Nel1306 dipinge una tavoletta per laMagistratura della Biccherna situato nelPalazzo Pubblico di Siena. Nel1317 dipinge un pannello per l'altare del convento di Lecceto (vicino a Siena). Nel1319 ha dipinto la figura della Vergine nel Palazzo Pubblico. Nel1321 dipinge un pannello ancora per il Palazzo Pubblico.
I figli di Segna di Bonaventura eranoNiccolò di Segna e Francesco di Segna di Bonaventura sono stati anche loro pittori di scuola senese.
Come quelli diDuccio, i dipinti di Segna di Bonaventura sono caratterizzati da ritmi graziosi e curvilinei e sottili miscele di colori.
LaMaestà aCastiglion Fiorentino, il polittico dellaPinacoteca di Siena, il polittico smembrato tra New York e Assisi e ilCrocifisso oggi a Mosca sono le poche opere firmate di Segna; tuttavia in base a considerazioni di carattere stilistico gli sono stati attribuiti diversi altri dipinti su tavola:
Burton B. Fredericksen e Federico Zeri,Censimento dei dipinti italiani precedenti al XIX secolo nelle collezioni pubbliche di musei del Nord-America, Harvard University Press, Cambridge, 1972.
James H. Stubblebine,Duccio di Buoninsegna and his school, Princeton: Princeton University Press 1979, 2 voll.,ISBN 0691039445