Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Segna di Bonaventura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Santa Maddalena, 44.2 x 29.1 cm,Alte Pinakothek (Monaco di Baviera), c.1320

Segna di Bonaventura (Siena,1280 circa –Siena,1331) è stato unpittoreitaliano appartenente alla scuola senese, forse allievo diretto diDuccio di Boninsegna, certo un fedele seguace.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È stato attivo dal1298 al1331.

Nel1306 dipinge una tavoletta per laMagistratura della Biccherna situato nelPalazzo Pubblico di Siena. Nel1317 dipinge un pannello per l'altare del convento di Lecceto (vicino a Siena). Nel1319 ha dipinto la figura della Vergine nel Palazzo Pubblico. Nel1321 dipinge un pannello ancora per il Palazzo Pubblico.

I figli di Segna di Bonaventura eranoNiccolò di Segna e Francesco di Segna di Bonaventura sono stati anche loro pittori di scuola senese.

Opere attribuite

[modifica |modifica wikitesto]

Come quelli diDuccio, i dipinti di Segna di Bonaventura sono caratterizzati da ritmi graziosi e curvilinei e sottili miscele di colori.

LaMaestà aCastiglion Fiorentino, il polittico dellaPinacoteca di Siena, il polittico smembrato tra New York e Assisi e ilCrocifisso oggi a Mosca sono le poche opere firmate di Segna; tuttavia in base a considerazioni di carattere stilistico gli sono stati attribuiti diversi altri dipinti su tavola:

  • Madonna col Bambino, 1310 circa, Minneapolis Institute of Arts
    Madonna col Bambino, 1310 circa,Minneapolis Institute of Arts
  • Crocifisso, Mosca, Museo Pushkin (firmato)
    Crocifisso,Mosca,Museo Pushkin (firmato)
  • Crocifisso, 1310-15, Pinacoteca Nazionale di Siena
    Crocifisso, 1310-15,Pinacoteca Nazionale di Siena
  • Madonna e tre santi, 1315, Siena, Pinacoteca Nazionale (firmato)
    Madonna e tre santi, 1315, Siena, Pinacoteca Nazionale (firmato)
  • Il Giudizio finale, Musée des Beaux-Arts d'Angers
    Il Giudizio finale, Musée des Beaux-Arts d'Angers
  • Crocifisso, 1319, Arezzo, Badia delle Sante Flora e Lucilla
    Crocifisso, 1319, Arezzo, Badia delle Sante Flora e Lucilla
  • San Giovanni Evangelista, 1320 circa, New York, Metropolitan Museum of Art
    San Giovanni Evangelista, 1320 circa, New York,Metropolitan Museum of Art
  • Ricostruzione di polittico smembrato, 1320 c., pannelli al Metropolitan Museum di New York e al Museo di San Francesco di Assisi (firmato)
    Ricostruzione di polittico smembrato, 1320 c., pannelli al Metropolitan Museum di New York e al Museo di San Francesco di Assisi (firmato)
  • Maestà con i santi Gregorio e Giovanni Battista e quattro donatori, 1320, Castiglion Fiorentino, Collegiata di San Giuliano (firmato)
    Maestà con i santi Gregorio e Giovanni Battista e quattro donatori, 1320, Castiglion Fiorentino, Collegiata di San Giuliano (firmato)
  • Madonna col Bambino, c. 1325-30, Asciano, Museo d’arte
    Madonna col Bambino, c. 1325-30, Asciano, Museo d’arte
  • Madonna col Bambino, c. 1325-30, Honolulu Academy of Arts
    Madonna col Bambino, c. 1325-30,Honolulu Academy of Arts

Note

[modifica |modifica wikitesto]


Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Burton B. Fredericksen e Federico Zeri,Censimento dei dipinti italiani precedenti al XIX secolo nelle collezioni pubbliche di musei del Nord-America, Harvard University Press, Cambridge, 1972.
  • James H. Stubblebine,Duccio di Buoninsegna and his school, Princeton: Princeton University Press 1979, 2 voll.,ISBN 0691039445

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN64894456 ·ISNI(EN0000 0003 9922 4508 ·CERLcnp00570716 ·Europeanaagent/base/10566 ·ULAN(EN500026523 ·LCCN(ENnr91028517 ·GND(DE122655745
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Segna_di_Bonaventura&oldid=136923485"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp