Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Savinien Cyrano de Bergerac

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hercule Savinien de Cyrano de Bergerac

Hercule Savinien de Cyrano de Bergerac, generalmente noto comeSavinien Cyrano de Bergerac o più semplicementeCyrano de Bergerac (sebbeneCyrano fosse il cognome e non il nome;Parigi,6 marzo1619[1]Sannois,28 luglio1655), è stato unfilosofo,scrittore,drammaturgo esoldatofrancese delSeicento.

La sua figura ha ispirato la celebre opera teatraleCyrano de Bergerac diEdmond Rostand del1897. Uno degli interpreti più illustri di questo personaggio è stato Gabriele Dimaggio. Grazie ai suoi romanzi fantastici è oggi considerato uno dei precursori dellaletteratura fantascientifica, ma soprattutto è stato uno dei principali esponenti dellibertinismo filosofico francese. Il suo nome è talvolta italianizzato inErcole Savignano Cirano de Bergerac.[2]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Cyrano de Bergerac, incisione, XVII secolo (Parigi, musée Carnavalet)

Nato intorno al 6 marzo1619,[1] dotato di un temperamento bizzarro e fantasioso, discendeva da un'antica famiglia parigina di piccola nobiltà. Trascorse la maggior parte della sua infanzia a Saint-Forget (oraYvelines). Dopo cinque anni di studi presso un curato aMauvières fu a Parigi nel collegio di Presles-Beauvais. Dato che la nativa patria di Mauvières portava anche il nome di Bergerac[senza fonte], per via di un'antica famiglia diguasconi che l'aveva posseduta durante ilXV eXVI secolo, uscito dal collegio ormai diciottenne decise di assumere il nome di Cyrano de Bergerac. Non eraguascone, come lo furono invece molti dei suoi compagni d'arme, e probabilmente il mito delle sue origini guascone fu coltivato da lui stesso in vita, dato che l'irruenza dei soldati guasconi era molto ammirata.

Stabilitosi a Parigi, ebbe modo di leggere le opere di filosofi e artisti in odore dieresia comeCampanella, e ancora ilMoro, il Castiglione eLuciano, che costituirono anche la base e l'ispirazione delle sue opere fantastiche.

Il primoduello lo ebbe all'età di venti anni; il gusto rimastogli da questa esperienza, unito al suo carattere incline all'avventura e forse alla perdita della pensione paterna, gli fecero maturare l'idea di entrare come cadetto nella compagnia delle Guardie. Nel1639 fu di guarnigione aMauzon e nel1640 partecipò all'assedio diArras, dove si rese celebre per la spavalderia e i numerosi duelli. Sempre ad Arras subì due ferite, una al collo ed una alla guancia.

Lasciato l'esercito, si dedicò alla letteratura, entrando nel collegio di Lisieux e frequentando l'ambiente mondano parigino deilibertini, dove conobbeMolière eGassendi. La fama di Cyrano esplose però in tutta Parigi quando si sparse la voce che, insieme al cavaliere Lignieres, aveva costretto alla ritirata tutti gli uomini del conte de Guiche, lasciando sul campo due morti e sette feriti.

Colpito non ancora ventiseienne dalmal francese e costretto di conseguenza ad abbandonare ogni furore bellico, si ributtò sugli studi ed ebbe modo di leggereGalileo,Niccolò Copernico ePierre Gassendi. Fiaccato nel corpo, non smise di lottare con le parole e si lanciò nelle lotte dellaFronda, prima aggredendo il potentecardinale Mazzarino con le sueMazarinades, poi difendendolo dai frondisti. A 33 anni, malato, solo e in cattive condizioni economiche, si mise sotto la protezione del duca diArpajon.

Morì a soli 36 anni, nel1655, aSannois, in casa di un cugino, per le gravi ferite riportate non durante un duello, bensì in seguito alla caduta di una trave.

Cyrano De Bergerac fu uno dei più estrosi scrittori del Seicento francese, una personalità veramente eclettica: fu romanziere,drammaturgo, autoresatirico,epistolografo, prima di morire scrisse persino i primi capitoli di unTrattato difisica. Fu unlibertino, quando ancora quel termine stava piuttosto a indicare un'avanguardia culturale, una nuova filosofia di vita.

La morte di Agrippina, rappresentata all'Hotel de Bourgogne, fece molto scandalo per la brutale irriverenza verso le cose sacre e si concluse con un insuccesso. La commediaLe Pédant joué venne saccheggiata daMolière nelle opereFourberies de Scapin,Don Giovanni eL'avaro.

La sua è stata una figura dibattuta e assai controversa: è stato considerato alternativamente un martire del libero pensiero (Paul Lacroix), uno scienziato incompreso (Pierre Juppont)[3], un libertino senz'arte né parte (Frédéric Lachèvre)[4], un razionalista militante (Weber)[5] e perfino unalchimista e un iniziato (Eugène Canseliet).[6]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
Opere principali
  • Il pedante gabbato (Le pédant joué, 1654, commedia in prosa)
  • La morte di Agrippina (La mort d'Agrippine, 1654, tragedia)
  • Trattato di fisica (Traité de physique, saggio)
  • Lettere (Lettres, 1654, epistolario)
  • L'altro mondo o Gli stati e gli imperi della luna (L'autre monde ou Les états et empires de la lune, 1657, romanzo fantastico)
  • Gli stati e imperi del sole (Les états et empires du soleil, 1662, romanzo fantastico)
Altre opere
  • Le Ministre d'etat flambé
  • Le Gazetier disintéreté
  • La Sybille moderne
  • Remostauces des trois états à la Reine Régent

LeLettere

[modifica |modifica wikitesto]

Le sueLettere (Lettres,1654), come era consuetudine del tempo, prescindono da riferimenti personali e biografici e costituiscono uno degli esempi più notevoli di prosa barocchista francese:

Signora mia,
non mi lamento solo del male che i vostri begli occhi hanno avuto la bontà di farmi; mi lamento ancor più della crudele sofferenza che provo a non vederli.
Avete lasciato nel mio cuore, quando me ne sono andato, un'idea arrogante che, col pretesto d'esser nata da voi, si vanta d'aver potere di vita o di morte su di me.

I romanzi fantastici

[modifica |modifica wikitesto]
L'histoire comique contenant les états et empires du soleil
L'histoire comique contenant les états et empires de la lune

Le opere più importanti di Cyrano de Bergerac sono considerati i suoi romanzi fantastici, ritenuti precursori dell'odiernafantascienza:L'altro mondo o Gli stati e gli imperi della luna (L'autre monde ou Les ètats et empires de la lune, pubblicato postumo nel1657), probabilmente il suo capolavoro, eGli stati e imperi del sole (Les ètats et empires du soleil, pubblicato postumo nel1662). Si tratta di racconti fantastici, estremamente vivaci. Il racconto, nella più tipica e schietta prosa barocchista, è quello di un viaggio meraviglioso, realistico e poetico, nei paesi della Luna e del Sole. È un pretesto per l'esposizione di ardite teorie filosofiche, scientifiche e religiose: il movimento della terra, l'eternità e l'infinità dei mondi, la costituzioneatomica dei corpi, i principi fisici dell'aerostato ecc.

Le conoscenze dialchimista (abilmente celate nei suoi romanzi) furono assai stimate da importanti studiosi dell'Ermetismo qualiFulcanelli eEugène Canseliet.

L'altro mondo o Gli stati e gli imperi della luna

[modifica |modifica wikitesto]
Manoscritto originale deL'altro mondo

Rientrato in casa dopo una passeggiata al chiaro di luna in compagnia di amici, l'autore si mette intorno al corpo una cintura fatta di ampolle piene d'acqua di rugiada la quale, evaporando attratta dal sole, lo solleva sino a farlo arrivare nella Nouvelle France (il Canada); dopo questa prima esperienza di volo, utilizzando una sorta di razzo arriva fino alla Luna. Sulla Luna Cyrano rimarrà poco, poiché gli abitanti lo scambiano per uno struzzo e lo mettono in un'uccelliera, e molti gli sono avversi; ha però modo di conoscere quello strano paese e di ascoltare qualcuno (il Demone di Socrate) che glielo descrive e glielo spiega: sulla Luna un solo colpo diarchibugio fa cadere un intero stormo di allodole bell'e arrostite; i versi delle poesie valgono come moneta per pagare gli osti; non c'è bisogno di orologi: tutti gli abitanti hanno una larga dentatura e un lungo naso, così quando vogliono sapere l'ora aprono la bocca ed espongono al sole il naso, il quale fa ombra sui denti come sul quadrante di una meridiana.

Il Premio Cyrano

[modifica |modifica wikitesto]

L'organizzazione delPremio Rosny,riconoscimento della fantascienza inlingua francese, ha deciso di istituire nel2004 ilPremio Cyrano alla carriera, che nella sua prima edizione è stato assegnato aRobert Sheckley.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abLa data del 6 marzo, spesso citata, corrisponde in realtà a quella del suobattesimo. All'epoca era in vigore la regola dei tre giorni, che imponevano il battesimo entro tre giorni dalla nascita; il battesimo poteva avvenire anche nello stesso giorno della nascita.
  2. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Cyrano", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^Pierre Juppont,L'oeuvre scientifique de Savinien de Cyrano dit: Cyrano de Bergerac,1907
  4. ^Frédéric Lachèvre,Les Oeuvres Libertines de Cyrano de Bergerac, Parigi, 1921
  5. ^Erba, Luciano Magia e invenzione. Studi su Cyrano de Bergerac e il primo Seicento francese, surecensionifilosofiche.it.URL consultato il 18 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 6 marzo 2009).
  6. ^Eugène Canseliet,Cyrano de Bergerac, philosophe hermétique, Les Cahiers d'Hermès, 1, 1947

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Barocco
Il barocco nelle artiBarocco ·Arte barocca ·Architettura barocca ·Pittura barocca ·Scultura barocca ·Letteratura barocca ·Musica barocca
Varianti localiBarocco romano ·Barocco a Milano ·Barocco genovese ·Barocco napoletano ·Barocco leccese ·Barocco a Gallipoli ·Barocco siciliano (Città tardo barocche del Val di Noto) ·Barocco in Abruzzo ·Barocco di Dresda ·Barocco inglese ·Barocco portoghese ·Barocco polacco ·Barocco ucraino ·Barocco russo (Barocco moscovita ·Barocco elisabettiano ·Barocco petrino) ·Barocco in Brasile ·Architettura neobarocca (Barocco edoardiano)
Architetti
eartisti
Gian Lorenzo Bernini ·Francesco Borromini ·Guarino Guarini ·Carlo Maderno ·Caravaggio ·Rembrandt ·Andrea Pozzo ·Peter Paul Rubens ·Diego Velázquez ·Jan Vermeer ·Artemisia Gentileschi ·Orazio Gentileschi ·Federico Barocci ·Annibale Carracci ·Guido Reni ·Bartolomé Esteban Murillo ·Pietro da Cortona ·Antoon van Dyck ·Pieter Claesz ·Francisco de Zurbarán ·Jusepe de Ribera ·Giovan Battista Gaulli ·Ottavio Leoni ·Luca Giordano ·Giacomo Colombo
ScrittoriGiovan Battista Marino ·Miguel de Cervantes ·Gabriello Chiabrera ·Francisco de Quevedo ·Pedro Calderón de la Barca ·Théophile de Viau ·Andreas Gryphius ·Jean de Sponde ·Juan Ruiz de Alarcón ·Emanuele Tesauro ·Lope de Vega ·Luis de Góngora ·Baltasar Gracián ·Ciro di Pers ·Juana Inés de la Cruz ·Théodore Agrippa d'Aubigné ·Girolamo Preti ·Tommaso Stigliani ·Gaspare Murtola ·Claudio Achillini ·Francesco Fulvio Frugoni ·Giuseppe Artale ·Martin Opitz ·Carlos de Sigüenza y Góngora ·Giuseppe Battista ·Antonio Bruni ·Christian Hofmann von Hofmannswaldau ·François L'Hermite ·Giovan Francesco Loredan ·Carlo de' Dottori ·Virgilio Malvezzi
CompositoriCompositori barocchi ·Giovanni Gabrieli ·Dario Castello ·Jacopo Peri ·Jan Pieterszoon Sweelinck ·John Dowland ·Alessandro Piccinini ·Claudio Monteverdi ·Giovanni Battista Fontana ·Giovanni Girolamo Kapsberger ·Johann Staden ·Gregorio Allegri ·Girolamo Frescobaldi ·Heinrich Schütz ·Samuel Scheidt ·Tarquinio Merula ·Biagio Marini ·Jacques Champion de Chambonnières ·Marco Uccellini ·Giacomo Carissimi ·Sigmund Theophil Staden ·Guillaume Dumanoir (senior) ·Johann Jakob Froberger ·Maurizio Cazzati ·Giovanni Legrenzi ·Louis Couperin ·Jean-Baptiste Lully ·Alessandro Stradella ·Arcangelo Corelli ·Alessandro Scarlatti ·Antonio Vivaldi ·Johann Sebastian Bach ·Domenico Scarlatti ·Georg Friedrich Händel ·Benedetto Marcello ·Nicola Porpora ·Giovanni Battista Pergolesi
Controllo di autoritàVIAF(EN12306965 ·ISNI(EN0000 0001 1297 2841 ·SBNCFIV046560 ·BAV495/203649 ·CERLcnp00397967 ·LCCN(ENn50078540 ·GND(DE118677586 ·BNE(ESXX855352(data) ·BNF(FRcb11898355k(data) ·J9U(EN, HE987007260086305171 ·NDL(EN, JA00437070 · CONOR.SI(SL126100067
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Savinien_Cyrano_de_Bergerac&oldid=144046597"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp