Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Segnano

Coordinate:45°30′25″N 9°12′27″E45°30′25″N,9°12′27″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il comune inprovincia di Cremona, vediSergnano.
Segnano
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Milano
CittàMilano
CircoscrizioneMunicipio 9
Altitudine131m s.l.m.
Nome abitantisegnanesi
PatronoSant'Antonino da Padova
Mappa di localizzazione: Milano
Segnano
Segnano
Segnano (Milano)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Segnano (Segnan indialetto milanese,AFI:[se'ɲɑ̃ː]) è un quartiere[1] sito nella zona nord della città, appartenente alMunicipio9 e al NIL n. 13 "Greco - Segnano"-[2]

Sino al1863 era comune con il nome di Segnano, comune che comprendeva ancheGreco. Nel 1863 Greco divenne capoluogo del comune e il comune assunse la denominazione diGreco Milanese, con frazioni Segnano, Segnanino eBicocca. Infine, nel1923 il comune di Greco Milanese venneannesso al comune di Milano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Segnano venne nominata per la prima volta nel1346. Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese inpievi, apparteneva allapieve di Bruzzano. Comprendeva le frazioni diPasquè di Seveso eSegnanino, e nel1751 fece registrare 179 residenti[3], mentre risale al1757 il decreto dell'imperatrice Maria Teresa che gli inglobò anche Greco[4].

Inetà napoleonica, dal1808 al1816, Segnano coi suoi 611 abitanti fu aggregata per la prima volta aMilano[5], ma recuperò l'autonomia con la costituzione delRegno Lombardo-Veneto. Nel1841 fu aggregato a Segnano il comune diPrecentenaro, permettendo un notevole salto di popolazione fino a 1669 anime[6].

All'unità d'Italia nel1861 il comune contava 2 056 abitanti. Nel1863 il comune mutò nome inGreco Milanese, dal nome della frazione che, a causa della vicinanza allacittà, aveva conosciuto un maggiore sviluppo. Segnano venne pertanto degradata a frazione.

A sua volta, il comune di Greco Milanese venne aggregato aMilano nel1923.[7] Da allora anche Segnano è stata interessata dallo sviluppo edilizio e industriale dellaperiferia milanese, risultandone interamente fagocitata e mantenendo soltanto qualche residuo del vecchio tessuto rurale in corrispondenza del tratto terminale dellavia Cozzi, appena fuori dallaBicocca.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Nel quartiere – in via Cozzi 4 – si trova la piccola Chiesetta di Sant'Antonino in Segnano. La chiesa ha pianta rettangolare con abside, sei finestre e tetto a capanna con campanile a vela[8]. La chiesa ha affreschi datati tra fine 1500 e inizio 1600 e presentano secondo il FAI una rara battaglia di Legnano e la Contemplazione della Madonna con Bambino con un ritratto di S. Carlo "preso dal vero"[9]; secondo il catalogo dei beni culturali della Regione Lombardia l'affresco della battaglia rappresenta la battaglia della Bicocca (intorno al 1500, teatro di una famosissima vittoria degli Spagnoli)[8].

Sant'Antonino è il santo martire protettore di Segnano[10].

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

La stazione ferroviaria più vicina a Segnano è quella diGreco Pirelli.La fermata della metropolitana più vicina è quella diCa' Granda sullalinea lilla M5.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Nel Comune di Milano, a differenza di quanto avviene per altre grandi città, (ad esempio Roma) il termine “quartiere” non ha attualmente un preciso significato amministrativo. Nel Medioevo e fino all’Ottocento, Milano, che ha una pianta circolare, prima delimitata dalla cerchia dei Navigli, poi dalle Mura spagnole, era ufficialmente divisa in Sestieri, ciascuno a forma di spicchio, corrispondenti alla sei antiche porte che si aprivano nelle mura. Oggi, invece, a Milano il termine “quartiere” viene usato nel linguaggio comune per indicare - approssimativamente - una zona cittadina che di solito ha confini non perimetrati ufficialmente e quindi mutevoli, anche nel tempo.Nel secondo dopoguerra il Comune ha suddiviso la città in venti zone, poi ridotte a nove, ciascuna denominata “Municipio”.Dal 2017 (Delibera di Consiglio comunale n. 35 del 13/03/2017) all'interno dei 9 Municipi, il Comune ha definito un’ulteriore suddivisione in 88 zone più piccole, perimetrate, dette “NIL” (Nuclei di Identità Locale), anche al fine di definire/perimetrare/denominare/numerare le zone cittadine finora dette “quartieri”.
  2. ^I NIL (Nuclei di Identità Locale) corrispondono alle “unità minime di programmazione” previste all'interno del PGT (Piano Governo del Territorio) del Comune di Milano. Vedi mappa e altre informazioni sui NIL in:https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a
  3. ^Comune di Segnano, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, suwww.lombardiabeniculturali.it.URL consultato il 12 novembre 2024.
  4. ^Comune di Segnano, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, suwww.lombardiabeniculturali.it.URL consultato il 12 novembre 2024.
  5. ^Comune di Segnano, 1798 - 1808 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, suwww.lombardiabeniculturali.it.URL consultato il 12 novembre 2024.
  6. ^Comune di Segnano, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, suwww.lombardiabeniculturali.it.URL consultato il 12 novembre 2024.
  7. ^R.D. 2 settembre 1923, n. 1912 - Aggregazione al comune di Milano di undici comuni contermini - Wikisource, suit.wikisource.org.URL consultato il 25 gennaio 2020.
  8. ^abChiesetta di S. Antonino in Segnano, Via Roberto Cozzi 4 - Milano (MI) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, suwww.lombardiabeniculturali.it.URL consultato il 12 novembre 2024.
  9. ^CHIESA DI S. ANTONINO IN SEGNANO | I Luoghi del Cuore - FAI, sufondoambiente.it.URL consultato il 12 novembre 2024.
  10. ^Chiesetta di S. Antonino in Segnano, Via Roberto Cozzi 4 - Milano (MI) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, suwww.lombardiabeniculturali.it.URL consultato il 12 novembre 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Quartieri emunicipi di Milano
Municipio 1Centro storico ·Brera ·Porta Tenaglia ·Guastalla ·Conca del Naviglio ·BottonutoStemma di Milano
Municipio 2Porta Nuova ·Stazione Centrale ·Loreto ·Turro ·Crescenzago ·Quartiere Adriano ·Gorla ·Precotto ·Ponte Seveso ·Maggiolina ·Mirabello ·Villaggio dei Giornalisti ·Greco ·Nolo
Municipio 3Porta Venezia ·Porta Monforte ·Acquabella ·Casoretto ·Cimiano ·Città Studi ·Lambrate ·Ortica ·Rottole
Municipio 4Porta Vittoria ·Porta Romana ·Cavriano ·Quartiere Forlanini ·Monluè ·La Trecca ·Taliedo ·Morsenchio ·Ponte Lambro ·Calvairate ·Corvetto ·Nosedo ·Castagnedo ·Rogoredo ·Santa Giulia ·Triulzo Superiore
Municipio 5Porta Vigentina ·Porta Lodovica ·San Gottardo ·Morivione ·Vigentino ·Vaiano Valle ·Chiaravalle ·Macconago ·Stadera ·Chiesa Rossa ·Quartiere Le Terrazze ·Case Nuove ·Quartiere Missaglia ·Gratosoglio ·Selvanesco ·Quintosole ·Ronchetto delle Rane ·Quartiere Torretta ·Conca Fallata ·Basmetto ·Cantalupa
Municipio 6Porta Genova ·Arzaga ·Barona ·Boffalora ·Conchetta ·Lorenteggio ·Moncucco ·Quartiere Sant'Ambrogio ·Restocco Maroni ·Ronchetto sul Naviglio ·San Cristoforo ·Sella Nuova ·Zona Tortona
Municipio 7Porta Magenta ·Quartiere De Angeli - Frua ·San Siro ·Quarto Cagnino ·Quinto Romano ·Figino ·Forze Armate ·Baggio ·Quartiere Valsesia ·Quartiere degli Olmi ·Assiano ·Muggiano
Municipio 8Porta Volta ·Sarpi ·Sempione ·Bullona ·Ghisolfa ·Portello ·Cagnola ·Quartiere Campo dei Fiori ·Villapizzone ·Quartiere Varesina ·Boldinasco ·Garegnano ·Musocco ·Quarto Oggiaro ·Vialba ·Roserio ·Cassina Triulza ·QT8 ·Lampugnano ·Quartiere Comina ·Gallaratese ·San Leonardo ·Trenno ·Cascina Merlata
Municipio 9Porta Garibaldi ·Porta Nuova ·Centro Direzionale ·Isola ·La Fontana ·Montalbino ·Segnano ·Bicocca ·Quartiere Fulvio Testi ·Prato Centenaro ·Niguarda ·Dergano ·Bovisa ·Affori ·Bruzzano ·Comasina ·Bovisasca
Argomenti correlati:comuni aggregati a Milano ·sestieri di Milano ·contrade di Milano
V · D · M
Comuni aggregati a Milano
tra il 1808
e il 1816
Affori ·Bicocca ·Boldinasco ·Casa Nova ·Chiaravalle ·Corpi Santi di Milano ·Crescenzago ·Dergano ·Garegnano Marcido ·Gorla ·Grancino ·Lambrate ·Lampugnano ·Linate superiore ed inferiore ·Lorenteggio ·Macconago ·Morsenchio ·Musocco ·Niguarda ·Nosedo ·Poasco ·Precentenaro ·Precotto ·Quarto Cagnino ·Quinto Sole ·Redecesio ·Ronchetto sul Naviglio ·San Gregorio Vecchio ·Segnano ·Sella Nuova ·Trenno ·Turro ·Vaiano Valle ·Vigentino ·VillapizzoneStemma di Milano
nel 1873Corpi Santi di Milano
nel 1918Turro
nel 1923Affori ·Baggio ·Chiaravalle Milanese ·Crescenzago ·Gorlaprecotto ·Greco Milanese ·Lambrate ·Musocco ·Niguarda ·Trenno ·Vigentino
Comuni annessi ai comuni aggregati:Assiano ·Bruzzano ·C.na Triulza ·Cimiano ·Figino ·Muggiano ·Quinto Romano ·Roserio ·Vialba
Altro:quartieri di Milano ·sestieri di Milano
V · D · M
Comuni dellapieve di Bruzzano nel1786
Affori ·Bicocca ·Bresso ·Brusuglio ·Bruzzano ·Cormano ·Crescenzago ·Dergano ·Gorla ·Niguarda ·Precentenaro ·Precotto ·Segnano ·Turro
  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Segnano&oldid=144319818"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp