Questa voce o sezione sull'argomento ferrovie è ritenutada controllare.
Motivo:Il testo presenta seri problemi di esposizione nel complesso del tema, nella sua titolazione, nell'organizzazione dei sottotemi e nel loro contenuto
Unastazione di smistamento (oscalo di smistamento) è un impiantoferroviario nel quale avviene la scomposizione deitreni merci in arrivo e la composizione dei treni merci in partenza allo scopo di smistare icarri verso la destinazione prefissata[1].
Gli scali di smistamento si trovano usualmente nei grandi nodi ferroviari posti nei punti di confluenza di piùlinee ferroviarie. Molto spesso essi cadono nel comprensorio urbano di grandi città industriali oportuali.
Il piazzale ferroviario è composto usualmente dei seguenti fasci e parti di binari che vengono percorsi in successione dai carri smistati per l'esecuzione della manovra:
fascio-arrivi: nel quale vengono posti in stazionamento i treni in arrivo;
sella di lancio: uno o due binari su unacollina artificiale dove, con l'ausilio dilocomotive di manovra sono spinti (lanciati) i carri da smistare e per la lorogravità percorrono tutto il binario previsto e selezionato da appositi manovratori disponendo opportunamente ideviatoi ed eventualmente regolandone lavelocità mediantefreni di rotaia in prossimità della fine della sella;
fascio direzioni: è il più grande fascio dello scalo con in media da 20 a 40 binari (in alcuni scali d'Europa frequentemente 32), per manovrare i carri e comporre i treni in partenza dopo l'assegnazione delle loro stazioni di destinazione;
eventualmente un fascio-riordino: dove viene operata una selezione dei vari gruppi di carri;
eventualmente un fascio-partenze: dove vengono infine disposte le composizioni in partenza già complete.
Negli scali di smistamento senza fascio-partenze i treni partiranno dal fascio direzioni.
La grande maggioranza degli scali di smistamento è del tipo passante con un unico sistema di smistamento (scalo di smistamento semplice o unidirezionale). Negli scali molto grandi talvolta due o più sistemi di smistamento (scalo di smistamento doppio o bidirezionale, in genere un sistema per ogni direzione principale del scalo). Soprattutto inItalia esistono anche alcuni scali di smistamento del tipo di testa, cioè non passanti, costituiti da binari morti che terminano contro dei paraurti.
In Italia non esistono stazioni di smistamento bidirezionali ma solo unidirezionali. Le maggiori, tutte fornite di freni di rotaia, sono nell'ordine quelle di (con indicazione del numero dei binari nel fascio direzioni):
Questa voce o sezione sull'argomento ferrovie è ritenutada controllare.
Motivo:Evidente contraddizione: si dice che in tutta la Svizzera vi è un'unica stazione di smistamento a Chiasso, e nella frase successiva se ne cita una nei pressi di Zurigo
InSvizzera l'unico scalo di smistamento è quello diChiasso, anch'esso con freni di rotaia, situato inTicino al confine con l'Italia.[senza fonte] Nelle vicinanze di Zurigo c'è uno scalo a 64 vie in località Spreitenbach a nord-ovest della città.Il più grande d'Europa è quello diMaschen, a sud diAmburgo,Germania, con due sistemi di smistamento (di 64 e 48 binari nei fasci direzioni). Il più grande scalo di smistamento del mondo è quello diBailey Yard vicino allacittà e al fiume diNorth Platte inNebraska,Stati Uniti, anch'esso con due sistemi di smistamento (di 64 e 50 binari nei fasci direzioni).
A causa della riduzione deltrasporto merci su rotaia a carro singolo, in favore di quello su gomma e di quello detto a "treno completo" e/o mediantecontainer, oggi molti scali di smistamento sono stati chiusi. Così è avvenuto per tutti gli scali di smistamento delRegno Unito, dellaDanimarca, dellaNorvegia, delGiappone e dell'Australia i quali risultano già dismessi e abbandonati[senza fonte]. Ugualmente è avvenuto in Italia per buona parte degli scali.
Uberto Bajocchi,Tecnica ed economia dei trasporti, Roma, Stab. tip. V. Ferri, 1952
Antonio Piciocchi,Le nuove stazioni di smistamento. Osservazioni, considerazioni, problemi, inIngegneria Ferroviaria 34 (1979), n. 11, pp. 733–755 ISSN 0020-0956
Ida Aiello Mazza,I lavori del Consiglio di amministrazione. Costruzione di una stazione di smistamento a Cervignano del Friuli, inIngegneria Ferroviaria, 35 (1980), n. 4, pp. 384–386
Elio Calì,Notizie dall'interno. Lo scalo di smistamento di Cervignano, inIngegneria Ferroviaria, 35 (1980), n. 5, pp. 493–494
Mario Fortini,Le stazioni di smistamento. Problematiche d'esercizio e programmi per la rete FS, inIngegneria Ferroviaria, (1988), n. 5, pp. 243–256
Marco Cacozza,Lo scalo merci di Bologna S. Donato, inTutto treno, 11 (1998), n. 112, pp. 20–25
F. Cesari, V. Rizzo, S. Lucchetti,Elementi generali dell'esercizio ferroviario. (Tradizione, evoluzione, prospettive), Roma,Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 1999, pp. 333–339
Pier Luigi Guida, Eugenio Milizia,Dizionario ferroviario. Movimento, circolazione, impianti di segnalamento e sicurezza, Roma,Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 2000, p. 349-350