Seaprose S, conosciuto anche con il nomeOrizin odOrizyn ePromelasi, è un enzima proteolitico prodotto ed isolato da Aspergillus Melleus[1] ed altri ceppi, che catalizza la reazione proteolitica Bz-Arg-OEt --> Ac-Tyr-OEt. Questo enzima è un'endopeptidasi alcalina predominante extracellulare.Viene utilizzato come farmaco per la sua azione proteolitica, ed antinfiammatoria.[2]In Italia è venduto dalla società farmaceutica Grunenthal Italia S.r.l. con il nome commerciale diFlaminase nella forma farmacologica di compresse gastroresistenti contenenti 30 mg di principio attivo.
Il meccanismo di azione di seaprose S non è stato ancora completamente chiarito.L'azione antinfiammatoria è verosimilmente legata a un'attività di decomposizione delle bradichinine e probabilmente anche ad un'azione di tipo fibrinolitico, grazie alla quale viene ripristinata la normale permeabilità dei tessuti e pertanto viene contrastato l'edema.
Gli effetti di tipo mucolitico sono legati all'azione diretta dell'enzima sulla secrezione bronchiale: seaprose S determina una modificazione della struttura del muco, interagendo con la sua struttura polimerica fibrillare e riducendone la viscosità.[3][4]
Dopo somministrazioneper via orale seaprose S viene rapidamente assorbito daltratto gastrointestinale.Studi sperimentali hanno evidenziato l'esistenza di un sinergismo farmacocinetico fra seaprose S ed alcuni antibiotici, in particolareeritromicina. Questo sinergismo permette all'antibiotico di penetrare più facilmente ed in quantità maggiore nelle secrezioni bronchiali, il che comporta un evidente vantaggio terapeutico.[5]
LaDL50 neltopo e nelratto per os risulta superiore a 5000 mg/kg. Se somministrato per via endoperitoneale la DL50 è rispettivamente di 26,42 mg/Kg e 26,67 mg/kg.
Il farmaco trova indicazione nel campo pneumologico come coadiuvante secretolitico in diversi disturbi respiratori acuti e cronici.[6]Nel campo ortopedico e traumatologico è utilizzato come antiedemigeno ed antiflogistico in caso di traumi contusivi,distorsioni, edemi ed ematomi post–operatori, fratture. È anche indicato come coadiuvante nel caso di processi di tipo tromboflebitico.[7][8]
In passato è stato impiegato anche in campo odontoiatrico ed otorinolaringoiatrico per il trattamento di processi flogistici acuti e cronici (riniti,otiti, ascessi alveolo gengivali,parodontiti).[9]
In corso di trattamento con seaprose S sono stati segnalati effetti indesiderati a carico del tratto gastroenterico ed in particolareriduzione dell'appetito,nausea,vomito, dolore epigastrico edaddominale, pirosi gastrica,diarrea.Meno frequentemente si sono verificate reazioni allergiche qualiorticaria edermatiti allergiche.[10]
Seaprose S è controindicato nei soggetti che presentanoipersensibilità nota alprincipio attivo oppure ad uno qualsiasi deglieccipienti utilizzati nella formulazione farmacologica.