segno una cinquina, da parte diMiroslav Klose nella partita Lazio-Bologna 6-0,[95] e una quadripletta, da parte diMauro Icardi, nella partita Sampdoria-Pescara 6-0.[96]

GolRigoriGiocatoreSquadra
297Uruguay (bandiera)Edinson CavaniNapoli
234Italia (bandiera)Antonio Di NataleUdinese
16Italia (bandiera)Stephan El ShaarawyMilan
162Italia (bandiera)Pablo OsvaldoRoma
15Argentina (bandiera)Erik LamelaRoma
15Germania (bandiera)Miroslav KloseLazio
153Italia (bandiera)Giampaolo PazziniMilan
155Argentina (bandiera)Germán DenisAtalanta
13Argentina (bandiera)Gonzalo BergessioCatania
13Italia (bandiera)Alberto GilardinoBologna
131Montenegro (bandiera)Stevan JovetićFiorentina
12Argentina (bandiera)Rodrigo PalacioInter
121Italia (bandiera)Marco SauCagliari
122Italia (bandiera)Marco BorrielloGenoa
123Italia (bandiera)Francesco TottiRoma
126Italia (bandiera)Mario BalotelliMilan

Media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]

Media spettatori della Serie A 2012-2013:24 655.[97]

ClubPos.MediaMax.TotaleAbbonamenti
Inter146 55179 341884 46235 226
Milan243 65177 023829 37824 670
Roma340 17954 981763 40224 822
Napoli439 63658 143753 08010 330
Juventus538 60040 562733 40127 442
Lazio631 99251 461607 84320 546
Fiorentina725 66539 469487 64312 636
Sampdoria823 12330 350439 33120 058
Bologna921 43635 206407 29013 216
Genoa1019 74029 218375 05716 791
Palermo1118 28726 597347 4479 286
Torino1215 61525 753296 6848 539
Udinese1315 50627 543294 61615 146
Atalanta1415 39622 099292 56210 052
Catania1513 86220 381263 3778 992
Parma1612 74019 073242 05110 546
Pescara1712 23621 317232 4907 297
Chievo[98]1810 13440 000192 5456 503
Siena199 58215 373182 0576 869
Cagliari[99]208 64316 500155 5764 339

Arbitri

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è indicata, in ordine alfabetico, la lista dei 36 arbitri che hanno preso parte alla Serie A 2012-2013. Tra parentesi è riportato il numero di incontri diretti.

Copertura televisiva

[modifica |modifica wikitesto]

Sono due gli operatori televisivi a proporre le partite diSerie A in diretta:Sky via satellite eMediaset Premium via etere. La TV satellitare propone tutte le partite, mentre la piattaforma terrestre trasmette le gare delle 12 squadre scelte a inizio stagione (si tratta di 324 incontri su un totale di 380). I 56 scontri diretti fra le rimanenti 8 squadre sono visibili dunque in esclusiva assoluta suSky. Per la stagione 2012-2013 le 12 squadre scelte daMediaset Premium sonoJuventus,Milan,Inter,Roma,Lazio,Napoli,Fiorentina,Palermo,Genoa,Torino,Atalanta eCatania (nelle due stagioni successive la TV terrestre avrà facoltà di sostituire quelle che non dovessero più militare inSerie A); rimane invenduto il pacchetto comprendente le partite per il digitale terrestre diBologna,Cagliari,ChievoVerona,Parma,Pescara,Sampdoria,Siena eUdinese. La LegaSerie A ha quindi deciso di indire un nuovo bando per l'assegnazione dei diritti TV in chiaro e pay invenduti, che verranno offerti spacchettati in trattativa privata.[100]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Disciplinare: -2 a Napoli e Portogruaro, 6 mesi a Cannavaro e Grava, sufigc.it.URL consultato il 18 dicembre 2012.
  2. ^CGF: tolti i 2 punti di penalizzazione al Napoli, assolti Cannavaro e Grava, sufigc.it.URL consultato il 18 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  3. ^Nicchi: "Arbitri di porta anche per la Serie A", sufantagazzetta.com, 1º agosto 2012.URL consultato il 13 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2013).
  4. ^La FIGC autorizza la "PANCHINA LUNGA" con 12 giocatori, sufigc.it, 21 agosto 2012.URL consultato il 24 agosto 2012(archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2018).
  5. ^Regola 3 del regolamento del giuoco del calcio - Sostituzioni di calciatori (PDF), sufigc.it, 23 agosto 2012.URL consultato il 24 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^Serie A, ecco la panchina lunga Dodici riserve fin dal 1º turno, sugazzetta.it, 21 agosto 2012.
  7. ^abComunicato ufficiale n. 52/A (PDF), sufigc.it, Federazione Italiana Giuoco Calcio, 4 agosto 2011.URL consultato il 14 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2012).
  8. ^Nel caso in cui entrambe le finaliste della Coppa Italia fossero già qualificate alla Champions League il posto nei gironi dell'Europa League passerà alla quarta classificata.
  9. ^ Mario Sconcerti,Vidal, Pogba, difesa e ricambi efficaci. Così la Juve di Conte ha costruito il bis, sucorriere.it, 5 maggio 2013.URL consultato il 5 giugno 2013(archiviato il 2 luglio 2013).
  10. ^Gianni Mura,Intervista al campionato, stavolta c'è una sola favorita, surepubblica.it, 21 agosto 2012.
  11. ^ Livia Taglioli,Napoli a tutto attacco, il Parma cede il passo: 3-1, sugazzetta.it, 16 settembre 2012.
  12. ^ Emanuele Gamba,L'uomo in più, inla Repubblica, 23 settembre 2012, p. 66.
  13. ^ Livia Taglioli,Napoli, uno in più non basta, sugazzetta.it, 23 settembre 2012.
  14. ^ Marco Azzi,Tre gol di Cavani, il San Paolo canta, inla Repubblica, 27 settembre 2012, p. 17.
  15. ^Caceres e Pogba mandano in orbita la Juve, Napoli battuto, susport.sky.it, 20 ottobre 2012.
  16. ^ Ivan Palumbo,Senza Cavani il Napoli cade, l'Atalanta esulta con Carmona, sugazzetta.it, 31 ottobre 2012.
  17. ^ Maurizio Crosetti,Gran colpo dell'Inter, sconfitta la Juve a Torino, inla Repubblica, 4 novembre 2012, p. 1.
  18. ^Decide Robinho, il Milan mette ko la Juventus, suit.uefa.com, 25 novembre 2012.
  19. ^ Marco Azzi,Mazzarri fa la voce grossa e il Napoli straripa, inla Repubblica, 3 dicembre 2012, p. 1.
  20. ^ Benedetto Ferrara,La Samp frena i viola, inla Repubblica, 3 dicembre 2012, p. 31.
  21. ^Il Bologna ferma la Lazio, Udinese ok, suit.uefa.com, 10 dicembre 2012.
  22. ^ Maurizio Nicita,Festa Lazio con Klose, l'Inter si ferma al palo, sugazzetta.it, 15 dicembre 2012.
  23. ^ Jacopo Gerna,Juve campione d'inverno, Atalanta spazzata via in 30', sugazzetta.it, 16 dicembre 2012.
  24. ^ Emiliano Pozzoni,Zeman stavolta va in bianco, Roma beffata da Pellissier, sugazzetta.it, 16 dicembre 2012.
  25. ^ Emanuele Gamba,Chiusura da Juve, inla Repubblica, 22 dicembre 2012, p. 64.
  26. ^Panini, 18ª giornata, pp. 350-351.
  27. ^ Gaetano De Stefano,Milan-Siena 2-1: Bojan il volto della svolta, e i sogni di rimonta restano vivi, sugazzetta.it, 6 gennaio 2013.
  28. ^Panini, 19ª giornata, pp. 352-353.
  29. ^ Davide Pisoni,Parma-Palermo 2-1, Amauri all'ultimo respiro, sugazzetta.it, 6 gennaio 2013.
  30. ^ Gessi Adamoli,Si sveglia Borriello e il Genoa respira, inla Repubblica, 7 gennaio 2013, p. 31.
  31. ^ Emanuele Gamba,Black out Juve, inla Repubblica, 7 gennaio 2013, pp. 24-25.
  32. ^ Timothy Ormezzano,Juventus, Conte: "La sconfitta con la Samp brucia ancora, ci rifaremo col Milan", surepubblica.it, 8 gennaio 2013.
  33. ^ Luca Taidelli,Al Napoli non basta super Cavani, anche il 2012-2013 dice Juventus. L'Inter fa l'impresa ma poi si squaglia, sugazzetta.it, 12 giugno 2019.
  34. ^ Ivan Palumbo,Napoli-Catania 2-0, Mazzarri aggancia la Juve grazie a Hamsik e Cannavaro, sugazzetta.it, 2 febbraio 2013.
  35. ^ Giulio Cardone,Lazio-Napoli 1-1, un pari per la Juve, surepubblica.it, 9 febbraio 2013.
  36. ^ Nicola Melillo,Roma-Juventus 1-0, Totti lancia un meteorite: campionato riaperto, sugazzetta.it, 16 febbraio 2013.
  37. ^ Marco Azzi,Udinese-Napoli 0-0, gli azzurri scivolano a −6 dalla Juventus, surepubblica.it, 25 febbraio 2013.
  38. ^Al San Paolo finisce 1-1. La Juve resta a +6, susport.sky.it, 1º marzo 2013.
  39. ^ Riccardo Pratesi,Juventus-Catania 1-0, Giaccherini decisivo. La capolista vede già lo scudetto, sugazzetta.it, 10 marzo 2013.
  40. ^ Gaetano De Stefano,Chievo-Napoli 2-0, Dramè e Thereau, sugazzetta.it, 10 marzo 2013.
  41. ^ Fabio Balaudo,Il Milan vola pagina con Balo, suit.uefa.com, 18 marzo 2013.
  42. ^Inter, Stramaccioni: "Mai un rigore a favore in un girone intero", sugazzetta.it, 30 marzo 2013.
  43. ^Juventus, Toro domato e scudetto ad un passo, susport.sky.it, 28 aprile 2013.
  44. ^ Riccardo Pratesi,Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A, sugazzetta.it, 5 maggio 2013.
  45. ^ Gianluca Maggiacomo,Juventus, scudetto bis: gli anni passano ma lei migliora, susport.sky.it, 6 maggio 2013.
  46. ^Panini, 37ª giornata, pp. 388-389.
  47. ^ Gessi Adamoli,Borriello trascina il Genoa, Pescara saluta la Serie A, inla Repubblica, 6 maggio 2013, p. 32.
  48. ^ Enrico Currò,Balotelli non si ferma più, inla Repubblica, 9 maggio 2013, p. 63.
  49. ^ Livia Taglioli,Fiorentina-Palermo 1-0. Viola in Europa, siciliani in B, sugazzetta.it, 12 maggio 2013.
  50. ^ Marco Azzi,Napoli-Siena 2-1, Cavani e Hamsik firmano la rimonta, surepubblica.it, 12 maggio 2013.
  51. ^Inter, nono posto e niente Europa: una stagione da record negativo, sugazzetta.it, 13 maggio 2013.
  52. ^ Guido Gomirato,Di Natale fa volare l'Udinese e s'infortuna. Guidolin: Resto, inla Repubblica, 13 maggio 2013, p. 31.
  53. ^abcdPanini, Statistiche, primati e curiosità, p. 392.
  54. ^Balo-Mexes: Milan da Champions a Siena, susport.sky.it, 19 maggio 2013.
  55. ^ Giuseppe Calabrese,Ljajic fa sognare la Fiorentina, alla fine è solo Europa League, inla Repubblica, 20 maggio 2013, p. 29.
  56. ^Panini, 38ª giornata, pp. 390-391.
  57. ^ it.violachannel.tv,VINCENZO MONTELLA È IL NUOVO ALLENATORE DELLA FIORENTINA, 11 giugno 2012.URL consultato il 26 luglio 2012.
  58. ^Mercato Palermo, ufficiale: Sannino nuovo allenatore, incalciomercato.it, 6 giugno 2012.URL consultato il 26 luglio 2012.
  59. ^SIENA, UFFICIALE: COSMI NUOVO TECNICO, insportmediaset.it, 27 giugno 2012.URL consultato il 26 luglio 2012.
  60. ^Ufficiale: Zeman alla Roma Per lui contratto biennale, incorrieredellosport.it, 4 giugno 2012.URL consultato il 26 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  61. ^Ufficiale, Stroppa è il nuovo allenatore del Pescara, incorrieredellosport.it, 8 giugno 2012.URL consultato il 26 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  62. ^Calciomercato Sampdoria, UFFICIALE: panchina a Ciro Ferrara, incalciomercato.it, 2 luglio 2012.URL consultato il 26 luglio 2012.
  63. ^Nuovo corso, sucagliaricalcio.net.URL consultato il 4 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2013).
  64. ^Alle 17:30 al Peschiera la presentazione di Corini, suchievoverona.it, 2 ottobre 2012.URL consultato il 2 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 22 novembre 2012).
  65. ^Colpo di scena al Genoa. Via De Canio, arriva Delneri, sugazzetta.it, 22 ottobre 2012.URL consultato il 5 febbraio 2014.
  66. ^Genoa, Delneri esonerato. Il nuovo allenatore è Ballardini, sugazzetta.it, 20 gennaio 2013.URL consultato il 5 febbraio 2014.
  67. ^In virtù della squalifica per omessa denuncia inflitta a Conte nell'ambito delterzo filone di indagini sullo scandalo Scommessopoli, sulla panchina juventina ha seduto dapprima il collaboratore tecnicoMassimo Carrera dalla 1ª alla 7ª giornata, e poi l'allenatore in secondaAngelo Alessio dall'8ª alla 15ª giornata; Conte ha potuto tornare sulla panchina juventina dalla 16ª giornata.
  68. ^Esonerato Sannino - squadra a Gasperini, supalermocalcio.it, ilpalermocalcio.it, 16 settembre 2012.URL consultato il 16 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).
  69. ^Esonerato Gian Piero Gasperini, supalermocalcio.it, 4 febbraio 2013.URL consultato il 4 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2013).
  70. ^E' Malesani il nuovo allenatore, inpalermocalcio.it, 5 febbraio 2013.URL consultato il 5 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2013).
  71. ^Esonerato Malesani, richiamato Gasperini, inpalermocalcio.it, 24 febbraio 2013.URL consultato il 24 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2013).
  72. ^Risoluzione consensuale per Gasperini, inpalermocalcio.it, 11 marzo 2013.URL consultato l'11 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2018).
  73. ^Prima squadra affidata a Sannino, inpalermocalcio.it, 12 marzo 2013.URL consultato il 12 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 22 novembre 2017).
  74. ^Dimissioni Stroppa, supescaracalcio.com.URL consultato il 18 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 22 novembre 2012).
  75. ^Bergodi: il giorno della presentazione, supescaracalcio.com.URL consultato il 20 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  76. ^Bergodi sollevato dall'incarico di allenatore, supescaracalcio.com, 3 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
  77. ^Il Pescara a Bucchi, supescaracalcio.com, 5 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
  78. ^AS Roma: Zdenek Zeman, suasroma.it, 2 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2013).
  79. ^Delio Rossi è il nuovo allenatore della Sampdoria (PDF), susampdoria.it.URL consultato il 17 dicembre(archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2012).
  80. ^Esonerato l'allenatore Cosmi, suacsiena.it.URL consultato il 17 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2012).
  81. ^Iachini è il nuovo allenatore del Siena, suacsiena.it.URL consultato il 17 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2012).
  82. ^Vincitrice dellaCoppa Italia
  83. ^Calcioscommesse: Siena patteggia 6 punti di penalizzazione, suagi.it.URL consultato il 1º agosto 2012(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
  84. ^Masiello, stop di 26 mesi. Samp parte da -1, Bari -5, sucorrieredellosport.it.URL consultato il 3 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).;Atalanta, 2 punti di penalità, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport.URL consultato il 31 maggio 2012.
  85. ^Scommesse:patteggiano 2 club,7 tesserati, sucorrieredellosport.it.URL consultato il 1º agosto 2012(archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
  86. ^cfr.Calcioscommesse, confermate le richieste di patteggiamento di Torino e Varese: 1 punto di penalizzazione a testa, suseriebnews.com, 1º agosto 2012.
  87. ^ Riccardo Pratesi,Conte, intensità da top player. E camaleonte tattico: il 3-5-1-1 l'ultima evoluzione vincente, sugazzetta.it, 5 maggio 2018.
  88. ^Calendario Serie A 2012/2013 - Diretta su SKY Sport HD, Sky.it e Facebook, indigital-sat.it, 26 luglio 2012.URL consultato il 26 luglio 2012.
  89. ^abcdGiocata a porte chiuse.
  90. ^Partita assegnata a tavolino alla Roma: l'incontro avrebbe dovuto svolgersi a porte chiuse per la mancata omologazione dellostadio Is Arenas. Il presidente delCagliariMassimo Cellino incoraggiò i tifosi del Cagliari a recarsi ugualmente allo stadio; in seguito a tali dichiarazioni, il prefetto di Cagliari rinviò la partita per motivi di ordine pubblico e il giudice sportivo decretò la vittoria a tavolino dellaRoma.
  91. ^Rinviata dal 6 ottobre al giorno successivo per neve.
  92. ^Recupero della partita prevista per il 17 marzo e rinviata per maltempo.
  93. ^abcdGiocata allostadio Nereo Rocco diTrieste.
  94. ^Giocata allostadio Ennio Tardini diParma.
  95. ^Referto[collegamento interrotto], sulegaseriea.it.
  96. ^Referto, sulegaseriea.it.URL consultato il 25 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 28 giugno 2020).
  97. ^Statistiche spettatori Serie A 2012-2013, sustadiapostcards.com.
  98. ^IlChievo non ha comunicato dati ufficiali sugli spettatori.
  99. ^IlCagliari non ha comunicato dati ufficiali sugli spettatori.
  100. ^La Lega dice no a tutte le offerte: al via nuovo bando, intvdigitaldivide.it, 11 febbraio 2012.URL consultato il 30 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2012).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Almanacco Illustrato del Calcio 2014, Modena, Panini Editore, 2013, p. 800,ISSN 11293381 (WC ·ACNP).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 2012-2013
CampionatiSerie A ·Serie B ·Lega Pro 1ª Divisione ·Lega Pro 2ª Divisione ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Lega Pro ·Supercoppa Lega Pro 1ª Divisione ·Supercoppa Lega Pro 2ª Divisione ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cagliari ·Catania ·Chievo ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Parma ·Pescara ·Roma ·Sampdoria ·Siena ·Torino ·Udinese
Serie BAscoli ·Bari ·Brescia ·Cesena ·Cittadella ·Crotone ·Grosseto ·Empoli ·Juve Stabia ·Livorno ·Modena ·Novara ·Padova ·Pro Vercelli ·Reggina ·Sassuolo ·Spezia ·Ternana ·Varese ·Verona ·Vicenza ·Virtus Lanciano
Lega Pro
1ª Divisione
Girone AAlbinoLeffe ·Carpi ·Como ·Cremonese ·Cuneo ·Feralpisalò ·Lecce ·Lumezzane ·Pavia ·Portogruaro ·Reggiana ·San Marino ·Südtirol-Alto Adige ·Trapani ·Treviso ·Tritium ·Virtus Entella
Girone BAndria BAT ·Avellino ·Barletta ·Benevento ·Carrarese ·Catanzaro ·Frosinone ·Gubbio ·Latina ·Nocerina ·Paganese ·Perugia ·Pisa ·Prato ·Sorrento ·Viareggio
Lega Pro
2ª Divisione
Girone AAlessandria ·Bassano ·Bellaria ·Casale ·Castiglione ·Fano ·Forlì ·Giacomense ·Mantova ·Milazzo ·Monza ·Pro Patria ·Renate ·Rimini ·Santarcangelo ·Savona ·Vallée d'Aoste ·Venezia
Girone BAprilia ·Arzanese ·Aversa Normanna ·Borgo a Buggiano ·Campobasso ·Chieti ·Foligno ·Fondi ·Gavorrano ·HinterReggio ·L'Aquila ·Martina Franca ·Melfi ·Poggibonsi ·Pontedera ·Salernitana ·Teramo ·Vigor Lamezia
Serie DAncona ·Bra ·Castel Rigone ·Delta Porto Tolle ·Foggia ·Ischia Isolaverde ·Lucchese ·Messina ·Pergolettese ·Sambenedettese ·Savoia ·SPAL ·Taranto ·Torres ·San Miniato Tuttocuoio
2011-2012 ⇐ ·⇒ 2013-2014
V · D · M
Calcio in Europa nel 2012-2013
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'12'13 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'12'13 · Finlandia'12'13 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'12'13 ·Irlanda del Nord · Islanda'12'13 · Isole Fær Øer'12'13 ·Israele ·Italia · Kazakistan'12'13 · Lettonia'12'13 · Lituania'12'13 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'12'13 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'12'13 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'12'13 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'12'13 ·Irlanda del nord · Islanda'12'13 · Isole Fær Øer'12'13 ·Israele ·Italia · Kazakistan'12'13 ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'12'13 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'12'13 ·Francia ·Galles ·Inghilterra · Irlanda'12'13 ·Irlanda del Nord · Islanda'12'13 ·Israele ·Lettonia ·Portogallo ·Scozia ·Ungheria
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Belgio ·Bielorussia · Bulgaria ·Cipro ·Estonia ·Fær Øer ·Francia ·Georgia ·Germania ·Inghilterra ·Islanda ·Italia ·Kazakistan ·Lituania ·Malta ·Moldavia ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Spagna ·Svezia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Play-off;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_2012-2013&oldid=144790854"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp