Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sciafeismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Distribuzione delle scuole giuridico-religiose islamiche nel mondo (il colore blu scuro indica gli sciafeiti).
Distribuzione delle scuole giuridico-religiose islamiche nel mondo (il colore blu scuro indica gli sciafeiti).

Losciafeismo (oscuola shafi'ita) è uno dei quattromadhhab (scuole giuridico-religiose) islamiche che si occupano delle problematiche connesse alla legge coranica.

La scuolaislamicashafi'ita deriva il suo nome daMuhammad ibn Idrīs al-Shāfiʿī, nato nel 767 adAscalona (Palestina), cresciuto allaMecca e sepolto alCairo nell'820, il cui scopo fu quello di tracciare un sistema giuridico unificato su basi religiose che ricomprendesse una gerarchia delle fonti esplicita. Appartenente alla tribù deiBanu Quraysh, visse in contatto con le tribù beduine, cosa che gli permise di approfondire le proprie conoscenze dellapoesia e dellalingua araba. Studiò giurisprudenza islamica aMedina e proseguì gli studi aBaghdad, dove divenne anche edotto della scuolahanafita. Non fondò personalmente la scuola shafi'ita, che fu opera dunque dei suoi discepoli. La sua metodologia fu adottata anche dalle altre scuole di diritto islamico.

Riteneva che le fonti primarie(Usul al-fiqh) del diritto musulmano fossero: ilCorano; i detti e fatti del Profeta(hadīth) facenti parte dellaSunna;ijmāʿ, intesa come consenso raggiunto fra tutti i dotti della comunità (Umma); analogia o ragionamento analogico(qiyas), che riconosce una minima indipendenza dell'intelligenza umana nello sforzo di adattare le norme contenute nelle fonti primarie alla realtà variabile della società.

Grazie a luiḥadīth esunna delProfeta divennero l'autorità primaria nell'interpretazione delle ingiunzioni coraniche.Hadith eSunna, secondo al-Shafi'i, sono più importanti delqiyas (analogia) e sono seguite in importanza dall'ijmā‘(consenso) come base legittima della legge.

QuindiCorano,hadīth esunna,qiyās eijmā‘' tutti insieme costituiscono gliusul al-fiqh (radici della giurisprudenza), cioè la base sistematica della legge.

Movimento teologico molto seguito in ambito sciafeita è l'asharismo (assunto anche dalmalikismo).

Nelle zone del sunnismo oggi sciafeite (Indonesia,Malaysia,Somalia,Yemen,Gibuti e parzialmenteEgitto,Iraq,Turchia,Eritrea,Tanzania,Oman eMozambico) vi sono alcune enclave di altri madhab o di filosofie specifiche islamiche: per esempio, in Indonesia vi sono zonesciitejafarite osunnite non denominazionali, in Oman le zone sciafeite hanno comunitàibadite (maggioritarie nel paese) all'interno delle loro aree.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Islam
Religione monoteistica abramitica rivelata daAllah aMaometto
OriginiArabia preislamica ·Sabei ·Qataban ·Himyariti ·Raydaniti ·Lihyaniti ·Thamudeni ·Quraysh (Qusayy ibn Kilāb) ·Banu 'Ad ·Ḥanīf ·Hubal ·ʿAmr ibn Luḥayy ·Kahin (veggente) ·Jinn ·Dhu l-Kifl ·Muruwwa ·Iram delle ColonneIslam
Cinque pilastri dell'islamshahādah (Testimonianza di fede) ·ṣalāt (preghiera) ·sujūd (Prosternazione) ·zakāt (elemosina legale) ·ṣawm (digiuno) ·ḥajj (pellegrinaggio a La Mecca)
CorrentiSunnismo ·Sciismo ·Sufismo ·Kharigismo
Shari'a (legge)Corano ·Sunna eaḥadīth ·ijma' (comunità) ·qiyas (analogia giuridica) ·fiqh (giurisprudenza)
Ḥukm
(azioni)
Fard owajib orukn (obbligatori) ·Mustahabb /sunnah ofadilah omandub (raccomandati) ·Mubah (neutrali) ·Makruh (sconsigliati) ·Haraam (proibiti)
Madhhab
(scuole giuridico-religiose)
Hanafismo ·Hanbalismo ·Malikismo ·Shafeismo ·Ismailismo ·Ja'farismo ·Zaidismo ·Asharismo ·Maturidismo ·Kharigismo ·Coranismo ·Wahhabismo ·Salafismo ·Mutazilismo
Testi sacri e principaliCorano (Sūra,Āyāt) ·Sei libri ·Quattro Libri ·Ḥadīth di Gabriele ·aḥādīth (حديث – i racconti sui detti e fatti diMaometto)
LuoghiJabal al-Nur ·Al-Masjid al-Ḥarām (Kaʿba ·Pietra nera ·Zemzem ·Maqam Ibrahim) ·Moschea del Profeta ·Moschea al-Aqsa ·Moschea di Quba ·Moschea al-Qiblatayn
Calendario islamicoMuḥàrram ·Ṣàfar ·Rabīʿ al-àwwal ·Rabīʿ al-thānī ·Jumādā al-àwwal ·Jumādā al-thāniyya ·Ràjab ·Shaʿbān ·Ramaḍān (ṣawm ·ʻĪd al-fiṭr) ·Shawwāl ·Dhū l-qaʿda ·Dhū l-ḥijja
RuoliSadin (guardiano) ·
Mondo islamico ·Islam in Italia
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85120785 ·GND(DE4179338-9 ·BNF(FRcb12650559j(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sciafeismo&oldid=143721760"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp