SciarpaSciarpaSindaci italiani con fascia tricolore
Lasciarpa è unaccessorio diabbigliamento costituito essenzialmente da una fascia ditessuto di una certa larghezza, indossato intorno alcollo o vicino allatesta, per coprirsi dal freddo,[1] per eleganza[1]o per motivi religiosi[senza fonte].
Indossata a tracolla, una sciarpa con colori e/o scritte distintive funge anche da insegna di particolari cariche militari o civili (sciarpa diufficiale, disindaco, dimazziere di una banda, ecc.)..
La sciarpa nacque nel Medioevo, in Francia, con il nome diècharpe e veniva indossata dalle dame. A differenza della sciarpa odierna, si trattava di un lembo di tessuto che dal collo scendeva fino al fianco opposto.Maria Antonietta introdusse la moda, ancora oggi in uso nel corso delle feste popolari, di avvolgere una sciarpa intorno alla vita. Nel corso degli anni seguenti nacquero altri modelli di sciarpa, tra cui quella ottocentesca maschile e sottile che ondeggia.[1]Sciarpe di seta furono utilizzate nei primiaeroplani per non far respirare ai piloti i gas discarico dei velivoli.[senza fonte]
Nei climi freddi, una sciarpa pesante intorno al collo (generalmente dilana) è utilizzata, insieme ad abiti pesanti, per ripararsi dal freddo. Con unclima più secco, in circostanze di ambientepolveroso o in caso di fortevento, sciarpe di fattura più leggera sono spesso indossate intorno alla testa per mantenere puliti icapelli. Con il tempo, in molte culture questo indumento è gradualmente diventato un capo d'abbigliamento legato all'eleganza, soprattutto tra le donne. Ilcravattino, un antenato della modernacravatta e dellafarfalla ha preso spunto e si è evoluto inCroazia partendo da sciarpe di questo tipo. NelRegno Unito gli studenti, come da tradizione, indossano delle sciarpe di diversi colori come simboli identificativi delle loro rispettiveuniversità.
In religioni come l'Islam, quest'indumento è utilizzato principalmente dalle donne musulmane, indossato intorno alla testa, ed è chiamato generalmentehijab okhimar. Lakefiah è invece utilizzata generalmente dagli uomini musulmani. Le donne nella comunità delGiudaismo Haredi, indossano spesso una sorta dibandana per coprire i loro capelli. Moltecongregazionicattoliche prevedono una sciarpa denominatastola come parte dell'abbigliamento liturgico.
Almeno dall'inizio del 1900, quando il fenomeno cominciò inGran Bretagna, le sciarpe colorate sono state utilizzate ed indossate come simboli daitifosi dellesquadre di calcio in tutto il mondo, perfino in quelle con climi molto miti. Queste sciarpe, di varie fogge e dimensioni, sono realizzate con i colori sociali delle squadre e possono contenere simboli, immagini di giocatori e varie scritte riguardanti la storia della squadra e rivalità con altre. InEuropa molte tifoserie organizzate producono le loro sciarpe personalizzate.
Come parte delle coreografie pre-partita o durante gli incontri, i tifosi spesso creano dei 'muri di sciarpe' tenendole distese sopra la testa una accanto all'altra, creando uno spettacolare effetto scenografico, generalmente accompagnato dainni ecori.
L'industria manifatturiera di sciarpe costituisce una voce importante delcommercio in alcune nazioni. Le sciarpe di qualità sono sempre state e rimangono unregalo molto comune in tutti i paesi occidentali.