Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sedimentazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il significato geologico, vediSedimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento processi industrialinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Vasche di sedimentazione rettangolari.

Lasedimentazione[1] infisica è un processo per cui particelle sospese in unfluido si accumulano a causa dell'esistenza di uncampo di forza. Questo può essere provocato dallaforza di gravità (sedimentazione per gravità odecantazione), dallaforza centrifuga (sedimentazione centrifuga), o dallaforza elettrica (elettrodecantazione,elettroforesi,dielettroforesi).

Sedimentazione per gravità

[modifica |modifica wikitesto]
Vasca di sedimentazione circolare per il trattamento delle acque.
Schema di una vasca di sedimentazione circolare.

Ladecantazione (osedimentazione per gravità) è un metodo meccanico di separazione delle fasi che compongono un'emulsione o unasospensione basato sul processo dellasedimentazione spontanea.Questo metodo separa le fasi sfruttando la forza di gravità. Esso risulta quindi tanto più efficace quanto maggiore è la densità delle particelle in sospensione rispetto a quella del liquido che fa da solvente. Un altro parametro che influisce sulla decantazione è la dimensione delle particelle sospese. Più sono piccole meno la decantazione risulta efficace.

Sedimentazione libera

[modifica |modifica wikitesto]

Persedimentazione libera si intende la sedimentazione di una singola particella in unfluido puro, in assenza di altre particelle circostanti (ovvero in condizione didiluizione infinita).

Da unpunto di vista lagrangiano, si ha un breve intervallo di tempo iniziale in cui la particella accelera, finché non si ha il raggiungimento dellavelocità terminale di caduta della particella, in corrispondenza della quale la velocità di caduta rimane costante.

Lasedimentazione libera avviene in accordo allalegge di Stokes, che predice lavelocità terminale di cadutav{\displaystyle v_{\infty }} di una particella sferica in un fluido inregime laminare[2]:

v=2(ρpρf)r2g9μ{\displaystyle v_{\infty }={\frac {2(\rho _{p}-\rho _{f})r^{2}g}{9\mu }}}

in cuiρp{\displaystyle \rho _{p}} eρf{\displaystyle \rho _{f}} sono ledensità della particella e del fluido,r{\displaystyle r} è il raggio della particella,μ{\displaystyle \mu } rappresenta laviscosità del fluido, eg{\displaystyle g} è lacostante di accelerazione di gravità dellaTerra (pari a circa 9,81 ms−2).

Sedimentazione ostacolata

[modifica |modifica wikitesto]

La sedimentazione di un insieme di particelle in un fluido viene chiamatasedimentazione ostacolata, in contrapposizione allasedimentazione libera.Si parla disedimentazione ostacolata in quanto la velocità di caduta di ogni particella viene ad essere influenzata dalla presenza delle particelle circostanti.

In particolare, per un sistema di particelle di densità uguale e dimensioni variabili trarmin{\displaystyle r_{min}} ermax{\displaystyle r_{max}}, se fissiamo la nostra attenzione su una particella di raggiori{\displaystyle r_{i}}, la suavelocità terminale di caduta sarà aumentata dalle particelle circostanti di raggio maggiore diri{\displaystyle r_{i}}, che hanno un'azione di trascinamento sulla particella in questione, e allo stesso tempo sarà diminuita dalle particelle circostanti di raggio minore diri{\displaystyle r_{i}}, che avranno l'effetto di aumentare la viscosità apparente del fluido.

Test del cilindro

[modifica |modifica wikitesto]
Test del cilindro. A - liquido da chiarificare; B - liquido chiarificato; C - inizio sedimentazione; D - particelle sedimentate.

Non essendo applicabile lalegge di Stokes, nel caso di sedimentazione ostacolata si ricorre altest del cilindro per la misurazione della velocità di caduta dell'insieme di particelle (ovelocità di sedimentazione ovelocità di settling).

La trattazione seguente è valida se ladistribuzione dei diametri delle particelle non è ampia, ovvero se

dp(max)6dp(min){\displaystyle d_{p}({max})\leq 6\cdot d_{p}({min})}

in cuidp{\displaystyle d_{p}} indica il diametro delle particelle da sedimentare, misurabile con un'operazione disetacciatura.

Lamiscela viene innanzitutto agitata in un recipiente cilindrico, in modo da azzerare eventuali gradienti diconcentrazione.Per effetto dell'azione delcampo gravitazionale si creerà un'interfaccia vicino alpelo libero tra miscela liquido-solido (A) e liquido chiarificato (B), mentre le particelle iniziano a sedimentare al fondo del cilindro, creando una zona di inizio sedimentazione (C) e uno strato di particelle sedimentate (D).Dopo un certo intervallo di tempo, si distingueranno solo due zone: una di liquido chiarificato (B) e una di particelle sedimentate (D).

Si misura l'altezza dell'interfaccia tra liquido chiarificato e le zone sottostanti, ottenendo un diagramma altezza-tempo (h-t), da cui si ricava la velocità di sedimentazione.

Diagramma h-t relativo ad untest del cilindro per la stima della velocità di sedimentazione.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^spesso si utilizza il terminesedimentazione al posto del termine più specificosedimentazione per gravità.
  2. ^ovvero pernumeri di Reynolds minori di 0,1.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Processi di separazione
ProcessiAbsorbimento ·Adsorbimento ·Assorbimento (Assorbimento gas-liquido) ·Concentrazione ·Cristallizzazione frazionata ·Degasaggio ·Dialisi ·Elettrodialisi ·Elettroflottazione ·Essiccamento ·Evaporazione ·Evaporazione flash ·Flocculazione ·Flottazione ·Lisciviazione ·Metodo dei liquidi pesanti ·Osmosi ·Osmosi inversa ·Precipitazione ·Scambio ionico ·Sedimentazione ·Setacciatura ·Sublimazione
CromatografiaCromatografia a permeazione di gel ·Cromatografia a scambio ionico ·Cromatografia di adsorbimento ·Cromatografia di esclusione molecolare ·Cromatografia di affinità ·Cromatografia di ripartizione ·Cromatografia liquida ad alta prestazione ·Cromatografia su carta ·Cromatografia su strato sottile ·Gascromatografia
DistillazioneDistillazione azeotropica ·Distillazione catalitica ·Distillazione frazionata ·Distillazione in corrente di vapore ·Distillazione molecolare ·Distillazione sottovuoto
ElettroforesiElettroforesi bidimensionale ·Elettroforesi capillare ·Elettroforesi delle sieroproteine ·Elettroforesi su gel di agarosio ·Elettroforesi su gel di poliacrilammide
EstrazioneEstrazione liquido-liquido ·Estrazione accelerata con solvente
FiltrazioneDiafiltrazione ·Microfiltrazione ·Nanofiltrazione ·Ultrafiltrazione
Apparecchiature
chimiche
Addolcitore ·Atomizzatore ·Centrifuga ·Colonna a piatti ·Colonna a riempimento ·Colonna di assorbimento ·Colonna di distillazione ·Cristallizzatore ·Demister ·Estrattore Soxhlet ·Evaporatore ·Filtro a giostra ·Filtro a maniche ·Filtro a tamburo ·Filtropressa ·Precipitatore elettrostatico ·Scrubber ·Ultracentrifuga
VarieScambio di materia ·Operazione unitaria ·Membrana semipermeabile ·Resina a scambio ionico
Controllo di autoritàThesaurus BNCF33883
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sedimentazione&oldid=142293355"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp